Switch Emio – L'uomo che sorride: Famicom Detective Club

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ragazzi occhio agli spoiler eh :phraengo:

finito il cap 5 e cominciano ad esserci troppi punti poco chiari, prevedo che dal sesto in poi sarà delirio totale :phraengo:

stasera inizio il 6 :ivan:
 
Non so se avete notato, ma ogni singolo dialogo è doppiato, anche il più piccolo verso come ehm.
 
il capitolo 6 ha decisamente alzato l'asticella, quanti scossoni all'indagine :ivan:

Polmo alla fine su quel dettaglio lì ci avevo quasi azzeccato io :ahsisi:
intendo su
il professore :ahsisi:

comunque capitolo davvero eccezionale, mi sono anche un po' emozionato in certi momenti, sia lato tristezza che lato "brividi"per qualcosa di sinistro :rickds:
Post automatically merged:

domani si fa il 7, me lo voglio godere poco per volta :bruniii:
Post automatically merged:

Finito :bruniii:
Madonna che magone il finale,no spoiler ma ti fa vedere le roba da un punto di vista e poi sbam, la mazzata :bruniii:

Dannazione ora voglio un quarto capitolo subito, ora, adesso

Ah lo studio Mappa ha lavorato alle animazioni.


io ci credo in un quarto capitolo, questo mi sembra stia andando benone per gli standard vn, e credo Nintendo ci stia credendo parecchio visto come martella sui social

daje Sakamò :bruniii:
Post automatically merged:

25K retail in Giappone al lancio :ivan:

è il doppio di quanto fatto dai remake :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Finito.

Fortuna che c'era l'epilogo post credits, alza decisamente il valore dell'opera (ecco dove sono le animazioni di MAPPA :asd: ), carina anche la chicca del titolo che cambia alla fine.
Si comunque come dicevo se la storia univa bene tutto quello che c'era sul piatto era in una botte di ferro per essere il capitolo migliore, lo ha fatto.

E tu cosa ne pensi? :saske:
 
Finito.

Fortuna che c'era l'epilogo post credits, alza decisamente il valore dell'opera (ecco dove sono le animazioni di MAPPA :asd: ), carina anche la chicca del titolo che cambia alla fine.
Si comunque come dicevo se la storia univa bene tutto quello che c'era sul piatto era in una botte di ferro per essere il capitolo migliore, lo ha fatto.

E tu cosa ne pensi? :saske:
Si veramente bello il fatto di come le due personalità si incontrano nel titolo una volta finito
Per caso tra Ayumi e il protagonista c'è stata una qualche sorta di dichiarazione o altro nel tuo finale ?
 
Si veramente bello il fatto di come le due personalità si incontrano nel titolo una volta finito
Per caso tra Ayumi e il protagonista c'è stata una qualche sorta di dichiarazione o altro nel tuo finale ?
No, niente.
 
Allora che dire di Emio...

La formula dei FDC è rimasta pressochè invariata per cui il gameplay principale sta nel selezionare box nei menu, seguendo il filo del discorso per trovare nuovo testo, puntare e cliccare determinati punti dello scenario per identificare punti di interesse, con in più la classica fase di review finale dove ti chiedono di inserire parole specifiche. Impostazione molto classica ma che ho trovato più scorrevole in questo gioco, non so se per via dei due giochi precedenti per cui sono arrivato già più conscio di cosa il gioco si aspetta che faccia, oppure effettivamente hanno studiato molto i discorsi per farti dare degli hint a volte diretti o indiretti su cosa fare.
Alla fine il gioco tiene traccia di tutto per cui anche se si sbaglia, non si viene puniti durante la partita ma comunque viene calcolato.

A tal proposito il comparto tecnico è di altissimo livello, le tecniche Live-2D hanno permesso di dare tocchi di dinamicità in ogni scena e ogni parola è doppiata (e il cast di doppiatori non è da meno), il gioco ha anche tantissimi dialoghi e interazioni segrete e anche di queste ne tiene traccia nei vari capitoli... tipo La cerniera aperta di Kamada :asd: O la citazione agli Ace Attorney o le chiamate alla sede

Anche sui personaggi e la loro caratterizzazione hanno secondo me fatto un gran lavoro e alla fine con la storia hanno fatto davvero un qualche cosa a mio avviso di memorabile. La leggenda di Emio credo sia uno dei concept meglio riusciti per un Serial Killer, cioè l'idea del sorriso eterno simboleggiato da una busta messa in testa alle vittime, con questa figura imponente che indossa la stessa busta, è perfetto. Poi secondo me hanno saputo destreggiarsi molto bene tra i vari casi che vengono aperti e messi in discussione, qualche capitolo risulta un po' lento e legato più alle interazioni tra i personaggi, anche un po' slice-of-life, altri invece più investigativi e legati al caso, per poi nei capitoli finali fare una tirata di eventi dove l'elemento del Pathos e della tensione degli eventi raggiungono il picco. Sakamoto secondo me ci sa fare a gestire i momenti di tensione, sia nei ritmi sia nelle musiche che avrà scelto e piazzato assieme ai compositori, ancora non mi capacito come abbia diretto Other M :sard:
Poi anche come regia, alcuni frame mi sono rimasti veramente impressi e mi vengono anche i brividi al pensarci, non di per se un gioco Horror, ma quei momenti li secondo me superano anche roba che la gente gioca e spaccia come "Horror".

Poi vabbè si raggiunge il finale e li ho apprezzato tantissimo, ma davvero tanto, il coraggio che Sakamoto e il team hanno voluto inserire nella rappresentazione dei personaggi, in un mondo dove i publisher cercano di censurare il più possibile certe scene in modo da rimanere sotto certi rating, qua proprio se ne sono fregati e zero censure, tutto sotto gli occhi del giocatore con tematiche pesanti. Il capitolo finale è davvero da applausi.

Parlando proprio del finale
Ammetto che un po' mi aveva stupito come si era concluso tutto così velocemente, con il colpevole morto senza possibilità di poterci interagire, però una volta finiti i crediti, ecco che arriva la sorpresa. Un epilogo incentrato sulla sua storia, probabilmente messo sia per dargli una certa importanza e impostazione diversa, di cui ne parlo dopo, sia per le tematiche trattate, con tanto di avviso sugli argomenti che andrai a vedere.
Mi ha stupito vedere praticamente un intero episodio animato sulla backstory di Emio, forse è questo che si riferiva sakamoto con il finale sarà un po' divisivo. Perchè di fatto non è un videogioco ma appunto un episodio anime, però per me ha fatto centro, hanno preso lo studio MAPPA, mica uno economico o minore e infatti la qualità è elevatissima, tantissimi sfondi, zero frame statici o riciclo e l'art direction è identica a quella del gioco.

La backtory di Emio comunque la trovo pazzesca come trovo siano riusciti a trattare perfettamente la sua problematica e degrado psico fisico, cioè quel sorriso fatto tagliandosi la pelle con le cesoie, è terrificante da vedere quanto geniale nel contesto dell'opera e della leggenda che c'è dietro.
Poi comunque nonostante questa info-dump, è accompagnata prima da un paio di ultime interviste dove la backstory continua ad essere data da discorsi letti del giocatore, quindi quello finale funge anche da recap finale proprio a chiusura dell'opera.

Il finale con Emio morto è particolare come conclusione, ma anche qui l'hanno gestita bene con le sue ultime note scritte e il simbolo di Kuze che riprende anche la memoria, facendo morire così anche la sua ombra.

Opera che si chiude anche con un sorriso come logo, bellissimo come simbolo.

E' il mio capitolo della serie, la prima metà pensavo di preferire The Girl Who Stands Behind (ho un debole anche per le storie prequel) ma la secondo metà e il finale mi hanno fatto ricredere. Concordo che sia l'apice della serie, ma non per questo voglio vedere la serie morire. Soprattutto dopo aver letto l'intervista con Sakamoto e la sua Co-Director e come MAGES voglia continuare a spingere per lavorare sulla serie, perchè di fatto il budget che Nintendo mette, gli permette di fare queste piccole opere d'arte.
Secondo me è un po' sottovalutato lato recensioni, per quanto lato Gameplay poteva svecchiarsi su alcuni punti, dall'altro di fatto non sei un poliziotto, sei un detective e il tuo compito è indagare sulle persone, non puoi toccare le prove ma solo raccogliere indizi e su questo secondo me hanno fatto un gran lavoro.
 
Letto tutto quanto detto da Polmo e devo dire che mi trovo perfettamente, condivido anche il fatto che le rece puntano verso il basso, quella di spazio poi lascia intuire quanto sia stato poco capito come titolo.

Le tecniche audio/visive sviluppate con il terzo capitolo sarebbero veramente un peccato vederle morire, la saga deve andare avanti e questa è la direzione giusta.
 
penso anche io che Nintendo dovrebbe continuare la serie, e onestamente credo lo farà.

Se questo capitolo ha avuto semaforo verde è stato perché probabilmente i due remake hanno superato il break even point, oltre ad essere riusciti a raggiungere uno standard qualitativo in linea con il celebre "Seal of Quality" Nintendo (che non esiste più materialmente, ma esiste eccome ideologicamente, almeno nei First/second party).

Se i due remake potevano essere stati finanziati solo per "accontentare" Sakamoto (una sorta di finanziamento "alla carriera"), è impensabile che un progetto economicamente fallimentare avrebbe portato ad un seguito ufficiale dopo 35 anni, localizzato multilingua e distribuito in forma fisica in tutto il mondo.

Emio sta anche piazzando molte più copie dei predecessori (probabilmente oltre il doppio in ogni mercato), e se le cose stanno così, non vedo perché non dovremmo aspettarci un quarto capitolo, specie con Sakamoto e Mages che chiaramente hanno la volontà, la motivazione e le idee per portare avanti questa IP.

E se ve lo state chiedendo: sì, questo spiegone l'ho fatto dopo aver raccolto vari indizi e aver cliccato il tasto "DEDUCI"

:ivan:
 
Letto tutto quanto detto da Polmo e devo dire che mi trovo perfettamente, condivido anche il fatto che le rece puntano verso il basso, quella di spazio poi lascia intuire quanto sia stato poco capito come titolo.

Le tecniche audio/visive sviluppate con il terzo capitolo sarebbero veramente un peccato vederle morire, la saga deve andare avanti e questa è la direzione giusta.
Si la recensione di Spazio l'ho trovata pessima... non ho neanche trovato errori di battitura che tanto hanno notato e il titolo "non è l'horror che cercavate" dimostra anche una scarsa comprensione della serie e del genere.
Non è che se dal teaser uno ipotizza horror, una volta annunciato il gioco è ben definito il suo genere te lo continui a pensare come tale.
 
Si la recensione di Spazio l'ho trovata pessima... non ho neanche trovato errori di battitura che tanto hanno notato e il titolo "non è l'horror che cercavate" dimostra anche una scarsa comprensione della serie e del genere.
Non è che se dal teaser uno ipotizza horror, una volta annunciato il gioco è ben definito il suo genere te lo continui a pensare come tale.

Eh si, genere per niente capito, mi puzza di esperienze che si limita alla demo, forse anche meno

Contento di vedere una certa copertura mediatica
 
Preso l'altro giorno e giocato un bel po'. Sono all'inizio dell'ottavo capitolo. Mi aspettato esattamente quell'impostazione di gioco, quindi l'arcaicità del gameplay non mi pesa più di tanto. Per adesso, decisamente promosso. Per quanto riguarda il colpevole, io credo che
il professore, a dispetto delle apparenze, potrebbe essere Emio. Vedremo 😄
 
Capitolo 10. Non so quanto manca, ma penso poco.
Me lo sono veramente mangiato in un paio di giorni.

Bellissimo tutto, specialmente la musica che sprizza ace attorney da tutti i pori.
Per i prossimi capitoli sarebbe bello avere un gameplay più ricco e aperto.
Per il resto, trama e personaggi veramente di livello alto.
 
Sono dei vostri :paura:Finisco Astro e mi ci butto :sisi:

aDVEFwY.jpeg

P9ooBAI.jpeg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top