Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ben vengano quindi le Leggende Urbane di Di Gregorio, che quantomeno spezzano la trita rappresentazione dello spiegato tutto e subito (Blacky fra i punti più bassi dell'odierna produzione), non a caso credo sia uno fra gli albi migliori dell'ultimo semestre. E l'unico, da tanto tempo a questa parte, in linea alla produzione storica del nostro, degno di figurare in collezione. Una volta Dylan Dog vendeva 600/700.000 copie, oggi soddisfa circa 140/150.000 copie in tiratura.
Persino Blacky ha più lo spirito di un DD rispetto a Leggende Urbane.

Cioè, in questo numero Dylan Dog si limita a scorrazzare da una parte all'altra della città questa ragazza con scene a caso di api nelle birre, alligatori nelle fogne, ratti enormi e svariate cose random salvo poi scoprire che

Tutto ciò che abbiamo visto non è mai accaduto.

Uno dei clichè narrativi che più odio visto che ti lasciano un senso di vuoto e di inutilità imbarazzante.

Sarà, ma per me Leggende Urbane è uno dei numeri più infimi che abbia mai letto in vita mia. O_O

 
Ultima modifica:
Persino Blacky ha più lo spirito di un DD rispetto a Leggende Urbane.
Nel primo manca in toto la morale e il coraggio del classico dyd, ben presenti nel secondo. Nel primo c'è tutto il didascalismo e l'approssimativismo tipicamente gualdoneschi, nel secondo quantomeno sussiste il tentativo di fornire una soluzione onirica e non immediatamente intuibile o leggibile. Non è un numero indimenticabile e forse anche lontano dal bello, però è un numero che ricorda al pubblico quanto l'onirico sia un fomendamento indissolubile nella produzione dylaniata. Il finale lo leggo come una dichiarazione d'intenti e

un esplicito riferimento al protagonista, lui stesso "leggenda metropolitana" che persiste nella propria esistenza di personaggio immaginario, attraverso quanti ancora credono in lui. Mi sembra una riflessione diversa dalla solita regola che vorrebbe lo spiegone imperante sempre e ovunque, un finale che è anche riscatto della fantasia al potere. E un finale in linea alla tradizione onirica del personaggio (magari andando a scavare un po' indietro nel tempo..).
I numeri infimi sono altra cosa. Che poi il lettore medio di Dylan Dog sia talmente viziato dalla condotta moderna (se per moderno intendiamo le direttive che Bonelli ha imposto 5-6 anni fa e prima ancora durante la metà degli anni novanta) è tutt'altro discorso che nulla ha a che fare con la qualità di scrittura dell'albo. E lo dice uno che non nutre particolare ammirazione per Di Gregorio, eh..

 
Cavolo è "già" uscito il 318, da me in fumetteria deve ancora arrivare il 317 :bah!:.

Mi sa che tocca levarlo dalla lista, devo solo trovare un modo "gentile" di dirlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

 
La CSaC sta vendendo nelle vostre edicole? Non vorrei che non facesse successo...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Il primo numero da me ha venduto, ce n'erano 5 o 6 nella mia edicola, e ne era rimasto 1. Oggi ho preso il secondo numero, speriamo che venda perchè quest'edizione è bellissima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La Zona del Crepuscolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
La CSaC sta vendendo nelle vostre edicole? Non vorrei che non facesse successo...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Da mia zia che è edicolante giovedi scorso ne sono arrivate 8 copie e ne ha rese 3, sta settimana invece solo 5 arrivi (sono passato stamattina e ammetto che la tentazione di prenderlo è stata forte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 
Nel primo manca in toto la morale e il coraggio del classico dyd, ben presenti nel secondo. Nel primo c'è tutto il didascalismo e l'approssimativismo tipicamente gualdoneschi, nel secondo quantomeno sussiste il tentativo di fornire una soluzione onirica e non immediatamente intuibile o leggibile. Non è un numero indimenticabile e forse anche lontano dal bello, però è un numero che ricorda al pubblico quanto l'onirico sia un fomendamento indissolubile nella produzione dylaniata. Il finale lo leggo come una dichiarazione d'intenti e
un esplicito riferimento al protagonista, lui stesso "leggenda metropolitana" che persiste nella propria esistenza di personaggio immaginario, attraverso quanti ancora credono in lui. Mi sembra una riflessione diversa dalla solita regola che vorrebbe lo spiegone imperante sempre e ovunque, un finale che è anche riscatto della fantasia al potere. E un finale in linea alla tradizione onirica del personaggio (magari andando a scavare un po' indietro nel tempo..).
I numeri infimi sono altra cosa. Che poi il lettore medio di Dylan Dog sia talmente viziato dalla condotta moderna (se per moderno intendiamo le direttive che Bonelli ha imposto 5-6 anni fa e prima ancora durante la metà degli anni novanta) è tutt'altro discorso che nulla ha a che fare con la qualità di scrittura dell'albo. E lo dice uno che non nutre particolare ammirazione per Di Gregorio, eh..
Che sia stata una scelta originale e coraggiosa ci sta, quello che voglio dire è che per me lo sceneggiatore ha fatto il passo più lungo della gamba.

Ok che punta tutto sull'onirico ma ciò non lo salva dal fatto che la trama dell'episodio sia assai brutta e si lasci dimenticare presto e che il 90% del fumetto è formato da scene completamente random.

E' un numero fantasioso e coraggioso? Si, forse.

E' un numero anche solo lontamente bello e ben realizzato? No, per niente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma te le hai lette le tre storie iniziali? Non hai scritto nulla in proposito! :loris:
Per ora ho letto le prime 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

la prima mi è piaciuta parecchio, la seconda non era malaccio anche se immagino che la storia debba ancora ingranare.

Nel complesso sono rimasto soddisfatto, ora devo solo contenermi in vista dell'arrivo della Grande Ristampa T__T

 
Che sia stata una scelta originale e coraggiosa ci sta, quello che voglio dire è che per me lo sceneggiatore ha fatto il passo più lungo della gamba.Ok che punta tutto sull'onirico ma ciò non lo salva dal fatto che la trama dell'episodio sia assai brutta e si lasci dimenticare presto e che il 90% del fumetto è formato da scene completamente random.

E' un numero fantasioso e coraggioso? Si, forse.

E' un numero anche solo lontamente bello e ben realizzato? No, per niente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non punta tutto sull'onirico ma ci punta gran parte del suo fascino, che è cosa ben diversa. Tu dici che non salva la trama, io dico invece che ne rappresenta una chiave di lettura a suo modo affascinante e niente affatto banale o scontata (quantomeno per una recente pubblicazione dylaniata). Che sia una storia brutta, che si lascia dimenticare presto e che sia fatta da tavole random (?!?), beh.. è opinione esclusivamente tua che non mi trova affatto d'accordo e anzi trovo sintomatica di tutto ciò che da qualche anno non funziona nella gestione del personaggio. :nonso:

 
Per ora ho letto le prime 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifla prima mi è piaciuta parecchio, la seconda non era malaccio anche se immagino che la storia debba ancora ingranare.

Nel complesso sono rimasto soddisfatto, ora devo solo contenermi in vista dell'arrivo della Grande Ristampa T__T
Ti trovavi le finivi le tre storie...T___T...come fai a resistere almeno a quelle che già hai?

 
letto il primo della collezione storica.

Prima storia la migliore, sicuramente. La seconda molto buona, e la terza ottima. Dylan a colori mi piace moltissimo, non me l'aspettavo cosi bello. Ora ho preso anche il secondo volume, lo leggerò i prossimi giorni

 
Non punta tutto sull'onirico ma ci punta gran parte del suo fascino, che è cosa ben diversa. Tu dici che non salva la trama, io dico invece che ne rappresenta una chiave di lettura a suo modo affascinante e niente affatto banale o scontata (quantomeno per una recente pubblicazione dylaniata). Che sia una storia brutta, che si lascia dimenticare presto e che sia fatta da tavole random (?!?), beh.. è opinione esclusivamente tua che non mi trova affatto d'accordo e anzi trovo sintomatica di tutto ciò che da qualche anno non funziona nella gestione del personaggio. :nonso:
Che senso ha il topo gigante? Perchè il motociclista con la testa spaccata uccide gente a caso? Cosa mi rappresenta l'uomo che trova un'ape nella lattina? Quali fini narrativi hanno i diavoli che incendiano tutti? Perchè la donna si diverte cosi tanto a uccidere? E cosa voleva da Dylan Dog? Il rene e basta (oh buon ***)?

Come puoi dire che non sono scene random quando sono assolutamente fini a se stesse e senza alcuna importanza narrativa?

Non ha una trama brutta? Riassumila.

C'è Dylan Dog che trova una donna misteriosa che è già morta ma che vuole continuare a fare l'autostop. C'è un uomo con la testa a metà che gira uccidendo gente a muzzo non si sa perchè. In città succedono cose paranormali. Alla fine si scopre che niente di tutto questo non è mai accaduto. Punto. Questa è la trama, e tu la definiresti bella? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cioè, questo è il mio pensiero e non voglio imporlo con forza, però il problema è che non riesco a capire proprio concettualmente cosa ci sia di salvabile. :morristend:

 
Ti trovavi le finivi le tre storie...T___T...come fai a resistere almeno a quelle che già hai?
Cerco di resistere appunto perchè so che dopo queste 3 storielle del primo albo mi attenderà il vuoto... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Mi ha risposto il mio fumettaro, ordinati tutti quanti i numeri della G.R.

Tempo stimato di arrivo: dai 2 ai 3 mesi :cry:

 


---------- Post added at 20:01:48 ---------- Previous post was at 20:01:25 ----------

 


Tu hai già preso il 2 della Collezione Storica?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cerco di resistere appunto perchè so che dopo queste 3 storielle del primo albo mi attenderà il vuoto... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifMi ha risposto il mio fumettaro, ordinati tutti quanti i numeri della G.R.

Tempo stimato di arrivo: dai 2 ai 3 mesi :cry:

 


---------- Post added at 20:01:48 ---------- Previous post was at 20:01:25 ----------

 


Tu hai già preso il 2 della Collezione Storica?
2 o 3 mesi :shady:

finisce prima la collezione storica a momenti :rickds:

alla faccia tua il secondo l'ho preso :l4gann:

 
2 o 3 mesi :shady:finisce prima la collezione storica a momenti :rickds:

alla faccia tua il secondo l'ho preso :l4gann:
Lo sapevo comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I Bonelli hanno tempi mediamente assai lunghetti e il fumettaro me l'ha confermato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Era uno degli aspetti -Contro- della G.R. ma alla fine ho optato comunque per il fattore convenienza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cerco di resistere appunto perchè so che dopo queste 3 storielle del primo albo mi attenderà il vuoto... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifMi ha risposto il mio fumettaro, ordinati tutti quanti i numeri della G.R.

Tempo stimato di arrivo: dai 2 ai 3 mesi :cry:

 


---------- Post added at 20:01:48 ---------- Previous post was at 20:01:25 ----------

 


Tu hai già preso il 2 della Collezione Storica?
L'ha preso il mio boy, quindi al momento non ce l'ho...ma mi mancano ancora le ultime pagine della terza storia (più i volumi arretrati di TWD), quindi ne ho di roba da leggere nel mentre...poi, fortunatamente, escono una volta alla settimana, quindi l'attesa è poca. Ovviamente, me li farò durare decisamente di più, non ho affatto intenzione di divorarmi ogni volume nel giro di una settimana (senza contare che, una volta terminata la collezione storica, penso che proseguirò con la Grande Ristampa per avere lo stesso formato di questa da 3 storie accorpate, quindi dovrò necessariamente attendere molto [da qui, il non voler bruciarmi volumi tutte le settimane])!

Ad ogni modo, tanto dovrai comunque attendere molto (e non penso che ti farà arrivare SOLO il primo volume della GR), fossi in te le prime 3 storie le completerei! Albo alla mano, non sarei in grado di resistere! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Cerco di resistere appunto perchè so che dopo queste 3 storielle del primo albo mi attenderà il vuoto... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifMi ha risposto il mio fumettaro, ordinati tutti quanti i numeri della G.R.

Tempo stimato di arrivo: dai 2 ai 3 mesi :cry:
Azz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A questo punto perché non hai preso dal sito della Bonelli ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top