Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Preso il volume 9, mega hype per Morgana e Dopo Mezzanotte (che pare essere uno dei numeri migliori di sempre).

 
la mia modesta collezione di dylan dog

1366368023887.jpg

con annesso mini numero 1 con cui mi hanno rubato 5 euro e mancano johnny freak e altri 4-5 numeri che ho in giro in mezzo alla roba marvel :rickds:

 
E' normale :unsisi:E' uno degli albi più criptici della serie :rickds:
Cioè

Tutta la questione degli Zombie non l'ho capita.

Il fumetto manco quello, non ho ben capito come fa Dylan a leggerlo se il presunto autore lo finisce nel futuro dove gli zombie hanno invaso il mondo.

E per quanto riguarda Morgana, quali erano sogni e quali no? E' stata davvero seppellita?

Oggi me lo rileggerò con MOOOOLTA calma però è il numero più criptico che abbia mai letto . :rickds:

 
fantastica notizia (per me) :ivan:

ho contattato il fumettaro per avere notizie sui Dylan Dog Grande Ristampa (prenotati oramai mesi or sono) e la sua risposta è stata "si, sono per la maggior parte arrivati"

:ivan: :ivan: :ivan:

Ora rimango in attesa che mi prepari la listina dove potrò valutare quali prendere anche assieme a tutto il resto di popo di roba :ivan:

Se sono arrivati tutti tranne i numeri 1,2,3 mi sparo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Mmmh... quasi quasi Mater Morbi lo prendo al Comicon e me lo faccio autografare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Troppi impegni per poter leggere la CSaC regolarmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

In questi giorni ho letto "Attraverso lo specchio", che mi è piaciuto tanto, e "Diabolo il grande", anche questo bello, ma non tra le mie storie preferite. Ieri sera ho cominciato "Killer".

Tra l'altro, il colore sta molto bene sui disegni di Casertano, mi piacciono proprio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Grande Ristampa #40 in edicola:

gr_rist40.jpg


Copertina: Corrado Roi

Il gioco del destino

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti

Disegni: Andrea Venturi

La notte dell’orrore… Aileen Ward vorrebbe fare lo scoop della sua vita: fotografare uno spettro in compagnia di Dylan Dog. Insieme partono per un sinistro itinerario notturno, lungo le strade della morte… Ma qualcosa li segue. È la lama scintillante del destino, il destino che cuce e taglia i fili dell’esistenza, e che ha la maschera di un killer insensato, sempre pronto a iniziare la partita, perché sa di avere le carte vincenti!

L’occhio del gatto

Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi

Disegni: Franco Saudelli

Il gatto Cagliostro è tornato, e con lui torna l’ombra delle streghe. Serve il suo guizzo felino, una zampata per acchiappare al volo un’intricata matassa di fatti. Lady De Bourgh assassinata nel suo letto, il povero Bruce tormentato da sogni premonitori, la leggenda di un antico albero maledetto… Una girandola di personaggi e di misteri presi in un vortice che cade... nell’occhio del gatto!

Abyss

Soggetto: Magda Balsamo

Sceneggiatura: Tiziano Sclavi

Disegni: Giampiero Casertano

Un ribollire di oceani neri e profondi. Come la notte o il sogno della morte… Qualcosa risale attraverso acque gelide e anni di oblio, la mano bianca di un annegato che afferra la caviglia dei nuotatori. C’è una voce laggiù, la voce e il pianto di una bambina che risuona nel relitto di una grande nave. Ha una storia di dolore da raccontare e una rabbia infinita le brucia negli occhi!

Collezione Book #203 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Michele Medda

Disegni: Luigi Piccatto

Copertina: Angelo Stano

dyl_book0203.jpg


Impeccabile la famiglia Milford, protagonista di una famosa serie televisiva di qualche anno fa. Ora, però, dopo una puntata celebrativa, i suoi protagonisti cominciano a morire assassinati in modi tanto raccapriccianti quanto impossibili. Un implacabile contrappasso recide le loro esistenze, e Dylan, su richiesta della bella e recalcitrante Ellen, nipote dello sceneggiatore e regista della serie, indagherà gli effetti nefasti della fantasia frustrata…

Ristampa #285 in edicola:

Soggetto e Sceneggiatura: Giancarlo Marzano

Disegni: Ugolino Cossu

Copertina: Angelo Stano

dyl_rs0285.jpg


Per Dylan, una romantica gita sul Tamigi si trasforma in un incubo quando l’imbarcazione viene attaccata da uno spaventoso mostro gigante. È solo la prima di una serie di incredibili apparizioni che sembrano il preludio di una vera e propria invasione aliena. Per fermarla, l’inquilino di Craven Road dovrà recuperare una misteriosa valigetta rubata a due uomini in nero che non sono affatto ciò che sembrano...

Super Book #59 in edicola:

dyl_sbook0059.jpg


Copertina: Claudio Villa

La peste

Soggetto e sceneggiatura: Paola Barbato

Disegni: Corrado Roi

Londra è impazzita! Un misterioso virus che provoca orribili trasformazioni fisiche sta mietendo numerose vittime. Corpi che si gonfiano come mongolfiere, che si liquefano come ghiaccio al sole, che rimpiccioliscono alla grandezza di un insetto. Il panico regna sovrano, la peste del terzo millennio è cominciata!

Call Center

Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Stefano Voltolini

Costretto a casa da una gamba ingessata in seguito ad un brutto incidente d’auto, l’inquilino di Craven Road è tempestato dalle telefonate di una cortese ma insistente ragazza, pronta a tutto pur di vendergli un set di pentole. Una vera e propria persecuzione dalle imprevidibili e letali conseguenze...

Dylan Dog Color Fest #10 in edicola:

dylcf10.jpg


Copertina: Davide De Cubellis

Addio, Groucho

Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta

Disegni e colori: Paolo Martinello

In un ipotetico e oscuro futuro, un Dylan Dog stanco e invecchiato accetta quello che sembra un facile incarico: eliminare uno zombie che terrorizza le strade di Londra. Le cose vanno nella maniera peggiore e Groucho, morso e contagiato, comincia il suo lento cammino verso la morte eterna!

La banda maculata

Soggetto e sceneggiatura: Antonio Serra

Disegni: Alessandro Bignamini

Colori: Overdrive Studio

Una bella e giovane ragazza suona al sette di Craven Road. Ad accoglierla Groucho, assistente del più famoso indagatore di Londra. All’apparenza una storia come tante altre per l’Indagatore dell’Incubo, se non fosse che ci troviamo sul finire dell’ottocento e che il nostro si comporta come se fosse uscito dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes.

I giorni oscuri

Soggetto e sceneggiatura: Chiara Caccivio

Disegni: Raul & Gianluca Cestaro

Colori: Overdrive Studio

Cosa sarebbe successo se il piccolo Dylan, che come sappiamo, è nato nel 1600, non fosse mai giunto ai giorni nostri, ma fosse invece cresciuto con Xabaras come padre in una isolata dimora della Scozia, circondato da zombie come servitori? È quello che scopriremo in questa storia raccontata in prima persona, sulle pagine del suo diario, da un inconsueto cacciatore di mostri.

Doppia identità

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Luca Raimondo

Colori: Overdrive Studio

Ha trentatré anni, non studia e non lavora, vive ancora in casa con i suoi genitori, con cui non fa altro che litigare, trascorre tutto il suo tempo su internet, legge fumetti splatter, colleziona action figure, conosce a memoria trame e battute delle sue serie televisive preferite. Ha persino un'amica del cuore, che però lo sfrutta e che è perdutamente innamorata di un altro. Di chi stiamo parlando? Di un perfetto “nerd” di nome Dylan.



 
Grande Ristampa #40 in edicola:
Copertina: Corrado Roi
Mamma mia, la copertina di Roi è stupenda! :ave:

Adoro il suo tratto! E' sicuramente uno dei miei disegnatori di Dylan preferiti assieme a Brindisi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il Color Fest #10!

La prima storia è da brividi, con una trama perfetta e dei disegni che sembrano quadri. Oltre a questo, vedere Dylan perdere per sempre Groucho è davvero straziante, m'ha veramente commosso. Bellissimo il finale.

La seconda storia è intrigante e ha un finale davvero figo (non dico altro per non spoilerare).

La terza l'ho trovata esaltante, mostra cosa sarebbe successo se Dylan

fosse rimasto nel '600 a vivere con Xabaras. Davvero bellissima.
La quarta storia è divertente e ci mostra un Dylan nerd che aiuta una sua amica a trovare un assassino. M'ha stupito e divertito il risvolto finale.

In conclusione, questo "Dylan Dog Color Fest #10" è un vero gioiello e mi sento di consigliarlo a tutti.

 
Letto il #320!

Meraviglioso, davvero. La trama è particolare ed è condita da ottime trovate e il tutto si conclude in un modo veramente perfetto.

Promosso a pieni voti e hype infinito per il prossimo albo!

 
Letto il #320!Meraviglioso, davvero. La trama è particolare ed è condita da ottime trovate e il tutto si conclude in un modo veramente perfetto.

Promosso a pieni voti e hype infinito per il prossimo albo!
Ma com'è che TUTTE le storie di Dylan Dog le promuovi, mentre il resto del mondo afferma che è diventato abbastanza illeggibile negli ultimi anni??? Davvero, ogni volta che leggo un tuo commento ad un nuovo albo son curioso di sapere se NON ti è piaciuto, ma vedo che non ne sbagliano uno gli autori per conto tuo...mistero...:loris:

 
Ma com'è che TUTTE le storie di Dylan Dog le promuovi, mentre il resto del mondo afferma che è diventato abbastanza illeggibile negli ultimi anni??? Davvero, ogni volta che leggo un tuo commento ad un nuovo albo son curioso di sapere se NON ti è piaciuto, ma vedo che non ne sbagliano uno gli autori per conto tuo...mistero...:loris:
E' diventata una moda quella di bocciare ogni albo di Dylan Dog ed io me ne tiro fuori tranquillamente.

Le storie che escono mi piacciono, mi tengono incollato fino alla fine e mi fanno attendere con hype il numero successivo.

Il rapporto che ho io con Dylan Dog è speciale e, anche a spiegartelo, sicuramente non capiresti, quindi, ogni qualvolta leggerai i miei pareri positivi, evita di riscrivere un post simile a questo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E' diventata una moda quella di bocciare ogni albo di Dylan Dog ed io me ne tiro fuori tranquillamente.Le storie che escono mi piacciono, mi tengono incollato fino alla fine e mi fanno attendere con hype il numero successivo.

Il rapporto che ho io con Dylan Dog è speciale e, anche a spiegartelo, sicuramente non capiresti, quindi, ogni qualvolta leggerai i miei pareri positivi, evita di riscrivere un post simile a questo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Se me lo vuoi spiegare fai pure, son tutto orecchie, ma evita sparate simili, non giovano alla tua figura (senza contare che son libero di commentare quel che mi pare nei limiti del regolamento :kep88:). E, al di là della moda, in cui credo poco, credo che sia anche fisiologico che dopo quasi 30 anni la fantasia scarseggi (non per forza e non ad ogni numero, ovvio), non ci credo che in tutto questo tempo non ci sia stata UNA singola storia che non ti abbia fatto cagare. Una, per dirti un numero emblematico misero in confronto al totale...insomma, pur non volendo credere che TUTTE le ultime storie facciano cagare, dubito che in 30 anni non ce ne sia qualcuna che lo sia...questo per dirti che è più credibile la persona random che si lamenta delle ultime storie rispetto a quella che professa la buona qualità di TUTTE, nessuna esclusa. Poi, amen, i gusti son gusti e se a te piacciono ci sta, il mio era un dubbio nato dalla bella età della testata. Non essere sempre sull'altolà, non ti mangio mica...:morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' diventata una moda quella di bocciare ogni albo di Dylan Dog ed io me ne tiro fuori tranquillamente.Le storie che escono mi piacciono, mi tengono incollato fino alla fine e mi fanno attendere con hype il numero successivo.

Il rapporto che ho io con Dylan Dog è speciale e, anche a spiegartelo, sicuramente non capiresti, quindi, ogni qualvolta leggerai i miei pareri positivi, evita di riscrivere un post simile a questo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non è una moda :rickds:

Semplicemente alla maggior parte delle persone, ormai le storie di DD non hanno più quella magia dei primi 200 albi, ed appunto ormai hanno una qualità molto bassa come storie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Poi a qualcuno come ad esempio te, può essere ancora il capolavoro che era un tempo, ma ormai vengono bocciati quasi tutti gli albi di DD non perché sia una moda, ma per altri motivi che vanno ricercati nelle qualità delle storie :sasa:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top