F
Flight
Offline
Ho usato per due anni il primo Kobo Aura, l'HD, poi sono passato a Kobo Aura H2o ideale per situazioni umide tipo bordo piscina, spiaggia, terme etc, a settembre ho preso Aura One.Mi hanno regalato un kobo aura h2o, il tempo necessario per capire un po' come funziona e già sono contento del ereader visto che ho comprato la raccolta dei romanzi di Dick a 1.99![]()
Con l'abitudine agli ereader è dura tornare al cartaceo. Ho la casa piena di libri tradizionali, ma da allergico ai pollini e alla polvere, come ne apro uno starnutisco, figuriamoci a leggerli. Gli ereader mi hanno salvato il profilo di lettore seriale da un romanzo a week e senza starnuti. Offerte di ebook se ne trovano molte, ma come spesa media viaggio sui 6 euro, mediando tra i 9,99€ delle ultime pubblicazioni e i 3-4-5 Euro delle offerte varie, per genere e per autore. Volendo risparmiare si può fare molto meglio, ma io leggo secondo gusti personali e il parametro risparmio lo tengo da conto come variabile secondaria.
L'ho preso esattamente nel 2014 e mi sono trovato molto bene. A settembre 2016 sono passato ad Aura One perché l'ultimo nato di Kobo ha un display da 7,8", che lo rende assimilabile per dimensioni di pagina a un romanzo cartaceo in edizione economica. Il prezzo di One è elevato, siamo sui 229€, ma ovviamente dipende da quanto tempo si riserva alla lettura. Nel mio caso viaggio sulla sessantina di romanzi l'anno, quindi rispetto all'acquisto cartaceo degli stessi titoli, nel giro di un anno l'ereader è ammortizzato, mentre se uno legge meno forse conviene riparametrarsi su ereader meno costosi.è incredibile che sui 6,8" al momento ci sia solo il Kobo Aura H2O (uscito nel 2014).. qualcuno ce l'ha? impressioni?
Su Aura H2o ho passato centinaia di ore senza che facesse una piega, e continuo a tenerlo aggiornato come muletto. Non fosse uscito Aura One, con lo schermo finalmente dimensionato "giusto", starei probabilmente ancora usando H2o.
Gli ereader da 6" non li ho mai presi in considerazione. Provandoli in negozio ho visto che in pratica si passa il tempo a voltare pagina. Coi 6" sarei rimasto al cartaceo, e leggere sui tablet in modo seriale e quotidiano fa male alla vista. Kobo Aura H2o coi suoi 6.9" e Aura One con 7.8" sono dimensionati per rispondere a certe esigenze di lettura.
Ultima modifica: