Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma magariQuando è uscito wario pensavo fosse un capitolo 2D alla shake dimension
Io ho avuto l'impressione, vedendo Mario Party, che la grafica fosse parecchio superiore a quanto può fare l'attuale SwitchL’evento è stato buono, io stesso ho almeno 2/3 titoli da comprare su Switch entro fine anno, quindi catastrofismi isterici mi sembrano esagerati.
Però è oggettivo che Nintendo Switch deve avere un upgrade hardware, nessuno chiede la potenza di Series X o PS5 (essendo ibrida non bisogna neanche nominarle) però non si puo stare fermi con un hardware cosí terribilmente vetusto, a parer mio il problema per il mio punto di vista è principalmente quello, Hyrule Warrior l’ho giocato in co-op e non regge i 13FPS e ieri alcuni trailer non reggevano i 20/25fps... che Zelda arrivi a fine 2022/inizio 2023 non mi interessa, per me l’importante che viene fuori un Capolavoro e di questo son certo... però sapere di doverlo giocare in modalita TV in 720p (se va bene) sul mio Oled 65 pollici mi rattrista.
Poi che Nintendo corra un campionato a parte è certezza pero noi giocatori di una certa data meritiamo un qualcosa in piu.
Post automatically merged:
Video PERFETTO per chi la pensa come noi. Ripubblico.
silverchariot
Minchia Nyx, cambia il contesto ma il modo in cui ragioni vedo che è sempre lo stesso lol, gli altri son disonesti e tu sei il guru
Non male questo bluff neh
ieri dicevo proprio questo...sperando non perdessero tempo con smash...invece...quasi 7 minuti su 40 per un personaggio..bah...giuro sono queste le cose che fanno incazzare di piu' di nintendo...in 7 minuti puoi presentare 2-3 giochiAlcune riflessioni a freddo su quello che mi interessa:
- Shin Megami Tensei V: bellissimo. Sono riusciti a presentarlo male tagliando le parti piu' belle e dark del trailer JAP ma e' davvero tutto quello che speravo che fosse.
- Metroid Dread: bellissima sorpresa. Ho visto qualche minuto del treehouse e devo dire che mi e' piaciuto tantissimo. Apprezzo davvero tanto che non si siano fatti riserve sul virare verso uno stile molto horror.
- Zelda: il gioco sara' un altro titolo pazzesco, se non capolavoro, sviluppato da Aonuma e gia' si intravedono delle idee parecchio interessanti in questo secondo teaser. Ma non nego che stilisticamente speravo in qualcosa di diverso e che puzzasse meno di gia' visto. Se ne riparla al prossimo trailer, ma sicuramente non mi ha tramesso quell'effetto "wow"che un reveal di un nuovo capitolo di Zelda dovrebbe avere.
- Fatal Frame: la saga e' ancora viva ed e' tornata a essere multipiatta, entrambe due ottime notizie. Spero davvero che questo porting riesca a vendere dignitosamente e che si decidano a sviluppare un nuovo capitolo.
- Life is strange: ottimo averli tutti su Switch.
Aspetti negativi? Tutto il resto escluso Advance Wars. Inizio di presentazione moscio quanto scontato, alla faccia poi del "ma Smash ha le sue presentazioni separate, non ruba piu' tempo nei direct". Troppo spazio a giochi dei quali non frega niente a nessuno, davvero pochissima roba interessante in arrivo dalle terze parti. Chiaramente i multi ormai o arrivano in cloud version o non arrivano proprio per via dell'hardware. Trailer tutti sottotono e montati abbastanza male.
Tirando le somme direi buona ripartenza da parte di N dopo un anno da dimenticare, anche se come al solito si poteva fare di piu'.
ConcirdoBuffo, io penso che, proprio essendo un giocatore di vecchia data, mi meriti di più, molto di più, del solito fps a 4 coop GAAS o dell'ennesimo cross gen che, a conti fatti, rende PS5/SeriesX inutili se non per menarsela con gli fps e i 4k inutili.
Ma Fatal Frame non l'aveva acquistata Nintendo?
7 minuti?ieri dicevo proprio questo...sperando non perdessero tempo con smash...invece...quasi 7 minuti su 40 per un personaggio..bah...giuro sono queste le cose che fanno incazzare di piu' di nintendo...in 7 minuti puoi presentare 2-3 giochi
Vedendo il trailer di ieri del Direct rimane l'indicazione di co-copyright. Assente invece nel trailer pubblicato da KOEI in via autonoma.era condivisa al 50%
non era una cosa temporale, e ancora ci stava una condivisone con microsoft, con cui ha avuto dei buoni rapporti, tipo per dargli notorietà, ma questa svolta pare una cessione stile W101
non è chiaro
Arrivano, arrivano anche quelli figuratiMi fa strano da dire, ma volevo una remastered da 3ds
Ho giocato poca roba per questa console, e dopo aver visto miitopia mi aspettavo qualche altro progetto uscito verso il periodo finale, tipo metroid samus return
Ecco detto![]()
Ho pensato la stessa cosa, sicuramente Nintendo ha dato il via libera per farlo uscire ovunque e vedere come reagisce il pubblico (se non l'avete giocato su Wii U prendeteloh)Vedendo il trailer di ieri del Direct rimane l'indicazione di co-copyright. Assente invece nel trailer pubblicato da KOEI in via autonoma.
Possibile che N abbia smollato la gestione, e che si occupi solo del supporto alla saga sulla propria piattaforma.
Probabilmente come per TW101, c'è stata una concessione in virtù dei buoni rapporti (N-KOEI/N-P*), e del fatto che probabilmente ad N della saga in sé non interessa tantissimo.
Chiudete il thread, non serve aggiungere altroRivisto il direct.
Che tristezza.
Partiamo col dire che, se il giudizio post direct di inizio anno era rimasto sospeso in attesa di questo direct E3, adesso si può valutare con cura tutta la gestione comunicativa e produttiva Nintendo. E in quest’ottica dico che il giudizio è insoddisfacente.
Se dalla prima parte dell’anno ci si è accontentati di progettini low budget massima resa come meerdopia, pokemon snap, mario golf, zelda porting, nella seconda parte ci si aspettava qualcosa di grosso che non è arrivato.
Metroid? Mah. Una saga molto amata dai fan, ma con molto poco appeal per il grande pubblico. Ben venga che ci sia, ma non in quella veste, chiaramente ancora una volta low budget.
Poi cosa è arrivato? Advance wars, shin megami tensei 5 che a conti fatti è il progetto più interessante ma non nintendo, ancora una volta.
un altro anno lasciato scorrere con collaborazioni con studi esterni e pochissimo altro.
davvero troppo poco per i miei gusti.
detto ciò, ci sono tanti titoletti per sommelier da forum, che si sa non fanno i numeri ai quali nintendo è ormai abituata.
Toccherà a pokemon demake, orribile conversione di un titolo vecchio, il compito di far macinare soldini alla nintendo 2021.
Detto comunque che i sommelier sono stati abbastanza accontentati, parliamo adesso della vera criticità di questa conferenza digitale: lo stato dei prodotti mostrati.
insoddisfacente. Tutti i prodotti faticano, e non si mostrano in una veste all’altezza delle aspettative. Da metroid, che sembra un titolo indie medio budget, a smt, sfocatissimo, con una res imbarazzante e texture davvero da ps2.
dal mio pdv è assurdo mettere a mercato prodotti così sul mercato odierno, soprattutto perxhè non vanno a 29.90 ma a prezzo pieno, lo stesso prezzo che la concorrenza chiede per prodotti molto più rifiniti e curati, e con tutta un’altra complessità di lavoro alle spalle.
E fatemelo dire, anche con un’altra forma di rispetto verso il consumatore pagante.
chiude la rassegna quello zelda 2 tanto osannato, tanto idolatrato dai fans. Il portabandiera della nintendo bene.
Ebbene, quello che ho visto io è un titolo azzeccato sotto il comparto arristico. Che promette una buona dose di ore di gioco di qualità.
Ma che ricorda tanto, tantissimo, lo zelda 2017.
Anche qui, texture sulle quali bisogna passare sopra, e temo un frame rate non all’altezza e tanto pop up, esattamente come nello zelda 1.0 day one.
Non esattamente il sogno di ogni giocatore nel 2022, 2023.
Resta il classico brand icona, al quale è impossibile muovere critiche oggettive senza indispettire i fanboy della grande N, eppure lo dico già ora, nel 2023 non potrà avere lo stesso impatto che ebbe nel 2017.
io lo dico da una vita: senza motore sotto al cofano non si possono fare miracoli.
E la nintendo 2021 conferma in pieno questa visione. Non hanno, per scelta, una macchina performante. Cercano di barcamenarsi con progetti e progettini (più i secondi che i primi) che vendono ai fan, costantemente adoranti. Hanno questa fortuna di avere una fanbase acritica che compra qualsiasi cosa, dai safari ai giochi wii ripiazzati paro paro allo stesso prezzo, ai remake demake simili agli originali, ai giochi action dal frame rate instabile.
Ma di grandi giochi se ne vedono pochi all’orizzonte. E la cosa più triste è l’assenza di una visione. Non c’è all’orizzonte l’impressione che si voglia tornare grandi, con grandi progetti e grandi ambizioni. Si naviga nel torbido della mediocrità, e finchè ai fan piacerà così si andrà avanti così.
voto al 2021 Nintendo: 4