Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono serissimo.
Conduzione da boomer, formula vecchia di mezzo secolo e ritmo totalmente svaccato per dare spazio a vecchie cariaditi tenute in ibernazione e risvegliate ogni anno per il Festival.
Questa vittoria imho può portare ad un grosso cambiamento. La produzione potrebbe credere ancora di più nei giovani e a loro volta i giovani saranno più motivati a partecipare. Ma la cosa più significativa è che non ha vinto la solita canzonetta d'amore/melodrammatica o quella socialmente importante. In futuro spero che verrà proposta (ed accettata) più varietà musicale.
Scusa ma che formula adotteresti tu? E le cariatidi di cui tu parli hanno con le loro canzoni (che possano o meno piacere) hanno fatto la storia e sono ancora oggi, a distanza di decenni, ricordate e cantate da diverse generazioni e non credo proprio che sarà così con gli artisti attuali (tra 20/30 anni vedremo chi si ricorderà di un Achille Lauro, dei Maneskin e compagnia bella). anzi, menomale che li hannno invitati, almeno hanno dato una minima parvenza di normalità a quello che è stata una passerella dell' orrido.
 
Questo luogo comune è superato da un paio di decenni ormai, anche se continua a sentirsi tra tutti quelli che devono fare gli alternativi facendo sapere al mondo che non guardano sanremo. Da molto tempo ormai le canzoni per gli over 50 sono più o meno (a seconda delle annate) bilanciate da materiale per gli under30.
Purtroppo hai scelto l'edizione peggiore dell'ultimo decennio per iniziare a seguirlo, quest'anno nonostante i tanti cantanti e gruppi per giovani la qualità media è piuttosto bassa, senza contare che il lockdown e la mancanza di esibizioni ha portato un buon 70% dei concorrenti a steccare ripetutamente come dei principianti al karaoke :asd:
secondo te è un luogo comune, ma come vedi nel mio caso non lo è altro che "superato da decenni". Ho scritto che ascolterò altro materiale( cosa che non farò poca voglia) ma ho seguito Sanremo percaso con la performance dei maneskin. Come edizione sinceramente non posso valutarla non maniera corretta, dal prossimo anno continuerò a non seguirla perchè alla base ce un sistema marcio: viene prima la casa discografica e dopo il cantante.
 
Io penso che semplicemente i cantanti italiani della nuova era e che verranno ricordati dalle generazioni future non vanno a Sanremo come concorrenti, ma come ospiti. Ad esempio Tiziano Ferro l'anno scorso :asd: Invece a Sanremo una volta concorrevano anche loro o comunque nascevano proprio da lì, come Giorgia, Elisa, Bocelli.
Questa cosa difficilmente cambierà.
 
Scusa ma che formula adotteresti tu? E le cariatidi di cui tu parli hanno con le loro canzoni (che possano o meno piacere) hanno fatto la storia e sono ancora oggi, a distanza di decenni, ricordate e cantate da diverse generazioni e non credo proprio che sarà così con gli artisti attuali (tra 20/30 anni vedremo chi si ricorderà di un Achille Lauro, dei Maneskin e compagnia bella). anzi, menomale che li hannno invitati, almeno hanno dato una minima parvenza di normalità a quello che è stata una passerella dell' orrido.
Sulle cariatidi che hanno fatto la storia della musica con canzoni immortali, a differenza dei giovini d'oggi, ti do assolutamente ragione. Che poi bisognerebbe vedere quante di queste hanno debuttato a Sanremo e non su altri lidi...
In ogni caso vedere certi "veterani" sul palco è solo una sofferenza (sia visiva che uditiva). Fossero stati solo paio mi sarebbe anche andato bene...

Come formula, sicuramente snellirei tutto. E' abbastanza illegale avere 5 serate di fila durante la settimana che finiscono tra l'una e le due di notte. Specialmente in un'edizione come questa che neanche aveva il pubblico, non ne trovo il motivo. Troppi troppi troppi ospiti. Quasi tutti vanno a dormire prima della fine e recuperano le canzoni il giorno dopo tramite internet, quindi ste marchettate sono totalmente inutili.
Sulla conduzione...
1614984329567.12556358_small.jpg
Direi un rinnovo totale :sard:
 
Sulle cariatidi che hanno fatto la storia della musica con canzoni immortali, a differenza dei giovini d'oggi, ti do assolutamente ragione. Che poi bisognerebbe vedere quante di queste hanno debuttato a Sanremo e non su altri lidi...
In ogni caso vedere certi "veterani" sul palco è solo una sofferenza (sia visiva che uditiva). Fossero stati solo paio mi sarebbe anche andato bene...

Come formula, sicuramente snellirei tutto. E' abbastanza illegale avere 5 serate di fila durante la settimana che finiscono tra l'una e le due di notte. Specialmente in un'edizione come questa che neanche aveva il pubblico, non ne trovo il motivo. Troppi troppi troppi ospiti. Quasi tutti vanno a dormire prima della fine e recuperano le canzoni il giorno dopo tramite internet, quindi ste marchettate sono totalmente inutili.
Sulla conduzione...
1614984329567.12556358_small.jpg
Direi un rinnovo totale :sard:
Per "sofferenza visiva" non so cosa tu intenda esattamente, ma per "sofferenza uditiva" intendi nel senso che hanno stonato? Beh la stonatura da loro si potrebbe anche aspettare visto che sono un po avanti con l'età, ma dai giovani? Cioè un Bugo (ma che poi chi è, da dove è comparso? Lo conosco solo per la gag con Morgan l'anno scorso, ma non ho idea di chi sia) che non è che è stonato, proprio non sa cantare, cioè canto meglio io che non ho mai preso un microfono in mano. Per il resto dei cantanti invece ci sono state stonature, fuori sincrono etc un po ovunque, quindi io non porrei la questione su questo piano. Sanremo non può nemmeno definirsi un festival, ma piuttosto una trasmissione di varietà che ha il solo scopo di intrattenere (neanche con tutti questi grandi risultati secondo me), però che abbiano la decenza di dirlo senza farlo apparire come il grande evento canoro e di costume che tutti quanti aspettano
 

Ah, per gli interessati:
Le semifinali del 18 e 20 maggio vanno in onda dalle 20:45 su Rai 4 (canale 21), mentre la finale di sabato 22 maggio va in onda su Rai 1 dalle 20:40.
 

Ah, per gli interessati:
Le semifinali possono essere più interessanti del solito perché avranno al commento Ema Stokholma e Saverio Raimondo.
Per la finale invece Gabriele Corsi e Malgioglio... E boh, non so cosa aggiungere. :shrek:
Però resta interessante perché è la finale. E fare peggio di Insinna è difficile.
 
Per la finale invece Gabriele Corsi e Malgioglio... E boh, non so cosa aggiungere. :shrek:
Però resta interessante perché è la finale. E fare peggio di Insinna è difficile.
Con Insinna non l'ho mai visto, ma già dalla pubblicità Malgioglio mi è parso leggermente andato :nev:
 
Siamo spesso i favoriti (ricordo Gabbani, il Volo, ora i Maneskin), ma ci scammano sempre per i maledetti voti della giuria. Purtroppo mantengo le aspettative bassissime :asd:
L'unica canzone che mi ha colpito per ora è quella dell'Islanda, li adoro loro :happybio:
 
Con Insinna non l'ho mai visto, ma già dalla pubblicità Malgioglio mi è parso leggermente andato :nev:
Insinna non capiva mai una fava del meccanismo di votazione. :rickds:
Però su Ema Stokholma (e la sua arrapantissima R moscia) e su Saverio Raimondo ho enormi aspettative.
 
Dopo aver ascoltato le canzoni della prima semifinale le uniche che trovo degne di nota sono Cipro, Israele e Malta. Premio Locura per l'Ucraina.
 
Dopo aver ascoltato le canzoni della prima semifinale le uniche che trovo degne di nota sono Cipro, Israele e Malta. Premio Locura per l'Ucraina.
Quella di Cipro è stupenda, poi lei è davvero tanta roba :allegri: , anche quella della Grecia non è male.
 
Semifinale stasera su Rai4!
In simulcast anche su Radio 2 e RaiPlay.

Che tamarrata San Marino, si vede che puntano a far bene, non mi piace proprio. E dire che l'ultima canzone che avevano scelto era finita anche in una mia playlist da viaggio.
 
Pomeriggio mi sono rivisto un po' di video delle edizioni passate. In sostanzia siamo i Leonardo DiCaprio dell'Eurovision: ogni anno favoriti e puntualmente non vinciamo :sard:
 
Pomeriggio mi sono rivisto un po' di video delle edizioni passate. In sostanzia siamo i Leonardo DiCaprio dell'Eurovision: ogni anno favoriti e puntualmente non vinciamo :sard:
È la giuria a sabotarci puntualmente ogni anno. E leggenda vuole che sia la Rai ad incoraggiare ciò per non aver lo sbatti di dover organizzare l'evento.
 
Se su twitter seguite "#ESCita" c'è da morir dal ridere!
Post automatically merged:

Pomeriggio mi sono rivisto un po' di video delle edizioni passate. In sostanzia siamo i Leonardo DiCaprio dell'Eurovision: ogni anno favoriti e puntualmente non vinciamo :sard:
Eh già :( puntualmente!
Post automatically merged:

È la giuria a sabotarci puntualmente ogni anno. E leggenda vuole che sia la Rai ad incoraggiare ciò per non aver lo sbatti di dover organizzare l'evento.
Leggenda vuole che non riescano a trovare presentatori che parlino correttamente l'inglese XD
 
Leggenda vuole che non riescano a trovare presentatori che parlino correttamente l'inglese XD
Anche trovare dei presentatori decenti in italiano sarebbe già un upgrade. Per quest'anno non mi lamento perché Ema Stokholma per me può dire quello che vuole e Saverio Raimondo mi fa morire dal ridere però a volte sono estremamente fuori luogo. :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top