PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nelle anteprime si annusava odore di bocciatura da un chilometro, e "l'ottima" recensione di FFXVI non è che gli aiuti tanto
Ma basta con questa storia del "povero" ffxvi, é stato si un bel gioco, ma come jrpg lascia a desiderare, le critiche se le é meritate eccome :asd:
ffvii-r ha una base solida che verrà enormemente ampliata, al massimo potrà scivolare su qualche aspetto della trama se fanno cavolate, ma per il resto si vede già ora che é un vero jrpg di qualità.
 
Francamente, pur essendo un purista di FF, quella scena mi ha sempre devastato ogni volta che ci ho giocato… 4o5 che siano
Detto questo capisco anche che poi la trama dovrebbe subire più di qualche cambio…
Ma :segnormechico:
Quella scena è ciò che ha reso FFVII immortale, anche rispetto agli altri capitoli della saga. La tragedia di Cloud, che perde "per sempre" la persona che lo aveva cambiato in meglio e con cui stava creando un legame unico e indissolubile. Non è stato affatto facile con 4 poligoni a creare una scena così devastante. E per quanto riguarda gli altri capitoli solo FF X si può paragonare, per emozioni e sentimenti simili, ma poi hanno sputtanato tutto con X-2, che per me neanche esiste :segnormechico:
 
Ma basta con questa storia del "povero" ffxvi, é stato si un bel gioco, ma come jrpg lascia a desiderare, le critiche se le é meritate eccome :asd:
ffvii-r ha una base solida che verrà enormemente ampliata, al massimo potrà scivolare su qualche aspetto della trama se fanno cavolate, ma per il resto si vede già ora che é un vero jrpg di qualità.
Io parlo della recensione di spazio, che si era inventata altri difetti, no dei difetti oggettivi che il XVI ha e non si deve negare.
È un precedente comico, e le notizie clickbait hanno aggravato la situazione e evidenziato che hanno preso Square Enix come una buona macchina di clickbait.

Preferisco un 8 sincero no un 8 a cazzo
 
Vabbe ma anche dessero un voto inferiore al XVI cosa vi cambia? Il gioco deve piacere a voi, non capirò mai questa mania del metacritic. Da quando ho iniziato con i videogiochi mi sono divertito sia con i titoli da 90+ che con quelli che non arrivavano manco a 70. Molto spesso dietro una recensione ci sono tanti interessi che nemmeno immaginate, basti vedere le valanghe di 9 regalati a giochi che meritavano forse un 7 stentato.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
 
Ho visto sul PSN 7 Remake e Rebirth a 80 €, non male
il vero eroe è colui che aspetterà il 2028 per giocarseli tutti e tre in fila .... ed ovviamente non ha mai toccato i due primi giochi negli anni
 
i minigiochi sono parecchi, chi sa se per coerenza anche qui la quantità diventa un pregio a prescindere dalla qualità
Post automatically merged:

il vero eroe è colui che aspetterà il 2028 per giocarseli tutti e tre in fila .... ed ovviamente non ha mai toccato i due primi giochi negli anni
i miei idoli :segnormechico:
 
il vero eroe è colui che aspetterà il 2028 per giocarseli tutti e tre in fila .... ed ovviamente non ha mai toccato i due primi giochi negli anni
È un'ottima offerta. Cioè il 7 Remake te lo stanno regalando praticamente
 
Io parlo della recensione di spazio, che si era inventata altri difetti, no dei difetti oggettivi che il XVI ha e non si deve negare.
È un precedente comico, e le notizie clickbait hanno aggravato la situazione e evidenziato che hanno preso Square Enix come una buona macchina di clickbait
Io invece vedo sempre la stessa reazione, ossia difendere a spada tratta qualcosa che a te piace/doveva piacerti per forza perché l'hai pagato 80€. Se notate, i commenti delle recensioni non vanno MAI oltre a questo, nemmeno per sbaglio. Si parte dal voto cercando conferma o smentita al proprio bias – qua addirittura si sta cercando la conferma o smentita del bias dai provati, ignorando che sono su porzioni parziali del gioco controllate dal publisher, o che magari la recensione viene fatta da un redattore diverso.

Io continuo a dire, ma purtroppo è una battaglia che non potrò mai vincere nella specializzata nonostante ci abbia provato, che per il costo/beneficio osceno che hanno (traduco: portano forse 1/70 di quanto porta farvi una news tipo "ecco i giochi gratis del weekend su Steam", dato che va ricordato che i newser scrivono di quello che piace al pubblico, non di quello che piace a loro), le recensioni dovrebbero essere quantomeno senza voto. In quel modo, almeno quei tre che veramente leggono il testo e non solo il voto, se avessero qualcosa da dire parlerebbero del gioco – anziché andarsi a ricercare i voti di Miles Morales, Returnal e Ratchet & Clank per commentare Helldivers, come ho visto fare ieri in una piroetta grottesca, su queste pagine.

Purtroppo però è un cambiamento che non sono riuscita ad apportare e siamo ancora fermi a questa desolazione: quella dei giochi ridotti al numerino, commentati come se fossero una cena in ristorante buona o scadente, divisi tra chi deve difendere per forza il prodotto che gli hanno venduto a 80 euro dopo due trailer nonostante magari non si sforzi nemmeno di reinventare una minima cosa ma reskinni quelle già fatte da successi del passato e chi lo deve attaccare per partito preso, usando il voto come leva a favore o contro. Voto che sta ancora lì, a impoverire, svilire e umiliare qualsiasi discorso di crescita intorno al medium, perché lo vogliono i lettori e assurdamente lo preferiscono anche i publisher.

Fine rant, torno nel mio antro.
 
Vabbe ma anche dessero un voto inferiore al XVI cosa vi cambia? Il gioco deve piacere a voi, non capirò mai questa mania del metacritic. Da quando ho iniziato con i videogiochi mi sono divertito sia con i titoli da 90+ che con quelli che non arrivavano manco a 70. Molto spesso dietro una recensione ci sono tanti interessi che nemmeno immaginate, basti vedere le valanghe di 9 regalati a giochi che meritavano forse un 7 stentato.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Cambia che dare ulteriormente aria alla bocca a sta fanbase malata ha rotto le scatole.
 
Diciamo appunto come ha detto izumi1988 che anche l'opera di clickbaiting di spazio (decisamente avvilente e svilente per tutti, collaboratori e settore stesso) da un po' di anni ci anima di preconcetti più o meno fondati
 
Io invece vedo sempre la stessa reazione, ossia difendere a spada tratta qualcosa che a te piace/doveva piacerti per forza perché l'hai pagato 80€.
Si vede come ho amato Horizon FW che l'ho pagato 120 €
 
Diciamo appunto come ha detto izumi1988 che anche l'opera di clickbaiting di spazio (decisamente avvilente e svilente per tutti, collaboratori e settore stesso) da un po' di anni ci anima di preconcetti più o meno fondati
Vabe ma di questo ne soffre la stampa tutta in generale. Purtroppo campano di quello e cercano di adescare il più possibile lettori nel proprio sito con titoli discutibili. Ma non è solo un problema di Spazio, ovunque ormai (purtroppo) è così.
 
Se notate, i commenti delle recensioni non vanno MAI oltre a questo, nemmeno per sbaglio. Si parte dal voto cercando conferma o smentita al proprio bias – qua addirittura si sta cercando la conferma o smentita del bias dai provati, ignorando che sono su porzioni parziali del gioco controllate dal publisher, o che magari la recensione viene fatta da un redattore diverso
Sono molto poco d'accordo. Forse questo ragionamento vale per i commenti sotto l'articolo ma sul forum (e ci sto da quasi 20 anni) é pieno di argomentazioni sensate e discussioni avvincenti.

Certo ogni tanto cediamo a facili umori del momento ma la media del totale dei post si traduce in un clima propositivo e stimolante.

Più che puntare il dito sarebbe carino da parte vostra cercare di trovare il modo di xambiare lo status quo delle cose, almeno provarci. Per il bene di tutti, in primis il vostro
Post automatically merged:

Vabe ma di questo ne soffre la stampa tutta in generale. Purtroppo campano di quello e cercano di adescare il più possibile lettori nel proprio sito con titoli discutibili. Ma non è solo un problema di Spazio, ovunque ormai (purtroppo) è così.
Infatti parlo sempre di settore, anche se chi (molto) più e chi (molto) meno
 
Non so, mi sembra che quando si parla di Final Fantasy (e basta farsi un giro sul topic del 16) ogni critica viene tacciata di mala fede o di accanimento contro la serie
Molti qui parlano di un gioco che DEVE prendere 90 o più perchè sì e se non succede la stampa è brutta e cattiva
Ff16 è un gioco da minimo 9 tutta la vita, è fuori parametro per storia, regia, cs, ost ecc..
Poi che non possa piacere perché è più action rispetto al tradizionale ci sta, ma è un gioco di altissimo livello. I difetti vanno pesati bene e contestualizzati al tipo di gioco e cosa vuole fare il gioco.
Tutti i giochi hanno difetti e mancanze compresi gta5 e Zelda con media 97 per quelli però si usano 2 pesi e 2 misure, è questo che fa girare i coglioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top