Eurovision Song Contest 2016 | 61ª Edizione - Stockholm | #teamFrancesca | Caporetto once again
L'Eurovision Song Contest 2016 sarà la 61ª edizione dell'annuale concorso canoro; si svolgerà per la sesta volta in Svezia, dopo che Måns Zelmerlöw ha vinto con il brano Heroes l'edizione precedente, tenutasi a Vienna.
Le date preliminari sono state scelte in un incontro tenutosi a Vienna il 16 marzo 2015 tra l'UER ed i capi delegazione e sono il 10, 12, 14 maggio 2016; le date sono state confermate l'8 luglio 2015 dalla SVT come definitive.
Il 26 novembre 2015 l'UER ha annunciato che OSRAM sarà il partner ufficiale per l'illuminazione, mentre il 15 dicembre dello stesso anno è stato annunciat che Tele2 sarà l'operatore telefonico mobile ufficiale dell'evento.
Il 25 gennaio 2016 è stato annunciato, in concomitanza con i sorteggi delle semifinali, che lo slogan di quest'edizione è Come Together mentre il logo scelto per questa edizione è un soffione luminoso.
Organizzazione
La Sverige Television ha annunciato il 24 maggio 2015 che la scelta iniziale sulla sede che ospiterà l'evento è ricaduta sulla Tele2 Arena[6] di Stoccolma, sede di un tour mondiale di Madonna ed uno di Avicii; altre città e sedi hanno avuto, comunque, la possibilità di partecipare alla gara che ha deciso in quale sede si svolgerà l'evento. Ha, inoltre, affermato che la scelta sarebbe stata presa entro il 31 agosto dello stesso anno.
Altre 2 città si sono offerte per ospitare quest'edizione: Linköping, offrendo la sua "Saab Arena" e Sandviken che mette a disposizione la sua "Göransson Arena".
Il 12 giugno 2015 la città di Malmö si è tirata nuovamente indietro dalla possibilità di ospitare l'edizione in una delle sedi della città, ma un'altra città svedese ha deciso di candidarsi, Örnsköldsvik, che ha messo a disposizione il suo "Fjällräven Center".
L'8 luglio 2015 SVT ha annunciato che è stata scelta la Globen Arena di Stoccolma come sede di quest'edizione.
Il 14 dicembre 2015 SVT ha annunciato che a presentare quest'edizione saranno Petra Mede, già alla guida dell'edizione 2013, ed il vincitore del 2015 Måns Zelmerlöw.
Stati partecipanti
Trovate tutte le info, i profili degli artisti, la cronistoria delle partecipazioni dei vari stati ed i video di tutte le canzoni in gara al secondo post.
L'Evento
Il 23 settembre 2015 l'UER ha annunciato che i finalisti di diritto avranno maggior visibilità durante le semifinali nelle quali saranno chiamati a televotare; inoltre, è stato annunciato che la Germania voterà nella seconda semifinale.
Semifinali
Il 25 gennaio 2016 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si esibiranno gli Stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno avuto diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale (ad eccezione della Germania, che ha chiesto ed ottenuto di poter votare nella seconda semifinale); nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 18 Stati e la seconda da 19 e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma ed approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. Il sorteggio esatto è stato:
[TABLE=class: wikitable]
[TR][TH=colspan: 2]1ª semifinale
10 maggio 2016[/TH]
[TH=width: 50%, bgcolor: #F2F2F2, colspan: 2, align: center]2ª semifinale
12 maggio 2016[/TH]
[/TR]
[TR]
[TD=width: 25%]
Croazia
Finlandia
Moldavia
Armenia
Grecia
Ungheria
Russia
Paesi Bassi
San Marino[/TD]
[TD=width: 25%]
Azerbaigian
Cipro
Malta
Bosnia ed Erzegovina
Estonia
Repubblica Ceca
Montenegro
Islanda
Austria[/TD]
[TD=width: 25%]
Lettonia
Bielorussia
Irlanda
Svizzera
Macedonia
Australia
Lituania
Polonia
Israele
Serbia[/TD]
[TD=width: 25%]
Albania
Bulgaria
Danimarca
Georgia
Romania (SQUALIF.)
Slovenia
Norvegia
Ucraina
Belgio[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD=colspan: 2]
Con diritto di voto:
Francia
Svezia
Spagna[/TD]
[TD=colspan: 2]
Con diritto di voto:
Germania
Italia
Regno Unito[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Trasmissione dell'evento
È stato ufficializzato che, dopo 25 anni, la finale sarà trasmessa in diretta su Rai 1.
Sito ufficiale:
www.eurovision.tv