Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Penso che ormai i software per le produzioni musicali hanno un tool per fare il brano da Sanremo. "Brividi" è praticamente un pezzo di plastica generato da una stampante 3D che non trasmette niente, ma è stato creato ad hoc per vincere attraverso procedure standard di produzione musicale che conquistano facilmente visibilità e approvazione. La ricerca dell'originalità e della direzione artistica dovrebbero essere uno stimolo ma invece fanno paura perché si teme l'insuccesso. Questo è un discorso che non vale solo per Sanremo ma per tutta la musica mainstream italiana attuale che diventa sempre più un continuo stampino mediocre per un pubblico altrettanto mediocre. Niente di nuovo ormai.
 
Ultima modifica:
Ormai mi sento come mio papà che quando ero adolescente mi diceva che ascoltavo musica di merda perché sentivo i Litfiba o Ligabue. Io sta musica nuova non la capisco :asd:
 
Un podio che sembra studiato a tavolino: le tre generazioni a confronto.

Elisa e Morandi meritavano di vincere, o quantomeno un ex aequo. Invece, ha vinto la solita melassa da dare in pasto al popolino mediocre.

Comunque, poco male perché di Brividi tra qualche mese non si ricorderà più nessuno. Mentre quella di Morandi si candida già a diventare un tormentone ed il brano di Elisa lo ascolteremo anche tra vent’anni emozionandoci ancora, esattamente come con Luce.


Bisogna abolire il televoto
 
Ultima modifica:
Sarei davvero curioso di sapere quali sono questi temi di sinistra da festa dell'unità.

6-7km di corsa tutte le mattine.

Io passo :asd:
Post automatically merged:


Quest'anno tre temi hanno toccato: razzismo, omotransfobia e disabilità fisica, temi che erano di propaganda cent'anni fa trattati al contrario.
Considerarli oggi di propaganda significa essere rimasti ai concetti opposti di 100 anni fa imho.

Cioè davvero, non si può definire propaganda a meno di non essere contro certi concetti base della civiltà e sentirsi in qualche modo "obbligati" ad accettarli.
Con questo non dico che tu nello specifico sia rimasto ancorato a quei concetti e quelle idee, ma che nel momento in cui parli di propaganda ti metti sullo stesso piano di chi aborra certi concetti.
Poi se vogliamo dire che forse in alcuni momenti sono stati un pelo prolissi nell'esprimerli, soprattutto se contestualizzati all'interno di un contest canoro, allora possiamo tranquillamente convergere
Il discorso sarebbe un po troppo lungo e articolato, ma sopratutto andrei off topic. Ma ad ogni modo mi rendo conto di essermi espresso male parlando di "sinistra" e di "propaganda". Per il primo termine avrei dovuto usare "sinistra un po edulcorata tendente al fucksia/arcobaleno" e per il secondo termine invece: "manfrina".

Non c'è l'ho con Sanremo in se, come tanti è un fenomeno mediatico, ma con questi tentativi (diretti e indiretti) per farci credere che siamo un popolo ignorante, fascista, omofobo, razzista etc etc.

Diciamo che questo articolo riassume un po quello che è il mio pensiero:

 
A me comunque la canzone che più piaceva era quella di Irama :sisi:
 
Dai, poco da dire... ha vinto la canzone migliore e più originale.

Elisa bravissima (e lo dico avendola sentita dal vivo cantare mentre faceva le prove per il concerto durante l'expo 2015... voce celestiale) ma obiettivamente ha portato una classica sua canzone sentita e risentita in passato.

Morandi é furbo perché fa simpatia e ha capito che per restare in voga doveva diventare un influencer e affidare questa sua ultima parte di carriera al genio creativo di Jovanotti. (Tra l'altro loro vittoria alla serata delle cover alquanto discutibile, sembrava la RAI avesse creato un loro minishow all'interno del festival)
 
Non si vincerà perché è impossibile bissare il successo ma all'Eurovision vincono anche le lagne tipo quella portoghese del 2017.
Infatti, non mi pare sia mai successo che un paese vincitore si riconfermi, è una tradizione passare la staffetta. In questo senso si poteva mandare qualcuno come Morandi o Elisa, solo per esibire un esponente più classico della musica italiana. In ogni caso gli ultimi anni i vincitori sono sempre scelti in ottica Eurovision. Ma in questi concorsi secondo me non vince il migliore ma quello che riesce a presentarsi meglio e ad accontentare un po' gli organizzatori e l'ascoltatore medio. In sostanza, a me piaciono Emma, Giusy e Noemi. L'unica che si è piazzata bene è Emma. Ammetto che la Ferreri e Noemi hanno avuto pezzi festivalieri migliori in passato ma sono rimaste troppo indietro. Giusy al 23-imo posto, non capisco, forse non hanno apprezzato il suo timbro particolare? Vi dirò di più, a me tutto sommato la canzone di Ana Mena (distrutta da critiche) mette di buon umore, un pezzo leggero che trovo simpatico.
 
Infatti, non mi pare sia mai successo che un paese vincitore si riconfermi, è una tradizione passare la staffetta. In questo senso si poteva mandare qualcuno come Morandi o Elisa, solo per esibire un esponente più classico della musica italiana. In ogni caso gli ultimi anni i vincitori sono sempre scelti in ottica Eurovision. Ma in questi concorsi secondo me non vince il migliore ma quello che riesce a presentarsi meglio e ad accontentare un po' gli organizzatori e l'ascoltatore medio. In sostanza, a me piaciono Emma, Giusy e Noemi. L'unica che si è piazzata bene è Emma. Ammetto che la Ferreri e Noemi hanno avuto pezzi festivalieri migliori in passato ma sono rimaste troppo indietro. Giusy al 23-imo posto, non capisco, forse non hanno apprezzato il suo timbro particolare? Vi dirò di più, a me tutto sommato la canzone di Ana Mena (distrutta da critiche) mette di buon umore, un pezzo leggero che trovo simpatico.
Il pezzo della Ferreri l'ho trovato molto debole anch'io, non la valorizzava affatto. Sul piazzamento di Noemi sono invece rimasto sorpreso, per me al festival ha portato canzoni ben peggiori.
La posizione di Ana Mena me l'aspettavo: non è amata dalla critica per il suo essere una cantante da tormentone e non ha una forte fanbase. Per di più il pezzo è davvero banalotto e con un'atmosfera molto retro che sfocia quasi nella tarantella. Detto ciò è una canzone che in macchina ascolterei e canticchierei tranquillamente.
 
Penso che ormai i software per le produzioni musicali hanno un tool per fare il brano da Sanremo. "Brividi" è praticamente un pezzo di plastica generato da una stampante 3D che non trasmette niente, ma è stato creato ad hoc per vincere attraverso procedure standard di produzione musicale che conquistano facilmente visibilità e approvazione. La ricerca dell'originalità e della direzione artistica dovrebbero essere uno stimolo ma invece fanno paura perché si teme l'insuccesso. Questo è un discorso che non vale solo per Sanremo ma per tutta la musica mainstream italiana attuale che diventa sempre più un continuo stampino mediocre per un pubblico altrettanto mediocre. Niente di nuovo ormai.

Ormai la figura del cantautore vecchio stile è fuori moda, chiunque può scrivere e cantare una canzone e pure avere successo, a prescindere dal genere e dal fatto che faccia cagare o sia un capolavoro. Il festival di Sanscemo è lo specchio di un'italietta che più mediocre non si può, già a partire dai conduttori fino agli ospiti come Checco Zalone, uno che ha ottenuto il successo facendo lo gnorri e lo stereotipo dell'italiano imbecille e ignorante. Panem et circenses, edizione 2022...

Una volta Sanremo era un festival interessante e rispettabile, dove si esibivano il meglio del meglio, ora è una pagliacciata finanziata con soldi estorti tramite un canone che gente come me purtroppo deve pagare, ma sia mai che ci stesse un pool di artisti interessanti e che di musica ne capisce qualcosa. Ma è pur vero che i musicisti veri evitano Sanremo come la peste, oltre al fatto che il direttore artistico non può mica elevare il tasso di cultura di una kermesse se poi il pubblico finale ha un bagaglio culturale vuoto da far paura. Uno come Francesco Bianconi come verrebbe percepito dall'italiano medio che solitamente trova irresistibile la comicità di Zalone o di gente come Pio e Amedeo?

Poi vedi la lista dei concorrenti in gara e sale la depressione, tra Morandi che ha bisogno di reinventarsi per tirare a Campare, la Ferreri che farebbe meglio a tornare dietro la cassa, Sangiovanni che è da scomunicare a vista e altri pseudo-artisti che stanno lì a far numero o per spingere i giovani d'oggi (una generazione nata già complessata) a guardare un festival che altrimenti non guarderebbero nemmeno senza tortura. Complimenti a chi ha avuto lo stomaco e il coraggio di guardarlo, perché francamente io non ci riuscirei, così come mi fanno venire la nausea i programmi trash della De Filippi.

La generazione dei Battiato, De Andrè e Dalla è finita da un pezzo, artisti che erano colti, acculturati e scrivevano testi mai banali. Ora come dici tu ci sono gli stampini, gli stessi Maneskin sono un prodotto frutto dei talent realizzato ad hoc per accalappiare i drogati di social e chi di rock non ne capisce una cippa. Da noi sono quattro sbarbatelli che faranno la fine dei Tokyo Hotel, in America sono avanti anni luce e hanno Billie Eilish, altro esempio di successo commerciale ma che musicalmente non merita tutto sto clamore per una tizia che gioca a fare l'emo con flemma che fa cadere le palle a terra per la disperazione.
 
Dai, poco da dire... ha vinto la canzone migliore e più originale.

Elisa bravissima (e lo dico avendola sentita dal vivo cantare mentre faceva le prove per il concerto durante l'expo 2015... voce celestiale) ma obiettivamente ha portato una classica sua canzone sentita e risentita in passato.

Morandi é furbo perché fa simpatia e ha capito che per restare in voga doveva diventare un influencer e affidare questa sua ultima parte di carriera al genio creativo di Jovanotti. (Tra l'altro loro vittoria alla serata delle cover alquanto discutibile, sembrava la RAI avesse creato un loro minishow all'interno del festival)
Originale? Il giro armonico è la cosa più banale che si sia sentita ma anche il modo di cantare, troppo sofisticato, a preludio di una sostanza che non arriva mai. Difficile non rompersi i coglioni dopo 30 secondi. Musica usa e getta, ad uso e consumo delle teenager.


E infatti, il premio assegnato dall’ orchestra l’ha vinto Elisa. Dire che Elisa si ripete, francamente, mi sembra esagerato. Io direi che ha un suo stile, un suo linguaggio, e questo fa la differenza tra un Artista e un qualunque mediocre che insegue la moda del momento
 
Ultima modifica:
In ogni caso gli ultimi anni i vincitori sono sempre scelti in ottica Eurovision.
Nah credo che in ottica Eurovision c'era tanta roba più appetibile, a partire da Elisa, Morandi, ma pure altre "classiche" come Emma, Ranieri ed altri. Questi, come tutti negli ultimi anni se ci fate caso, sono stati scelti in buona parte dal pubblico che resta sveglio a notte fonda per la votazione finale, questo da una parte ha abbassato l'età media dei vincitori, dall'altro però ha probabilmente squilibrato il giudizio complessivo.
Come ho detto ieri se i bookmakers erano tutti d'accordo sulla vittoria di sti due senza manco sentire le canzoni era perché avevano messo in conto questo fattore, unito alla consapevolezza che hanno una base composta da una buona fetta di ragazzine con ormoni a mille pronte a fare l'alba pur di investire la paghetta in voti.

Se fosse possibile vedere il televoto finale scorporato imho Morandi ha ricevuto le briciole
Post automatically merged:

ora è una pagliacciata finanziata con soldi estorti tramite un canone che gente come me purtroppo deve pagare
Il Festival si autofinanzia e va sempre in guadagno da vari anni a questa parte
 
Lol ancora con questa storia che il festival lo paghiamo col canone :asd:


Comunque concordo, anche secondo me Morandi in ottica Eurovision sarebbe stato molto meglio dai
 
Originale? Il giro armonico è la cosa più banale che si sia sentita ma anche il modo di cantare, troppo sofisticato, a preludio di una sostanza che non arriva mai. Difficile non rompersi i coglioni dopo 30 secondi. Musica usa e getta, ad uso e consumo delle teenager.


E infatti, il premio assegnato dall’ orchestra l’ha vinto Elisa
Premesso che non sono una teenager ma maschio di quasi 32 anni per i miei gusti mi ha emozionato al primo ascolto "Brividi" per la struttura del brano e soprattutto il bel mix tra i 2.
Elisa al primo ascolto ci ero rimasto abbastanza male, pensavo meglio: poi me la sono risentita altre volte e, si è sicuramente una bella canzone, però sembra presa da "L'ultimo bacio", o insomma quel film dove fece la colonna sonora.

A me pare che a tanti dia noia che abbiano vinto loro perché stanno antipatici. A me sono piaciuti e giuro che nè sono un fan di Mahmood nè sapevo fino a martedì chi fosse Blanco se non per averlo letto qua e là su Internet.
 
Un podio che sembra studiato a tavolino: le tre generazioni a confronto.

Elisa e Morandi meritavano di vincere, o quantomeno un ex aequo. Invece, ha vinto la solita melassa da dare in pasto al popolino mediocre.

Comunque, poco male perché di Brividi tra qualche mese non si ricorderà più nessuno. Mentre quella di Morandi si candida già a diventare un tormentone ed il brano di Elisa lo ascolteremo anche tra vent’anni emozionandoci ancora, esattamente come con Luce.


Bisogna abolire il televoto
No, bisogna abolire l'azzeramento del voto all'1 di notte, cazzosiamo la francia con le presidenziali a doppio turno?
Credo sia stato un modo per abbassare l'età media dei vincitori, visto che prima della sua introduzione si diceva sempre che vinceva musica per vecchi, perché diaciamolo, da quando il voto è aperto h24 durante la settimana non esiste più il "chi si esibisce all'1 è penalizzato rispetto a chi si esibisce alle 21"
 
Si autofinanzia come? Con la vendita dei fiori o dei biglietti? Una parte dei soldi del canone vengono usati comunque, fermo restando che uno la paga a prescindere per vedersi Zalone fare quel che gli riesce meglio, ovvero il pirla, perché come al solito basta farsi una risata e i problemi degli italiani (più urgenti di un festival della canzone di "emme") puff, spariscono nel nulla. Gli sponsor e gli introiti coprono i costi e fanno segnare i ricavi, ma per l'investimento iniziale bisogna comunque mettere mano al portafoglio e nelle casse della Rai i soldi del canone ci sono eccome, visto che è una tassa obbligatoria, non economica al massimo e pagata da un buon numero di italiani visto che sono costretti a meno di non avere problemi di morosità.

Ma che gusto c'è a vedere una competizione se già è scritto che vinceranno due artisti che più mainstream non si può? Una come Elisa in un mondo giusto vincerebbe a mani basse, anche solo per la carriera che ha fatto e per far capire che in Italia un briciolo di democrazia c'è. Invece pare quasi un fatto assoldato che, per dirla alla René Ferretti, "perché a noi la qualità c'ha rotto il c***o, viva la mer*a". Capisco dove c'è gusto poi non c'è parvenza, ma preferire due scappati di casa a una delle poche certezze musicali che abbiamo in Italia è da masochisti. Mi sono promesso di ascoltare "Brividi" giusto per avere un riscontro, ma oltre ai gusti personali già mi aspetto la solita cantilena moscia con testi poco ispirati e un arrangiamento col pilota automatico stile autotune...
 
A me pare che a tanti dia noia che abbiano vinto loro perché stanno antipatici
Guarda, possiamo rigirare la frittata e dire che hanno vinto solo grazie alla schiera di ragazzine sveglie di notte a votarlo, anche se ovviamente quelle sono solo una parte (pesante) e non tutto il voto, la verità è che ci sono state poche canzoni brutte e tante canzoni discrete, forse non eccelse come qualche altra nelle scorse edizioni e che ancora oggi passano in radio, ma decisamente migliori della lagna di mahmood e blanco, perché chiariamoci, qui ci si divide tra "bella canzone" e "lagna", non ho letto vie di mezzo, mentre i giudizi su Morandi ed Elisa spaziano su tutto lo spettro di commenti possibili, come molte altre canzoni.
Beh oddio, su Morandi ho pure letto giovani (anche utenti del forum ed ex utenti che ho tra gli amici) lamentarsi che Morandi è troppo vecchio per la canzone che ha fatto, la classica polemica sterile quella sì, da antipatia personale.
Mahmood come persona può stare antipatico giusto ai fedeli di salvini per la famosa polemica di qualche anno fa, per lo più gente di una certa che all'1 dormiva quindi non ha votato (ed anche qui se parliamo di inclusione e rappresentanza il voto a tarda notte influisce pure in questa maniera)
 
Doveva vincere la rappresentante di lista!quello sarà il tormentone estivo
 
Premesso che non sono una teenager ma maschio di quasi 32 anni per i miei gusti mi ha emozionato al primo ascolto "Brividi" per la struttura del brano e soprattutto il bel mix tra i 2.
Elisa al primo ascolto ci ero rimasto abbastanza male, pensavo meglio: poi me la sono risentita altre volte e, si è sicuramente una bella canzone, però sembra presa da "L'ultimo bacio", o insomma quel film dove fece la colonna sonora.

A me pare che a tanti dia noia che abbiano vinto loro perché stanno antipatici. A me sono piaciuti e giuro che nè sono un fan di Mahmood nè sapevo fino a martedì chi fosse Blanco se non per averlo letto qua e là su Internet.
No per carità, nulla di personale contro Mahmood e Blanco. Il mio giudizio si basa esclusivamente su quello che ho sentito
 
Si autofinanzia come?
Principalmente, in larga parte, con la pubblicità che vendi in anticipo, con largo anticipo, mica ti arrivano i soldi in busta il mese dopo :asd:
La Costa da sola deve aver sborsato più di una decina di milioni per le 5 ospitate di questa settimana, contando quanto ha sborsato Tim negli anni passati.
In pratica Sanremo guadagna circa più del doppio di quello che spende, per cui sì, si autofinanzia.
Buona lettura (è un articolo breve)



PS: poi con sta storia del canone dopo decenni anche basta, si paga un po' ovunque, in svizzera addirittura hanno votato per mantenerlo tramite referendum, consci che senza la tv diventerebbe tutto un mediaset-like piena di programmi trash e spazio quasi zero ad altri temi
Post automatically merged:

Doveva vincere la rappresentante di lista!quello sarà il tormentone estivo
Dargen d'amico, Morandi, Rettore, di musica papabile per il tormentone ce n'è, probabilmente anche Ana Mena andrà forte in certe realtà con quel sound da festa di paese
certo, da inizio febbraio fino all'estate è dura resistere, diciamo tormentone della primavera ecco
 
No, bisogna abolire l'azzeramento del voto all'1 di notte, cazzosiamo la francia con le presidenziali a doppio turno?
Credo sia stato un modo per abbassare l'età media dei vincitori, visto che prima della sua introduzione si diceva sempre che vinceva musica per vecchi, perché diaciamolo, da quando il voto è aperto h24 durante la settimana non esiste più il "chi si esibisce all'1 è penalizzato rispetto a chi si esibisce alle 21"
Il fatto é che negli ultimi anni le posizioni finali sono troppo condizionati dai follower e dal mondo social.

Prendendo spunto da un utente sopra a me la canzone della Rappresentante di lista é piaciuta nettamente di più di Emma e Sangiovanni (che trovo entrambi ultra sopravvalutati) però guarda caso hanno meno follower e sono meno considerati e gli sono dietro.
Questi cavolo di social hanno proprio ribaltato la concezione di ragionamento e pensiero del cervello umano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top