Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Speciale Dylan Dog #29 in edicola:

Soggetto: Alessandro Bilotta

Sceneggiatura: Alessandro Bilotta

Disegni: Giampiero Casertano

Copertina: Massimo Carnevale

1438850552701.jpg--la_casa_delle_memorie.jpg


Ritorna la saga de il Pianeta dei Morti, con un episodio che si pone come un nuovo inizio. Riparte il racconto delle crepuscolari gesta del Dylan Dog invecchiato e proiettato nel futuro di una quindicina di anni, un ispettore della polizia alle prese con i ritornanti, gli zombi che hanno invaso e devastato Londra...



 
Finalmente ieri ho cominciato a leggere il numero che da il via ai cambiamenti di DyD, ovvero Spazio Profondo.

E si, con tutti gli arretrati che ho da leggere, Bonelli e non, vi sono arrivato ora. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Già dalle prime pagine si preannuncia bello. E il disegnatore è azzeccatissimo: quel Nicola Mari Nathan Neveriano che tanto ha migliorato il suo tratto negli anni.

 
Ragazzi ma a Lucca ci sarà qualche numero speciale presentato e/o meeting con gli autori?

Edit: visto ora. 350 variant più sessioni di autografi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Maxi Dylan Dog #25 in edicola:

1443690868917.jpg--maxi_dylan_dog_n_25.jpg


Copertina: Gigi Cavenago

Halloween Express

Soggetto e sceneggiatura: Giulio Antonio Gualtieri, Stefano Marsiglia, Michele Monteleone

Disegni: Giorgio Pontrelli

In un cinema deserto, Dylan incontra la bella Julie… Insieme si inoltrano in una Londra popolata di figure provenienti dal passato, decedute di morte violenta… È la notte di Halloween: tutto può accadere nelle nebbiose strade della città.

Sul filo della spada

Soggetto e sceneggiatura: Andrea Cavaletto

Disegni: Luca Dell'Uomo

L’inquilino di Craven Road investiga su strani fatti collegati a un’esposizione sul Giappone feudale, un’epoca dominata da superstizioni e sortilegi, nella quale gli uomini e i demoni si contendevano il dominio della terra e dell'aria… e il nostro finisce per innamorarsi di Nanako, l’organizzatrice della mostra.

A cena con il morto

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Ugolino Cossu

Cos’ha a che fare l’insensata follia omicida che ha colpito la capitale inglese con il ristorante “La mano di Caino”? Che ruolo gioca in questa sanguinosa vicenda Frederick Lloyd, il proprietario del locale tematico, il cui filo conduttore è l’omicidio? A Dylan il compito di scoprirlo.



 
Tanta curiosità per questo numero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Anch'io ho atteso Ratigher al varco. Per quanto mi riguarda non è stato un buco nell'acqua (eheh!) ma neppure la prova dirompente che era lecito attendere, soprattutto nel modo in cui si dilunga nella prima parte e nella caratterizzazione della ragazza (sempre in bilico tra fragilità e follia, mai davvero credibile e autentica nonostante alcuni dialoghi decisamente riusciti). Buona invece la seconda parte con la discesa nell'abisso, benchè avrei preferito se avesse calcato ulteriormente la mano negli aspetti più conturbanti (come il ragazzino che si specchia..). Non so quanto della colpa sia da imputare a Ratigher e quanto alla supervisione, ciò non toglie che sia l'ennesima occasione persa per tornare ad atmosfere veramente horror (cosa che nel nuovo corso ancora latita, tolti i miracoli di Ambrosini e Celoni..).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un numero divertente. La storia non è proprio niente di nuovo ma Cavaletto - abituato alla scrittura filmica - dispone di un buon senso del ritmo e di un certo gusto per lo splatter (manca ancora la voglia di osare pienamente ma qualcosa forse inizia a smuoversi..). Lontano da ciò che mi aspetterei dalla fase 3 (in quest'ottica ho trovato ben più interessante il precedente di Ratigher) ma privo dei madornali scivoloni finora tutt'altro che assenti nella gestione Recchioni.

 
L'ultimo numero devo dire che mi è piaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Una storia godibile che si legge tutta d'un fiato.

Certo, da quello che Recchioni e Co. ci avevano promesso, speravo in qualcosa di più originale... messo a confronto con i DD di dieci anni fa non si nota minimamente la differenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Insomma, niente di malvagio, ma che lascia il tempo che trova.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito di leggere adesso il numero 353 - Il generale inquisitore. Molto soddisfatto. Davvero un grande albo, ottimi i disegni e i vari stili usati per differenziare la narrazione. Forse la parte finale risulta un po' troppo frettolosa e campata in aria, ma l'albo è costruito bene sin dalle prime pagine quindi si passa sopra.

Consigliato, anche a chi prende Dylan solo saltuariamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dylan Dog #353 - Il Generale Inquisitore disponibile e primo post aggiornato!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dylan Dog Color Fest #16 in edicola:

1451468740640.jpg--dylan_dog_color_fest_16_cover.jpg


Copertina: Arturo Lauria

Sir Bone – Abiti su misura

Soggetto, sceneggiatura, disegni e colori: Ausonia

Dylan apre l’armadio: i suoi vestiti, composti di carne, si stanno decomponendo… Meno male che, come tutti gli anni, arriva la signorina Claretta a portarlo nell’oscuro antro dove vengono appositamente fabbricati.

Grick Grick

Soggetto, sceneggiatura, disegni e colori: Marco Galli

Un demone sovrappeso e incapace di muoversi è misteriosamente finito nello studio dell’Indagatore dell’Incubo… Come fare a liberarsene al più presto, dato che il mantenimento dell’incredibile creatura sta costando caro a Dylan?

Claustrophobia

Soggetto, sceneggiatura, disegni e colori: Aka B

Qualcuno ha fatto finire l’Inquilino di Craven Road in un profondo pozzo situato nel mezzo di un bosco, dal quale non c’è possibilità di fuga… Dylan deve tornare indietro con la memoria per capire chi sia stato a imprigionarlo in quel remoto buco…



 
Ritorna Tizzi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top