Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Accipicchia, momento da incorniciare!
Io ancora non mi sono ripreso, amo (e seguo, ovviamente) Dylan Dog fin da quando sono ragazzino ed una notizia del genere è una bomba atomica.

 
b38c9ed795.jpg

/Internet
Notiziona! Quando ho letto il post di Recchioni su FB non potevo crederci :cripper:

 
Maxi Dylan Dog #26 in edicola:

1451471339909.jpg--maxi_dylan_dog_n_26_cover.jpg


Copertina: Gigi Cavenago

In fuga

Soggetto e sceneggiatura: Giuseppe De Nardo

Disegni: Riccardo Torti

Simon Bark non è soltanto un serial killer, ma è soprattutto un evaso… Un evaso dalle lande infuocate dell’Inferno tornato sulla terra per seminare la morte… Per rimandarlo da dove è venuto, Dylan viene ingaggiato da Lucy Fire, una bellissima e seducente ragazza, un essere che a sua volta sembra provenire direttamente dagli Inferi.

Il lago nero

Soggetto e sceneggiatura: Rita Porretto & Silvia Mericone

Disegni: Valerio Piccioni e Maurizio Di Vincenzo

Ellie decide di lasciarsi tutto alle spalle, carriera compresa, di strappare la figlia Greta alle sue abitudini, rifugiandosi in un posto che non ha nulla da offrire. Ma da cosa stai scappando, le chiede Dylan, quando la donna lo consulta… E chi o cos’è la misteriosa, pericolosissima creatura diventata l’amica immaginaria di Greta nella nuova abitazione?

Per amore del diavolo

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti

Disegni: Gianluigi Coppola

Cosa c’è di vero nella cortina di oscure dicerie che circondano Madame Trisha, una sedicente maga? Contattato da un cliente per l’influenza negativa esercitata dalla donna sulla figlia, l’Inquilino di Craven Road si trova al centro di un vortice di tragedie il cui fulcro sembra essere costituito proprio dalla sconcertante fattucchiera, apparentemente in possesso di terribili facoltà medianiche.



 
Dylan Dog Magazine #2 in edicola:

1456237345051.jpg--dylan_dog_magazine_2016___cover.jpg


Il mostruoso banchetto

Soggetto e sceneggiatura: Alberto Ostini

Disegni: Paolo Bacilieri

Gli Hawthorne, una normale famiglia borghese di Wickedford, molto benestante, devono organizzare un sontuoso matrimonio tra Lionel, il ricco rampollo, e Gloria, una ragazza di modeste condizioni economiche. Quest’ultima ha appena lasciato Dylan, un po’ troppo bruscamente, al telefono. L’Indagatore dell’Incubo non sa darsi pace e si precipita sulla scena delle nozze per cercare di impedirle, ma, insieme a Bloch, incapperà in qualcosa di realmente mostruoso.

Ricordi di un’estate

Soggetto e sceneggiatura: Alberto Ostini

Disegni: Luca Genovese

Dylan condivide con Jeffrey, fratello di Lionel – protagonista dell’episodio lungo dell’albo – gli elegiaci ricordi di lontane estati, in un momento di pausa dal trambusto della festa di matrimonio degli Hawthorne.

Ad accompagnare i due racconti inediti e completi dell'Indagatore dell'Incubo, ecco i dossier dedicati alla visionaria bellezza dei Freak secondo il regista Guillermo del Toro, a quando in famiglia... l’Inferno è di casa, e all'invasione zombi del piccolo schermo.



 
Dylan Dog Color Fest #17 in edicola:

Soggetto: Paola Barbato

Sceneggiatura: Paola Barbato

Disegni: Franco Saudelli

Copertina: Ausonia

Colori: Oscar Celestini

1459861210414.jpg--dylan_dog_color_fest_17_cover.jpg


Uno sciagurato crimine, commesso da Riza, ha provocato la morte della sua famiglia. Per ottenere vendetta, l’uomo si rivolge a Baba Yaga, la mitica strega del folklore russo che, in cambio, si impadronisce della sua anima, impedendogli in tal modo di morire. Ma Riza è talmente disperato (anche a causa di una malattia terminale che lo fa soffrire atrocemente) da voler farla finita a tutti i costi e, per raggiungere il suo scopo, si rivolge a Dylan Dog.



 
L'uomo dei tuoi sogni mi è piaciuto tantissimo, era da un bel po' che non leggevo una storia regolare così ben confezionata. Insieme a dei disegni intriganti, la mano di Paolo Martinello si fa sempre riconoscere.

 
L'uomo dei tuoi sogni mi è piaciuto tantissimo, era da un bel po' che non leggevo una storia regolare così ben confezionata. Insieme a dei disegni intriganti, la mano di Paolo Martinello si fa sempre riconoscere.
Gran bel numero, ora leggi La Macchina Umana che è un capolavoro.

 
L'uomo dei tuoi sogni mi è piaciuto tantissimo, era da un bel po' che non leggevo una storia regolare così ben confezionata. Insieme a dei disegni intriganti, la mano di Paolo Martinello si fa sempre riconoscere.
A me son piaciuti davvero molto i disegni, la storia non mi ha entusiasmato più di tanto

Alla fine tutta sta storia per dei ricordi rimossi, che prima la stessa psicolaga/psichiatra aveva escluso... bah

Ho preso anche La macchina umana, che da molti viene considerato uno dei migliori albi degli ultimi anni, ma devo ancora trovare il tempo di leggerlo :sisi:

 
Dylan Dog #358 - Il Prezzo Della Carne disponibile e primo post aggiornato!

Maxi Dylan Dog #27 in edicola:

1461933560649.jpg--maxi_dylan_dog_n_27_cover.jpg


Soggetto: Giovanni Di Gregorio

Sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Montanari & Grassani

Copertina: Gigi Cavenago

Messaggi da uno sconosciuto

Com’è possibile che una lettera dall’oscuro mittente, indirizzata a Dylan e scritta venticinque anni prima, vengano descritti avvenimenti che devono ancora accadere e che riguardano anche l’Indagatore dell’Incubo?

La notte delle stelle cadenti

Dal carcere in cui è stato rinchiuso, un serial killer si mette in contatto con l’Inquilino di Craven Road, sostenendo di essere, in realtà, una persona dall’identità opposta, ovvero un professore in pensione assolutamente inoffensivo.

Ritorno di fiamma

A distanza di molti anni, la pista di Bloch torna a incrociare quella di una sua ex. Per di più, la ragazza, incredibilmente giovane e bella come un tempo, ha ora una storia d’amore con l’Old Boy, scatenando la gelosia dell’antico fidanzato.



 
Oggi ho recuperato ad un mercatino "Il lungo addio" e "Morgana", letti entrambi e davvero non male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Secondo voi quale potrebbe essere una lista di volumi da recuperare assolutamente di Dylan Dog ?

 
Secondo voi quale potrebbe essere una lista di volumi da recuperare assolutamente di Dylan Dog ?
Ottima idea! :kappe: Dato che sono un completo ignorante del personaggio, chi ha voglia di buttare già una lista? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
I primi 100 numeri sarebbero tutti da leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Albi di altissima qualità, raggiunti poche volte in seguito, dove Sclavi, prendendo a piene mani da film, libri e leggende, reinventa dei veri classici. Ma per restringere un po' il campo consiglierei:

1 - L'alba dei morti viventi

2 - Jack lo squartatore

3 - Le notti di luna piena

4 - Il fantasma di Anna Never (primo albo di Dylan Dog disegnato da Roi)

5 - Gli uccisori

7 - La zona del crepuscolo

10 - Attraverso lo specchio

18 - Cagliostro

19 - Memorie dall'invisibile

25 - Morgana

41 - Golconda

50 - Ai confini del tempo

61 - Terrore dall'infinito

66 - Partita con la morte

70 - Il bosco degli assassini

73 - Armageddon!

78 - I killer venuti dal buio

80 - Il cervello di Killex

81 - Johnny Freak

84 - Zed

117 - La quinta stagione

121 - Finché morte non vi separi

125 - Tre per zero

153 - La strada verso il nulla

200 - Il numero duecento

241 - Xabaras

242 - In nome del padre

261 - Saluti da Moonlight

268 - Il modulo A38

280 - Mater Morbi

311 - Il giudizio del corvo

337 - Spazio profondo

338 - Mai più ispettore Bloch

353 - Il generale Inquisitore

356 - La macchina umana

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top