Offline
Che poi tutti gli OW lunghi riciclano sempre qualcosa, ti fanno fare sempre le stesse cose, ripropongono gli stessi boss, stesse attività.
Per dire, anche in Ghost of Tsushima, che io ho amato, a fine guerra dovevi combattere contro i soliti generali o i combattimenti con i Ronin nella seconda Regione.
Per dire, anche in Ghost of Tsushima, che io ho amato, a fine guerra dovevi combattere contro i soliti generali o i combattimenti con i Ronin nella seconda Regione.
Post automatically merged:
Si ma chi fa una build fisica è tagliato fuori da molte Ceneri di GuerraAnche io sono tendo verso questa opinione. Ho trovato i dungeon più piccini degli utili momenti distensivi, con premio unico/lore e sempre attività che tenevano alta l'attenzione.
Inoltre, e qui sarebbe da fare un enorme documento con dati alla mano (chissà magari qualcuno tipo fextralife lo farà), credo proprio che molti rimarrebbero stupiti delle chicche uniche, dall'estetica ai segreti interni, presenti in moltissimi dungeon secondari "copia incollati"
La critica al riciclo ci sta, ma From non è un team di scimmie svogliate ed è riuscita in modo intelligente a dare una dignità anche a quelli.
Per esempio, per quanto comprenda le lamentele dei boss riciclati, ho apprezzato la visione che hanno avuto sui boss "doppi". Il perché della loro esistenza l'hanno giustificata con la nuova meccanica, le ceneri per l'evocazione. Mi sono sembrate tutte battaglie pensate appositamente per spingere il giocatore ad usarle. Che capisco possa dare al cazzo, ma comprendo anche la scelta di design atta a valorizzare una novità.
In tutto questo ovviamente boss unici e location di livello "miglior Castlevania 3D mai apparso nel media" sono straripanti ovunque e vanno decisamente oltre i Legacy dungeon.
E la visione OW di Zelda ovviamente, che è il collante perfetto tra tutte le dinamiche.
Stavo leggendo in giro moltissime personalità del settore entusiaste ed estasiate da quest'opera, perfettamente comprensibile il perché.