Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Credo che guarderò il video di Paola Turci.

 
Meanwhile, in Ucraine...
I ventuno elementi di punta dello staff che sta curando l'organizzazione del prossimo Eurovision Song Contest, in programma a Kiev, in Ucraina, tra i prossimi 9 e 13 maggio, hanno rassegnato le proprie dimissioni: in una lettera aperta pubblicata sulla testata locale Strana, i dirigenti hanno denunciato di essere stati operativamente bloccati lo scorso dicembre dall'arrivo di un nuovo referente del comitato organizzatore, interno al servizio pubblico del paese, l'Ukraine Public Broadcaster.

L'European Broadcasting Union, ente europeo che ha ideato la manifestazione canora nel 1956, ha esortato la controparte locale a rispettare la scadenza, nonostante la grave defaillance: secondo l'analisi fornita dalla BBC, l'EBU - grazie al suo potere politico ed economico - potrebbe scongiurare l'annullamento del festival anche in caso la crisi ucraina dovesse arrivare alle estreme conseguenze.

Tuttavia l'edizione 2017 del concorso parrebbe essere nata sotto una cattiva stella: la delicata situazione politica del paese - dilaniato da un lungo conflitto con la Russia - e la presa di posizione del leader cristiano ordotosso Mosokovski Komsomolets, che ha condannato la scelta di far ospitare il festival dal complesso architettonico che include anche la cattedrale di Santa Sofia, hanno da subito posto gravi ostacoli all'organizzazione della manifestazione.

A complicare ulteriormente la vicenda è stata la decisione della EBU di alzare il budget del festival da 22 a 29 milioni di euro, seguita dalla decisione del dg del servizio radiotelevisivo pubblico ucraino, Zurab Alasania, di rassegnare le proprie dimissioni: un passo, quello del diretto, compiuto dopo aver espresso grande preoccupazione circa la sostenibilità finanziaria, per il suo paese, dell'organizzazione dell'edizione 2017 dell'Eurovision Song Contest.
Okay, c'è qualcosa di strano, il nome del leader cristiano ortodosso è quello di un giornale.

 
Meanwhile, in Ucraine...
I ventuno elementi di punta dello staff che sta curando l'organizzazione del prossimo Eurovision Song Contest, in programma a Kiev, in Ucraina, tra i prossimi 9 e 13 maggio, hanno rassegnato le proprie dimissioni: in una lettera aperta pubblicata sulla testata locale Strana, i dirigenti hanno denunciato di essere stati operativamente bloccati lo scorso dicembre dall'arrivo di un nuovo referente del comitato organizzatore, interno al servizio pubblico del paese, l'Ukraine Public Broadcaster.

L'European Broadcasting Union, ente europeo che ha ideato la manifestazione canora nel 1956, ha esortato la controparte locale a rispettare la scadenza, nonostante la grave defaillance: secondo l'analisi fornita dalla BBC, l'EBU - grazie al suo potere politico ed economico - potrebbe scongiurare l'annullamento del festival anche in caso la crisi ucraina dovesse arrivare alle estreme conseguenze.

Tuttavia l'edizione 2017 del concorso parrebbe essere nata sotto una cattiva stella: la delicata situazione politica del paese - dilaniato da un lungo conflitto con la Russia - e la presa di posizione del leader cristiano ordotosso Mosokovski Komsomolets, che ha condannato la scelta di far ospitare il festival dal complesso architettonico che include anche la cattedrale di Santa Sofia, hanno da subito posto gravi ostacoli all'organizzazione della manifestazione.

A complicare ulteriormente la vicenda è stata la decisione della EBU di alzare il budget del festival da 22 a 29 milioni di euro, seguita dalla decisione del dg del servizio radiotelevisivo pubblico ucraino, Zurab Alasania, di rassegnare le proprie dimissioni: un passo, quello del diretto, compiuto dopo aver espresso grande preoccupazione circa la sostenibilità finanziaria, per il suo paese, dell'organizzazione dell'edizione 2017 dell'Eurovision Song Contest.
La canzone faceva schifo, é stata fatta vincere per motivi politici.

Adesso ne pagano le conseguenze :ahsisi:

 
Okay, c'è qualcosa di strano, il nome del leader cristiano ortodosso è quello di un giornale.
C'è stato un errore di traduzione o incomprensione, perché anche BBC e Billboard riportano 'sto nome come se fosse il suo. Il tizio in questione è Andrei Kurayev e ha rilasciato dichiarazioni a MK, o almeno è ciò che ho capito io andando direttamente alla fonte :sisi:

 
l'ho riguardato e quella camicetta fra un po le lascia libere al vento

 
Occidentali's karma ha quasi 25 milioni di visualizzazioni su Youtube :morris82:

Ci sono una marea di commenti di gente straniera che ama la canzone alla follia e voterá 12 punti :predicatore::predicatore::predicatore::predicatore::predicatore::predicatore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Occidentali's karma ha quasi 25 milioni di visualizzazioni su Youtube :morris82:Ci sono una marea di commenti di gente straniera che ama la canzone alla follia e voterá 12 punti :predicatore::predicatore::predicatore::predicatore::predicatore::predicatore:
Speriamo che poi lo facciano sul serio :rickds:

 
Aggiornato il secondo post con vari partecipanti/brani annunciati, soprattutto i sei finalisti di diritto :sisi:

 
L'anno scorso l'ho visto, quasi per caso, e mi è piaciuto molto (non la canzone che ha vinto, ma ne capisco poco :asd:). Questa volta lo riguardo sicuro!

Beh se canta Gabbani voglio la scimmia sul palco! :asd:

 
L'anno scorso l'ho visto, quasi per caso, e mi è piaciuto molto (non la canzone che ha vinto, ma ne capisco poco :asd:). Questa volta lo riguardo sicuro!Beh se canta Gabbani voglio la scimmia sul palco! :asd:
La canzone che ha vinto l'anno scorso era bruttina, ma toccava temi interessanti e credo abbia vinto solo per quello :asd:

Gabbani con Occidentali's Karma confermato, quindi scimmia sicura :stema:

 
Aggiornato il secondo post, credo di capire che [MENTION=115348]Darth Gary[/MENTION] tiferà Estonia quest'anno :sisi:

 
Quasi 46 milioni di visualizzazioni su Youtube per la scimmia...dai dai dai :predicatore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo le quote riportate da Eurovision News, Gabbani per gli scommettitori è il favorito assoluto, con una quota media tra il 2.4 e il 2.75. Molto più indietro Blanche, del Belgio, con quote tra il 5 e il 7. "Who will win Eurovision Song Contest 2017? Bookmakers have predicted Italy", si legge sul sito.

Impressionanti i numeri del video di Gabbani. Non solo di quello ufficiale, che ha superato i 54 milioni di visualizzazioni. Ma della versione del clip per l’ESC, che carica sul proprio canale i video dei futuri partecipanti: interviste, ufficiali e le performance alle finali nazionali.

Al momento, sul canale dell'Eurovision Song Contest è non è presente il clip ufficiale di “Occidentali’s karma”, come per altri concorrenti, ma solo il video della performance alla serata finale del Festival di Sanremo. Il video ha appena superato i 4 milioni di visualizzazioni, tre volte tanto il secondo più visto, Levina con "Perfect Life" dalla Germania (fermo a un milione e 200, ma caricato una settimana prima). Gabbani ha visualizzazioni quasi 8 volte maggiori del terzo video più visto sul canale, quello degli olandesi OG3NE, che con "Lights And Shadows" sono a 560.000 contatti.

I 4 milioni di visualizzazioni sono segno di un’interesse davvero reale da parte del pubblico della manifestazione per il musicista di Carrara. Dopo la bruciante sconfitta de Il Volo due anni fa, che sia davvero la volta buona per l’Italia?

E alziamola sta scimmia :conte2:

- - - Aggiornato - - -

Aggiornato il secondo post :sisi:

 
Secondo le quote riportate da Eurovision News, Gabbani per gli scommettitori è il favorito assoluto, con una quota media tra il 2.4 e il 2.75. Molto più indietro Blanche, del Belgio, con quote tra il 5 e il 7. "Who will win Eurovision Song Contest 2017? Bookmakers have predicted Italy", si legge sul sito.

Impressionanti i numeri del video di Gabbani. Non solo di quello ufficiale, che ha superato i 54 milioni di visualizzazioni. Ma della versione del clip per l’ESC, che carica sul proprio canale i video dei futuri partecipanti: interviste, ufficiali e le performance alle finali nazionali.

Al momento, sul canale dell'Eurovision Song Contest è non è presente il clip ufficiale di “Occidentali’s karma”, come per altri concorrenti, ma solo il video della performance alla serata finale del Festival di Sanremo. Il video ha appena superato i 4 milioni di visualizzazioni, tre volte tanto il secondo più visto, Levina con "Perfect Life" dalla Germania (fermo a un milione e 200, ma caricato una settimana prima). Gabbani ha visualizzazioni quasi 8 volte maggiori del terzo video più visto sul canale, quello degli olandesi OG3NE, che con "Lights And Shadows" sono a 560.000 contatti.

I 4 milioni di visualizzazioni sono segno di un’interesse davvero reale da parte del pubblico della manifestazione per il musicista di Carrara. Dopo la bruciante sconfitta de Il Volo due anni fa, che sia davvero la volta buona per l’Italia?

E alziamola sta scimmia :conte2:

- - - Aggiornato - - -

Aggiornato il secondo post :sisi:
Dajeeee :predicatore:

Ho ascoltato 4-5 canzoni e l'unica che mi piace é la francese :ahsisi:

Non solo la canzone :.bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ha fatto il suo debutto in rete nella giornata di oggi la versione di "Occidentali's karma" che il vincitore dell'ultima edizione del Festival di Sanremo presenterà, in qualità di rappresentante del nostro paese, sul palco dell'Eurovision Song Contest (in programma dal 9 al 13 maggio a Kiev). La "versione Eurovision" della canzone di Gabbani presenta alcune differenze rispetto alla versione originale, talvolta significative, talvolta meno rilevanti.

Anzitutto, la durata della canzone è stata ridotta di pochi secondi: a differenza della versione originale, che dura 3 minuti e mezzo, la "versione Eurovision" di "Occidentali's karma" dura 3 minuti. Questo perché il regolamento dell'Eurovision Song Contest prevede che la durata di ogni canzone in gara non superi, appunto, i 3 minuti (pena l'esclusione).

L'attacco della prima strofa della "versione Eurovision" della canzone è leggermente diverso rispetto all'originale e la prima strofa è in parte tagliata: non compaiono, qui, i versi "Nella tua gabbia 2x3 mettiti comodo. Intellettuali nei caffè, internettologi, soci onorari al gruppo dei selfisti anonimi" e si passa direttamente a "L'intelligenza è demodé...".

Il primo ritornello è identico a quello della versione originale. Dopo il ritornello, però, anziché trovare la strofa che comincia con "Piovono gocce di Chanel su corpi asettici..." troviamo una ripetizione dello stesso ritornello. Su questa modifica ha giocato un ruolo importante il regolamento della manifestazione, secondo cui i testi delle canzoni in gara all'Eurovision Song Contest non possono menzionare marchi e brand, pena l'esclusione. Francesco Gabbani sembra aver preferito tagliare l'intera strofa anziché modificare il verso con il riferimento al marchio parigino.

Da questo momento in poi, la "versione Eurovision" di "Occidentali's karma" è praticamente identica a quella originale.

La lingua in cui il cantautore toscano canterà la canzone resta l'italiano. Curioso notare che nel video postato sul canale ufficiale YouTube della manifestazione, che è sottotitolato in lingua inglese, al posto di "Occidentali's karma" troviamo l'espressione "Westerner's Karma".

Se vi state chiedendo se Gabbani potrà riproporre sul palco dell'Eurovision il balletto con la il ballerino-scimmia già proposto al Festival di Sanremo, la risposta è sì, purché non si presenti sul palco con una scimmia vera: il regolamento della manifestazione, infatti, vieta ai concorrenti in gara di esibirsi accompagnati da animali reali, viventi.



Tanti tagli, speriamo bene. Domani con calma vedo se c'è da aggiornare il secondo post :sisi:

 
Il secondo post è finalmente completo, con le informazioni e video di ogni brano :sisi:

 
Vedrete che faranno vincere la Russia :l4gann:

Artista bannata dall'Ucraina, sulla sedia a rotelle...Conchita Wurst 2.0 :l4gann:

La canzone fa cagare a spruzzo :ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top