Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Una domanda, a me servono Molto i pdf, ed è questo che mi sta bloccando nell'acquisto di questo prodotto.Se convertiti, sono leggibili?

Ho letto che se non si convertono risultano praticamente inutilizzabili, perchè le pagine sono in formato A4 e quindi si vede piccolissimo e se si zomma è il contrario
Grazie della risposta

 
allore che dite lo si compra o no? vale la spesa?

 
Però se leggi i voti con una stella su Amazon it dicono anche cose vere
Ho letto le prime 25 su 50. L'unica cosa di vero che dicono (dicono le stesse cose) è la garanzia di un anno invece di 2 e che non si trovano tutti i libri nello store. La questione del prezzo maggiorato in confronto agli usa è falso, è stato spiegato anche qui. In usa costa poco la versione con pubblicità, non in vendita in italia, mentre la versione senza pubblicità (quella venduta qui) costa in dollari il corrispettivo dei 99€. I pdf, se sono di sole parole (e qui ti rispondo anche al questito precedente) si convertono in mobi e si leggono bene, ma se hanno disegni o grafici il kindle non va bene. Molti, nelle recensioni negative, lamentavano una mancanza del touch (chiaramente espressa, quindi hanno sbagliato ad acquistare se volevano il touch), cosa che, almeno per me, non è una mancanza, in quanto, essendo un touch a infrarossi, il bordo del dispositivo è rialzato e crea delle ombre sullo schermo; sì, è utile per sottolineare o scrivere commenti, ma se non si sottolinea o non si prendono appunti, o se se ne può fare a meno, il touch non serve. Dovrei aver detto tutto, se hai domande, chiedi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Prendete il post di lele e incorniciatel' come faró io! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
A me i pdf servono con le img //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif
Allora aspettiamo un commento di chi ha provato a mettere pdf con immagini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La questione è semplice,

Ti serve per leggere romanzi e narrativa? Kindle da 99€ su amazon.it.

Ti serve per leggere sia romanzi che libri scientifici, grafici, immagini, tabelle? Il kindle non va bene, meglio un tablet dai 9" in su.

 
..a me continua a bloccare la presenza del kindle venduto solo in America, con il doppio della memoria e il 3G (del touch non me ne fo nulla sinceramente)....

 
..a me continua a bloccare la presenza del kindle venduto solo in America, con il doppio della memoria e il 3G (del touch non me ne fo nulla sinceramente)....
E di preciso cosa te ne faresti del doppio della memoria e del 3G, su un dispositivo nato esclusivamente per leggere? Usi la Wi-Fi di casa, una volta che hai dentro un centinaio di libri (meno di un decimo di quelli che può contenere, ecco l'inutilità del doppio della memoria) cosa ti serve d'altro?

 
E di preciso cosa te ne faresti del doppio della memoria e del 3G, su un dispositivo nato esclusivamente per leggere? Usi la Wi-Fi di casa, una volta che hai dentro un centinaio di libri (meno di un decimo di quelli che può contenere, ecco l'inutilità del doppio della memoria) cosa ti serve d'altro?
il 3g può essere utile per comprarmi libri nuovi dallo store, il doppio della memoria può servirmi per avere senza problemi i manuali di gioco di ruolo e i libri che voglio leggere....

 
Arrivato ieri (grandissimo Amazon nonostante la neve a Roma tempi favolosi come al solito), già mi ero preparato alcuni libri convertiti con Calibre grazie alla guida del grande Nazgul, confermate alla grande le ottime impressioni di quando lo provai da PC City. In aggiunta è facilissimo da configurare, provata anche la connessione wifi per ampliare il menù impostazioni e personalizzarlo quel poco che serve, giusto per giocare un pò con il nuovo acquisto.

Che dire, acquisto straconsigliato per chi legge, chi dice che gli ebook se li legge sull'ipad è un folle che legge poco perchè dopo mezz'ora ti si squagliano gli occhi a differenza di questo dispositivo.

Chi cerca altre funzionalità inutili rispetto allo scopo fondamentale del Kindle può guardare oltre

 
Provato finalmente ieri sera. Una sola parola: FIGATA!!!

Ho perso un po' di tempo a studiarmelo bene, i vari menù, il negozio online, la registrazione del prodotto sul mio account amazon, il caricamento dei libri...

Poi finalmente mi sono deciso a prendere il primo libro, ho inaugurato il kindle con Pet Cematary di King, ho letto i primi capitoli e sono rimasto impressionato dalla qualità del prodotto. Sembra proprio di leggere un libro di carta per di più il kindle è leggerissimo e se lo lascio appoggiato al cuscino non ho il problema che si chiuda o che si girino le pagine se non le tengo ferme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bellissima la percentuale di lettura con la barra di avanzamento, un nuovo modo di capire quanto manca alla fine del libro.

Ho provato anche a caricare delle immagini di fumetti, tanto per vedere come si comporta con i disegni e si vedono benissimo!

L'unica nota negativa è la gesione degli ebook sul Kindle, nel senso... puoi metterli in ordine per titolo, autore ecc..., puoi creare delle cartelle per suddividere i libri, ma non puoi creare sottocartelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Mi spiego, volevo creare la cartella "Fantasy", con dentro una cartella "Tolkien" contenente i libri dell'autore, ma non si può avere questo doppo livello. Devo studiarmi un modo per ordinare decentemente quei 200 libri che ci caricherò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque rimango estremamente soddisfatto, questo kindle è bellerrimo!!!

 
Provato finalmente ieri sera. Una sola parola: FIGATA!!!Ho perso un po' di tempo a studiarmelo bene, i vari menù, il negozio online, la registrazione del prodotto sul mio account amazon, il caricamento dei libri...

Poi finalmente mi sono deciso a prendere il primo libro, ho inaugurato il kindle con Pet Cematary di King, ho letto i primi capitoli e sono rimasto impressionato dalla qualità del prodotto. Sembra proprio di leggere un libro di carta per di più il kindle è leggerissimo e se lo lascio appoggiato al cuscino non ho il problema che si chiuda o che si girino le pagine se non le tengo ferme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bellissima la percentuale di lettura con la barra di avanzamento, un nuovo modo di capire quanto manca alla fine del libro.

Ho provato anche a caricare delle immagini di fumetti, tanto per vedere come si comporta con i disegni e si vedono benissimo!

L'unica nota negativa è la gesione degli ebook sul Kindle, nel senso... puoi metterli in ordine per titolo, autore ecc..., puoi creare delle cartelle per suddividere i libri, ma non puoi creare sottocartelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Mi spiego, volevo creare la cartella "Fantasy", con dentro una cartella "Tolkien" contenente i libri dell'autore, ma non si può avere questo doppo livello. Devo studiarmi un modo per ordinare decentemente quei 200 libri che ci caricherò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque rimango estremamente soddisfatto, questo kindle è bellerrimo!!!
Per me ti conviene organizzarti la libreria sul pc con Calibre come preferisci e importarti un pò di libri alla volta, tanto tenersi dietro 2/300 libri alla fine che ci fai?

Io ho fatto così e mi stò trovando bene

 
L'unica nota negativa è la gesione degli ebook sul Kindle, nel senso... puoi metterli in ordine per titolo, autore ecc..., puoi creare delle cartelle per suddividere i libri, ma non puoi creare sottocartelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Mi spiego, volevo creare la cartella "Fantasy", con dentro una cartella "Tolkien" contenente i libri dell'autore, ma non si può avere questo doppo livello. Devo studiarmi un modo per ordinare decentemente quei 200 libri che ci caricherò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Credo che per questo verrà rilasciato un update nel breve periodo, credo e spero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tra l'altro volevo fare la stessa cosa io, proprio con Tolkien :phraengo:

Benvenuti ai due nuovi Kindleiani, Kindleisti... insomma, benvenuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Provato finalmente ieri sera. Una sola parola: FIGATA!!!Ho perso un po' di tempo a studiarmelo bene, i vari menù, il negozio online, la registrazione del prodotto sul mio account amazon, il caricamento dei libri...

Poi finalmente mi sono deciso a prendere il primo libro, ho inaugurato il kindle con Pet Cematary di King, ho letto i primi capitoli e sono rimasto impressionato dalla qualità del prodotto. Sembra proprio di leggere un libro di carta per di più il kindle è leggerissimo e se lo lascio appoggiato al cuscino non ho il problema che si chiuda o che si girino le pagine se non le tengo ferme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bellissima la percentuale di lettura con la barra di avanzamento, un nuovo modo di capire quanto manca alla fine del libro.

Ho provato anche a caricare delle immagini di fumetti, tanto per vedere come si comporta con i disegni e si vedono benissimo!

L'unica nota negativa è la gesione degli ebook sul Kindle, nel senso... puoi metterli in ordine per titolo, autore ecc..., puoi creare delle cartelle per suddividere i libri, ma non puoi creare sottocartelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Mi spiego, volevo creare la cartella "Fantasy", con dentro una cartella "Tolkien" contenente i libri dell'autore, ma non si può avere questo doppo livello. Devo studiarmi un modo per ordinare decentemente quei 200 libri che ci caricherò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque rimango estremamente soddisfatto, questo kindle è bellerrimo!!!
Io ti consiglio la divisione per autore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Per me ti conviene organizzarti la libreria sul pc con Calibre come preferisci e importarti un pò di libri alla volta, tanto tenersi dietro 2/300 libri alla fine che ci fai?Io ho fatto così e mi stò trovando bene
infatti, adesso mi organizzo con calibre, però voglio lasciare lo stesso i libri anche sul Kindle, tanto lo spazio c'è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Credo che per questo verrà rilasciato un update nel breve periodo, credo e spero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTra l'altro volevo fare la stessa cosa io, proprio con Tolkien :phraengo:

Benvenuti ai due nuovi Kindleiani, Kindleisti... insomma, benvenuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Speriamo, semplificherebbe molto l'organizzazione dei file.

Io ti consiglio la divisione per autore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Si farò cosi e lascerò nel titolo anche l'indicazione della serie a cui appartiene (tipo: La Torre Nera -01- L'Ultimo Cavaliere)

 
Ciao, chiedo un aiuto perchè una cosa non la riesco proprio a capire, nemmeno leggendo su Amazon.

Allora, quando finisco di leggere e lo metto in stand-by premo il tastino dell'accensione e mi si attiva lo screen saver. Ma rimane fisso o dopo un tot di minuti si spegne lo schermo?

A me sembra che continua a rimanere acceso anche dopo parecchio... C'è scritto che non serve spegnerlo perchè il consumo della batteria è identico, mi rimane il dubbio sul fatto che in pratica il display rimane sempre attivo (anche se non essendo retroilluminato devo dedurre che non sia un problema e semplicemente sbaglio io l'ottica del discorso)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top