Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Non so se si trattasse proprio di "bagordi", mi pare che Lynch avesse (abbia?) problemi fisici e/o psicologici, per questo ci ha messo sei anni a completare The Republic of Thieves.
Vero, se non sbaglio é caduto in depressione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dopo 255 giorni, 14 libri e 12316 pagineposso finalmente cancellare un'altra voce dalla lista "cosa da fare prima di morire":

Leggere tutta la Ruota del Tempo -> FATTO!

Grazie Robert, grazie Brandon.

295xrh4.jpg


E ora posso dire che mi dispiace che sia finita, perché c'era ancora tanto, tantissimo da dire.
Grandissimo!

Un giorno o l'altro spero di poter dire la stessa cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'altro giorno ho scoperto la serie The Dresden Files, una serie che unisce il pulp con il fantasy. Ha avuto grande successo all'estero,se non sbaglio son già stati pubblicati 13 libri. Com'è possibile che in Italia nessuno compri i diritti? Si sa qualcosa?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Ce ne sono, di opere che qui da noi non giungono...

Difficile entrare nella mente degli editori, ma in ogni caso la produzione fantasy straniera (e soprattutto quella anglosassone di riferimento) è talmente vasta che una selezione va per forza operata. E, francamente, non mi stupirei se gli addetti ai lavori certe opere non le conoscessero neanche.

Parlando d'altro, ho visto per caso la copertina dell'edizione giapponese de Il nome del vento, capolavoro:

51a7l7HlLdL.jpg


Un film di Patrick Rosufasu e Akira Kurosawa :rickds:

 
Spettacolo!

Il nome del vento lo sto leggendo proprio in questi giorni. Davvero un ottimo romanzo, Rothfuss scrive molto bene e non si lascia sfuggire l'occasione per inserire qualche poesia o canzone, ma anche molti passaggi e descrizioni risultano molto poetici. Devo ancora entrare nel vivo della storia, ma già le vicende mi stanno appassionando; la magia sembra originale, sono curioso di vedere come si evolverà il tutto, ma sono fiducioso.

Davvero una bella sorpresa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dicevamo l'altro giorno nel topic delle recensioni, 12316/255 fa circa 48 pagine al giorno. Non male come ritmo medio, quindi mi tocca ripeterlo: ma tu te li bevi, i libri.
Magari con calma, come si fa con un the delle cinque, ma te li bevi :rickds:
Si in effetti ho una buona media //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'altro giorno ho scoperto la serie The Dresden Files, una serie che unisce il pulp con il fantasy. Ha avuto grande successo all'estero,se non sbaglio son già stati pubblicati 13 libri. Com'è possibile che in Italia nessuno compri i diritti? Si sa qualcosa?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Cavolo non la conoscevo... peccato che da noi non sia arrivata, non sembra male.

Parlando d'altro, ho visto per caso la copertina dell'edizione giapponese de Il nome del vento, capolavoro:

51a7l7HlLdL.jpg


Un film di Patrick Rosufasu e Akira Kurosawa :rickds:
Sti giapponesi... :rickds::rickds::rickds:

 
Dopo 255 giorni, 14 libri e 12316 pagineposso finalmente cancellare un'altra voce dalla lista "cosa da fare prima di morire":

Leggere tutta la Ruota del Tempo -> FATTO!

Grazie Robert, grazie Brandon.

295xrh4.jpg


E ora posso dire che mi dispiace che sia finita, perché c'era ancora tanto, tantissimo da dire.
i miei complimenti!

WR6zLiX.gif


Parlando d'altro, ho visto per caso la copertina dell'edizione giapponese de Il nome del vento, capolavoro:

51a7l7HlLdL.jpg


Un film di Patrick Rosufasu e Akira Kurosawa :rickds:
:rickds::rickds:

 
Spettacolo!Il nome del vento lo sto leggendo proprio in questi giorni. Davvero un ottimo romanzo, Rothfuss scrive molto bene e non si lascia sfuggire l'occasione per inserire qualche poesia o canzone, ma anche molti passaggi e descrizioni risultano molto poetici. Devo ancora entrare nel vivo della storia, ma già le vicende mi stanno appassionando; la magia sembra originale, sono curioso di vedere come si evolverà il tutto, ma sono fiducioso.

Davvero una bella sorpresa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Il nome del vento nel complesso è più che discreto, ma in alcuni frangenti è tirato un po' troppo per le lunghe (in particolar modo certi avvenimenti verso i 3/4 del libro).

Lo stesso vale per il seguito, che avrebbe beneficiato di qualche taglio, data anche la sua mole. Probabilmente Rothfuss ne ha scritte varie parti (ad esempio La strada per Levinshir, che gli ha vinto la pubblicazione) nel corso degli anni, separatamente e senza una vera visione coerente dell'insieme, quindi al momento di raccoglierle in volume ha cercato di unire i pezzi come meglio possibile. Ciononostante, trovo che questa sua natura di "Frankenstein letterario" si percepisca tutta, anche perché, ovviamente, lo stile dell'autore si è evoluto man mano che maturava.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno di voi ha mai letto il ciclo di DUNE di HERBERT? Ho i primi tre e sono particolarmente tentato.

 
Qualcuno di voi ha mai letto il ciclo di DUNE di HERBERT? Ho i primi tre e sono particolarmente tentato.
Io ho letto i primi due. Vai tranquillo, uno dei più bei cicli che tu possa leggere. Ti ricordo che sono dei romanzi di fantascienza dunque troverai degli elementi tipici di quel genere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Si si, a me piace la fantascienza =). Li leggerò. Anzi, il primo lo inizio subito visto che ho finito di leggere Doctor Who: l'inverno dei morti! =)

 
Qualcuno di voi ha mai letto il ciclo di DUNE di HERBERT? Ho i primi tre e sono particolarmente tentato.
Ho letto il primo varie volte. Gran libro, te lo consiglio caldamente.

 
Non riesco a capire se sono io, o è la traduzione di Dune che fa schifo. Probabilmente sono io che non riesco a concentrarmi, per questo l'ho "abbandonato" momentaneamente per leggere qualche libro non legato ad alcuna saga. Sicuramente Dune lo riprenderò dopo gli esami, quando sono sicuro di poter leggere almeno i primi tre uno dietro l'altro. Per il resto trovo che sia interessante come romanzi, anche se, a mio avviso, ci sono davvero troppi dialoghi.

 
La trilogia del Mondo di Inchiostro

mondadori_-_la_tril_del_mondo_di_inchiostro.jpg





A fine aprile la Mondadori ha inviato nelle librerie un volume di oltre 1500 pagine dal titolo La trilogia del mondo di inchiostro.

L’autrice di questa trilogia è la famosa scrittrice tedesca Cornelia Funke. Il volume contiene i tre volumi i cui titoli sono:

Cuore d’inchiostro (pubblicato nel 2005);

Veleno d’inchiostro (pubblicato nel 2006);

Alba d’inchiostro (pubblicato nel 2008)

Inoltre per la felicità di noi lettori nel volume sono stati inseriti ben tre racconti inediti: Orfeo, Cinque anni dopo e Il libro Argentato.

Questa incantevole storia che si sviluppa su tre volumi piace sicuramente a lettori di ogni età e viene da chiedersi quale affascinante potere sarebbe per noi lettori, quello di leggere un libro e poter entrare nel mondo che viene descritto, parlare e vivere con i protagonisti di quelle meravigliose avventure.

Ecco in estrema sintesi quanto ci narra l’autrice:

Cuore d'inchiostro

Quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, il padre Mo la costringe a fuggire, come già tante altre volte in passato.

Mo possiede una dote magica e terribile: leggendo un libro a voce alta è in grado di evocarne i personaggi. Come Capricorno, il Signore dal cuore nero uscito dalle pagine di Cuore d'Inchiostro per dare la caccia a Mo e impadronirsi del suo dono. Le stesse pagine in cui è stata risucchiata la madre di Meggie.

Veleno d'inchiostro

Meggie sa che può farlo, perché ha lo stesso prodigioso dono del padre Mo. Ma tornare indietro può diventare molto difficile, e lei sta per scoprirlo: per aiutare l'amico Farid a ritrovare il suo maestro Dita di Polvere, si è tuffata insieme a lui nel Mondo d'inchiostro, rimanendovi intrappolata. Amici, nemici, amori da perdere e ritrovare, fughe, incendi, scambi di persona e duelli: ecco cosa aspetta Meggie "dall'altra parte". Un libro di penna e spada, carta e fuoco, sangue e inchiostro: difficile non finirci dentro!

Alba d'inchiostro

Esiste un mondo che prende vita dalle parole lette a voce alta da Meggie e da suo padre Mortimer, un mondo d'inchiostro in cui loro stessi sono entrati, intrecciando i loro destini con quelli di leali briganti e girovaghi mangiafuoco, folletti dei cristalli, coboldi e fate.

Esiste un libro che dà l'immortalità, che solo Mortimer il rilegatore sa cucire. ma quando Testa di Serpente ha chiesto per sé il libro vuoto, Mortimer ne ha bagnato le pagine per farle marcire lentamente. E ora anche il corpo del malvagio signore si sta disfacendo fra atroci dolori, scatenando la sua ferocia sul mondo d'inchiostro.



Un librone che contiene una trilogia completa? Ovviamente non me lo sono fatto sfuggire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
mi ha sempre incuriosito quindi..lo prenderò! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho scoperto ora che Fanucci ha pubblicato, per ora solo in ebook, Steelheart by quel geniaccio di Brandon Sanderson:

9an3wi.jpg


Quarta copertina:

David è solo un bambino quando l’oscurità perpetua cala sulla Terra e in cielo compare Calamity, una misteriosa stella che dona a uomini e donne, prima di allora intrappolati nelle loro ordinarie esistenze, poteri fuori dal comune. Questi esseri straordinari vengono ribattezzati con il nome di Epici e ben presto il loro dono li rende avidi di supremazia sugli altri uomini. Due anni più tardi, a Newcago, la città che una volta era stata Chicago, David assiste all’assassinio di suo padre da parte di uno degli Epici più potenti, Steelheart. Ora cerca vendetta, e sa che l’unico modo per ottenerla è entrare a far parte degli Eliminatori, un’organizzazione che agisce nell’ombra, studiando le debolezze degli Epici e combattendoli strenuamente. E nonostante tutti pensino che Steelheart, cuore d’acciaio, sia invincibile, David sa che non è così, perché lo ha visto sanguinare con i propri occhi.

Un fantasy in cui ad avere i superpoteri sono i cattivi, Steelheart è un romanzo che vi lascerà senza fiato.

“Sfortunatamente per il mio ego, questo romanzo è un’altra vittoria per Sanderson, che dimostra di non essere un brillante scrittore di epic fantasy, ma un brillante scrittore. Punto.”

Patrick Rothfuss

“Dialoghi brillanti, bizzarri colpi di scena, azione ad alta intensità e un tocco di mistero e romanticismo: una formula che assorbe i lettori fin dal prologo, li trascina in una sfida dopo l’altra e li lascia stremati a implorare per il sequel.”

Booklist

“Non riuscirete a staccarvi da questo libro.”

Publishers Weekly

 
Ultima modifica da un moderatore:
SANDERSON!? Cavolo, lo prendo al volo! O__O. Ma è una serie, o è un libro singolo, autoconclusivo?

 
SANDERSON!? Cavolo, lo prendo al volo! O__O. Ma è una serie, o è un libro singolo, autoconclusivo?
E' il primo di una serie, non so se è autoconclusivo (così a occhio pare di si...). Il secondo è uscito/sta uscendo negli USA e si intitola Firefight e in più c'è anche un racconto, sempre inedito in Italia, intitolato Mitosis.

 
speriamo ne facciano una versione cartacea :cry:

 
E' il primo di una serie, non so se è autoconclusivo (così a occhio pare di si...). Il secondo è uscito/sta uscendo negli USA e si intitola Firefight e in più c'è anche un racconto, sempre inedito in Italia, intitolato Mitosis.
Che pizza con ste serie! Ma un libro autoconclusivo una volta tanto no? :morristend:

Amen, lo leggerò lo stesso =).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top