Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi sembrava di averlo già scritto: il discorso è diverso e riguarda la liceità della retcon o peggio - come in questo caso - della modifica di una vignetta originale. Tenetevi ben stretta la grande ristampa e questa edizione a colori, mi raccomando.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma penso che il tutto non sarebbe mai accaduto senza il consenso di Sclavi...imho, ti fai troppe pippe! :unsisi:

 
Finito di leggere il nuovo numero, Leggende Urbane (Dylan Dog 318).

Meh.

Alcune scene mi son piaciute molto, ci sono varie chicche per gli appassionati di leggende urbane ("Mio cugino") e ci sono un paio di colpi di scena.

Peccato però che l'intero albo non è nient'altro che un'accozzaglia di leggende messe a casaccio senza alcun senso che sembrano essere parti di un puzzle più grande ma che alla fine sono fini a se stesse. Peccato anche che la trama di fondo sia completamente insensata e sopratutto che ha un finale IMPROPONIBILE

Ora, capisco che DD abbia una trama che prosegue in verticale piuttosto che orizzontale e che ogni numero abbia una trama che, chi più chi meno, giunge sempre ad una conclusione. In questo modo gli sceneggiatori possono prendersi grandi libertà narrative, ma a tutto ci deve essere un limite.

E qui il limite si è ampiamente superato.

Dunque, io accetto tutto, son disposto a chiudere ben più di un occhio, MA FARMI MORIRE DYLAN DOG NO. QUESTO NON LO ACCETTO.

Pessimo numero, forse non come il precedente che ho odiato con tutto me stesso ma gli si avvicina.

Cristo, l'ultimo numero decente che ho letto è Il Giudizio del Corvo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Cristo, l'ultimo numero decente che ho letto è Il Giudizio del Corvo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ed il prossimo decente che leggerai sarà sempre o di Recchioni o della Barbato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Purtroppo scrivono saltuariamente per DD ormai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ed il prossimo decente che leggerai sarà sempre o di Recchioni o della Barbato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPurtroppo scrivono saltuariamente per DD ormai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Ecco, infatti Il Crollo è uno dei pochi numeri che salvo, solo che dopo di esso c'è stato un declino che ha raggiunto il suo apice con questo aborto.

Quello dopo: "I Ritornanti" sembra, almeno su carta, essere più fedele allo spirito della serie e spero riesca a risollevare qualcosa che ormai sta calando a picco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Penso di essermi deciso; andrò di G.R. :loris:
Ottima decisione :stema:

Ecco, infatti Il Crollo è uno dei pochi numeri che salvo, solo che dopo di esso c'è stato un declino che ha raggiunto il suo apice con questo aborto.
Quello dopo: "I Ritornanti" sembra, almeno su carta, essere più fedele allo spirito della serie e spero riesca a risollevare qualcosa che ormai sta calando a picco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Difficile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottima decisione :stema:


Difficile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Tu cosa avresti preso tra G.R. e Edizione a colori mettendo caso di non aver mai letto nulla di Dylan ?

Domanda valida anche a Gouki e per chiunque voglia rispondere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Tu cosa avresti preso tra G.R. e Edizione a colori mettendo caso di non aver mai letto nulla di Dylan ?Domanda valida anche a Gouki e per chiunque voglia rispondere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Avrei preso quella che costa meno :sasa:

Anche solo se ne devi recuperare la metà della metà dei DD usciti, sarebbero comunque una grande spesa, e sinceramente avrei scelto quello che costava meno, tanto il B/N non è da buttare anzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' proprio il colore ad essere quasi un plus inutile :rickds:

 
Tu cosa avresti preso tra G.R. e Edizione a colori mettendo caso di non aver mai letto nulla di Dylan ?Domanda valida anche a Gouki e per chiunque voglia rispondere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Grande Ristampa.

Dylan Dog a colori è davvero molto bello, ma in bianco e nero è veramente magnifico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grande Ristampa.Dylan Dog a colori è davvero molto bello, ma in bianco e nero è veramente magnifico.
Sarà che sono cresciuto a pane e PKNA, ma io lo preferisco di gran lunga a colori. O_O

 
Ultima modifica:
Sarà che sono cresciuto a pane e PKNA, ma io lo preferisco di gran lunga a colori. O_O
Per me dipende anche dal disegnatore, ci sono alcuni che ne guadagna con il colore, ed altri che invece perdono con il colore :sasa:

Poi comunque bisogna anche vedere la qualità dei colori, però di certo per fare un esempio, a me il Color Fest piace molto, proprio perché i colori dei CF sono comunque magnifici :stema:

 
Anche io sono molto indeciso, entro giovedi mi decido //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
avevo pensato di comprare la collezione storica fino ad arrivare almeno al numero 20, visto che dal 21 li ho fino al 30 (se non erro) in prima edizione, quindi comprire almeno i primi numeri...però sono sempre piu indeciso...il b/n mi piace di piu ma piu che altro vorrei recuperarli spendendo il meno possibile :l4gann:

 
Ristampa #283 in edicola:

Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Giampiero Casertano

Copertina: Angelo Stano

dyl_rs0283.jpg


Una multa per una cartella esattoriale non pagata, risalente a oltre dieci anni fa, è solo il principio di una terrificante serie di drammatici eventi, apparentemente slegati tra loro, che sprofondano Dylan in un abisso di miseria e disperazione che non tarda a coinvolgere anche i suoi più cari amici. Una situazione senza apparente via d’uscita, a parte quella definitiva!...



 
Io, invece, sono sempre più convinto nel prendere la CSaC!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Ad ogni modo, letti tutti gli editoriali della CSaC 1, mi è piaciuta moltissimo l'intervista a Sclavi, anche se mi è apparso un po' troppo giù di corda (o meglio, sembra uno di quei soggettoni assurdi con 0 autostima [cit.]), poveretto. Dato che ho letto anche il secondo episodio, vorrei dire brevemente la mia sua due episodi finora letti:

1°- L'Alba dei Morti Viventi: inizio col botto, mi è piaciuto molto, si fa la conoscenza di questo bizzarro indagatore e del suo fido compare Groucho (a proposito, voi come lo pronunciate sto nome? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Io adoro gli zombie, quindi l'episodio mi è particolarmente piaciuto, anche per come hanno trattato la tematica, per niente banale e scontato. Il finale è stato un po' tragicomico (tra lo spiegone con il cattivo che non smetteva di parlare ed il bluff del protagonista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma tutto sommato ok!

2°- Jack lo Squartatore: mi è piaciuto anch'esso molto, forse anche più del primo, per la sua natura giallistica che lasciava poco spazio al paranormale, ma sul finale (o meglio, nelle ultime 2-3 tavole) mi son cadute le palle...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png...

ok che il fumetto tratta il paranormale, ed è un compromesso che son ben disposto ad accettare, ma se una storia me la impostate sul realistico e la sviluppate così fino alla sua conclusione, non potete piazzarmi il sovrannaturale nelle ultimissime tavole per salvare il **** al protagonista, per me è davvero poco rispettoso nei confronti del lettore, uno schiaffo madornale alla sospensione dell'incredulità!!! :loris:
A parte ciò, anche qui il megaspiegone finale stonava un po', ma forse è un segno distintivo dell'opera (poi se accade solo in questi due episodi non so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), chissà!

 
Ristampa #283 in edicola:

Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Giampiero Casertano

Copertina: Angelo Stano

dyl_rs0283.jpg


Una multa per una cartella esattoriale non pagata, risalente a oltre dieci anni fa, è solo il principio di una terrificante serie di drammatici eventi, apparentemente slegati tra loro, che sprofondano Dylan in un abisso di miseria e disperazione che non tarda a coinvolgere anche i suoi più cari amici. Una situazione senza apparente via d’uscita, a parte quella definitiva!...

Uno degli ultimi numeri che può considerarsi bellissimo imho.

 
A parte ciò, anche qui il megaspiegone finale stonava un po', ma forse è un segno distintivo dell'opera (poi se accade solo in questi due episodi non so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), chissà!
Teoricamente uno dei tratti distintivi dell'opera dovrebbe essere proprio che non ci dovrebbero essere spiegoni finali, ma tanti indizi che tu devi collegare per capire come stanno veramente le cose, e questo fino diciamo al numero 200 è presente, sopratutto nelle storie di Sclavi, storie per esempio come Tre Per Zero, o Il Lago Nel Cielo, Morgana, Storia Di Nessuno, non hanno nessuna spiegazione, devi essere tu a capire e mettere insieme i pezzi, infatti molte volte possono essere anche difficile da capire, basti vedere Morgana o Storia Di Nessuno, ma anche questo era una delle cose belle di DD :stema:

Purtroppo adesso questa cosa è andata sempre più persa, infatti molte volte le storie nuove ricorrono allo spiegone finale, e non più agli indizi nella storia :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top