Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi, ho sempre letto il fumetto sparso qua e la, finalmente sono riuscito a reperire i numeri come volevo. (Almeno, credo)I numeri originali, sono costosi, a meno che non si trovano delle belle offerte.

Ora, mi sono aggiudicato la collezione book dal primo numero al 177 a 170€.

Dovrebbe essere un ottimo prezzo, giusto?

Facendo un calcolo, nel servizio arretrati della Bonelli costano 4,50€ (nella mia fumetteria, 4€).

Bene, 4€ * n°177 = 708€

Oppure, 4,50 * n°177 = 796,50€

Credo di aver fatto bene, no?

Grazie in anticipo per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Hai fatto strabene, assolutamente! :ivan:

 
Ragazzi, ho sempre letto il fumetto sparso qua e la, finalmente sono riuscito a reperire i numeri come volevo. (Almeno, credo)I numeri originali, sono costosi, a meno che non si trovano delle belle offerte.

Ora, mi sono aggiudicato la collezione book dal primo numero al 177 a 170€.

Dovrebbe essere un ottimo prezzo, giusto?

Facendo un calcolo, nel servizio arretrati della Bonelli costano 4,50€ (nella mia fumetteria, 4€).

Bene, 4€ * n°177 = 708€

Oppure, 4,50 * n°177 = 796,50€

Credo di aver fatto bene, no?

Grazie in anticipo per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
hai fatto benissimo! certo la collezione normale sarebbe stato meglio ma avere tutti quei numeri a cosi poco è veramente un affarone

 
preso la ristampa del 281 :morris82: credo di aver fatto una vaccata! pagare 2,90 per un vecchio numero in ristampa che se lo trovi usato lo vai a pagare 1 euro oppure se lo trovi in fumetteria lo paghi 2,90 ma prima edizione visto che non è esaurito, xo avevo voglia di leggere dylan e ho finito la scorta:tristenev:

 
La notizia proviene direttamente dal numero 316 dal titolo Blacky attualmente in edicola: le avventure dell’Indagatore dell’Incubo saranno ristampate a colori grazie all’iniziativa di Repubblica e l’Espresso denominata Dylan Dog - collezione storica.
Ogni volume avrà 300 pagine, conterrà tre storie e avrà il costo di 6,90 più il prezzo del quotidiano. Ancora non è stata svelata la periodicità che tuttavia dovrebbe essere settimanale.

Per l’occasione inoltre ogni uscita avrà una copertina inedita quasi sicuramente non disegnata da Angelo Stano, il copertinista storico di Dylan Dog.
Comicus.it

Chi era che l'anno scorso mi disse che era impossibile?:pffs:

Il primo mi sa che lo prendo, così. Sarebbe bello se costasse uno sputo per il n.1...ma ne dubito.

 
Comicus.it

Chi era che l'anno scorso mi disse che era impossibile?:pffs:

Il primo mi sa che lo prendo, così. Sarebbe bello se costasse uno sputo per il n.1...ma ne dubito.
C'era un rumor che circolava su questa cosa ed ora è confermata.

Bene, così chi non l'ha mai letto (eretici), ha un buon motivo per comprarlo.

 
Il primo lo prendo sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Ho deciso intanto di prendere ogni tanto qualche numero, perchè Dylan Dog m'attizza, quando esce qualche numero interessante(ristampa o nuovo, è indifferente) segnalatelo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ho preso "Il cammino della Vita" perchè la copertina mi piaceva un sacco e il superbook con "Il Capolinea" e "L'Uomo di Plastica". Spero di aver preso storie meritevoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rileggendo Blacky l'ho rivalutato.

In peggio però. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche se rimane un numero carino. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Oggi ho potuto prendere la ristampa de Il Cammino della Vita, com'è? Bello? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Comicus.it

Chi era che l'anno scorso mi disse che era impossibile?:pffs:

Il primo mi sa che lo prendo, così. Sarebbe bello se costasse uno sputo per il n.1...ma ne dubito.
notiziooona! vale la pena sicuramente almeno per i primi numeri

 
C'era un rumor che circolava su questa cosa ed ora è confermata.Bene, così chi non l'ha mai letto (eretici), ha un buon motivo per comprarlo.
schiaffi in faccia :morris82::morris82:
 
Comicus.it

Chi era che l'anno scorso mi disse che era impossibile?:pffs:

Il primo mi sa che lo prendo, così. Sarebbe bello se costasse uno sputo per il n.1...ma ne dubito.
Uao, ottima notizia !

Si sa quando comincerà ?

 
preso e letto il n200 in collezione book

carino come numero anche se non mi ha intusiasmato piu di tanto di solito non acquisto le uscite della collezione book ma l ho preso visto che era il 200...

 
Albi pensati nel tradizionale contrasto b/n che (come dimostrano le pur lodevoli edizioni da edicola di Tex e Zagor) non si addicono a determinate situazioni e storie. Ma ben venga la riscoperta del personaggio presso un pubblico generalista, oramai ben più scafato e coraggioso dello zoccolo duro che segue il personaggio. Arroccato sui propri clichè, incapace di osare; padri che negherebbero ai propri figli la medesima lettura che da ragazzi avrebbero sbirciato di nascosto. Se potete, recuperate i primi ottanta numeri. Fissi, in blocco. O anche quelli che vi capitano, però leggeteli. Perchè sono un pezzo di storia importante nella Storia del fumetto italiano. E poi perchè sono storie belle, talvolta stupende e ogni tanto meravigliose. Ancora oggi, pur con tutte le inevitabili derivazioni che nella foga del dire tutto e il contrario del tutto, finiscono col non dire nulla.

 
Tentatissimo di prenderli, ma boh (non perchè non mi piaccia)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Collezione Book #200 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Paola Barbato

Disegni: Bruno Brindisi

Copertina: Angelo Stano

dyl_book0200.jpg


Rivelazioni inedite sul passato dell’Indagatore dell’Incubo si succedono, pagina dopo pagina, nel duecentesimo numero di Dylan Dog. Per esempio: dove ha comprato il fatidico (e interminabile) galeone e, soprattutto, da chi? Qual è stato il suo primo incarico da Indagatore? In che occasione ha assunto quell’inarrestabile spara-battute di nome Groucho?



 
Albi pensati nel tradizionale contrasto b/n che (come dimostrano le pur lodevoli edizioni da edicola di Tex e Zagor) non si addicono a determinate situazioni e storie. Ma ben venga la riscoperta del personaggio presso un pubblico generalista, oramai ben più scafato e coraggioso dello zoccolo duro che segue il personaggio. Arroccato sui propri clichè, incapace di osare; padri che negherebbero ai propri figli la medesima lettura che da ragazzi avrebbero sbirciato di nascosto. Se potete, recuperate i primi ottanta numeri. Fissi, in blocco. O anche quelli che vi capitano, però leggeteli. Perchè sono un pezzo di storia importante nella Storia del fumetto italiano. E poi perchè sono storie belle, talvolta stupende e ogni tanto meravigliose. Ancora oggi, pur con tutte le inevitabili derivazioni che nella foga del dire tutto e il contrario del tutto, finiscono col non dire nulla.
Domandina rapida.

Tu che mi consigli ? Seguo questa nuova edizione (spesa diluita preferibile) o mi prendo i primi 25 numeri della Grande Ristampa tutta d'un colpo che ho trovato per 130€ ?

Dei Dylan ho arruffato qualche vecchio numero di mio padre ma è già da tempo che volevo partire da zero.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domandina rapida.Tu che mi consigli ? Seguo questa nuova edizione (spesa diluita preferibile) o mi prendo i primi 25 numeri della Grande Ristampa tutta d'un colpo che ho trovato per 130€ ?
Con i centotrenta euri ti prendi un bello scaffale in mogano e dentro ci metti questo. Senza svenarsi, si potrebbero comunque fare affari migliori. Anche se personalmente opterei per il recupero sistematico dei singoli albi, se non sei troppo esigente in termini di ristampe/seconde ristampe potresti recuperare i primi cento numeri a prezzi del tutto accessibili.

 
Anche se personalmente opterei per il recupero sistematico dei singoli albi, se non sei troppo esigente in termini di ristampe/seconde ristampe potresti recuperare i primi cento numeri a prezzi del tutto accessibili.
Sul sito ufficiale Bonelli li vendono tutti a 3,90 euro ciascuno, anche i più vecchi e di prima stampa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top