Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ah è un alcolizzato cronico?
Ah boh, Mara però diceva che era un casinista all'epoca :asd: Poi ci assomiglia :asd:

Ma davvero c'è gente che riesce a sopportare la voce dei Maneskin? :morristend::morristend::morristend:

 
Speriamo infatti:sisi: Comunque non sono molto convinto della scelta di Baglioni, personalmente Conti non mi dispiaceva:asd:
Ma infatti Conti anche per me è di gran lunga il miglior conduttore italiano attuale :sisi: Il problema è che è stato lui ad abbandonare :sisi: E il problema probabilmente è stato che nessun altro collega ha voluto giocarsi una carriera con il rischio di non raggiungere il successo del festival di Conti. Anche perchè, diciamocelo, a parte quelli di Mediaset, non è che ci siano molti altri grandi conduttori in giro.

L'unica strada era andare su un conduttore non conduttore che comunque ne capisce di musica (o almeno spero) e che ormai la sua carriera l'ha fatta :sisi:

 
In effetti in Rai chi c'hanno, Insinna e Amadeus, poi? :asd:

Ma pure tra quelli Mediaset, per dire io un Gerry Scotti non ce lo vedrei più di tanto a condurre Sanremo, c'è Paolo Bonolis che ha già dato mi pare, e tra le donne non me ne viene in mente nessuna che regga il palco da sola, già la De Filippi si vedeva che non era molto a suo agio come co-conduttrice. Vabbè magari Baglioni non sarà neanche così malaccio, dai.

 
Io avrei puntato tutto su Insinna. Convintissimo avrebbero preso lui!

Ho sentito che però ultimamente ha fatto casini, magari è per quello che non l'hanno preso

 
Ah boh, Mara però diceva che era un casinista all'epoca :asd: Poi ci assomiglia :asd:
Ma davvero c'è gente che riesce a sopportare la voce dei Maneskin? :morristend::morristend::morristend:
Dopo una canzone e mezzo è abbastanza da orticaria :asd:

 
Insinna no, per piacere, che lo digerisco molto poco e a piccole dosi :asd:

 
La Rai ha conduttori decenti solo per fare Miss Italia o la notte del 31 Dicembre...

Per il resto anche in Mediaset non ce ne sono forse neanche tanti adatti ad un evento del genere. Anche perchè poi non ho capito se da regolamento il conduttore devi per forza occuparsi anche della direzione artistica. In quel caso sarebbe un po' un problema per alcuni :sisi:

 
Alla fine, contro ogni pronostico, ha vinto Licitra... Personalmente tifavo Nigiotti ma vabbè :sisi: I Maneskin spaccheranno comunque di brutto perchè il pubblico vuole esattamente questo :sisi:

 
X Factor 2017, Lorenzo Licitra vince la finale




Lorenzo Licitra è il vincitore dell'undicesima edizione di X Factor. Ha battuto i favoriti Maneskin al ballottaggio finale, dopo l'eliminazione prima di Samuel Storm e poi di Enrico Nigiotti.

 


La finale, svoltasi al Forum di Assago è stato un mega-show, al solito, una sorta di mash-up tra un programma TV e un concertone alla Coldplay (non a caso il pubblico era dotato dello stesso braccialetto colorato, lo xyloband), con ospiti Tiziano Ferro ed Ed Sheeran.



Inizio, nella prima manche, con i duetti con James Arthur. I Maneskin in difficoltà su un genere non loro, Samuel Storm in difficoltà vocale, mentre Nigiotti e Licitra se la cavano assai bene. Viene prevedibilmente eliminato Samuel Storm. Mara Maionchi rimane in gara con ben due concorrenti, Agnelli una band, mentre Fedez perde l'ultimo concorrente in gara del suo team.


 


Secondo passaggio con un medley dei brani del "percorso". Maneskin con la peggiore performance del loro X Factor, scarichi, statici e ripetitivi. Nigiotti a suo agio, sia voce e chitarra, sia con la band. Licitra canta i Queen e fa una bella performance che riapre i giochi: chi lo dava per eliminato certo a favore degli altri due deve ricredersi. E infatti viene eliminato Nigiotti - ma meritavano di uscire i Maneskin.


 


Terza manche finale con gli inediti: Licitra con "In the name of love" e i Maneskin con "Chosen". Licitra ha un inedito terribile ("In the name of love"? Dopo gli U2?), ma si mangia il palco. I Maneskin sono quello che in America chiamano “rockism”: tutti gli stereotipi del rock, un concentrato di già visto per chi non lo ha mai visto. Lo stage diving, il trucco, il glam, le unghie laccate, gli sguardi torvi. Ma "Chosen" funziona, per questo pubblico TV.


 


Alla fine, però, vince Licitra, un po' a sorpresa - ma il suo è stato davvero un "percorso": un cantante che è cresciuto nel corso del programma, rivelando nuove doti. Una bella voce pop, a cui hanno dato una brutta canzone: vittoria meritata. Il problema, come sempre, sarà il dopo-X Factor.


 


Tra gli ospiti, bel passaggio di Tiziano Ferro con "Il mestiere delle vita" e "L'amore è una cosa semplice" (perché i concorrenti non hanno duettato con lui?



Perché avrebbe dato la misura tra uno che ha il talento vero, e chi invece) e di Ed Sheeran con "The shape you" e "Perfect".


 


Ecco alcune note su quello che abbiamo visto in quest'edizione.


 


Lo spettacolo


Una macchina televisiva praticamente perfetta, dove tutto è una figata (leggetevi, per capire, il divertente “vocabolario di X Factor compilato da Paolo Madeddu, su questo tema). Quest’anno il programma ha puntato molto sul sociale e ha insistito ancora e sempre di più sul vero motore di tutto: le messe in scena di Luca Tommassini. Su questo campo Sky e X Factor alzano sempre più l'asticella.


 

 


La musica


Lo spettacolo TV e le scenografie sono anche il problema di X Factor, paradossalmente: sono in grado di rendere “cool” artisti in gara tutto sommato medi se non mediocri. Artisti che quando escono dal programma, senza il supporto di quella spettacolarizzazione, non vanno lontano.



Da quando è con Sky, X Factor ha prodotto pochi talenti (Francesca Michielin, Chiara Galiazzo. In parte Michele Bravi - che si è rilanciato da solo dopo un’esperienza come YouTuber e Lorenzo Fragola). I concorrenti e i vincitori delle edizioni 2015 e 2016 sono praticamente spariti: chi si ricorda di Giò Sada e Soul System?



Quest’anno l’idea di anticipare gli inediti alla quinta puntata è stata una buona occasione per dare una chance a più concorrenti. Ma ha dato risultati alterni, se non deludenti: due canzoni in top 10 dopo due settimane (l’anno scorso erano tre), e tutti gli altri sotto l’80° posizione.


 


I concorrenti


Tre che hanno svettato, gli unici con risultati fuori dal programma: i Maneskin, arroganti e sfrontati, un rock molto anni ’90 e un bravo frontman. Nigiotti, cantautore di esperienza che si ricreato un profilo, dopo avere fallito in passato "Amici" e Sanremo. Lorenzo Licitra è cresciuto molto con il tempo, scrollandosi di dosso progressivamente l'immagine "alla Michael Bublé", ma è stato penalizzato da un inedito debole: ciò nonostante è arrivato a vincere. I vincitori annunciati alle audizioni, Samuel Storm e Rita Bellanza, non si sono rivelati all’altezza delle aspetattive.


 


La giuria


Il cambio dietro la scrivania ha fatto bene: Mara Maionchi è competente e spettacolare, una garanzia. Levante ha scelto un tono caldo, empatico e ha protetto e accudito i suoi concorrenti (scontrandosi però con la troppa emotività e inadeguatezza della Bellanza). Agnelli e Fedez hanno fatto il loro, anche provando a litigare - in maniera talvolta un po' telefonata - per ravvivare il tono della discussione. Forse Fedez è giunto al limite: X Factor non gli serve più, e ha dato al programma tutto quello che poteva. Il cambio del prossimo anno, potrebbe essere qua.


 


Il futuro


Cattelan ha confermato la sua presenza alla conduzione - e questa è una garanzia - se non LA garanzia. Sulla giuria è presto per dire. Dal canto nostro, occupandoci di musica, ci auguriamo che in futuro la componente televisiva e quella musicale siano più equilibrate.



X Factor è un bello spettacolo televisivo, ma dovrebbe tornare ad essere anche un talent.


 


Fonte: Rockol.it


 
Ho sentito per radio che c'è una polemica assurda per ciò che è successo nella finale :morristend:

 
tipo?:morristend:
Gente che è insorta perché voleva vincessero i Maneskin, mi pare. Stavo lavorando, per cui non ho prestato moltissima attenzione a tutta la faccenda :asd:

 
Pensavo vincessero i Måneskin, ma anche Licitra é bravo.

L'importante era che non vincesse Samuel, non ha mai cantato in italiano...é assurdo :asd:

 
TUTTI I BIG - I nomi dei big sono stati snocciolati in diretta durante la sfida canora condotta da Claudia Gerini con Federico Russo e la partecipazione di Rocco Tanica. Approderanno a Sanremo 2018 Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Nina Zilli, The Kolors, Diodato e Roy Paci, Mario Biondi, Luca Barbarossa, Lo Stato Sociale, Annalisa, Enzo Avitabile con Peppe Servillo, Giovanni Caccamo, Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico, Renzo Rubino, Noemi, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Le Vibrazioni, Ron, Max Gazzè, i Decibel di Enrico Ruggeri, Red Canzian e infine Elio e Le Storie Tese.

Ufficiale Ermal Meta & Fabrizio Moro :gab::gab::gab::gab:

Per il resto, mammamia che pena... Lo Stato Sociale vergognosi... I The Kolors, mai cantato in italiano, vergognosi. Elio e Le Storie Tese hanno rotto il ***** di dire che è l'ultimo concerto per poi rimettersi insieme... Il resto è veramente tanto, tanto, vecchiume...

Ah, e siamo praticamente già fregati per l'Eurovision 2018 :morris82:

 
un cast che in alcuni nomi è veramente imbarazzante e vecchio

le solite tre donne che fanno a rotazione, Zilli-Annalisa-Noemi... abbastanza giovani ma hanno rotto il *****

partiamo male, ora come valletta mi aspetto sandra milo e ospiti Napolitano e Renzo Arbore

 
un cast che in alcuni nomi è veramente imbarazzante e vecchio
le solite tre donne che fanno a rotazione, Zilli-Annalisa-Noemi... abbastanza giovani ma hanno rotto il *****

partiamo male, ora come valletta mi aspetto sandra milo e ospiti Napolitano e Renzo Arbore
Vedrai che sulla valletta farà il paraculo e si porta una figona della madonna 20enne :sisi:

Comunque boh, sono perplesso... Nemmeno un Gabbani...

 
Beh ma Gabbani era più che prevedibile che non ci fosse, ha vinto l'anno scorso. Certo, è vero che tanti nomi appartengono al passato ma alla fine è Sanremo ed è giusto così, fino ad un certo punto. Sono rimasto un po' perplesso vedendo metà dei Pooh partecipare per i fatti loro, questo sì, come anche rivedere nomi come Decibel, Barbarossa e la Vanoni. Vedremo, vedremo.

 
Pensavo vincessero i Måneskin, ma anche Licitra é bravo.L'importante era che non vincesse Samuel, non ha mai cantato in italiano...é assurdo :asd:
Concordo in tutto :sisi:

Spero che i Maneskin sfondino

 
Beh ma Gabbani era più che prevedibile che non ci fosse, ha vinto l'anno scorso. Certo, è vero che tanti nomi appartengono al passato ma alla fine è Sanremo ed è giusto così, fino ad un certo punto. Sono rimasto un po' perplesso vedendo metà dei Pooh partecipare per i fatti loro, questo sì, come anche rivedere nomi come Decibel, Barbarossa e la Vanoni. Vedremo, vedremo.
Ok ma è Sanremo, non "Premio alla carriera". Non capisco perchè rilanciare in questo modo persone bollite da tempo :morris82:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top