Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho appena finito di leggere il #318, "Leggende Urbane" e non c'ho capito niente. O_OQualcuno che l'ha letto, potrebbe illuminarmi sul senso della storia?
Io l'avevo detto che faceva schifo. :rickds:

 
Ultima modifica:
Io l'avevo detto che faceva schifo. :rickds:
Ma non mi ha fatto schifo, è solo che non ci ho capito una mazza di niente.

Qual è lo scopo della storia? Perché queste "Leggende Urbane" prendono vita? Non viene spiegato nulla e finisce pure male.

Boh, mi sembra tanto un numero messo lì tanto per fare (e pensare che questi tipi di leggende mi fanno veramente impazzire da quanto m'affascinano). Peccato.

 
Ma non mi ha fatto schifo, è solo che non ci ho capito una mazza di niente.Qual è lo scopo della storia? Perché queste "Leggende Urbane" prendono vita? Non viene spiegato nulla e finisce pure male.

Boh, mi sembra tanto un numero messo lì tanto per fare (e pensare che questi tipi di leggende mi fanno veramente impazzire da quanto m'affascinano). Peccato.
:rickds: rileggilo allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
:rickds: rileggilo allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non penso di capirci molto lo stesso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Non penso di capirci molto lo stesso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Ammazza, si sono fatti così intricati si ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque sia tu che stai facendo una bella maratona dei volumi, hai notato il calo qualitativo di cui tutti si lamentano ?

Approssimativamente da che numero in poi hai percepito la discesa ?

 
Ammazza, si sono fatti così intricati si ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifComunque sia tu che stai facendo una bella maratona dei volumi, hai notato il calo qualitativo di cui tutti si lamentano ?

Approssimativamente da che numero in poi hai percepito la discesa ?
Non è che si sono fatti intricati, è che non ha proprio senso come storia. :rickds:

Comunque, secondo me, non c'è stato nessun calo, Dylan Dog è cambiato (ed è innegabile), le storie sono cambiate (innegabile anche questo) e c'è chi ha accettato questi cambiamenti e chi non l'ha fatto.

Come ha risposto pure Tiziano Sclavi alla domanda nella recente intervista:

A suo giudizio, Dylan è cambiato in tutti questi anni? Cosa vede nel suo futuro?

 


"È cambiato molto, e spero che cambierà ancora molto. Non è uno di quei personaggi monolitici sempre uguali a se stessi, deve cambiare per sopravvivere. Quindi nel suo futuro vedo e spero tante idee nuove."


Io mi sono adeguato al cambiamento e, per me, Dylan Dog è ancora il miglior fumetto italiano.

 
Ammazza, si sono fatti così intricati si ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifComunque sia tu che stai facendo una bella maratona dei volumi, hai notato il calo qualitativo di cui tutti si lamentano ?

Approssimativamente da che numero in poi hai percepito la discesa ?
Il calo avviene diciamo dopo il 150 (dove però le storie sono ancora godibili e ci sono anche molti capolavori ancora), però inizia esattamente con il post-200 :sasa:

Io mi sono adeguato al cambiamento e, per me, Dylan Dog è ancora il miglior fumetto italiano.
Per me invece ormai è forse tra i peggiori, o comunque tra quelli senza infamia e senza lode, per il miglior fumetto italiano è Rat-man :stema:

Ormai lo stimolo o la voglia di prendere un DD non c'è più, perché ormai gli autori non hanno davvero più niente da dire :none:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque deciso, salvo complicazioni nel mentre, vado di CSaC! Domani secondo volume con 3 episodi nuovi (e mi mancano ancora una ventina di pagine del terzo episodio che poi commenterò, al momento nulla di eccezionale)! :ivan:

 
Comunque deciso, salvo complicazioni nel mentre, vado di CSaC! Domani secondo volume con 3 episodi nuovi (e mi mancano ancora una ventina di pagine del terzo episodio che poi commenterò, al momento nulla di eccezionale)! :ivan:
Mi stai ammazzando facendomi leggere questi commenti. :phraengo:

 
Mi stai ammazzando facendomi leggere questi commenti. :phraengo:
Che ci posso fare se, imho, è la peggiore delle 3 storie dell'albo? Mica devono per forza piacermi TUTTE le storie che leggerò?!? Citando lo stesso Dylan del terzo episodio "è come se le 50 sterline al giorno non se le stesse guadagnando"...insomma, in questo episodio non c'è stata una vera indagine, le cose sono semplicemente accadute...però, non lo sto bocciando (mi mancano ancora un bel po' di pagine, magari il finale è eccezionale), semplicemente non è un caso che mi sta entusiasmando! :kep88:

 
Che ci posso fare se, imho, è la peggiore delle 3 storie dell'albo? Mica devono per forza piacermi TUTTE le storie che leggerò?!? Citando lo stesso Dylan del terzo episodio "è come se le 50 sterline al giorno non se le stesse guadagnando"...insomma, in questo episodio non c'è stata una vera indagine, le cose sono semplicemente accadute...però, non lo sto bocciando (mi mancano ancora un bel po' di pagine, magari il finale è eccezionale), semplicemente non è un caso che mi sta entusiasmando! :kep88:
Tranquillo, già il quarto numero le storie diventano migliori e già ci sono delle perle (La Bellezza Del Demonio, La Zona Del Crepuscolo, Alfa E Omega...) :stema:

Storie molto particolari per lo stile adottato, ancora lontane da quelle atmosfere che poi diventeranno lo standard nella serie, ma per questo comunque molto affascinanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Tranquillo, già il quarto numero le storie diventano migliori e già ci sono delle perle (La Bellezza Del Demonio, La Zona Del Crepuscolo, Alfa E Omega...) :stema:Storie molto particolari per lo stile adottato, ancora lontane da quelle atmosfere che poi diventeranno lo standard nella serie, ma per questo comunque molto affascinanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma non vorrei fosse passato un messaggio per un altro: io ho apprezzato molto questo primo volumone, tutte e 3 le storie mi son piaciute (nonostante i difetti), la terza meno delle prime due...tutto qui! :unsisi:

 
Okay, un ragazzo, su Facebook, mi ha spiegato il senso di "Leggende Urbane" e, vedendola sotto quel punto di vista, è davvero interessante!

La storia non avviene nella realtà, ma è un racconto partorito dalla mente di Dylan, ecco perché nella vignetta finale si vede Dylan scrivere (quando, qualche vignetta sopra, era stato ucciso al Cimitero).
Dopo questa spiegazione posso dire che "Leggende Urbane" m'è piaciuto proprio tanto!

 
Ma non vorrei fosse passato un messaggio per un altro: io ho apprezzato molto questo primo volumone, tutte e 3 le storie mi son piaciute (nonostante i difetti), la terza meno delle prime due...tutto qui! :unsisi:
Si l'ho capito tranquillo :rickds:

Ma comunque ti dico lo stesso che dopo le prime 3 storie, la qualità migliora sensibilmente :stema:

 
Letto il numero uno, grazie alla collezione storica a colori. Ottima storia, poi ci sono gli zombie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Comunque deciso, salvo complicazioni nel mentre, vado di CSaC! Domani secondo volume con 3 episodi nuovi (e mi mancano ancora una ventina di pagine del terzo episodio che poi commenterò, al momento nulla di eccezionale)! :ivan:
Bravo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

io invece ho optato per il risparmio della G.R.

Non è che si sono fatti intricati, è che non ha proprio senso come storia. :rickds:Comunque, secondo me, non c'è stato nessun calo, Dylan Dog è cambiato (ed è innegabile), le storie sono cambiate (innegabile anche questo) e c'è chi ha accettato questi cambiamenti e chi non l'ha fatto.

Come ha risposto pure Tiziano Sclavi alla domanda nella recente intervista:

A suo giudizio, Dylan è cambiato in tutti questi anni? Cosa vede nel suo futuro?

 


"È cambiato molto, e spero che cambierà ancora molto. Non è uno di quei personaggi monolitici sempre uguali a se stessi, deve cambiare per sopravvivere. Quindi nel suo futuro vedo e spero tante idee nuove."


Io mi sono adeguato al cambiamento e, per me, Dylan Dog è ancora il miglior fumetto italiano.
Oke, starò a vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Concordo sul cambiamento se con questo intendiamo il passaggio da fumetto di rottura con qualcosa da dire a gialletto per massaie annoiate o - alla meno peggio - il passaggio allo slot/bacino di lettori precedentemente occupato da Martin Mystère. Il problema è che non sussiste una graduale trasformazione; la storia del personaggio è fatta da netti punti spartiacque che corrispondono ai celebri "paletti" o dogmi editoriali. Il primo netto calo avviene dopo il numero 82 e la fine dell'unica, indimenticabile quanto irripetibile gestione Sclavi. Seguono ancora storie molto buone e alcune anche ottime (Chiaverotti mon amour!). Dal cento in poi è un progressivo tracollo. L'ultimo step verso il basso è toccato dalla gestione Gualdoni. Che fin da subito ha messo le cose in chiaro con gli autori (no a cripticismi di sorta, no a titoli fraintendibili, no all'uso dello splatter e di violenza esplicita..). Tant'è che le storie da lui scritte (ricordiamo che attualmente è fra gli autori più prolifici in assoluto) rappresentano un autentico atto di violenza nei confronti dell'intelligenza del lettore. Parliamo della storia del personaggio e limiti spesso lamentati dagli stessi autori (altro che cambiamento naturale..) e a tal proposito girerò volentieri via PM un recente accadimento che riguarda Ambrosini, a quanti me ne faranno richiesta. Ben vengano quindi le Leggende Urbane di Di Gregorio, che quantomeno spezzano la trita rappresentazione dello spiegato tutto e subito (Blacky fra i punti più bassi dell'odierna produzione), non a caso credo sia uno fra gli albi migliori dell'ultimo semestre. E l'unico, da tanto tempo a questa parte, in linea alla produzione storica del nostro, degno di figurare in collezione. Una volta Dylan Dog vendeva 600/700.000 copie, oggi soddisfa circa 140/150.000 copie in tiratura.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top