Ufficiale [F1] Season 2022 - Preseason 2023

  • Autore discussione Autore discussione Snow24
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
lo sforamento del budget cap sarebbe dovuto al Catering? ma? :rickds::facepalm2:

si dimostrano nuovamente ridicoli, ci stanno prendendo per il cu..
 
li sanzionano facendo la dieta?

si sapeva che finiva a tarallucci e vino
anzi a tarallucci e basta il vino costa troppo e sforano
 
Se avete piacere di seguire le mie chiacchiere sul GP di Suzuka e sul budget cap, passate sul mio canale YT alle 20:30 :nev:
 
Stanno apparecchiando l'ennessima porcata, sforamento del budget cap dovuto al catering e ai buoni pasto... Manco loro sanno cosa inventarsi.
 
Non succede ma se gli tolgono il titolo del 2021 vado in giro a festeggiare.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 


Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
La situazione è veramente imbarazzante. Spero che gli altri team non si bevano così facilmente questa cosa. Rimango comunque dell'idea che nulla verrà fatto alla RB e tutto passerà come se non fosse successo nulla.
 
il crashgate di singapore 2008 e la spy story della stagione 2007 :facepalm2:
questa storia del BC non è nulla in confronto a quanto successe in quei 2 anni :ahsisi:
 
il crashgate di singapore 2008 e la spy story della stagione 2007 :facepalm2:
questa storia del BC non è nulla in confronto a quanto successe in quei 2 anni :ahsisi:
DUe anni di fuoco, la cosa incredibile, che senza il crashgate, Massa molto probabilmente avrebbe vinto il mondiale. :sadfrog:
 
In questo caso l'applicazione è quella prevista dal regolamento, nulla si sta facendo ad personam. Nella mente del legislatore (lo chiamo così per comodità) non era importante valutare l'entità del potenziale vantaggio ottenuto dallo sforamento, ma solo il suo valore economico. E sotto una certa soglia, la sanzione economica è stata considerata sufficiente.
Il regolamento qui non lo considererei manco fumoso, per me è proprio sbagliato. Le soglie, imho, dovevano essere legate ai punti e, nel caso, le squalifiche. Se sfori del 5% ti becchi una decurtazione di punti di una certa entità, non importa se quei soldi li hai spesi per le spese mediche perché hai capito male il budget cap. Oltre una certa soglia c'è la squalifica diretta. Per come è stato redatto il regolamento non serve interpretare, serve solo applicare.
Ti quoto qui nel topic della stagione visto che è un argomento generale. Io ho letto invece che il regolamento prevede cinque diversi e possibili tipi di penalità per infrazioni inferiori al 5% (reprimenda, decurtazione di punti nella classifica costruttori o piloti, squalifica per un certo numero di gare, limitazione dei test in galleria del vento e abbassamento del limite di budget cap per la stagione successiva all’accertamento). Insomma, di nuovo regolamento fumoso e a discrezione del giudice.
Ed è compito dei team evitare (tanto c'è l'unanimità) che vengano approvati cambi di regolamento che vanno a penalizzarli rispetto alla concorrenza. Tanto non sono direttive approvate in pochi giorni, la Ferrari poteva tranquillamente simulare gli effetti della direttiva nelle FP e capire come andava l'auto.
Se da un certo momento in poi si chiedesse di ridurre la potenza di tutte le PU fino a una soglia ben precisa, credo che Red Bull e Ferrari sarebbero le prime due squadre a opporsi e affossare una proposta del genere, perché li danneggerebbe chiaramente rispetto a Mercedes e Renault. Questo cambio di regolamento è stato discusso per settimane, settimane in cui la Ferrari poteva studiare bene i dati e fare ulteriori valutazioni (cosa che credo abbia fatto).
Certo è che se hanno accettato questa direttiva e Binotto dice che non ha influito sulle prestazioni perché i problemi di performance stanno altrove, a me sorge il dubbio che forse le cose stiano davvero così. Più che altro perché sarebbe una giustificazione molto migliore rispetto l'ammissione di non aver saputo sviluppare bene il gioiellino di inizio anno.

Tutto ciò, per me, passa in secondo, se non terzo, piano, quando poi a metà stagione sei fuori da entrambi i mondiali. Perché da lì in poi non posso aspettarmi altro che un team allo sbando, che non riesce più a far le cose bene e a sviluppare bene il progetto perché preso dalla foga e dallo sconforto.
Ma la TD39 non è stata accettata dai team. La FIA ha imposto la TD39 adducendo come motivo la sicurezza, in modo che i team non potessero opporre il loro veto. Se ne è discusso a lungo tra team e FIA, e questo ha portato a continui rinvii per l'effettiva implementazione, ma a conti fatti la FIA ha scelto autonomamente di imporre la direttiva e ha rinviato solo per permettere ai team effettivamente di adattarsi.
 
 
Ti quoto qui nel topic della stagione visto che è un argomento generale. Io ho letto invece che il regolamento prevede cinque diversi e possibili tipi di penalità per infrazioni inferiori al 5% (reprimenda, decurtazione di punti nella classifica costruttori o piloti, squalifica per un certo numero di gare, limitazione dei test in galleria del vento e abbassamento del limite di budget cap per la stagione successiva all’accertamento). Insomma, di nuovo regolamento fumoso e a discrezione del giudice.
No, il regolamento è di nuovo stupido, non fumoso.

Ma la TD39 non è stata accettata dai team. La FIA ha imposto la TD39 adducendo come motivo la sicurezza, in modo che i team non potessero opporre il loro veto. Se ne è discusso a lungo tra team e FIA, e questo ha portato a continui rinvii per l'effettiva implementazione, ma a conti fatti la FIA ha scelto autonomamente di imporre la direttiva e ha rinviato solo per permettere ai team effettivamente di adattarsi.
Okay, errore mio. Anche se continuo a trovare un tantino insensato questo discorso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top