Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Avete letto l'interpretazione del 337 di quel lettore, pubblicata persino da Recchioni? :unsisi:

- - - Aggiornato - - -

EDIT: ecco è simile all'interpretazione fornita in questo video, fantastica. Bel video. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

interessante approfondimento del 337 di 88ferro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Letto questo Spazio Profondo. Storiella banale, carino il sottotesto ma non c'è altro.

 
Hanno annunciato un color fest dedicato a Groucho per il 2015 con testi e disegni di Ortolani, Faraci, Bevilacqua e Zerocalcare!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il maxi penso che non lo prenderò... Mi sembra un'operazione per non scontentare i nostalgici recuperando roba che non ha trovato spazio in passato nella serie regolare. Anzi non mi sembra, lo è. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il maxi penso che non lo prenderò... Mi sembra un'operazione per non scontentare i nostalgici recuperando roba che non ha trovato spazio in passato nella serie regolare. Anzi non mi sembra, lo è. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Già, ed è proprio per questo che non sono molto convinto della qualità :rickds: Aspetto un po' di pareri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il maxi penso che non lo prenderò... Mi sembra un'operazione per non scontentare i nostalgici recuperando roba che non ha trovato spazio in passato nella serie regolare. Anzi non mi sembra, lo è. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A me piace un sacco la cover quindi credo che una chance gliela darò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Preso e letto il 338 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Direi un bel numero, ma aspetto domani a fare un commento più approfondito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Copertina 340 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

HVbqIpI.jpg


Per assurdo questa a parte la colorazione dello sfondo, è molto "vecchia maniera", ma bella comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sta di fatto che ho letto la sinossi di Anarchia nel Regno Unito e

mi è venuta un'erezione quando nella sinossi oltre alla trama dell'ambo stava scritto anche che comunque si continuava la faccenda della pensione di Bloch con le conseguenze ancora in atto, come se stessi leggendo la trama di un nuovo episodio di un telefilm con la trama appunto collegata, mi stava venendo un'erezione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sta di fatto che adesso voglio anche John Ghost, che si sbrighino ad introdurlo che lo voglio, in generale sembra molto un cattivo alla John Doe, insomma un personaggio di Recchioni, roba insomma inedita nella serie forse, sperò che sia davvero alla sua maniera, perché se fosse cosi anche qui ci starebbe bene un'erezione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi una cosa, ma l'anteprima del nuovo albo che sta in ogni albo del mese, la parte scritta con la sinossi in poche righe, solo a me è parsa più "romantica" in Spazio Profondo ? No perché la sinossi in poche righe di solito era sempre la trama del nuovo albo punto, mentre stavolta più che dire la trama del 338, il tutto era più romantico e astratto, praticamente in stile John Doe, che appunto aveva le sinossi del nuovo albo scritte in modo romantico, poetico e astratto, non era a questi livelli, però lo stesso era più strana è bella del solito, non so se mi sono spiegato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In John Doe era una cosa che amavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per farvi capire:

IO SONO FATTO DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI. HO IL CUORE PICCOLO E NERO DI UNA FARFALLA DI FERRO. MANGIO CHIODI E CORALLI, SPUTO PEZZI DI VETRO. DENTRO E FUORI COME UN GUANTO ROVESCIATO, IO STO CERCANDO ARMONIA TRA...

IL CORPO E LO SPIRITO


BJyewAQ.jpg

Lo so che sembrata una stronzata o una cosa totalmente pazza, ma ste cose in John Doe semplicemente le adoravo :sasa:


 
Comunque il #338 è un capolavoro totale, il pensionamento di Bloch è stato gestito in maniera sublime. :john21:

 
Sto leggendo che è un albo abbastanza controverso, si va dall'ottimo allo schifo come niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io ormai non leggo più i commenti sui vari albi, anche perché è pieno di haters di Recchioni che schifano tutto a prescindere, quindi ciccia. A me l'albo è piaciuto un casino ed il tutto è stato gestito in maniera impeccabile. Capolavoro della Barbato (e ovviamente perfetti i disegni di Brindisi).

 
Maxi Dylan Dog #22 in edicola:

UpkPfA5XLjjdDEPOSWsPSTEEOiW7v3bejxvXeGd4zGQ=--.jpg


Copertina: Gigi Cavenago

Il futuro alle spalle

Soggetto e Sceneggiatura: Luigi Mignacco

Disegni: Corrado Roi

L’Indagatore dell’Incubo è in bilico tra sogno e realtà, tra passato e futuro, tra tutte le infinite traiettorie possibili nelle quali la sua esistenza può diramarsi.

L’armonia del silenzio

Soggetto e Sceneggiatura: Luigi Mignacco

Disegni: Luigi Piccatto, Matteo Santaniello, Renato Riccio

Un’ondata di efferatissimi crimini si abbatte su Londra. Ma qual è la sua origine? Per scoprirlo, l’Ispettore Bloch si rivolge all’Old Boy, già chiamato in causa, precedentemente, da una misteriosa ragazza incontrata in un parco, che gli si è rivolta con le sibilline parole: “L’orrore è qui”.

La festa dei mostri

Soggetto e Sceneggiatura: Luigi Mignacco

Disegni: Riccardo Torti

È il 31 ottobre, Halloween tiene banco nelle strade londinesi. Dylan investiga tra le maschere e i costumi, tra i trucchi e le beffe di una delle ricorrenze più popolari e più caratteristiche del mondo. Ma stavolta la morte miete vittime non soltanto per finzione e a colare copiosamente è autentico sangue umano.



 
Secondo me é stato un buon numero.

La Barbato e Brindisi si confermano come due fra i migliori autori dell'indagatore dell'incubo. La pensione é stata trattata molto bene, nelle corde del personaggio, senza snaturarlo e anche le altre vicende si intrecciano molto bene fino allo scioglimento finale. É vero che c'è lo spiegone finale, ma secondo me ci sta anche. Sono molto curioso di vedere il ruolo che prenderà Bloch da qui in avanti, si possono aprire dei scenari davvero interessanti.

Molto belli alcuni rimandi agli albi precedenti. Ad esempio nella foto di famiglia si vede la moglie e il figlio di Bloch, Virgil, presi dal numero 200 sempre della Barbato.

Molto bella pure la copertina di Stano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
insomma, se questo é l'inizio secondo me si può star sereni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.S.

Avete notato che uno degli slavi sulla maglietta aveva il simbolo di Zagor? Magari ci sono altri easter egg...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho da poco,circa due mesetti iniziato Dylan Dog,sono riuscito a reperire un centinaio di numeri dai primi ad oggi,il caso ha voluto che il mio primo acquisto fosse Spazio Profondo,sinceramente mi ero trovato un po spaesato dato che me lo ricordavo diverso,poi informati di qua compra di la ho visto che stava avvenendo un cambiamento,da nuovo arrivato e da uno che in poco tempo ha potuto confrontare il passato con il presente dell'indagatore dell'incubo posso dire che stanno facendo veramente un ottimo lavoro,Spazio Profondo è un capolavoro per non parlare dell'ultimo albo che meriterebbe pure una seconda lettura.

Certo i primi sono capolavori,ma come in tutte le cose bisogna cambiare e saper osare e Recchioni e Co lo stanno facendo in maniera sublime.

Nell'ultimo albo vorrei far notare questa chicca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

2ivilno.jpg


 
Ultima modifica:
Io ho da poco,circa due mesetti iniziato Dylan Dog,sono riuscito a reperire un centinaio di numeri dai primi ad oggi,il caso ha voluto che il mio primo acquisto fosse Spazio Profondo,sinceramente mi ero trovato un po spaesato dato che me lo ricordavo diverso,poi informati di qua compra di la ho visto che stava avvenendo un cambiamento,da nuovo arrivato e da uno che in poco tempo ha potuto confrontare il passato con il presente dell'indagatore dell'incubo posso dire che stanno facendo veramente un ottimo lavoro,Spazio Profondo è un capolavoro per non parlare dell'ultimo albo che meriterebbe pure una seconda lettura.Certo i primi sono capolavori,ma come in tutte le cose bisogna cambiare e saper osare e Recchioni e Co lo stanno facendo in maniera sublime.

Nell'ultimo albo vorrei far notare questa chicca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Visualizza allegato 150925
Non si vede l'immagine.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top