Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Qualcuno di voi ha letto Angelology?
Non l'ho letto so solo è che dovrebbero essere una trilogia (il primo libro è stato pubblicato in Italia gli altri non so) e mischia diversi generi:thriller, fantasy, religione!Le recensioni sono contrastanti,ad alcuni è piaciuto molto altri l'hanno trovato noiosissimo soprattutto per lo stile ampolloso!

Ti conviene leggere qualche recensione e vedere se fa per te!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ricordo ancora la Nord che lo pubblicizzava come l'evento editoriale del 2010, o qualcosa del genere. Essendo interessato ai temi trattati l'ho sempre tenuto d'occhio, ma mai comprato.

Non credo si possa definire propriamente "fantasy", comunque, certamente degli elementi fantastici ci sono, ma credo che la vicenda sia assimilabile ai romanzi di Brown, o a quelli di Cooper.

Quello che immagino sia il seguito, Angelopolis, è stato pubblicato qui da noi non troppo tempo fa.

 
Ragazzi, qualcuno di voi ha mai letto la saga di Hyperversum? L'autrice è la Randall //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ragazzi, qualcuno di voi ha mai letto la saga di Hyperversum? L'autrice è la Randall //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io avevo iniziato il primo libro, arrivai circa a metà.

Carino, ma qualcosa mi spinse a non finirlo, e dato che di solito finisco tutto, direi che mi aveva preso poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però ripeto, il libro era carino, quindi una chance gliela darei, magari a te prende //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ragazzi, qualcuno di voi ha mai letto la saga di Hyperversum? L'autrice è la Randall //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
No, sono prevenuto verso gli scrittori fantasy italiani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io avevo iniziato il primo libro, arrivai circa a metà.Carino, ma qualcosa mi spinse a non finirlo, e dato che di solito finisco tutto, direi che mi aveva preso poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però ripeto, il libro era carino, quindi una chance gliela darei, magari a te prende //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
L'ho trovato in biblioteca l'altro giorno e mi ha incuriosito abbastanza per la trama e per l'ambientazione scelta dall'autrice. Proprio circa l'ambientazione e lo svolgimento dei fatti: è intriso di luoghi comuni derivati dalle millemila opere fantasy oppure è apprezzabile?

No, sono prevenuto verso gli scrittori fantasy italiani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Perché? :rickds:

 
Perché non ne ho trovato nessuno meritevole di essere letto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif poi se gli italiani elogiano la Troisi come grande scrittrice fantasy siamo messi davvero male :rickds:

 
Perché non ne ho trovato nessuno meritevole di essere letto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif poi se gli italiani elogiano la Troisi come grande scrittrice fantasy siamo messi davvero male :rickds:
quoto tutto!la troisi grande scrittrice non si può proprio sentire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
L'ho trovato in biblioteca l'altro giorno e mi ha incuriosito abbastanza per la trama e per l'ambientazione scelta dall'autrice. Proprio circa l'ambientazione e lo svolgimento dei fatti: è intriso di luoghi comuni derivati dalle millemila opere fantasy oppure è apprezzabile?
Guarda, l'ho letto anni fa e ricordo pochi dettagli, ma se ti aspetti un'ambientazione ricca di dettagli e ben definita - per capirci, qualcosa sulla scia di ciò che ha scritto il Professore (=Tolkien) - credo faresti meglio a guardare altrove. Può essere apprezzabile per via del fattore "viaggi temporali" e una ricostruzione abbastanza "scolastica" dell'epoca, ma non aspettarti in ogni caso qualcosa di memorabile.

 
Perché non ne ho trovato nessuno meritevole di essere letto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif poi se gli italiani elogiano la Troisi come grande scrittrice fantasy siamo messi davvero male :rickds:

quoto tutto!la troisi grande scrittrice non si può proprio sentire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Se vi riferite (cosa molto probabile) alle Cronache del Mondo Emerso, per quanto mi riguarda (pur non essendo un opera molto originale) l'ho trovata abbastanza godibile. Non uccidetemi se spezzo una lancia in favore della Troisi :rickds:

Guarda, l'ho letto anni fa e ricordo pochi dettagli, ma se ti aspetti un'ambientazione ricca di dettagli e ben definita - per capirci, qualcosa sulla scia di ciò che ha scritto il Professore (=Tolkien) - credo faresti meglio a guardare altrove. Può essere apprezzabile per via del fattore "viaggi temporali" e una ricostruzione abbastanza "scolastica" dell'epoca, ma non aspettarti in ogni caso qualcosa di memorabile.
Perfetto. Non ricerco la storicità assoluta, anche perché trattandosi di un fantasy non si può pretendere poi molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Grazie per l'aiuto, terrò sicuramente in considerazione l'ipotesi di una possibile lettura; vi farò senz'altro sapere!

 
Non l'ho letto so solo è che dovrebbero essere una trilogia (il primo libro è stato pubblicato in Italia gli altri non so) e mischia diversi generi:thriller, fantasy, religione!Le recensioni sono contrastanti,ad alcuni è piaciuto molto altri l'hanno trovato noiosissimo soprattutto per lo stile ampolloso!Ti conviene leggere qualche recensione e vedere se fa per te!

Ricordo ancora la Nord che lo pubblicizzava come l'evento editoriale del 2010, o qualcosa del genere. Essendo interessato ai temi trattati l'ho sempre tenuto d'occhio, ma mai comprato. Non credo si possa definire propriamente "fantasy", comunque, certamente degli elementi fantastici ci sono, ma credo che la vicenda sia assimilabile ai romanzi di Brown, o a quelli di Cooper.

Quello che immagino sia il seguito, Angelopolis, è stato pubblicato qui da noi non troppo tempo fa.
Ho cercato un pò su internet e recensioni varie. In effetti non è un fantasy in senso stretto, è un thriller gothic con elementi di urban fantasy, un misto tra il nome della rosa,libri di Dan Brown e protagonisti alla Shadowhunters. C'è un pò di tutto praticamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non sembra affatto male però...

 
Perché non ne ho trovato nessuno meritevole di essere letto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif poi se gli italiani elogiano la Troisi come grande scrittrice fantasy siamo messi davvero male :rickds:
Dai essere prevenuti non fa mai bene. Evangelisti ad esempio è abbastanza bravo direi.

Si lasciamo perdere la Troisi :kep88:

 
Dai essere prevenuti non fa mai bene. Evangelisti ad esempio è abbastanza bravo direi.
Di Evangelisti non ho mai letto nulla consigli qualcosa? forse è arrivato il momento ri rivalutare un po' gli scrittori italiani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se vi riferite (cosa molto probabile) alle Cronache del Mondo Emerso, per quanto mi riguarda (pur non essendo un opera molto originale) l'ho trovata abbastanza godibile. Non uccidetemi se spezzo una lancia in favore della Troisi :rickds:
Sono gusti alla fine, però c'è in giro di molto molto meglio rispetto alla Troisi.

Dai essere prevenuti non fa mai bene. Evangelisti ad esempio è abbastanza bravo direi.
Si lasciamo perdere la Troisi :kep88:
Non sono prevenuto contro gli scrittori italiani in generale, solo per quelli fantasy classico :rickds:

Evangelisti mi piace infatti, ma non è puramente fantasy... lo ritengo più storico/thriller/paranormale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si in effetti per considerare Evangelisti uno scrittore di Fantasy bisogna allargare un po' la definizione.

Di Evangelisti non ho mai letto nulla consigli qualcosa?
Mah guarda ho letto soltanto Metallo Urlante, che è un libro di racconti quindi non è proprio inserito nella continuity delle sue opere. L'ho trovato ben articolato e i temi sono originali. Alcuni dei personaggi di cui i racconti parlano sono poi protagonisti degli altri suoi cicli di romanzi quindi va bene per farsi un'idea generale.

 
Sono gusti alla fine, però c'è in giro di molto molto meglio rispetto alla Troisi.
Sempre in ambito italiano, oppure devo rivolgermi all'estero? Presumo la seconda, anche se devo ammettere di conoscere ben pochi autori fantasy italiani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Mah guarda ho letto soltanto Metallo Urlante, che è un libro di racconti quindi non è proprio inserito nella continuity delle sue opere. L'ho trovato ben articolato e i temi sono originali. Alcuni dei personaggi di cui i racconti parlano sono poi protagonisti degli altri suoi cicli di romanzi quindi va bene per farsi un'idea generale.
Ah, eccone un altro! Magari gli do un'occhiata assieme alla Randall :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah guarda ho letto soltanto Metallo Urlante, che è un libro di racconti quindi non è proprio inserito nella continuity delle sue opere. L'ho trovato ben articolato e i temi sono originali. Alcuni dei personaggi di cui i racconti parlano sono poi protagonisti degli altri suoi cicli di romanzi quindi va bene per farsi un'idea generale.
grazie!cercherò qualche info anche su altre opere così da farmi un'idea!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Sempre in ambito italiano, oppure devo rivolgermi all'estero? Presumo la seconda, anche se devo ammettere di conoscere ben pochi autori fantasy italiani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Esatto, meglio rivolgersi all'estero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Credo che comunque sia un fattore culturale più che altro. Noi italiani siamo sempre stati condizionati, secondo me, da due importanti fattori storici: l'Impero Romano e la Chiesa. Basta vedere la quantità di libri scritti da italiani che trattano dell'antica Roma o dei misteri del Vaticano.

Gli inglesi invece avendo avuto una passato celtico/nordico sono già più propensi al fantasy classico e infatti molti autori meritevoli sono inglesi. Gli americani invece non hanno una storia così antica e quindi si sanno adattare a tutto senza preconcetti.

Ovvio, questa è la mia idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Di Evangelisti vale sicuramente la pena leggere la saga di Eymerich //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
In realtà Raistlin è solo cinico, non veramente malvagio. Poi durante i libri subisce una continua evoluzione... Non dico altro per evitare spoiler.
L'ulltima cosa, Raistlin ha un fratello, che ruolo ha? E' cinico come Raistlin?

 
Esatto, meglio rivolgersi all'estero Credo che comunque sia un fattore culturale più che altro. Noi italiani siamo sempre stati condizionati, secondo me, da due importanti fattori storici: l'Impero Romano e la Chiesa. Basta vedere la quantità di libri scritti da italiani che trattano dell'antica Roma o dei misteri del Vaticano.Gli inglesi invece avendo avuto una passato celtico/nordico sono già più propensi al fantasy classico e infatti molti autori meritevoli sono inglesi. Gli americani invece non hanno una storia così antica e quindi si sanno adattare a tutto senza preconcetti.

Ovvio, questa è la mia idea
Effettivamente il fantasy viene da sempre un po' bistrattato per via dei suoi elementi più caratteristici, basti pensare alla magia o anche ad una buona dose di mitologia non in linea con i canoni culturali dell'istituzione dominante. Adesso che mi ci fai pensare, nemmeno la Spagna abbonda di scrittory fantasy o mi sbaglio?

Magari faccio una piccola ricerchina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque per il resto sono d'accordo, sopratutto sulla parte inerente gli Americani. Sanno indubbiamente destreggiarsi bene nella sottile arte dell'emulazione, ricavandone anche risultati superiori alla media.

Di Evangelisti vale sicuramente la pena leggere la saga di Eymerich
Perfetto, grazie!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top