Hype E3 2021 | Direct concluso, andate in pace

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Wow, argomentazione di un certo livello.
 
Io comunque ho preferito il Direct di Febbraio alla fine zaza50 yonkers86

Pyra e Mythra in Smash, trailer fantastico di Monster Hunter Rise, Project Triangle Strategy, No More Heores III, Mario Golf, Splatoon 3 etc

Non era affatto male, per me un pelo meglio di quello di ieri

Si nel complesso l'ho preferito pure io.
 
L’evento è stato buono, io stesso ho almeno 2/3 titoli da comprare su Switch entro fine anno, quindi catastrofismi isterici mi sembrano esagerati.

Però è oggettivo che Nintendo Switch deve avere un upgrade hardware, nessuno chiede la potenza di Series X o PS5 (essendo ibrida non bisogna neanche nominarle) però non si puo stare fermi con un hardware cosí terribilmente vetusto, a parer mio il problema per il mio punto di vista è principalmente quello, Hyrule Warrior l’ho giocato in co-op e non regge i 13FPS e ieri alcuni trailer non reggevano i 20/25fps... che Zelda arrivi a fine 2022/inizio 2023 non mi interessa, per me l’importante che viene fuori un Capolavoro e di questo son certo... però sapere di doverlo giocare in modalita TV in 720p (se va bene) sul mio Oled 65 pollici mi rattrista.

Poi che Nintendo corra un campionato a parte è certezza pero noi giocatori di una certa data meritiamo un qualcosa in piu.
 
Spiace solo che della collection, ancora, manco l'ombra

Uscendo Dread ad ottobre, potevano rilasciarla in digitale subito dopo la conferenza easy, e farsi pubblicità potente per un paio di mesi, magari insieme a fusion

Ho letto di molti in rete che sono entusiasti del trailer ma non hanno mai giocato la serie e vorrebbero recuperarla, Nintendo doveva sfruttare l'occasione
Post automatically merged:

L’evento è stato buono, io stesso ho almeno 2/3 titoli da comprare su Switch entro fine anno, quindi catastrofismi isterici mi sembrano esagerati.

Però è oggettivo che Nintendo Switch deve avere un upgrade hardware, nessuno chiede la potenza di Series X o PS5 (essendo ibrida non bisogna neanche nominarle) però non si puo stare fermi con un hardware cosí terribilmente vetusto, a parer mio il problema per il mio punto di vista è principalmente quello, Hyrule Warrior l’ho giocato in co-op e non regge i 13FPS e ieri alcuni trailer non reggevano i 20/25fps... che Zelda arrivi a fine 2022/inizio 2023 non mi interessa, per me l’importante che viene fuori un Capolavoro e di questo son certo... però sapere di doverlo giocare in modalita TV in 720p (se va bene) sul mio Oled 65 pollici mi rattrista.

Poi che Nintendo corra un campionato a parte è certezza pero noi giocatori di una certa data meritiamo un qualcosa in piu.
Io ho avuto l'impressione, vedendo Mario Party, che la grafica fosse parecchio superiore a quanto può fare l'attuale Switch

Magari sbaglio, però boh, è veramente TROPPO dettagliato
 
Alcune riflessioni a freddo su quello che mi interessa:
  • Shin Megami Tensei V: bellissimo. Sono riusciti a presentarlo male tagliando le parti piu' belle e dark del trailer JAP ma e' davvero tutto quello che speravo che fosse.
  • Metroid Dread: bellissima sorpresa. Ho visto qualche minuto del treehouse e devo dire che mi e' piaciuto tantissimo. Apprezzo davvero tanto che non si siano fatti riserve sul virare verso uno stile molto horror.
  • Zelda: il gioco sara' un altro titolo pazzesco, se non capolavoro, sviluppato da Aonuma e gia' si intravedono delle idee parecchio interessanti in questo secondo teaser. Ma non nego che stilisticamente speravo in qualcosa di diverso e che puzzasse meno di gia' visto. Se ne riparla al prossimo trailer, ma sicuramente non mi ha tramesso quell'effetto "wow"che un reveal di un nuovo capitolo di Zelda dovrebbe avere.
  • Fatal Frame: la saga e' ancora viva ed e' tornata a essere multipiatta, entrambe due ottime notizie. Spero davvero che questo porting riesca a vendere dignitosamente e che si decidano a sviluppare un nuovo capitolo.
  • Life is strange: ottimo averli tutti su Switch.

Aspetti negativi? Tutto il resto escluso Advance Wars. Inizio di presentazione moscio quanto scontato, alla faccia poi del "ma Smash ha le sue presentazioni separate, non ruba piu' tempo nei direct". Troppo spazio a giochi dei quali non frega niente a nessuno, davvero pochissima roba interessante in arrivo dalle terze parti. Chiaramente i multi ormai o arrivano in cloud version o non arrivano proprio per via dell'hardware. Trailer tutti sottotono e montati abbastanza male.

Tirando le somme direi buona ripartenza da parte di N dopo un anno da dimenticare, anche se come al solito si poteva fare di piu'.
 
silverchariot


Minchia Nyx, cambia il contesto ma il modo in cui ragioni vedo che è sempre lo stesso lol, gli altri son disonesti e tu sei il guru

Non male questo bluff neh

Ma perchè mi devo togliere qualche sassolino dalla scarpa, a me fa ridere la difesa a priori per Nintendo con argomentazioni che non esistono o che fanno due pesi e due misure.
A parte la cultura di "Nintendo che droppa le bombe" quando ogni anno fa le cose con il freno a mano tirato, per una questione di conservatorismo artistico, perchè devono sempre esserci le IP più famose con i personaggi più famosi, e questo lo si può vedere come un Paper Mario è stato ammazzato artisticamente togliendo la varietà dei personaggi dei primi capitoli per una omologazione più classica e intuitiva con NPC molto più semplificati, e sono pochi i giochi che si discostano da questo schema: Odissey ad esempio è stato fatto osando rispetto ad un 3D World ed è uscito un capolavoro totale, hanno espanso le possibilità, hanno introdotto/reintrodotto personaggi che hanno sempre fatto parte dell'universo Nintendo e hanno dato una ventata di aria fresca al titolo. E parlare sempre di una Nintendo che droppa quando nel suo modus operandi spende cinque minuti su un personaggio di Smash e fa reel di titoli di cui non frega niente a nessuno, lo fa ogni anno, e le persone cadono sempre dalle nuvole.
Invece molte persone che difendono Nintendo, che giustificano pensando che si deve accettare che possa fare un anno buono sì e un anno non buono, sono comici, ma come è possibile che possono lavorare ad anni alterni? :asd:
Quando accetti queste idee come base per una conversazione, per me fai una azione di disonestà intellettuale.
E con queste idee, lamentandoti di questa Direct perchè "Nintendo doveva droppare le bombe", non si ha una visione di un vero cambiamento: per una volta, Nintendo ha osato riproporre vecchie IP che non le costava per niente usare per i suoi fan, che non possono vivere di solo Mario, e ben venga un Metroid che finalmente va avanti nella timeline e che veniva chiamato dai fan dal 2006, ben venga far rigiocare una serie bellissima come Advance Wars che è un gioiello di gameplay, ben venga a chi è cresciuto con i bellissimi Wario Ware fare un nuovo capitolo che è quello che chiedevano da anni. Nintendo è sempre stata questa, ha sempre avuto un sacco di giochi interessanti e che potevano spaziare per tutti i gusti, e negli ultimi anni non ha mai fatto altro che ignorare le possibilità di giochi simili per concentrarsi sui soliti giochi conservativi e fatti per spremere l'idea di Mario e dei suoi personaggi.
Nintendo ha sempre potuto fare quello che poteva, e ci sono sempre stati buchi nelle sue console, ma almeno ultimamente si avrà una varietà maggiore di giochi Nintendo, e questa è una grandissima cosa. I titoli third party arriveranno sicuramente, li conosciamo già, oltre SMT V, c'è anche No More Heroes 3 ad esempio.
 
Comunque per me questo direct è da 7.5, a conti fatti abbiamo avuto:
-Kazuya in Smash, personalmente lo ritengo ad oggi l'aggiunta che più mi ha lasciato indifferente, speriamo che sia un bel personaggio da usare, dal video pare complesso. Comunque ancora a lamentarvi di Smash quando ha "rubato" solo 4 minuti :asd:
-Metroid Dread, una delle sorprese più belle della conferenza, il setting mi piace tantissimo, la grafica devo dire che non mi dispiace neanche, mancano giusto un po' di ombre ma lo stile così asettico con gli EMMI creano un bel senso di inquietudine. Poi non avevamo un nuovo Metroid 2D da quasi vent'anni. Non fosse stato leakato così tante volte il progetto che ormai sapevamo già della sua presenza ed esistenza, invito chiunque a non rimanerci stupito
-SMTV con data Novembre, finalmente l'ultimo capitolo Atlus approda su Switch, il trailer trasmesso nella diretta non era di grande qualità, ma quelli che ho visto dopo sembravano promettenti
-Advance War 1-2 Remake: Annuncio davvero inaspettato e ripescaggio di una IP che ormai davamo per morta, è vero che si tratta di remake, ma è bello rivedere su Switch titoli del passato.
-Mario Party: una sorta di Mario Top 100 ma realizzata meglio con i tabelloni storici, l'online sembra essere strutturato anche meglio, vediamo se ci sarà altro
-WarioWare: non sono un grande fan della serie ma pare un titolo con belle nuove idee
-Zelda BotW2: A me il trailer è piaciuto. È chiaro che Nintendo volesse mostrare solo degli estratti senza entrare nei dettagli e soprattutto spoilerare eventi o panorami dove si sarebbe visto "troppo"
Peccato per la data che probabilmente sarà fine 2022, trovo comunque buono il fatto che non rushino il progetto.

Non gli ho dato di più perchè mancava un altro titolo Nintendo a mio avviso, anche rivedere Splatoon con magari data per il primo trimestre 2022.

È chiaro che la pandemia ha portato numerose problematiche nello sviluppo e che queste si sono protratte in tutti i progetti che abbiamo visto e che Nintendo non rusherebbe mai i progetti, portando così a ritardi per tutti i progetti importanti.
Il compito comunque il direct lo ha fatto, ora abbiamo una idea chiara di cosa ci attendono i mesi successivi, come era stato presentato. Di meno personalmente non riuscirei a trovare le motivazioni per darlo, figuriamoci l'insufficienza
 
Mi fa strano da dire, ma volevo una remastered da 3ds :azz:
Ho giocato poca roba per questa console, e dopo aver visto miitopia mi aspettavo qualche altro progetto uscito verso il periodo finale, tipo metroid samus return :asd:
Ecco detto :asd:
 
Buffo, io penso che, proprio essendo un giocatore di vecchia data, mi meriti di più, molto di più, del solito fps a 4 coop GAAS o dell'ennesimo cross gen che, a conti fatti, rende PS5/SeriesX inutili se non per menarsela con gli fps e i 4k inutili.
 
Alcune riflessioni a freddo su quello che mi interessa:
  • Shin Megami Tensei V: bellissimo. Sono riusciti a presentarlo male tagliando le parti piu' belle e dark del trailer JAP ma e' davvero tutto quello che speravo che fosse.
  • Metroid Dread: bellissima sorpresa. Ho visto qualche minuto del treehouse e devo dire che mi e' piaciuto tantissimo. Apprezzo davvero tanto che non si siano fatti riserve sul virare verso uno stile molto horror.
  • Zelda: il gioco sara' un altro titolo pazzesco, se non capolavoro, sviluppato da Aonuma e gia' si intravedono delle idee parecchio interessanti in questo secondo teaser. Ma non nego che stilisticamente speravo in qualcosa di diverso e che puzzasse meno di gia' visto. Se ne riparla al prossimo trailer, ma sicuramente non mi ha tramesso quell'effetto "wow"che un reveal di un nuovo capitolo di Zelda dovrebbe avere.
  • Fatal Frame: la saga e' ancora viva ed e' tornata a essere multipiatta, entrambe due ottime notizie. Spero davvero che questo porting riesca a vendere dignitosamente e che si decidano a sviluppare un nuovo capitolo.
  • Life is strange: ottimo averli tutti su Switch.

Aspetti negativi? Tutto il resto escluso Advance Wars. Inizio di presentazione moscio quanto scontato, alla faccia poi del "ma Smash ha le sue presentazioni separate, non ruba piu' tempo nei direct". Troppo spazio a giochi dei quali non frega niente a nessuno, davvero pochissima roba interessante in arrivo dalle terze parti. Chiaramente i multi ormai o arrivano in cloud version o non arrivano proprio per via dell'hardware. Trailer tutti sottotono e montati abbastanza male.

Tirando le somme direi buona ripartenza da parte di N dopo un anno da dimenticare, anche se come al solito si poteva fare di piu'.
ieri dicevo proprio questo...sperando non perdessero tempo con smash...invece...quasi 7 minuti su 40 per un personaggio..bah...giuro sono queste le cose che fanno incazzare di piu' di nintendo...in 7 minuti puoi presentare 2-3 giochi
 
Ma Fatal Frame non l'aveva acquistata Nintendo?
 
Buffo, io penso che, proprio essendo un giocatore di vecchia data, mi meriti di più, molto di più, del solito fps a 4 coop GAAS o dell'ennesimo cross gen che, a conti fatti, rende PS5/SeriesX inutili se non per menarsela con gli fps e i 4k inutili.
Concirdo
 
Ma Fatal Frame non l'aveva acquistata Nintendo?

era condivisa al 50%

non era una cosa temporale, e ancora ci stava una condivisone con microsoft, con cui ha avuto dei buoni rapporti, tipo per dargli notorietà, ma questa svolta pare una cessione stile W101

non è chiaro
 
ieri dicevo proprio questo...sperando non perdessero tempo con smash...invece...quasi 7 minuti su 40 per un personaggio..bah...giuro sono queste le cose che fanno incazzare di piu' di nintendo...in 7 minuti puoi presentare 2-3 giochi
7 minuti? :asd:
Nel primo minuto e mezzo parlano Koizumi e Takahashi dicendo che nel direct vedremo tanti titoli diversi tra loro
La presentazione di Smash finisce a 5:30 :asd:
4 minuti totali, poi non esiste il concetto di slot temporali, potevano anche farlo durare 45 o 50 minuti volendo
 
Rivisto il direct.
Che tristezza.
Partiamo col dire che, se il giudizio post direct di inizio anno era rimasto sospeso in attesa di questo direct E3, adesso si può valutare con cura tutta la gestione comunicativa e produttiva Nintendo. E in quest’ottica dico che il giudizio è insoddisfacente.

Se dalla prima parte dell’anno ci si è accontentati di progettini low budget massima resa come meerdopia, pokemon snap, mario golf, zelda porting, nella seconda parte ci si aspettava qualcosa di grosso che non è arrivato.

Metroid? Mah. Una saga molto amata dai fan, ma con molto poco appeal per il grande pubblico. Ben venga che ci sia, ma non in quella veste, chiaramente ancora una volta low budget.
Poi cosa è arrivato? Advance wars, shin megami tensei 5 che a conti fatti è il progetto più interessante ma non nintendo, ancora una volta.
un altro anno lasciato scorrere con collaborazioni con studi esterni e pochissimo altro.
davvero troppo poco per i miei gusti.

detto ciò, ci sono tanti titoletti per sommelier da forum, che si sa non fanno i numeri ai quali nintendo è ormai abituata.
Toccherà a pokemon demake, orribile conversione di un titolo vecchio, il compito di far macinare soldini alla nintendo 2021.

Detto comunque che i sommelier sono stati abbastanza accontentati, parliamo adesso della vera criticità di questa conferenza digitale: lo stato dei prodotti mostrati.

insoddisfacente. Tutti i prodotti faticano, e non si mostrano in una veste all’altezza delle aspettative. Da metroid, che sembra un titolo indie medio budget, a smt, sfocatissimo, con una res imbarazzante e texture davvero da ps2.
dal mio pdv è assurdo mettere a mercato prodotti così sul mercato odierno, soprattutto perxhè non vanno a 29.90 ma a prezzo pieno, lo stesso prezzo che la concorrenza chiede per prodotti molto più rifiniti e curati, e con tutta un’altra complessità di lavoro alle spalle.
E fatemelo dire, anche con un’altra forma di rispetto verso il consumatore pagante.

chiude la rassegna quello zelda 2 tanto osannato, tanto idolatrato dai fans. Il portabandiera della nintendo bene.
Ebbene, quello che ho visto io è un titolo azzeccato sotto il comparto arristico. Che promette una buona dose di ore di gioco di qualità.
Ma che ricorda tanto, tantissimo, lo zelda 2017.
Anche qui, texture sulle quali bisogna passare sopra, e temo un frame rate non all’altezza e tanto pop up, esattamente come nello zelda 1.0 day one.
Non esattamente il sogno di ogni giocatore nel 2022, 2023.
Resta il classico brand icona, al quale è impossibile muovere critiche oggettive senza indispettire i fanboy della grande N, eppure lo dico già ora, nel 2023 non potrà avere lo stesso impatto che ebbe nel 2017.

io lo dico da una vita: senza motore sotto al cofano non si possono fare miracoli.
E la nintendo 2021 conferma in pieno questa visione. Non hanno, per scelta, una macchina performante. Cercano di barcamenarsi con progetti e progettini (più i secondi che i primi) che vendono ai fan, costantemente adoranti. Hanno questa fortuna di avere una fanbase acritica che compra qualsiasi cosa, dai safari ai giochi wii ripiazzati paro paro allo stesso prezzo, ai remake demake simili agli originali, ai giochi action dal frame rate instabile.
Ma di grandi giochi se ne vedono pochi all’orizzonte. E la cosa più triste è l’assenza di una visione. Non c’è all’orizzonte l’impressione che si voglia tornare grandi, con grandi progetti e grandi ambizioni. Si naviga nel torbido della mediocrità, e finchè ai fan piacerà così si andrà avanti così.

voto al 2021 Nintendo: 4
 
era condivisa al 50%

non era una cosa temporale, e ancora ci stava una condivisone con microsoft, con cui ha avuto dei buoni rapporti, tipo per dargli notorietà, ma questa svolta pare una cessione stile W101

non è chiaro
Vedendo il trailer di ieri del Direct rimane l'indicazione di co-copyright. Assente invece nel trailer pubblicato da KOEI in via autonoma.
Possibile che N abbia smollato la gestione, e che si occupi solo del supporto alla saga sulla propria piattaforma.

Probabilmente come per TW101, c'è stata una concessione in virtù dei buoni rapporti (N-KOEI/N-P*), e del fatto che probabilmente ad N della saga in sé non interessa tantissimo.
 
Mi fa strano da dire, ma volevo una remastered da 3ds :azz:
Ho giocato poca roba per questa console, e dopo aver visto miitopia mi aspettavo qualche altro progetto uscito verso il periodo finale, tipo metroid samus return :asd:
Ecco detto :asd:
Arrivano, arrivano anche quelli figurati :asd:
Vedendo il trailer di ieri del Direct rimane l'indicazione di co-copyright. Assente invece nel trailer pubblicato da KOEI in via autonoma.
Possibile che N abbia smollato la gestione, e che si occupi solo del supporto alla saga sulla propria piattaforma.

Probabilmente come per TW101, c'è stata una concessione in virtù dei buoni rapporti (N-KOEI/N-P*), e del fatto che probabilmente ad N della saga in sé non interessa tantissimo.
Ho pensato la stessa cosa, sicuramente Nintendo ha dato il via libera per farlo uscire ovunque e vedere come reagisce il pubblico (se non l'avete giocato su Wii U prendeteloh)
 
Rivisto il direct.
Che tristezza.
Partiamo col dire che, se il giudizio post direct di inizio anno era rimasto sospeso in attesa di questo direct E3, adesso si può valutare con cura tutta la gestione comunicativa e produttiva Nintendo. E in quest’ottica dico che il giudizio è insoddisfacente.

Se dalla prima parte dell’anno ci si è accontentati di progettini low budget massima resa come meerdopia, pokemon snap, mario golf, zelda porting, nella seconda parte ci si aspettava qualcosa di grosso che non è arrivato.

Metroid? Mah. Una saga molto amata dai fan, ma con molto poco appeal per il grande pubblico. Ben venga che ci sia, ma non in quella veste, chiaramente ancora una volta low budget.
Poi cosa è arrivato? Advance wars, shin megami tensei 5 che a conti fatti è il progetto più interessante ma non nintendo, ancora una volta.
un altro anno lasciato scorrere con collaborazioni con studi esterni e pochissimo altro.
davvero troppo poco per i miei gusti.

detto ciò, ci sono tanti titoletti per sommelier da forum, che si sa non fanno i numeri ai quali nintendo è ormai abituata.
Toccherà a pokemon demake, orribile conversione di un titolo vecchio, il compito di far macinare soldini alla nintendo 2021.

Detto comunque che i sommelier sono stati abbastanza accontentati, parliamo adesso della vera criticità di questa conferenza digitale: lo stato dei prodotti mostrati.

insoddisfacente. Tutti i prodotti faticano, e non si mostrano in una veste all’altezza delle aspettative. Da metroid, che sembra un titolo indie medio budget, a smt, sfocatissimo, con una res imbarazzante e texture davvero da ps2.
dal mio pdv è assurdo mettere a mercato prodotti così sul mercato odierno, soprattutto perxhè non vanno a 29.90 ma a prezzo pieno, lo stesso prezzo che la concorrenza chiede per prodotti molto più rifiniti e curati, e con tutta un’altra complessità di lavoro alle spalle.
E fatemelo dire, anche con un’altra forma di rispetto verso il consumatore pagante.

chiude la rassegna quello zelda 2 tanto osannato, tanto idolatrato dai fans. Il portabandiera della nintendo bene.
Ebbene, quello che ho visto io è un titolo azzeccato sotto il comparto arristico. Che promette una buona dose di ore di gioco di qualità.
Ma che ricorda tanto, tantissimo, lo zelda 2017.
Anche qui, texture sulle quali bisogna passare sopra, e temo un frame rate non all’altezza e tanto pop up, esattamente come nello zelda 1.0 day one.
Non esattamente il sogno di ogni giocatore nel 2022, 2023.
Resta il classico brand icona, al quale è impossibile muovere critiche oggettive senza indispettire i fanboy della grande N, eppure lo dico già ora, nel 2023 non potrà avere lo stesso impatto che ebbe nel 2017.

io lo dico da una vita: senza motore sotto al cofano non si possono fare miracoli.
E la nintendo 2021 conferma in pieno questa visione. Non hanno, per scelta, una macchina performante. Cercano di barcamenarsi con progetti e progettini (più i secondi che i primi) che vendono ai fan, costantemente adoranti. Hanno questa fortuna di avere una fanbase acritica che compra qualsiasi cosa, dai safari ai giochi wii ripiazzati paro paro allo stesso prezzo, ai remake demake simili agli originali, ai giochi action dal frame rate instabile.
Ma di grandi giochi se ne vedono pochi all’orizzonte. E la cosa più triste è l’assenza di una visione. Non c’è all’orizzonte l’impressione che si voglia tornare grandi, con grandi progetti e grandi ambizioni. Si naviga nel torbido della mediocrità, e finchè ai fan piacerà così si andrà avanti così.

voto al 2021 Nintendo: 4
Chiudete il thread, non serve aggiungere altro
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top