Eurovision Song Contest 2017 | 62ª Edizione - Kyiv | Ricoverato in gravi condizioni Salvador Sobral
L'Eurovision Song Contest 2017 sarà la 62ª edizione dell'annuale concorso canoro in programma nel 2017 nella città di Kiev, Ucraina; l'Ucraina, che ha vinto l'edizione precedente concorrendo con la canzone 1944 di Jamala, aveva già ospitato l'evento nel 2005.
Questo è il quarto evento dell'Eurovisione che si svolge in Ucraina (dopo l'Eurovision Song Contest 2005, il Junior Eurovision Song Contest 2009 ed il Junior Eurovision Song Contest 2013).
Il concorso si dividerà in due semifinali e una finale.
Il 17 ottobre 2016 è stato annunciato che la divisione europea di Visa è partner ufficiale dell'evento anche per questa edizione.
Il 1°dicembre 2016 sono stati annunciati i due produttori esecutivi dell'evento: Victoria Romanova (capo delegazione dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest dal 2007) e Oleksander Kharebin (Direttore Generale ad interim della NTU).
Dopo alcune speculazioni fatte da alcune testate russe, inglesi e tedesche riguardo alla rinuncia dell'Ucraina del diritto di organizzare l'Eurovision e allo spostamento di esso in altra sede (alcuni ipotizzavano che la sede poteva essere spostata da Kiev a Mosca), l'8 dicembre 2016 la UER ha confermato definitivamente Kiev come città ospitante.
Il 30 gennaio 2017, il giorno prima dei sorteggi delle semifinali, è stato annunciato che lo slogan di quest'edizione è Celebrate Diversity mentre il logo scelto per questa edizione è una collana di perle tradizionale ucraina conosciuta come Namysto.
Il 31 gennaio 2017, in concomitanza con i sorteggi delle semifinali, è stato annunciato il progetto del palco.
Prossimamente verranno annunciati i nomi dei conduttori e la colonna sonora.
Organizzazione
Date preliminari
Le date preliminari per il concorso furono annunciate il 14 maggio 2016, a Stoccolma e l'UER, decise di fissare le semifinali il 16 e il 18 maggio 2017, mentre la finale sabato 20. Queste però furono spostate dalla tv ucraina, in quanto il 18 maggio è festa nazionale poiché si celebra l’anniversario della deportazione dei Tatari di Crimea (il tema della canzone con cui Jamala ha vinto, nonché la terra contesa con la Russia). La proposta di NTU era 9, 11 e 13 maggio ma l’UER ha accettato con riserva, in quanto il 9 maggio è già fissata una semifinale di Champions League, il massimo trofeo calcistico per club a livello internazionale, mentre l’11 maggio sono in programma le semifinali di Europa League, e tali eventi sono trasmessi da molte tv pubbliche. Si è dunque aperta un'altra ipotesi, spostare l'evento a fine maggio, il 23, il 25 e il 27[6]. Il 24 agosto, oltre alla città ospitante, dovevano essere annunciate le nuove date, ma la conferenza stampa è stata annullata.
Il 9 settembre 2016 è stata annunciata Kiev città ospitante, mentre sono state confermate, nonostante la concomitanza con le semifinali di Champions ed Europa League, le date suggerite da NTU.
Fase di candidatura e annuncio sede
Il 18 maggio 2016, il primo ministro ucraino Volodymyr Groysman ha detto che vorrebbe istituire una gara d'appalto per decidere quale città ospiterà l'evento.
La NTU e il governo ucraino ha avviato formalmente il processo di candidatura per le città interessate ad ospitare il concorso il 23 giugno 2016
Molte città hanno mostrato l'interesse ad ospitare l'evento ma solo sei si sono candidate ufficialmente: Cherson, Charkiv, Leopoli, Kiev, Dnipro e Odessa
Il 20 luglio le sei città candidate sono state presentate al comitato organizzatore in uno show televisivo intitolato "City Battle" che è stato moderato da Timur Miroshnychenko con il commento radiofonico di Olena Zelinchenko.
Dopo questo dibattito, il 22 luglio 2016 è stata annunciata la restrizione della scelta a tre città: Kiev, Dnipro e Odessa. La conferenza stampa per annunciare la città ospitante è stata rimandata più volte, ma il 25 agosto è stato dichiarato che Dnipro era stata esclusa, lasciando solo Kiev e Odessa in gara.
Il 9 settembre 2016, con una conferenza stampa, è stato annunciato che la sede dell'Eurovision Song Contest è l'International Exhibition Centre di Kiev. La scelta finale è ricaduta su Kiev per le problematiche non facilmente superabili legate alle altre due città: Dnipro ha una limitata disponibilità di hotel mentre per Odessa il problema principale era legato alla mancanza di copertura dello stadio (il quale avrebbe richiesto ingenti investimenti sia per la costruzione, sia per la successiva rimozione a fine evento)
Stati partecipanti
Trovate tutte le info, i profili degli artisti, la cronistoria delle partecipazioni dei vari stati ed i video di tutte le canzoni in gara al secondo post (aggiornato man mano).
L'evento
Il 25 gennaio 2017 l'UER ha annunciato che i finalisti di diritto avranno maggior visibilità durante le semifinali nelle quali saranno chiamati a televotare; inoltre, è stato annunciato che la Germania voterà nella seconda semifinale.
Semifinali
Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni. La loro composizione è stata:
[TABLE=class: wikitable]
[TR][TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]
Urna 1[/TH]
[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]
Urna 2[/TH]
[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]
Urna 3[/TH]
[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]
Urna 4[/TH]
[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]
Urna 5[/TH]
[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]
Urna 6[/TH]
[/TR]
[TR]
[TD]
- Albania
- Macedonia
- Montenegro
- Slovenia
- Croazia
- Serbia
- Svizzera
[/TD]
[TD]
- Danimarca
- Finlandia
- Norvegia
- Islanda
- Estonia
- Svezia
[/TD]
[TD]
- Armenia
- Azerbaigian
- Bielorussia
- Georgia
- Russia (RITIRATA)
- Israele
[/TD]
[TD]
- Ungheria
- Cipro
- Grecia
- Romania
- Moldavia
- Bulgaria
[/TD]
[TD]
- Portogallo
- Australia
- Repubblica Ceca
- Malta
- Austria
- San Marino
[/TD]
[TD]
- Belgio
- Paesi Bassi
- Irlanda
- Lettonia
- Lituania
- Polonia
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Il 31 gennaio 2017 si è svolto il sorteggio per determinare la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si esibiranno gli stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli stati già qualificati alla finale (con l'eccezione della Germania, che ha chiesto e ottenuto di poter votare nella seconda semifinale); nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 18 stati e la seconda da 19 e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:
[TABLE=class: wikitable]
[TR][TH=colspan: 2]
1ª semifinale
9 maggio 2017[/TH]
[TH=width: 50%, bgcolor: #EAECF0, colspan: 2, align: center]
2ª semifinale
11 maggio 2017[/TH]
[/TR]
[TR]
[TD=width: 25%]
Montenegro
Finlandia
Georgia
Portogallo
Belgio
Svezia
Albania
Azerbaigian
Australia[/TD]
[TD=width: 25%]
Cipro
Slovenia
Armenia
Moldavia
Repubblica Ceca
Lettonia
Islanda
Grecia
Polonia[/TD]
[TD=width: 25%]
Macedonia
Malta
Paesi Bassi
Serbia
Danimarca
Russia (RITIRATA)
Romania
Ungheria
Austria
Irlanda[/TD]
[TD=width: 25%]
Svizzera
Estonia
Israele
Bulgaria
San Marino
Lituania
Croazia
Norvegia
Bielorussia[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD=colspan: 2]
Con diritto di voto:
Italia
Regno Unito
Spagna[/TD]
[TD=colspan: 2]
Con diritto di voto:
Francia
Germania
Ucraina[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Finale
La finale si svolgerà il 13 maggio 2017 alle 21:00 CEST; gareggeranno i 10 Stati qualificati durante la prima semifinale, i 10 Stati qualificati durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 Stati. Il 14 marzo 2017, a seguito di un'estrazione, è stato deciso che l'Ucraina, lo Stato organizzatore, avrebbe cantato al ventiduesimo posto.
Trasmissione dell'evento
Le semifinali saranno trasmesse su Rai 4 e la finale su Rai 1, come accaduto per l'edizione precedente.
Sito ufficiale:
www.eurovision.tv