T
_TRAUMA_
Offline
Persino Blacky ha più lo spirito di un DD rispetto a Leggende Urbane.Ben vengano quindi le Leggende Urbane di Di Gregorio, che quantomeno spezzano la trita rappresentazione dello spiegato tutto e subito (Blacky fra i punti più bassi dell'odierna produzione), non a caso credo sia uno fra gli albi migliori dell'ultimo semestre. E l'unico, da tanto tempo a questa parte, in linea alla produzione storica del nostro, degno di figurare in collezione. Una volta Dylan Dog vendeva 600/700.000 copie, oggi soddisfa circa 140/150.000 copie in tiratura.
Cioè, in questo numero Dylan Dog si limita a scorrazzare da una parte all'altra della città questa ragazza con scene a caso di api nelle birre, alligatori nelle fogne, ratti enormi e svariate cose random salvo poi scoprire che
Tutto ciò che abbiamo visto non è mai accaduto.
Uno dei clichè narrativi che più odio visto che ti lasciano un senso di vuoto e di inutilità imbarazzante.
Uno dei clichè narrativi che più odio visto che ti lasciano un senso di vuoto e di inutilità imbarazzante.
Sarà, ma per me Leggende Urbane è uno dei numeri più infimi che abbia mai letto in vita mia. O_O
Ultima modifica: