PS4 Everybody's Gone to the Rapture

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Letto,letto, incredibile amisci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Da un sito concorrente:

Si può correre in Everybody's Gone to the Rapture, ma nessuno lo sapeva

Gli sviluppatori hanno dimenticato di inserire qualsiasi riferimento alla cosa

Durante le nostre partite abbiamo ovviamente provato tutti i pulsanti per capire se fosse o meno possibile correre e limitare dunque la noia di determinate sequenze, ma anche controllando il layout dei pulsanti non abbiamo trovato alcun riferimento a tale azione. Scopriamo oggi che invece è possibile correre, o quantomeno accelerare, tenendo premuto a lungo il tasto dorsale R2 sul DualShock. Peccato che gli sviluppatori si siano "dimenticati" di far presente la cosa, a quanto pare riportata solo nel manuale online del gioco.

"Abbiamo commesso un errore e ci dispiace molto", ha dichiarato Dan Pinchbeck, co-fondatore di The Chinese Room in un post sul blog del team. "Probabilmente avremmo dovuto annunciare la presenza del tasto per correre prima del lancio del gioco, ma non l'abbiamo fatto. È stata una cattiva idea e ne abbiamo pagato il prezzo in termini di recensioni."

Teniamo comunque a sottolineare che la velocità di spostamento è solo uno dei problemi che abbiamo riscontrato in Everybody's Gone to the Rapture, e non certamente il più grave. È infatti il gameplay fortemente limitato e passivo, privo finanche di puzzle solving, a impedire al titolo di The Chinese Room di ambire a valutazioni ben più entusiastiche, certamente avvalorate dalla straordinaria qualità della narrazione, dall'eccellente colonna sonora e dalla grande atmosfera.
Ok che non l'hannno detto ma, personalmente, mi fannno più impressione quei recensori che non se ne sono accorti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
I dev si sono presi le loro colpe, giustamente, ma ai recensori non è venuto in mente di andarsi a leggere il manuale di istruzioni? Non ci sono aiuti on-screen, non c'è nello schema dei controlli in-game, ma c'è l'e-manual! Per la serie "perdersi in un bicchiere d'acqua".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se credete che i recensori si leggano prima tutto il manuale e poi giochino, state sulla strada sbagliata:asd:

- - - Aggiornato - - -

Che poi era ancora più facile...invece di dover tener premuto a lungo R2 bastava che la corsa si ''avviasse'' subito.

Magari premendo tutti i tasti poi me ne accorgo che con R2 si correre, invece dover tener premuto 2 secondi il tasto, non è una cosa cosi immediata da scoprire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bioshock? Perchè (riferimento a Rapture escluso...)?
A me ricorda più un misto di The vanishing of Ethan Carter, Dear Esther e Myst...
Boh, non saprei, forse per l'atmosfera, o per il feeling misterioso, ma mi da la stessa sensazione, non so come spiegarlo :rickds:

Sent from my SONY XPERIA Z3 with Tapatalk.

 
Oltretutto R2 è il tasto per la corsa anche in Vanishing //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Se credete che i recensori si leggano prima tutto il manuale e poi giochino, state sulla strada sbagliata//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
- - - Aggiornato - - -

Che poi era ancora più facile...invece di dover tener premuto a lungo R2 bastava che la corsa si ''avviasse'' subito.

Magari premendo tutti i tasti poi me ne accorgo che con R2 si correre, invece dover tener premuto 2 secondi il tasto, non è una cosa cosi immediata da scoprire.
Non c'è pericolo, ho una bassissima considerazione delle loro capacità cognitive.

 
Cmq R2 premuto per 7 secondi per avviare la corsa/muoversi velocemente pure è un'assurdità. Che ci voleva a fare come outlast o vanishing of Ethan carter?

 
Cmq R2 premuto per 7 secondi per avviare la corsa/muoversi velocemente pure è un'assurdità. Che ci voleva a fare come outlast o vanishing of Ethan carter?
Ah, io pensavo 2 secondi..cioè addirittura 7...allora son giustificati, dai...è una cagata degli sviluppatori.

- - - Aggiornato - - -

Come per dire noi non vogliamo che correte, altrimenti il gioco dura meno....

 
Mi spiegate in parole povere in cosa consiste il gameplay e qual è lo scopo del gioco?

Che ogni video che video c'è sta visuale in prima persona dove si cammina per le varie location senza mai fare niente, ogni tanto appaiono ste lucine random e basta.

Checcazzò bisogna fare in sto gioco :rickds:

 
Checcazzò bisogna fare in sto gioco :rickds:
Hai presente Journey ? Diciamo che è simile con le dovute differenze, non so se mi spiego //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Insomma consiste appunto nello scoprire cosa è successo nel gioco, esplorando ed interagendo semplicisticamente con oggetti o simili, insomma per attivare appunto i punti luminosi o altre cose legati sempre alla storia, non è molto facile da spiegare purtroppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito ...giocato in una sola run....

Che gioco....

Io lo consiglio a chi vuole farsi catturare da una bella storia...che può diciamo essere messa assieme un Po come un puzzle.

Certo che ci va pazienza

Inviato dal mio HTC One mini utilizzando Tapatalk

 
Appena terminato. Ma anche a voi fa attivare la turbina eolica della PS4? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi spiegate in parole povere in cosa consiste il gameplay e qual è lo scopo del gioco?
Che ogni video che video c'è sta visuale in prima persona dove si cammina per le varie location senza mai fare niente, ogni tanto appaiono ste lucine random e basta.

Checcazzò bisogna fare in sto gioco :rickds:
Praticamente è questo il punto. Esplori l'ambiente e ripercorri la storia seguendo queste lucine. Diciamo che assomiglia più a un film che ad un gioco. Io l'ho visto giocare dall'inizio alla fine in uno streaming (e praticamente è come se l'avessi giocato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). La storia è carina (molto confusionaria per certi versi), il doppiaggio delle voci è stupendo (almeno in inglese) e tutto sommato è godibile. Una cosa su cui avrei molto da ridire invece è il prezzo visto che costa €19,99 (o €15,99 se Plus) e dura proprio uno sputo.

 
Mi intriga ma non so praticamente nulla apparte l'ambientazione, cos'è, una sorta di survival horror?

 
Mi intriga ma non so praticamente nulla apparte l'ambientazione, cos'è, una sorta di survival horror?
Non è neanche lontanamente un horror :none:

Potrebbe definirsi un "Mistery Game" o un gioco Story Driven, non saprei come altro definirlo, praticamente tu devi andare avanti nel gioco interagendo con oggetti vari per portare avanti la trama del gioco, ti consiglio di leggere le recensioni per farti un'idea :sasa:

 
Scaricato oggi dopo aver ricaricato con la carta prepagata, sinceramente non sò se sono una persona avvezza a questo genere di giochi però sono davvero curioso, premetto che non ho capito bene cosa bisogna fare. Domanda: ho visto che è localizzato in ITA, è possibile selezionare il doppiaggio originale ?

 
Mi sono perso, ho fatto il giro dell'intero mondo di gioco e adesso sono li fermo. Parto dall'osservatorio e arrivo alla parte opposta della mappa e poi?

- - - Aggiornato - - -

Scaricato oggi dopo aver ricaricato con la carta prepagata, sinceramente non sò se sono una persona avvezza a questo genere di giochi però sono davvero curioso, premetto che non ho capito bene cosa bisogna fare. Domanda: ho visto che è localizzato in ITA, è possibile selezionare il doppiaggio originale ?
Si, ho messo doppiaggio originale e sottotitoli ita

 
Mi sono perso, ho fatto il giro dell'intero mondo di gioco e adesso sono li fermo. Parto dall'osservatorio e arrivo alla parte opposta della mappa e poi?
Se sei arrivato nella

zona della storia di Stephen, assicurati di aver assistito in quell'area a tutte le scene importanti ai fini della storia (quelle che appaiono dopo che interagisci con i punti luminosi muovendo il dualshock, per intenderci), dopodiché dovrebbe "apparire qualcosa" che noterai subito e che ti indicherà la strada giusta per proseguire nel gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo aver concluso TW3 ieri, oggi ho pensato di intrattenermi un po' con questo prima di dedicarmi a Batman.

Giocato un paio di ore (forse meno ma io vado molto lentamente e quindi non credo di aver fatto chissà quali progressi essendo arrivato alla Chiesa).

Non ci siamo.

Inferiore a Dear Esther.

Inferiore a The Vanishing of Ethan Carter.

Difetta della prosa raffinata del primo e dell'incanto malinconico del secondo (il fotorealismo accentua questa sensazione).

Qui si fa continuamente a cazzotti con la noia. Ed è colpa del titolo e di come è stato sviluppato. Di certo non mia e dalla mia poca pazienza.

Aggiungo che in un titolo esplorativo, l'esplorazione dovrebbe essere LIBERA e l'indagine lasciata a me.

Passi la luce guida, ma ostacoli risibili usati come muri invisibili dovrebbero essere retaggio di una generazione passata.

Inoltre l'esplorazione (e l'indagine con essa) è libera col caxxo.

Non ti puoi né ti devi permettere di decidere che devo andare avanti per una strada, inibendomi tutta una zona che ancora non avevo finito di esplorare, semplicemente facendo di una porta che avevo appena attraversato ... un disegno sul muro.

Ma a chi è venuta in mente questa imbecillata ?

Anticamente, forse.

In un altro tipo di gioco, forse.

Non ho idea se più avanti si sarebbero sbloccate delle shortcut per tornare indietro, ma non saprei cosa farmene. In un Souls, invece, sono oro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque ... savegame cancellato. Gioco ancora no, per il momento, ma non ho idea se avrò desiderio di ricominciarlo.

Da quello che mi è parso di capire, nemmeno la trama è particolarmente degna di nota.

Delusione ... e 2 ore buttate nel cessõ.

 
Esistenziale, essenziale.

Lo rigiocherò più volte per tenermelo sempre fresco in mente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top