Offline
disponibile il vol 7
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ueda (Dr. Prisoner, Hajime Shachō Monogatari) launched the official sequel of Mashima's original Fairy Tail manga in Kodansha's Magazine Pocket manga app on July 25, 2018. Mashima is providing the original storyboards for the manga, and Ueda is drawing the series.Natsu, Lucy, Happy, Erza, and the whole Fairy Tail guild are back in action! And they've decided to tackle the “100 Years Quest” - a job no one's dared take on since the founding of the guild more than a century ago. A mysterious town, a baffling spirit, a ghastly new enemy…and a brand new continent to explore. When you're with real friends, the adventures never stop!
invece me l'aspettavo abbastanza. edens avanza, ma non ha ancora un numero esagerato di volumi. probabile che, invece di creare filler, possano andare in alternanzaOh finalmente, con la serie di Edens Zero in corso non ci speravo più xD
Mi aspettavo lo facessero ma non così presto, pensavo aspettassero almeno il prossimo anno per l'annuncio così da arrivare ad una 50ina di episodi di Edens Zero ma meglio cosìinvece me l'aspettavo abbastanza. edens avanza, ma non ha ancora un numero esagerato di volumi. probabile che, invece di creare filler, possano andare in alternanza
ma magari ci arrivano a un bel po' di episodi prima di partire con ft100Mi aspettavo lo facessero ma non così presto, pensavo aspettassero almeno il prossimo anno per l'annuncio così da arrivare ad una 50ina di episodi di Edens Zero ma meglio così
Che poi sicuramente passerà parecchio prima di mandarlo in onda visto che si parla di lavori appena iniziati ma fa piacere sapere che ci stanno lavorando xD
Alla fine sono iniziati nello stesso periodo quindi penso che come volumi disponibili per l'adattamento siano simili, sarebbe perfetto se li alternassero![]()
beh, netflix ha preso edens zero senza esitazioni. ha gli episodi mandati in onda di fairy tail. e ha più di una serie di cui non ha le stagioni originali (takagi-san, baki se non erro, ecc...) quindi... perchè no?Sarebbe bello vederlo doppiato in Italiano ma sappiamo tutti che fine ha fatto l'Anime di Fairy Tail in Italia
Se penso alla qualità di quel doppiaggio rosico di brutto
L'unica possibilità è che qualcuno ci metta i soldi (la Rai ne resta fuori purtroppo).
Sperare non costa nulla, magari in futuro...
volessero, potrebberoMa volendo potrebbero riprendere in mano FT e finire di doppiare l'altra metà?
La possibilità c'è, il problema (almeno per me) è un altro, in pratica ho il timore che potrebbero cambiare l'intero cast di doppiaggio di Fairy Tail per risparmiare.beh, netflix ha preso edens zero senza esitazioni. ha gli episodi mandati in onda di fairy tail. e ha più di una serie di cui non ha le stagioni originali (takagi-san, baki se non erro, ecc...) quindi... perchè no?![]()
Si, potrebbero farlo ma bisogna vedere se hanno intenzione di spendere una barca di soldi per richiamare il cast italiano originale.Ma volendo potrebbero riprendere in mano FT e finire di doppiare l'altra metà?
dipende, meli (natsu) lavora tanto con netflix e non solo lui, mentre chiara oliviero non si è mai sentita più di tanto prima e dopo. per la bertolotti è relativo, avrebbe fatto piacere ritrovarla in edens ma in generale non sono meccaniche che qui si riportano spesso.La possibilità c'è, il problema (almeno per me) è un altro, in pratica ho il timore che potrebbero cambiare l'intero cast di doppiaggio di Fairy Tail per risparmiare.
I doppiatori di FT sono tanti e abbastanza dispendiosi, Netflix dovrebbe farsi carico della spesa senza preoccuparsi dei costi e, sinceramente, nutro qualche dubbio (Poi lieta di essere smentita). Se guardiamo Edens Zero, hanno chiamato un cast più economico per doppiarlo, non hanno richiamato nemmeno Monica Bertolotti su Happy. Si, capisco che non è lo stesso Happy di Fairy Tail ma nel doppiaggio giapponese ha la stessa doppiatrice (Rie Kugimiya). Nel doppiaggio italiano avrebbero potuto fare lo stesso ma figuriamoci se potevano richiamare la Bertolotti (secondo me non si sono proprio preoccupati della cosa).
Si, potrebbero farlo ma bisogna vedere se hanno intenzione di spendere una barca di soldi per richiamare il cast italiano originale.
Se il compromesso dovesse essere un cast totalmente diverso per me è un NO secco.
Si non piacerebbe nemmeno a me, il vecchio era praticamente perfetto e mi piaceva un sacco, avere gli altri +150 episodi doppiati da ragazzi nuovi e alla prime armi sarebbe brutto :\Si, potrebbero farlo ma bisogna vedere se hanno intenzione di spendere una barca di soldi per richiamare il cast italiano originale.
Se il compromesso dovesse essere un cast totalmente diverso per me è un NO secco.
No, io non lo accetterei, su questo sono assolutamente intransigente.dipende, meli (natsu) lavora tanto con netflix e non solo lui, mentre chiara oliviero non si è mai sentita più di tanto prima e dopo. per la bertolotti è relativo, avrebbe fatto piacere ritrovarla in edens ma in generale non sono meccaniche che qui si riportano spesso.
comunque anche una via di mezzo sarebbe accettabile (cast principale più qualche secondario confermato)
Ma anche se chiamassero doppiatori esperti cambierebbe poco... Cambiare un intero cast di doppiaggio è una cosa che andrebbe sempre evitata, a meno che non sia dipeso da motivazioni più che valide. Ad esempio, il cambio di voci di Sailor Moon Crystal è giustificato dal fatto che anche in Giappone le voci non sono quelle storiche (a parte la Mitsuishi), quindi ben vengano doppiatori più giovani. Al contario, un cambio di cast che non ho mai accettato è stato quello di Hunter x Hunter. In quel caso le voci sono state cambiate per risparmiare sia tempo che denaro (e infatti questa cosa me la sono legata al dito, a suo tempo feci un casino).Si non piacerebbe nemmeno a me, il vecchio era praticamente perfetto e mi piaceva un sacco, avere gli altri +150 episodi doppiati da ragazzi nuovi e alla prime armi sarebbe brutto :\
Sono d'accordo, anche per me un paio di voci diverse sono accettabili se per motivi validi ma continuare la serie con il cast nuovo come se niente fosse proprio no.No, io non lo accetterei, su questo sono assolutamente intransigente.
Posso accettare al massimo 5/6 cambi di voci se i doppiatori non sono disponibili per motivi vari o non disposti a tornare per scelta (Per fare un esempio... se Angelo Nicotra decidesse di non tornare a doppiare Makarov lo capirei vista l'età).
Ma anche se chiamassero doppiatori esperti cambierebbe poco... Cambiare un intero cast di doppiaggio è una cosa che andrebbe sempre evitata, a meno che non sia dipeso da motivazioni più che valide. Ad esempio, il cambio di voci di Sailor Moon Crystal è giustificato dal fatto che anche in Giappone le voci non sono quelle storiche (a parte la Mitsuishi), quindi ben vengano doppiatori più giovani. Al contario, un cambio di cast che non ho mai accettato è stato quello di Hunter x Hunter. In quel caso le voci sono state cambiate per risparmiare sia tempo che denaro (e infatti questa cosa me la sono legata al dito, a suo tempo feci un casino).
Cambiare un cast pregevole per prenderne uno più economico NON è una motivazione valida (IMHO).
Ma sarebbe comunque una carognataPerò se Netflix ignorasse FT e scegliesse un cast completamente nuovo per 100 YQ allora sarebbe un po' diverso