Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma niente proprio non ce la fai che elden ring è un gioco migliore di Horizon, in toto. :rickds:

Spoiler: lo è.
Ma a parte che in tutti i miei post sto esprimendo un parere equilibrato a riguardo... Secondo poi al momento non ho gli elementi per dirlo perché non giochiamo tutti 12 ore al giorno come te quindi ancora non posso esprimermi.

Secondo poi, in che modo il fatto che elden ring sia meglio di un altro gioco, influenza il mio pensiero di partenza, ovvero che ai giochi from software viene perdonato qualsiasi difetto, specialmente tecnico?
 
Ma a parte che in tutti i miei post sto esprimendo un parere equilibrato a riguardo... Secondo poi al momento non ho gli elementi per dirlo perché non giochiamo tutti 12 ore al giorno come te quindi ancora non posso esprimermi.

Secondo poi, in che modo il fatto che elden ring sia meglio di un altro gioco, influenza il mio pensiero di partenza, ovvero che ai giochi from software viene perdonato qualsiasi difetto, specialmente tecnico?
Ma basta che ci hai ammorbato dicendolo 67 volte che i recensori sono dei venduti perché non hanno dato a Horizon il voto che ti aspettavi, ad un certo punto basta anche.

PS: da quando in qua essere dentro la propria passione è una cosa negativa? :azz:
 
Ma niente proprio non ce la fai che elden ring è un gioco migliore di Horizon, in toto. :rickds:

Spoiler: lo è.

Proprio non ce la fai a pensare che non tutti (o quasi nessuno mi vien da dire :icebad:) possano essere concordi con te che non dispensi verità assolute?
 
Ma basta che ci hai ammorbato dicendolo 67 volte che i recensori sono dei venduti perché non hanno dato a Horizon il voto che ti aspettavi, ad un certo punto basta anche.

PS: da quando in qua essere dentro la propria passione è una cosa negativa? :azz:

Che fossi una cafona era evidente, ma che ci fossero problemi di comprensione del testo non pensavo.

Ma vabbè sei famosa sul forum per il tuo sentirti sempre un passo sopra tutti.

Detto ciò, se pensi che AMMORBO, solo perché metto in luce un difetto del gioco (beh si anche Elden ring può avere dei difetti) puoi sempre schiacciare il tastino ignora e non leggermi più.

Inoltre è inutile che vai a scrivere sugli altri topic che "Sto sentendo delle bestialità su elden ring da parte dei nuovi giocatori dei souls che boh... Ok.". Essere veterana dei souls non ti rende detentrice della verità, né ti dà una posizione privilegiata.

Io al gioco UNA critica ho fatto: che è ottimizzato da cani ed è un fatto OGGETTIVO e mi sorprende che tu, che per mesi hai fatto il pelo e il contropelo a ogni cosa si muovesse decantando la tua esperienza tecnica e che "Tanto il PC è meglio 32802389462 FPS" di fronte a Elden Ring sei così estasiata da non fare notare la cosa.

Ah sì giusto, Elden Ring non è esclusiva Sony, altrimenti avresti rotto, come di consueto.

Per il resto ho elogiato il gioco in più post, lodandone il senso di scoperta e la direzione artistica.

La stampa l'ho criticata. L'ho fatto 67 volte? Mi spiace se ti sei sentita ammorbata, ma è un forum e si discute. Come c'è gente che sente l'esigenza di ripetere 100 volte che il mondo dei videogiochi non sarà più lo stesso dopo Elden Ring, io ho sottolineato che c'è stata una spiccata mancanza di obiettività da parte dei recensori.

La difficoltà non l'ho criticata, l'ho elogiata anzi, come ho fatto con Sifu e Returnal. Anche qui ho criticato la stampa perché per certi giochi la difficoltà è un difetto insostenbile, per altri una scelta autoriale.

Su Horizon mi faccio una risata :asd: e ho anche scritto, in un altro post, che non li trovo nemmeno giochi paragonabili. L'ho buttato nel discorso perché è un big uscito in quasi contemporanea e mentre lì è stato fatto pelo e contropelo perché"I fiori sono troppo rossi e nitidi", su Elden Ring l'approccio è opposto e anzi ci si fa una risata "ahahah che vecchia burlona From Software che dopo 13 anni ancora non ha imparato a ottimizzare un gioco".

Quali di queste cose che ho appena detto sono una "Bruciatura di culo" per Horizon? E da cosa deduci che per me Horizon è meglio di Elden Ring? Meglio in senso oggettivo, non che mi piaccia di più, perché se vuoi questa soddisfazione te la do senza problemi: al 99% Horizon alla fine mi piacerà di più, per il semplice fatto che di mio preferisco i giochi più narrativi rispetto a quelli "Tutta lore" stile souls,

Magari ora che l'ho detto per la 68°esima volta capisci, se no il suggerimento te l'ho già dato :morris2:

Proprio non ce la fai a pensare che non tutti (o quasi nessuno mi vien da dire :icebad:) possano essere concordi con te che non dispensi verità assolute?

Un giorno ci ravvederemo tutti e capiremo che Samus era portatrice di verità. Quel giorno probabilmente coinciderà con il momento in cui le nostre Ps5, console che gli ingegneri sony hanno assemblato in malo modo - Lei avrebbe fatto di meglio - , esploderanno come da lei previsto.
 
Qui non siamo in console war, smettiamola con le provocazioni.
Ti quoto il messaggio che avevi lasciato in console war.

In realtà io sono d'accordissimo con te, tantissime volte ho usato proprio la frase "Un gioco è più della somma delle sue parti".

Solo che, secondo me ovviamente, questo discorso rafforza quanto dicevo nell'altro topic, ovvero che di fronte ai giochi From la stampa fa spallucce davanti ai difetti.

Prendiamo l'ultimo big uscito prima di Elden Ring: Horizon Forbidden West.

Ora io non mi attacco al numerino e probabilmente (perché li sto g iocando entrambi, ma non ne ho ancora finito nemmeno uno, quindi non posso valutare al 100%) Elden Ring è effettivamente un gioco superiore, al di là di quella che sarà poi la mia preferenza.

Ma l'atteggiamento nei confronti dei due titoli è stato opposto: molto più analitico e critico nei confronti di Horizon, molto più "Il gioco va oltre la somma delle sue parti" con Elden Ring. Tutto qui.
Guarda, io non ho giocato Horizon 2 e non ho letto nemmeno più di tanto le sue recensioni, il primo mi è piaciuto pur non facendomi impazzire e questo mitiga la fretta che ho per giocare il secondo (senza contare che l'open world in generale non è il mio genere). Detto questo, ER è un gioco spartiacque nella sua categoria, perché setta un nuovo standard. Horizon 2 lo è? (Domanda seria)
Perché il discrimine può essere qui
 
Qui non siamo in console war, smettiamola con le provocazioni.

Guarda, io non ho giocato Horizon 2 e non ho letto nemmeno più di tanto le sue recensioni, il primo mi è piaciuto pur non facendomi impazzire e questo mitiga la fretta che ho per giocare il secondo (senza contare che l'open world in generale non è il mio genere). Detto questo, ER è un gioco spartiacque nella sua categoria, perché setta un nuovo standard. Horizon 2 lo è? (Domanda seria)
Perché il discrimine può essere qui
No, non lo é. É un gioco con delle eccellenze in alcuni suoi aspetti, ma non inventa nulla.

La percezione di diverse persone é che la media voti ricevuti, per quello che vale, gli stia un po' stretta.

Comunque Sorry per l'alzata di toni del post precedente, non accadrà più.
 
No, non lo é. É un gioco con delle eccellenze in alcuni suoi aspetti, ma non inventa nulla.

La percezione di diverse persone é che la media voti ricevuti, per quello che vale, gli stia un po' stretta.

Comunque Sorry per l'alzata di toni del post precedente, non accadrà più.


Devi considerare che nel contesto Souls molti considerano il primo Dark il migliore, proprio perche' per via della presenza di una intricatissima open map, il gioco permette e potremmo azzardare che richieda di sperimentare diversi percorsi. In nessuno dei giochi successivi From Software ha riproposto la medesima caratteristica esplorativa e ci si e' anzi ritrovati innanzi a progressioni tutto sommato lineari, con qualche bivio ma per lo piu' un compromesso tridimensionalizzato alla Castlevania(ovviamente senza salto, mi riferisco alla conformazione degli ambienti) che nulla aveva a che vedere con quel design originale(tanto che moltissimi oggetti che nel primo avevano una funzione di aiutare nella sopravvivenza, nei successivi sono totalmente inutili e penso agli homeward bone).
Con Elden Ring non solo hanno ripreso quel modello dimenticato 11 anni fa, ma lo hanno potenziato a tal punto che sembra quasi abbiano reinventato il vecchio open world alla giapponese: quello senza gps, in cui ha senso solo seguire le quest e dove l'esplorazione sembra solo una lunghissima schermata di caricamento. In Elden Ring invece mi sembra che abbiano preso le vecchie mappe del mondo degli FF vecchio stampo, maniacalmente rimosso la stilizzazione e creato un mondo vivo, appassionante ed affascinante, una montagna di punti d'interesse, dungeon, NPC, etc. e per lo piu' sensibilmente migliorato il gameplay rispetto a Dark Souls che tuttora e' sicuramente la serie per antonomasia nel genere, tanto che un remake 1:1 del titolo piu' antiquato ha preso 92 su metacritic(e in modo abbastanza scandaloso IMHO :asd:).
Oltre ai feels, l'ambientazione, l'art e tutta una serie di dettagli che esulano da valutazioni oggettive, ma se mediamente un loro gioco prende 90, cosa avrebbero dovuto fare di piu' di cosi' per ambire a 95? Al di la' dell'ottimizzazione tecnica si intende.
Non solo hanno creato l'ennesimo action RPG grandioso ma anche creato quello che si e' chiesto a Square Enix per oltre 20 anni ormai, maledetti.
 
Devi considerare che nel contesto Souls molti considerano il primo Dark il migliore, proprio perche' per via della presenza di una intricatissima open map, il gioco permette e potremmo azzardare che richieda di sperimentare diversi percorsi. In nessuno dei giochi successivi From Software ha riproposto la medesima caratteristica esplorativa e ci si e' anzi ritrovati innanzi a progressioni tutto sommato lineari, con qualche bivio ma per lo piu' un compromesso tridimensionalizzato alla Castlevania(ovviamente senza salto, mi riferisco alla conformazione degli ambienti) che nulla aveva a che vedere con quel design originale(tanto che moltissimi oggetti che nel primo avevano una funzione di aiutare nella sopravvivenza, nei successivi sono totalmente inutili e penso agli homeward bone).
Con Elden Ring non solo hanno ripreso quel modello dimenticato 11 anni fa, ma lo hanno potenziato a tal punto che sembra quasi abbiano reinventato il vecchio open world alla giapponese: quello senza gps, in cui ha senso solo seguire le quest e dove l'esplorazione sembra solo una lunghissima schermata di caricamento. In Elden Ring invece mi sembra che abbiano preso le vecchie mappe del mondo degli FF vecchio stampo, maniacalmente rimosso la stilizzazione e creato un mondo vivo, appassionante ed affascinante, una montagna di punti d'interesse, dungeon, NPC, etc. e per lo piu' sensibilmente migliorato il gameplay rispetto a Dark Souls che tuttora e' sicuramente la serie per antonomasia nel genere, tanto che un remake 1:1 del titolo piu' antiquato ha preso 92 su metacritic(e in modo abbastanza scandaloso IMHO :asd:).
Oltre ai feels, l'ambientazione, l'art e tutta una serie di dettagli che esulano da valutazioni oggettive, ma se mediamente un loro gioco prende 90, cosa avrebbero dovuto fare di piu' di cosi' per ambire a 95? Al di la' dell'ottimizzazione tecnica si intende.
Non solo hanno creato l'ennesimo action RPG grandioso ma anche creato quello che si e' chiesto a Square Enix per oltre 20 anni ormai, maledetti.
Se un 92 a uno dei giochi più importanti delle ultime generazioni è scandaloso allora possiamo anche chiudere la discussione dai... Sarà che sono di parte essendo stato DeS uno dei giochi più belli e importanti della mia carriera videoludica però davvero, nonostante siano passati tanti anni e capitoli DeS rimane un capolavoro seminale e tante delle idee in esso contenute rimangono uniche (Tendency, Old Monk...) !
Mi ricordo discussioni simili quando fu rilasciata la Shenmue Collection, mi lasciò di stucco una media voti per niente rappresentativa della qualità e dell'importanza dei due Shenmue, okay che il remaster era molto banale ma puoi umiliare due giochi simili con voti sul 6/7? Per quanto uno possa non gradire il remake di DeS per motivi artistici o più semplicemente di gameplay le valutazioni che ha preso non sono rubate e/o scandalose, anzi ci sarebbe da riflettere sul perchè un remake "controverso" a livello di Metascore dia le piste a presunti capolavori recenti.
Fra parentesi vedo anche molte somiglianze sull'importanza che DeS e Elden Ring rivestono a livello concettuale per From, in un certo senso ER chiude un cerchio concluso con DS3 e inizia una seconda parte di vita per i Soulslike successivi di From...
 
Se un 92 a uno dei giochi più importanti delle ultime generazioni è scandaloso allora possiamo anche chiudere la discussione dai... Sarà che sono di parte essendo stato DeS uno dei giochi più belli e importanti della mia carriera videoludica però davvero, nonostante siano passati tanti anni e capitoli DeS rimane un capolavoro seminale e tante delle idee in esso contenute rimangono uniche (Tendency, Old Monk...) !
Mi ricordo discussioni simili quando fu rilasciata la Shenmue Collection, mi lasciò di stucco una media voti per niente rappresentativa della qualità e dell'importanza dei due Shenmue, okay che il remaster era molto banale ma puoi umiliare due giochi simili con voti sul 6/7? Per quanto uno possa non gradire il remake di DeS per motivi artistici o più semplicemente di gameplay le valutazioni che ha preso non sono rubate e/o scandalose, anzi ci sarebbe da riflettere sul perchè un remake "controverso" a livello di Metascore dia le piste a presunti capolavori recenti.
Fra parentesi vedo anche molte somiglianze sull'importanza che DeS e Elden Ring rivestono a livello concettuale per From, in un certo senso ER chiude un cerchio concluso con DS3 e inizia una seconda parte di vita per i Soulslike successivi di From...

E' scandaloso perche' non possiamo richiedere a dei nuovi titoli di essere necessariamente innovatori e migliorativi di formule di gameplay ormai collaudate, pena tagli alla valutazione, salvo poi promuovere una vecchia gloria surclassata in ogni sua parte da ormai quasi una decina di altri titoli del genere e il tutto per semplici meriti storici.
Sarebbe come se oggi uscisse un remake grafico di Street Fighter 2 e prendesse 95/100 ed e' anche successo in passato con. la versione HD, ma non per questo fu considerato un capolavoro.
Oggi onestamente quale consiglieresti fra Demon Souls e Bloodborne o Dark Souls 3? Secondo me chi dice il primo mente spudoratamente.
 
E' scandaloso perche' non possiamo richiedere a dei nuovi titoli di essere necessariamente innovatori e migliorativi di formule di gameplay ormai collaudate, pena tagli alla valutazione, salvo poi promuovere una vecchia gloria surclassata in ogni sua parte da ormai quasi una decina di altri titoli del genere e il tutto per semplici meriti storici.
Sarebbe come se oggi uscisse un remake grafico di Street Fighter 2 e prendesse 95/100 ed e' anche successo in passato con. la versione HD, ma non per questo fu considerato un capolavoro.
Oggi onestamente quale consiglieresti fra Demon Souls e Bloodborne o Dark Souls 3? Secondo me chi dice il primo mente spudoratamente.
Libero di non credermi però, a meno che uno non abbia unicamente PS4 e in tal caso consiglierei Bloodborne, a chiunque voglia iniziare con la saga consiglierei senza dubbio Demon's Souls: per come sono fatto consiglio sempre di partire dalle radici se possibile perchè così si può apprezzare ancora di più tutto il percorso compiuto dalla saga e questo aiuta anche l'utente a ragionare, a capire di più differenze di design tra DeS e DS1 per dirne uno o il perchè DS2 risulti meno coeso rispetto agli altri e viceversa. Lo stesso motivo per cui mi incavolavo quando vedevo le collection HD incomplete (penso a Silent Hill)... Spero di essermi spiegato!
 
Libero di non credermi però, a meno che uno non abbia unicamente PS4 e in tal caso consiglierei Bloodborne, a chiunque voglia iniziare con la saga consiglierei senza dubbio Demon's Souls: per come sono fatto consiglio sempre di partire dalle radici se possibile perchè così si può apprezzare ancora di più tutto il percorso compiuto dalla saga e questo aiuta anche l'utente a ragionare, a capire di più differenze di design tra DeS e DS1 per dirne uno o il perchè DS2 risulti meno coeso rispetto agli altri e viceversa. Lo stesso motivo per cui mi incavolavo quando vedevo le collection HD incomplete (penso a Silent Hill)... Spero di essermi spiegato!

Pero' stai travisando la domanda: non ti ho chiesto da quale cominciare ma quale sia oggi il migliore fra i 3 titoli proposti e secondo me chi risponde Demon Souls mente spudoratamente.
Ebbene, la stampa specializzata gli ha dato invece lo stesso voto di Bloodborne e diversi punti in piu' rispetto a Dark Souls 3, addirittura gli ha dato piu' punti di quanti non ne avesse presi l'originale nel 2008.
A me queste cose mandano in bestia perche' se si fosse chiamato Demon Souls 2 non avrebbe preso 80 e significa che esiste un'enorme distonia valutativa che va al di la' dei valori di un titolo. Non ti sto dicendo che non bisogna riconoscere i valori di produzione storica e pertanto considerare Street Fighter 2 un gioco da 4/10 se comparato all'ultima versione di SF5 ma anche il contrario e' altrettanto fuorviante.
 
Devi considerare che nel contesto Souls molti considerano il primo Dark il migliore, proprio perche' per via della presenza di una intricatissima open map, il gioco permette e potremmo azzardare che richieda di sperimentare diversi percorsi. In nessuno dei giochi successivi From Software ha riproposto la medesima caratteristica esplorativa e ci si e' anzi ritrovati innanzi a progressioni tutto sommato lineari, con qualche bivio ma per lo piu' un compromesso tridimensionalizzato alla Castlevania(ovviamente senza salto, mi riferisco alla conformazione degli ambienti) che nulla aveva a che vedere con quel design originale(tanto che moltissimi oggetti che nel primo avevano una funzione di aiutare nella sopravvivenza, nei successivi sono totalmente inutili e penso agli homeward bone).
Con Elden Ring non solo hanno ripreso quel modello dimenticato 11 anni fa, ma lo hanno potenziato a tal punto che sembra quasi abbiano reinventato il vecchio open world alla giapponese: quello senza gps, in cui ha senso solo seguire le quest e dove l'esplorazione sembra solo una lunghissima schermata di caricamento. In Elden Ring invece mi sembra che abbiano preso le vecchie mappe del mondo degli FF vecchio stampo, maniacalmente rimosso la stilizzazione e creato un mondo vivo, appassionante ed affascinante, una montagna di punti d'interesse, dungeon, NPC, etc. e per lo piu' sensibilmente migliorato il gameplay rispetto a Dark Souls che tuttora e' sicuramente la serie per antonomasia nel genere, tanto che un remake 1:1 del titolo piu' antiquato ha preso 92 su metacritic(e in modo abbastanza scandaloso IMHO :asd:).
Oltre ai feels, l'ambientazione, l'art e tutta una serie di dettagli che esulano da valutazioni oggettive, ma se mediamente un loro gioco prende 90, cosa avrebbero dovuto fare di piu' di cosi' per ambire a 95? Al di la' dell'ottimizzazione tecnica si intende.
Non solo hanno creato l'ennesimo action RPG grandioso ma anche creato quello che si e' chiesto a Square Enix per oltre 20 anni ormai, maledetti.

Non ho giocato a DS1 quindi ti ringrazio per la contestualizzazione storica e sono d'accordo con il paragone con FF e lo stile di OW alla giapponese, che tra l'altro mi sta molto piacendo. Ci tengo giusto a precisare che non ho contestato il voto, onestamente dopo 10 ore di gioco non me la sento di dare un voto mio, figuriamoci contestare quello di gente che l'ha giocato 4-5 volte rispetto a me. Sicuramente si percepisce l'unicità del gioco, questo è innegabile, tant'è che io stesso ne sto rimanendo molto molto coinvolto.
E' scandaloso perche' non possiamo richiedere a dei nuovi titoli di essere necessariamente innovatori e migliorativi di formule di gameplay ormai collaudate, pena tagli alla valutazione, salvo poi promuovere una vecchia gloria surclassata in ogni sua parte da ormai quasi una decina di altri titoli del genere e il tutto per semplici meriti storici.
Sarebbe come se oggi uscisse un remake grafico di Street Fighter 2 e prendesse 95/100 ed e' anche successo in passato con. la versione HD, ma non per questo fu considerato un capolavoro.
Oggi onestamente quale consiglieresti fra Demon Souls e Bloodborne o Dark Souls 3? Secondo me chi dice il primo mente spudoratamente.

Credo che il problema di fondo qui stia nel criterio di valutazione da adottare per la valutazione dei remake e ancora di più, nel contestualizzarli rispetto a quelli di giochi originali.

Nel caso di DeS Remake credo conti anche il fatto che sia stato un titolo di lancio PS5 che ha mostrato i muscoli della nuova console, anche paragonato rispetto ai titoli di lancio delle passate gen che non erano così esaltanti. Però certo, il discorso di "Diamo 92 a un gioco che, pur tirato a lucido ripropone i suoi lati vecchi e poi pretendiamo innovazione dai nuovi giochi" non è ignorabile. Il punto è che l'innovazione è pur sempre un valore, ma non è stabilito che sia il più importante o che debba essere il criterio guida della valutazione finale.

Death Stranding per dire è stato più innovativo di The Last of Us 2, eppure sappiamo tutti com'è andata. Nel caso di un remale come DeS evidentemente è stato messo in primo piano l'aspetto tecnico che quello innovativo. Alla fine però continuo a concordare con te sul fatto che c'è un problema nelle valutazioni, ma di fatto ogni sito/redazione/rivista ha il suo metro di giudizio quindi poi nel momento in cui si va su un aggregatore come Metacritic o Opencritic, conta più il "Trend dominante".
 
Entro un po' a gamba tesa.
Elden Ring lo sto adorando, così come ho adorato tutti i DS (tranne il 2) + DeS + BB.

Però onestamente tutta questa rivoluzione mi sfugge, cioè se rimaniamo in ambito From Software allora è sicuramente un'evoluzione, però se allarghiamo gli orizzonti videoludici non vedo settati nuovi standard.

Che non è un difetto eh, mica ogni gioco nuovo deve rivoluzionare l'industria..
ER è un'evoluzione (secondo me riuscita) di una formula che fu rivoluzionaria all'epoca (DeS e DS1) e che ha creato un genere.
O almeno l'ha reso tale al grande pubblico.

I paragoni con Horizon non li capisco, sono giochi estremamente diversi..
L'unica cosa che secondo il mio punto di vista è vera, è che ai giochi FS vengano abbonati dei difetti che magari in altri giochi avrebbero un peso maggiore. (lato tecnico non esaltante, frame rate ballerino, compenetrazione poligonale, alcune quest secondaria eccessivamente criptiche e facilmente missabili)

Alla fine sono difetti su cui anch'io passo volentieri sopra e infatti considero Bloodborne il miglior gioco della scorsa Gen.
Però da parte dei recensori mi aspetto maggior capacità di giudizio
 
Entro un po' a gamba tesa.
Elden Ring lo sto adorando, così come ho adorato tutti i DS (tranne il 2) + DeS + BB.

Però onestamente tutta questa rivoluzione mi sfugge, cioè se rimaniamo in ambito From Software allora è sicuramente un'evoluzione, però se allarghiamo gli orizzonti videoludici non vedo settati nuovi standard.

Che non è un difetto eh, mica ogni gioco nuovo deve rivoluzionare l'industria..
ER è un'evoluzione (secondo me riuscita) di una formula che fu rivoluzionaria all'epoca (DeS e DS1) e che ha creato un genere.
O almeno l'ha reso tale al grande pubblico.

I paragoni con Horizon non li capisco, sono giochi estremamente diversi..
L'unica cosa che secondo il mio punto di vista è vera, è che ai giochi FS vengano abbonati dei difetti che magari in altri giochi avrebbero un peso maggiore. (lato tecnico non esaltante, frame rate ballerino, compenetrazione poligonale, alcune quest secondaria eccessivamente criptiche e facilmente missabili)

Alla fine sono difetti su cui anch'io passo volentieri sopra e infatti considero Bloodborne il miglior gioco della scorsa Gen.
Però da parte dei recensori mi aspetto maggior capacità di giudizio

Per rivoluzione si intende come ha detto True Erik sopra l'avere portato ad un "Nuovo" concetto di OW, più libero che lascia nelle mani dei giocatori la scoperta e la progressione. Certo a guardare più a fondo si può dire che ricorda un modo di fare giochi molto anni 90, riveduto e corretto alla luce dei moderni mezzi a disposizione dei developer.

Non so, magari rivoluzione non in senso assoluto, però è innegabile che i From siano riusciti a rendere Elden Ring un gioco unico nel genere, al punto come dici tu da renderlo imparagonabile a Horizon o comunque a un altro open world classico.
 
Ultima modifica:
Elden Ring non è che fa qualcosa di particolare o rivoluzionario, fa solo quello che un sarto fa con il tuo vestito. Elden Ring, da quello che ho potuto assimilare in queste prime dieci abbondanti ore, è un'avventura cucita sul fisiologico bisogno di reward da parte dell'utente. Ti prende per gola, e non ti molla più, nemmeno dopo averti inculato con la sabbia con l'ennesimo boss rotto che trapassa le pareti.
Ed è il motivo per cui gli si perdonano uno sbotto di cose (ed io sono a favore di questa linea di pensiero, purchè sia applicata con tutti).

Personalmente, al netto di un paio di ragequit, mi ha totalmente catalizzato il pensiero, non riesco a pensare ad altro se non a quel castello lì sullo sfondo.
 
Ultima modifica:
Entro un po' a gamba tesa.
Elden Ring lo sto adorando, così come ho adorato tutti i DS (tranne il 2) + DeS + BB.

Però onestamente tutta questa rivoluzione mi sfugge, cioè se rimaniamo in ambito From Software allora è sicuramente un'evoluzione, però se allarghiamo gli orizzonti videoludici non vedo settati nuovi standard.

Che non è un difetto eh, mica ogni gioco nuovo deve rivoluzionare l'industria..
ER è un'evoluzione (secondo me riuscita) di una formula che fu rivoluzionaria all'epoca (DeS e DS1) e che ha creato un genere.
O almeno l'ha reso tale al grande pubblico.

I paragoni con Horizon non li capisco, sono giochi estremamente diversi..
L'unica cosa che secondo il mio punto di vista è vera, è che ai giochi FS vengano abbonati dei difetti che magari in altri giochi avrebbero un peso maggiore. (lato tecnico non esaltante, frame rate ballerino, compenetrazione poligonale, alcune quest secondaria eccessivamente criptiche e facilmente missabili)

Alla fine sono difetti su cui anch'io passo volentieri sopra e infatti considero Bloodborne il miglior gioco della scorsa Gen.
Però da parte dei recensori mi aspetto maggior capacità di giudizio
Attenzione, io personalmente non ho detto "rivoluzionario", anche perché non lo è.
Ho detto che è un titolo "spartiacque", nel senso che ritengo si possa imporre come punto di riferimento nel panorama del genere.
Perché dico ciò?
Comincio col dire, uno dei punti di forza più grandi dei Souls a mio parere sta nella gratificazione che sono in grado dare al giocatore per le sue conquiste in generale, sia per il superamento di un'area, sia per aver rinvenuto un oggetto, sia per aver sconfitto un potente nemico; tutto il processo di esplorazione della mappa di gioco, soprattutto nelle prime run, avviene rimanendo costantemente sulle spine.

Ebbene, Elden Ring prende questo concetto e lo moltiplica per l'intera mappa di gioco di un titolo dalla natura open world, e per giunta lo fa in un mondo dall'altissima ispirazione artistica ed estetica, con una grandissima personalità. Già solo questo "semplice" pregio lo trasforma da "un ottimo open world" a "un titolo al quale guardare come esempio quando si fanno gli open world", senza che abbia necessariamente qualcosa di rivoluzionario da dire (non si può sempre rivoluzionare).
E penso che avere qualcosa da dire tra gli open world, forse il genere più saturo dell'ultima generazione, non sia per nulla facile.
 
Per rivoluzione si intende come ha detto True Erik sopra l'avere portato ad un "Nuovo" concetto di OW, più libero che lascia nelle mani dei giocatori la scoperta e la progressione. Certo a guardare più a fondo si può dire che ricorda un modo di fare giochi molto anni 90, riveduto e corretto alla luce dei moderni mezzi a disposizione dei developer.

Non so, magari rivoluzione non in senso assoluto, però è innegabile che i From siano riusciti a rendere Elden Ring un gioco unico nel genere, al punto come dici tu da renderlo imparagonabile a Horizon o comunque a un altro open world classico.

Non ha rivoluzionato e non è nuovo, questo concetto di libertà (e non solo) viene da Breath of the Wild


Comunque sto a 40 e passa ore, capolavoro incredibile. Certo qualcosa che segnasse che un’area è stata completata potevano metterla sulla mappa, almeno una %, una X... Unica cosa di cui sento la mancanza
 
Comunque sto a 40 e passa ore, capolavoro incredibile. Certo qualcosa che segnasse che un’area è stata completata potevano metterla sulla mappa, almeno una %, una X... Unica cosa di cui sento la mancanza
Io ci sto ficcando il segnalino con lo stendardo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top