PS4/PS5 Final Fantasy Tactics - The Ivalice Chronicles

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Alcune info
  • Di War of the Lion sono stati mantenuti la localizzazione e le cutscenes, mentre hanno rimosso i due job, Luso e Balthier. Hanno tenuto ciò che piaceva al team originale
  • Nuove conversazioni fra i personaggi in battaglia dipendenti dalla formazione della squadra
  • Limite esercito incrementato a 50 (nell'originale non era possibile reclutare tutti)
  • Due nuove difficoltà: Squire (easy mode) e tactical (hard mode). Normal mode è l'originale ma è stata comunque estensivamente ribilanciata, ad esempio alcune abilità non sono più inutili e Cloud è reclutabile molto prima.
  • Il gioco era in programma dal 2018 (vedi l'nvidia leak) ma è entrato in sviluppo solo dall'anno scorso.

È una via di mezzo fra le pixel remaster e tactics ogre. Ha nuovi content e modifiche sostanziali, ma si basa sulla versione originale invece dei porting successivi.

Secondo me è una gran bella opera di restauro da parte di Matsuno e Maehiro eccetto l'aver tolto alcune cose di wotl che boh non davano noia a nessuno tanto erano minori, il grosso problema è il prezzo a cui Square ha scelto di venderlo perché chiaramente è un'opera di taglia molto piccola che dovrebbe stare ad un prezzo budget adeguato (20, 30 euro?) e non al prezzo premium dei remake con 5 anni di sviluppo. Ci ha lavorato uno skeleton team per un annetto e basta dopotutto.
Infatti credo che in tantissimi lo compreranno a prezzo di super saldo, magari su steam se uscirà una traduzione amatoriale.
Ad oggi il prezzo da loro richiesto non è giustificato

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
 
Infatti credo che in tantissimi lo compreranno a prezzo di super saldo, magari su steam se uscirà una traduzione amatoriale.
Ad oggi il prezzo da loro richiesto non è giustificato

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Credo che in tantissimi semplicemente non la compreranno, è un gioco di nicchia fuori dal tempo ed esiste solo per gli appassionati nostalgici, come tactics ogre, e suppongo il ragionamento per il prezzo sia proprio che si aspettano un volume di vendite così basso che vogliono margini molto alti.

Per me è un errore e lo dimostrano le PR che a 12-18 euro hanno venduto 4 milioni, ma tant'è. Più che altro temo che nuovi tattici non siano nel futuro di Square se TOR/FFTIC son considerati giochi di nicchia in aggiunta al flop di DioField (che però è un giocaccio) e il futuro incerto per Triangle Strategy.
 


Nuovo selettore difficoltà. Non vedo l'ora di poterlo giocare ad hard con il doppiaggio e i nuovi dialoghi per Agrias e soci :tè:
 
Come gameplay è simile a Tactics ogre?

Perché mi si perdoni la bestemmia ma io TO su PSP lo trovai tediosissimo dopo un po', avevo il personaggio alato e il protagonista che oneshottavano chiunque gli capitasse a tiro mentre tutti gli altri NPC arrancavano sul campo di battaglia. :dsax: Il che rendeva quasi fine a se stesso tutto il micro management che il gioco cercava di infilare in ogni aspetto.

Lo abbandonai ed è in parte un grande rimpianto perché narrativamente era sconvolgente, sicuramente fra i migliori (se non il migliore) che abbia mai giocato da questo punto di vista.
 
Come gameplay è simile a Tactics ogre?

Perché mi si perdoni la bestemmia ma io TO su PSP lo trovai tediosissimo dopo un po', avevo il personaggio alato e il protagonista che oneshottavano chiunque gli capitasse a tiro mentre tutti gli altri NPC arrancavano sul campo di battaglia. :dsax: Il che rendeva quasi fine a se stesso tutto il micro management che il gioco cercava di infilare in ogni aspetto.

Lo abbandonai ed è in parte un grande rimpianto perché narrativamente era sconvolgente, sicuramente fra i migliori (se non il migliore) che abbia mai giocato da questo punto di vista.
Beh si sono da considerarsi dei fratelli in pratica, sono pur sempre le creature di Matsuno. La storia in FFT è più lineare e godibile ma il gameplay è più squilibrato di TO :asd:
 
Come gameplay è simile a Tactics ogre?

Perché mi si perdoni la bestemmia ma io TO su PSP lo trovai tediosissimo dopo un po', avevo il personaggio alato e il protagonista che oneshottavano chiunque gli capitasse a tiro mentre tutti gli altri NPC arrancavano sul campo di battaglia. :dsax: Il che rendeva quasi fine a se stesso tutto il micro management che il gioco cercava di infilare in ogni aspetto.

Lo abbandonai ed è in parte un grande rimpianto perché narrativamente era sconvolgente, sicuramente fra i migliori (se non il migliore) che abbia mai giocato da questo punto di vista.
Più o meno. FFT riprende il gameplay di TO, con un sistema di job più vicino a FF e mappe molto più piccole con meno personaggi per via delle limitazioni tecniche su PS1. È anche un po' più facile e più rompibile, motivo per cui la hard mode è molto gradita.

TO Reborn rispetto a LUCT è stato parecchio ribilanciato, gli archi li hanno nerfati a morte :asd:
 
Beh si sono da considerarsi dei fratelli in pratica, sono pur sempre le creature di Matsuno. La storia in FFT è più lineare e godibile ma il gameplay è più squilibrato di TO :asd:

Più o meno. FFT riprende il gameplay di TO, con un sistema di job più vicino a FF e mappe molto più piccole con meno personaggi per via delle limitazioni tecniche su PS1. È anche un po' più facile e più rompibile, motivo per cui la hard mode è molto gradita.

TO Reborn rispetto a LUCT è stato parecchio ribilanciato, gli archi li hanno nerfati a morte :asd:

Capito :dsax:

Beh comunque che le mappe siano più piccole per me teoricamente è un plus. Alla fine il problema non è necessariamente lo sbilanciamento se le battaglie sono divertenti, uno dei problemi che avevo in LUCT era anche tutto il tempo perso solo per raggiungere (e rincorrere) i nemici, specie quando dovevo ripetere più volte una stessa battaglia. Anche avere meno personaggi non è per forza un male, in LUCT a parte 2 o 3 erano tutti NPC intercambiabili di cui avrei tranquillamente fatto a meno.

Lo tengo in wishlist casomai mi venisse la voglia di fare un tentativo, certo non al prezzo di listino che trovo sproporzionato per un'operazione di questo tipo. Metto il limite di notifica su Deku deals a 15 € e ci rivediamo nel 2030. :asd:

In ogni caso grazie per le risposte. :ahsisi:
 
Scusate la bassa risoluzione, vengono dai post social e reddit.

gZME0jN.png
dUMudJQ.png


A me che abbia la direzione artistica originale invece di essere un remake che cambia stile e abusa dei VFX piace parecchio con i background rivisitati in questo modo. Sono gli originali autentici ricostruiti con dettagli puliti (es. la trama del tavolo) e una composizione migliore con l'occlusione ambientale ed effetti come le luci delle finestre che creano atmosfera.
 
Si, decisamente meglio cosi.
 


Nuova world map, davvero bella. Sembra che non ci siano più gli incontri casuali e che le battaglie siano triggerabili liberamente come TO Reborn.
 
Insomma una versione sempre piu pigra, Ramza che combini?
 
“Nella versione originale, avevamo dovuto tagliare i dialoghi dei personaggi”, rivela Maehiro. “Per me era stata una delusione, come per Matsuno, che aveva lavorato alle aggiunte e ai perfezionamenti della sceneggiatura di The Ivalice Chronicles. Perciò, stavolta abbiamo aggiunto i dialoghi apportando modifiche e perfezionamenti alla storia nel suo complesso.
“Ad esempio, nel gioco originale alcuni personaggi parlavano raramente una volta reclutati, ma qui abbiamo aggiunto delle conversazioni che si svolgono durante le battaglie. Quando vengono mandati in battaglie specifiche, personaggi come Agrias, Cid e Mustadio parlano parecchio di più. Alcuni di questi dialoghi non sono semplici interazioni tra personaggi, ma completano la narrazione o toccano il cuore della storia, come ad esempio spiegando le scelte del veterano di guerra Marquis Elmdore.”

Volevamo dare ai giocatori un modo per apprezzare meglio la storia, ma abbiamo fatto in modo che queste informazioni potessero essere visualizzate in ordine cronologico, in base alle azioni del protagonista. Così, se vuoi avere un’idea più ampia della storia, puoi farlo attraverso lo State of the Realm, mentre se vuoi scoprire maggiori dettagli, puoi farlo attraverso le voci nelle taverne o tramite altre funzionalità.”
Tra queste troviamo gli Errands, piccoli incarichi che svelano i problemi affrontati dalla popolazione di Ivalice attraverso una serie di minigiochi.

Nella versione classica, questi incarichi possono essere svolti esattamente come si faceva in passato, mentre nella versione migliorata sono stati ricreati con artefatti e meraviglie in definizione più elevata, oltre a un’interfaccia utente graficamente rivista per un’esperienza più accessibile. Speriamo quindi che vi piacciano.
Post automatically merged:



Voce JP di Agrias.
 
Ultima modifica:
In questi giorni usciranno anche i provati della stampa, così si dovrebbe avere un po' più di sequenze doppiate in una miglior risoluzione e qualche dettaglio extra sulle modifiche a gameplay/sistemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top