Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
:sisi:Calibre ha un editor di libri integrato abbastanza potente. Avevo anche un'idea di prendere i libri che mi piacciono di più e creare delle "edizioni illustrate" fatte in casa inserendo mappe, immagini e fan art. Magari prima o poi lo farò.
aah, tramite calibre :sisi:

comunque verrebbe fuori una figata, peccato però che nell' e-reader mappe e illustrazioni si vedono malino.

 
ma qualche autore che faccia un fantasy verosimile, con poca magia, ne conoscete?

tipo Martin o Abercrombie, la cui magia ed il fantastico non sono proprio al centro della storia.

 
Pensa che avevo intenzione di cominciare a leggerla quest'anno... mi sa che forse non ci riuscirò, dovrò rimandare. :sadfrog:
Tu sei già quasi alla fine, praticamente. :rickds:
GG buona fortuna. :sad2:

 
ma qualche autore che faccia un fantasy verosimile, con poca magia, ne conoscete?tipo Martin o Abercrombie, la cui magia ed il fantastico non sono proprio al centro della storia.
Fantasy classico o altro? Tolkien è il primo che mi viene in mente.

Usa pochissima magia, nella trilogia de ISDA c'è solo un incantesimo di cambio clima (potentissimo ok, ma solo quello) e pochissimo altro. :asd:

 
Fantasy classico o altro? Tolkien è il primo che mi viene in mente. Usa pochissima magia, nella trilogia de ISDA c'è solo un incantesimo di cambio clima (potentissimo ok, ma solo quello) e pochissimo altro. :asd:
Tolkien non son mai riuscito a finirlo!

non credo che quello che sto cercando possa rientrare in una definizione.

poca magia, poche creature fantastiche, abbastanza cruento e negativo, meglio se pessimistico, non mi piacciono i racconti dove a pagina 2 sai già chi sarà il protagonista e che gli andrà tutto bene!

Martin (togliendo draghi e metalupi ma, che per le apparizioni che hanno, vanno ancora bene!) ed Abercrombie (anche se ho letto solo The Heroes e si parla di magia giusto un paio di volte) fino ad ora incarnano i miei desideri. ho provato anche sapkowski ma (anche se ho scelto un libro extra saga) già mi guasta la magia che ho trovato.

ho provato ad ordinare Luke Scull con il primo libro degli spietati, vediamo se ho fatto bene.

 
Non mi sento troppo esperto in questo campo però ho appena finito la trilogia dei Lungavista di Robin Hobb, ha diversi punti che ti interessano a mio avviso

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
ma qualche autore che faccia un fantasy verosimile, con poca magia, ne conoscete?tipo Martin o Abercrombie, la cui magia ed il fantastico non sono proprio al centro della storia.

Non mi sento troppo esperto in questo campo però ho appena finito la trilogia dei Lungavista di Robin Hobb, ha diversi punti che ti interessano a mio avviso
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

This ^. Trilogia fantastica, scritta molto bene. Magia c'è qualcosa, ma poca e non è la classica magia D&Desca da palle di fuoco, è una cosa molto più sottile. I libri sono pure facili da reperire visto che li hanno appena ristampati :asd:

 
Spero di iniziarla quest'anno!

Sono all'inizio del secondo libro e ci sto capendo ancora meno rispetto al primo :paura:
Tra l'altro noto con orrore che la revisione della traduzione fatta da armenia non è stata così approfondita... C'è un personaggio che viene definito "zappatore", guardando in lingua originale è "sapper". Ok che può essere tradotto anche come zappatore, ma nel contesto il termine più corretto è geniere/sabotatore/guastatore.

La cosa triste/divertente è che il 95% delle volte usano la traduzione sbagliata e il 5% quella giusta :bah!:
:bah!: sono queste cose che mi spingono ad acquistare i libri in inglese (quando è questa la lingua originale ovviamente)

 
Qualcuno, per caso, ha acquistato Arcanum Unbounded: The Cosmere Collection e mi sa dire se vale la pena prenderlo? :morristend:

 
bhe, almeno la definizione del fantasy che piace a me l'ho trovata: grimdark!

cioè quel fantasy cupo, violento, scuro e pessimista!

ora, pessimismo e fastidio, devo solo cercare un po' di autori.

:nev:

editazioNev: ok, Martin ed Abercrombie, poi Luke Scull (gli oscuri, gli spietati), Richard Ford (l'araldo della tempesta), Mark Lawrence (il principe dei fulmini, il re dei fulmini) e Richard Morgan (sopravvisuti, esclusi)

 
Ultima modifica da un moderatore:
> MFW Rizzoli pubblica adesso The Magician King

Non che la cosa mi disturbi davvero, ma davvero non capisco mica come ragionino certi editori.

Parlando d'altro, ieri ho finito questo:

81CF1aEwyIL.jpg

Meh, se lo trovate in giro passate tranquillamente oltre. Non brutto, ma ci sono modi migliori di spendere 20 euri.

 
Non conosco...
Villy? Non me ne stupisco, non è che sia proprio di primissimo piano, se poi consideriamo che qui da noi è stato pubblicato solo il primo libro (su quattro), da Gargoyle, e pure a tiratura credo piuttosto limitata, la cosa è comprensibile. A dire il vero, sono rimasto colpito da vedere che su Amazon ce ne sono ancora ben due copie :asd:

 
No, parlavo di The Magician King... Anzi, in realtà non conosco entrambi :rickds:
Quello è un caso interessante, come dicevo sopra. Pubblicano adesso il secondo libro, quando il primo lo è stato nel 2010, in un formato completamente differente, e ormai è esaurito un po' dappertutto (sono pur sempre passati sette anni e non hanno fatto ristampe). Dati questi presupposti, la cosa potrebbe avere un senso se avessero pubblicato anche una riedizione del primo nel medesimo formato in cui ora presentano il secondo, ma chiaramente così non è. Se dovessi fare un'ipotesi, direi che hanno deciso di continuare dopo così tanto tempo perché dai libri hanno tratto una serie TV... ma ripeto, pubblicare solo il secondo libro, e solo ora, ha poco senso.

Comunque, è una sorta di Harry Potter per adulti... ho letto poco del primo libro, ma è molto acclamata come serie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Villy? Non me ne stupisco, non è che sia proprio di primissimo piano, se poi consideriamo che qui da noi è stato pubblicato solo il primo libro (su quattro), da Gargoyle, e pure a tiratura credo piuttosto limitata, la cosa è comprensibile. A dire il vero, sono rimasto colpito da vedere che su Amazon ce ne sono ancora ben due copie :asd:
Ma Gargoyle si è ripresa al punto di riuscire a pubblicare i restanti?

 
Ma Gargoyle si è ripresa al punto di riuscire a pubblicare i restanti?
Chissà, ma anche se fossero preparati non credo lo faranno. Quel libro è stato pubblicato nel maggio 2013, quando Gargoyle aveva da poco lanciato Abercrombie e sembrava puntasse seriamente a imporsi nel panorama editoriale fantasy. Hanno avuto tutto il tempo di pubblicare almeno uno dei seguiti prima della chiusura, ma non l'hanno fatto. Probabilmente ha venduto poco e hanno ritenuto che non ne valesse la pena.

PS: 4 anni esatti che sei qui? Ti facevo più "vecchia" :.bip:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top