Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Acquistato e letto numero 329 ...e lascia un bel cadavere

Molto bello con un finale che è una figata di livello Mega :morris82:

Lightolo approva :sasa:

 
Dylan Dog #329 - ...E Lascia Un Bel Cadavere disponibile e primo post aggiornato!

 
Esce stamane il 50° ed ultimo volume della CSaC...è stato un piacere vederti a colori Dylan Dog! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Maxi Dylan Dog #20 in edicola:

uuNlb66H9ec2FduM03TZE=--.jpg


Copertina: Angelo Stano

Io uccido, tu uccidi

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Ugolino Cossu

Lo scopo della gara è sopravvivere. Ogni giocatore è contemporaneamente preda e cacciatore. Si può uccidere con qualsiasi arma e in qualsiasi modo. Per salvare Groucho, l’Indagatore dell’Incubo si ritrova incastrato nella spirale di un gioco mortale, dalle regole folli, nel quale sembra impossibile riuscire a salvare la pelle.

L'attimo morente

Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano

Disegni: Ugolino Cossu

All’inaugurazione di una sua importante esposizione personale, il celebre fotografo Philip Baxter, definito dalla critica il “poeta del dolore”, non si presenta e da quel momento non dà più traccia di sé… Ma qual è la relazione tra la sua scomparsa e la serie di efferati delitti sui quali deve fare luce Dylan Dog?

Racconti sotterranei

Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco

Disegni: Ugolino Cossu

Una redattrice della Underground Press prende in esame i numerosi testi horror che le vengono sottoposti dagli aspiranti scrittori, mentre nelle strade di Londra i veri mostri seminano la morte… E i licantropi, gli spettri e le mummie dell’universo letterario orrorifico finiscono per confondersi con quelli della realtà…



 
I miei regali di San Valentino (arrivati con somma sorpresa, dato che non lo festeggio mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!!!

Ora posso rileggermi Maus...e godermi Mater Morbi in versione speciale!!! *_*

Visualizza allegato 140541

 
330 preso e letto oggi. Mi è piaciuto veramente molto, raccontato bene, triste e misterioso al punto giusto ma un pochino tirato sul finale. è molto simile al numero precedente per molti aspetti secondo me, anche se devo ammettere che per quanto mi è piaciuto non è questo che mi aspetto da Dylan Dog

 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, da poco ho cominciato a collezionare Dylan Dog. Sto recuperando i primi numeri in ristampa.

Mi consigliate comunque di comprare in edicola originali e ristampe?( che adesso è al numero 296)

o di non prendere le ristampe e almeno per gli ultimi numeri prendere tutti originali?

 
Ciao ragazzi, da poco ho cominciato a collezionare Dylan Dog. Sto recuperando i primi numeri in ristampa.Mi consigliate comunque di comprare in edicola originali e ristampe?( che adesso è al numero 296)

o di non prendere le ristampe e almeno per gli ultimi numeri prendere tutti originali?
Buttati sulle storie nuove, che comunque hanno un qualità sufficiente ed anche perché tra un po' inizia la Fase Due, i numeri che stanno ristampando adesso sono perlopiù insufficienti tranne rare eccezioni tipo:

296: La Seconda Occasione

300: Ritratto di Famiglia

307: L'assassino della Porta Accanto

308: La Dea Madre

311: Il Giudizio del Corvo

313: Il Crollo

315: La Legione degli Scheletri

317: L'Impostore

Più o meno sono queste, poi vedi se altri te ne tirano fuori altre a loro dire belle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
grazie per il il consiglio. cmq intendevo a livello di collezione una ristampa del numero 295 è come un numero 295 originale? da quello che ho capito di originale valgono solo i primi numeri di dylan dog.

 
grazie per il il consiglio. cmq intendevo a livello di collezione una ristampa del numero 295 è come un numero 295 originale? da quello che ho capito di originale valgono solo i primi numeri di dylan dog.
Beh no, appunto una ristampa non vale quanto gli originali, in generale comunque i numeri verso il 300 in quanto nuovi non valgono una sega, non più del prezzo di copertina, ma comunque col tempo sicuramente avranno naturalmente più valore le prime stampe dei numeri che non le ristampe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Almanacco Della Paura 2014 in edicola:

UpkPfA5XLjgcnA1I6tu7s2gfvmNFqcf2wVomVFfMVfI=--.jpg


Il Principe d'inverno

Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta

Disegni: Sergio Gerasi

Copertina: Angelo Stano

Non è detto che l’Orrore debba venire necessariamente dall’Egitto, quando a seminare la morte è una figura che costituisce un autentico caposaldo del genere, la Mummia… in questo caso, Dylan è alle prese con un'antichissima salma mummificata di provenienza Inca… e due malcapitati ladri, infilatisi nottetempo in un museo, si ritroveranno, in men che non si dica, dopo avere ricevuto un letale morso sul collo, ridotti a due sinistri cadaveri completamente rinsecchiti e disidratati. Inoltre, 82 pagine di articoli a colori, dedicati al cine-thriller italiano, alle storie di esorcisti & posseduti, alle scrittrici Chelsea Quinn Yarbro, Laurell K. Hamilton, Stephenie Meyer; e poi tutto sui libri, i film, i telefilm, i videogiochi dell’Annata Horror!



 
Di Gregorio, mi sei piaciuto. Finale debole e già visto ma la storiella regge anche grazie a un po' di sano splatter come non se ne vedeva da tempo. Carina anche la storia dell'almanacco - però da Bilotta mi aspetterei molto più - purtroppo anticipata e seguita dai soliti articoli inutili quando non deliranti di Frediani/Colombo & Co. (da denuncia quello sui videogiochi).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top