PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda per chi è già arrivato al capitolo 9 ed ha perlustrato la regione di Corel
mi mancano due pezzi di protoreliquia (penso sia così in italiano) , so che il Goblin mi aveva detto di aspettare la sua chiamata per gli ultimi due pezzi ma mi pare strano che non lo abbia ancora fatto visto che ho fatto tutto il possibile nella regione.
Mi manca qualcosa da fare che mi è sfuggita o mi chiamerà più avanti già arrivato a Gongaga? :hmm:
 
Assolutamente si, varrebbe per qualsiasi gioco, per questo ad esempio ho citato l'approccio di SMT5.
Il punto forte qui non è l'attività in sé, che son cose già fatte, è come te le propone.
Hanno giustamente dato possibilità di scelta anche per i più pigri, ma tu nel momento che non attivi le torri hai un senso di scoperta ai massimi livelli.
Valuti le altezze, i percorsi per arrivare a quella caccia, a quella fonte, ti fa immergere completamente nel level design della regione, e sono tutti level design eccezionali ad ora.
Aggiungici che:
  • la caccia ti dà info specifiche per quella specie, sulle loro abitudini, su come operano nell'habitat
  • la fonte ti dà info di lore sulla regione stessa
  • i vestigi hanno una varietà pazzesca, ed ad esempio questo che sto facendo nella quinta regione va a riprendere retroscena di Remake ed Intermission, roba assurda, che fa piacere vedere. E tutte queste attività con un sistema di reward degno, e con varietà di meccaniche e minigiochi annessi.

Degli esper se ne può certamente discutere, sicuramente potevano non stare nel simulatore, ma quantomeno anche qui nel momento in cui uno individua i cristalli ha info specifiche per l'esper e come si lega alla regione.
Ci vedo ben poca pigrizia o tolleranza per il nome che porta, ci vedo invece uno sviluppatore che ha studiato le varie evoluzioni del genere, le ha mescolate, ci ha messo del suo ed ha creato un nuovo approccio che può essere tranquillamente un nuovo punto di riferimento per l'esplorazione sia nel genere che non.
Fa un po' come faceva BotW con il suo senso di scoperta, perché indicazioni se non attivi le torri anche lì non ne hai, ma la soddisfazione di trovarti le cose da te è la medesima.

E questo solo per quanto concerne la parte esplorabile, se ci aggiungo l'aver ulteriormente impreziosito il Battle System, un Battle System che era già il punto di riferimento come incontro tra Action e Turni, un montaggio sonoro fuori di testa, le Quest che vanno ad approfondire mondo e personaggi, una scrittura sorprendentemente genuina ed efficace beh...
E qua eventualmente ci si chiede perché per certi aspetti non si possa dire che è già da annoverare tra i migliori di sempre :sowhat:
Concordo su tutto.
E ribadisco che il level design e il traversing di ogni mappa e’ studiato molto bene, con l’aggiunta di elementi metrodvania per cui ti servono dei ‘poteri’ specifici per raggiungere alcune aree.

Han fatto un gran lavoro e molto piu congeniato di un classico ow.
Possiamo anche tranquillamente dire che e’ la prima volta che vediamo uno studio del genere nella saga.

Diamo a cesare quel che e’ di cesare, che si chiami ff7 o ff17 non cambierebbe nulla per me.
 
Domanda per chi è già arrivato al capitolo 9 ed ha perlustrato la regione di Corel
mi mancano due pezzi di protoreliquia (penso sia così in italiano) , so che il Goblin mi aveva detto di aspettare la sua chiamata per gli ultimi due pezzi ma mi pare strano che non lo abbia ancora fatto visto che ho fatto tutto il possibile nella regione.
Mi manca qualcosa da fare che mi è sfuggita o mi chiamerà più avanti già arrivato a Gongaga? :hmm:
Come scrissi a Sirio avendo pure io il dubbio ho googlato velocemente
leggendo capitolo 12 per continuare e quindi chiuso subito la pagina :asd:
 
Concordo su tutto.
E ribadisco che il level design e il traversing di ogni mappa e’ studiato molto bene, con l’aggiunta di elementi metrodvania per cui ti servono dei ‘poteri’ specifici per raggiungere alcune aree.

Han fatto un gran lavoro e molto piu congeniato di un classico ow.
Possiamo anche tranquillamente dire che e’ la prima volta che vediamo uno studio del genere nella saga.

Diamo a cesare quel che e’ di cesare, che si chiami ff7 o ff17 non cambierebbe nulla per me.

Assolutamente si, varrebbe per qualsiasi gioco, per questo ad esempio ho citato l'approccio di SMT5.
Il punto forte qui non è l'attività in sé, che son cose già fatte, è come te le propone.
Hanno giustamente dato possibilità di scelta anche per i più pigri, ma tu nel momento che non attivi le torri hai un senso di scoperta ai massimi livelli.
Valuti le altezze, i percorsi per arrivare a quella caccia, a quella fonte, ti fa immergere completamente nel level design della regione, e sono tutti level design eccezionali ad ora.
Aggiungici che:
  • la caccia ti dà info specifiche per quella specie, sulle loro abitudini, su come operano nell'habitat
  • la fonte ti dà info di lore sulla regione stessa
  • i vestigi hanno una varietà pazzesca, ed ad esempio questo che sto facendo nella quinta regione va a riprendere retroscena di Remake ed Intermission, roba assurda, che fa piacere vedere. E tutte queste attività con un sistema di reward degno, e con varietà di meccaniche e minigiochi annessi.

Degli esper se ne può certamente discutere, sicuramente potevano non stare nel simulatore, ma quantomeno anche qui nel momento in cui uno individua i cristalli ha info specifiche per l'esper e come si lega alla regione.
Ci vedo ben poca pigrizia o tolleranza per il nome che porta, ci vedo invece uno sviluppatore che ha studiato le varie evoluzioni del genere, le ha mescolate, ci ha messo del suo ed ha creato un nuovo approccio che può essere tranquillamente un nuovo punto di riferimento per l'esplorazione sia nel genere che non.
Fa un po' come faceva BotW con il suo senso di scoperta, perché indicazioni se non attivi le torri anche lì non ne hai, ma la soddisfazione di trovarti le cose da te è la medesima.

E questo solo per quanto concerne la parte esplorabile, se ci aggiungo l'aver ulteriormente impreziosito il Battle System, un Battle System che era già il punto di riferimento come incontro tra Action e Turni, un montaggio sonoro fuori di testa, le Quest che vanno ad approfondire mondo e personaggi, una scrittura sorprendentemente genuina ed efficace beh...
E qua eventualmente ci si chiede perché per certi aspetti non si possa dire che è già da annoverare tra i migliori di sempre :sowhat:

Rispondo a voi 2, ma riprendo in generale. Io di level design, traversing e combat system non ho proprio parlato perché sono tutti aspetti di livello altissimo. I migliori di sempre in un jrpg? Non so, sono cose troppo soggettive, ma sicuramente siamo a un livello che va dal "Molto buono" all' "Eccellente".

Io non sto criticando la varietà dei vestigi, l'approfondimento sui mostri o la lore delle regioni. Io sto dicendo che queste cose vengono proposte in ogni zona in un modo artificioso, ovvero tramite attività slegate proposte da un personaggio praticamente esterno alla storia. Per fare un esempio stupido, dal momento che io sono arrivato lì. Quando si arriva a Junon, il tizio del chocobo ranch ti manda a fare una piccola quest. Dopodiché uno potrebbe andarsene dritto per dritto a fare la main e perdere tutto l'approfondimento di cui parlate voi (tra l'altro secondo me anche la qualità di questo approfondimento potrebbe essere discussa, ma lì veramente andiamo nell'ultrasoggettivo).

Giustamente direte voi, la differenza tra main e secondarie è sempre esistita. Vero, ma qui i due aspetto sono davvero (al momento) scollai, quasi come se fossero due giochi in uno. Viceversa mi sarebbero piaciute delle attività/quest che si integrassero più armonicamente con la main. Poi oh, capace che (con i miei tempi) me le farò tutte perché in fin dei conti sono divertenti. Ma la trovo una soluzione poco raffinata, tutto qui. Poi che all'interno di questa soluzione poco raffinata si trovino elementi di eccellenza non c'è dubbio, tant'è che lo ripeto, al momento non ho nulla da ridire sul voto che ha ricevuto il gioco, assolutamente giusto per i valori produttivi messi in campo.
 
Comunque ho dovuto arrendermi alla finale di queen's blood, senza carte un pò più performanti non riuscivo mai a vincere :dsax:
 
vengono proposte in ogni zona in un modo artificioso, ovvero tramite attività slegate proposte da un personaggio praticamente esterno alla storia
Su questo sono d' accordo
Post automatically merged:

Comunque ho dovuto arrendermi alla finale di queen's blood, senza carte un pò più performanti non riuscivo mai a vincere :dsax:
Perché non hai preso quelle più performanti?
 
Comunque ho dovuto arrendermi alla finale di queen's blood, senza carte un pò più performanti non riuscivo mai a vincere :dsax:
Non servono carte più performanti, basta capire dove è stupida l'IA per fregarla tutto il gioco con lo stesso mazzo da junon in poi :asd:
 
Comunque ho dovuto arrendermi alla finale di queen's blood, senza carte un pò più performanti non riuscivo mai a vincere :dsax:
Credo quel punto si passi solo se fino a quel momento si è comprata ogni carta acquistabile e battuto ogni pg in giro. Che poi non sono tanti a dir la verità, ma qualche carta utile c'è. Poi bisogna capire alcuni trucchetti da adottare.
Ad esempio bisogna iniziare sempre col soldato (per me) perchè mettendolo al centro sinistra ti va diventare di due lo schieramento superiore ed inferiore. Io se non lo avevo anche dopo aver scambiato le carte ricominciavo. Se dopo averlo schierato l'avversario mette qualcosa come te a specchio ed ha conquistato la casella a destra, nel centro, e quindi rimane "non conquistata" quella perfettamente centrale, se tu metti una carta prima dell'avversario al centro dai modo all'avversario di fregarsi la terza colonna e finisce che tu posizioni 6 carte e lui 9.
Serve anche passare a volte, purchè l'avversario non abbia un punteggio vittorioso. Alcune cose o le capisci o non vinci anche col migliore dei mazzi :sisi:
 
Rispondo a voi 2, ma riprendo in generale. Io di level design, traversing e combat system non ho proprio parlato perché sono tutti aspetti di livello altissimo. I migliori di sempre in un jrpg? Non so, sono cose troppo soggettive, ma sicuramente siamo a un livello che va dal "Molto buono" all' "Eccellente".

Io non sto criticando la varietà dei vestigi, l'approfondimento sui mostri o la lore delle regioni. Io sto dicendo che queste cose vengono proposte in ogni zona in un modo artificioso, ovvero tramite attività slegate proposte da un personaggio praticamente esterno alla storia. Per fare un esempio stupido, dal momento che io sono arrivato lì. Quando si arriva a Junon, il tizio del chocobo ranch ti manda a fare una piccola quest. Dopodiché uno potrebbe andarsene dritto per dritto a fare la main e perdere tutto l'approfondimento di cui parlate voi (tra l'altro secondo me anche la qualità di questo approfondimento potrebbe essere discussa, ma lì veramente andiamo nell'ultrasoggettivo).

Giustamente direte voi, la differenza tra main e secondarie è sempre esistita. Vero, ma qui i due aspetto sono davvero (al momento) scollai, quasi come se fossero due giochi in uno. Viceversa mi sarebbero piaciute delle attività/quest che si integrassero più armonicamente con la main. Poi oh, capace che (con i miei tempi) me le farò tutte perché in fin dei conti sono divertenti. Ma la trovo una soluzione poco raffinata, tutto qui. Poi che all'interno di questa soluzione poco raffinata si trovino elementi di eccellenza non c'è dubbio, tant'è che lo ripeto, al momento non ho nulla da ridire sul voto che ha ricevuto il gioco, assolutamente giusto per i valori produttivi messi in campo.
Ho compreso (credo) il discorso ma penso che alcune cose non le avresti potute mettere come obbligatorie nella main o cmq legate troppo ad essa, se no avrebbero stonato o cmq allungato il brodo e sarebbe diventato un difetto secondo me. Come anche in altri titoli, li vedo semplicemente come content secondari e non ho notato questo scollamento sinceramente.
Poi ovviamente ognuno ha la sua visione d'insieme e la sua percezione dei vari elementi quindi ci sta.
 
Credo quel punto si passi solo se fino a quel momento si è comprata ogni carta acquistabile e battuto ogni pg in giro. Che poi non sono tanti a dir la verità, ma qualche carta utile c'è. Poi bisogna capire alcuni trucchetti da adottare.
Ad esempio bisogna iniziare sempre col soldato (per me) perchè mettendolo al centro sinistra ti va diventare di due lo schieramento superiore ed inferiore. Io se non lo avevo anche dopo aver scambiato le carte ricominciavo. Se dopo averlo schierato l'avversario mette qualcosa come te a specchio ed ha conquistato la casella a destra, nel centro, e quindi rimane "non conquistata" quella perfettamente centrale, se tu metti una carta prima dell'avversario al centro dai modo all'avversario di fregarsi la terza colonna e finisce che tu posizioni 6 carte e lui 9.
Serve anche passare a volte, purchè l'avversario non abbia un punteggio vittorioso. Alcune cose o le capisci o non vinci anche col migliore dei mazzi :sisi:
Anche io uso sempre il soldato, utilissimo
 
Provo a finirlo sti addominali demmerd solo per tifa eh. Lei deve vincere
 
Rispondo a voi 2, ma riprendo in generale. Io di level design, traversing e combat system non ho proprio parlato perché sono tutti aspetti di livello altissimo. I migliori di sempre in un jrpg? Non so, sono cose troppo soggettive, ma sicuramente siamo a un livello che va dal "Molto buono" all' "Eccellente".

Io non sto criticando la varietà dei vestigi, l'approfondimento sui mostri o la lore delle regioni. Io sto dicendo che queste cose vengono proposte in ogni zona in un modo artificioso, ovvero tramite attività slegate proposte da un personaggio praticamente esterno alla storia. Per fare un esempio stupido, dal momento che io sono arrivato lì. Quando si arriva a Junon, il tizio del chocobo ranch ti manda a fare una piccola quest. Dopodiché uno potrebbe andarsene dritto per dritto a fare la main e perdere tutto l'approfondimento di cui parlate voi (tra l'altro secondo me anche la qualità di questo approfondimento potrebbe essere discussa, ma lì veramente andiamo nell'ultrasoggettivo).

Giustamente direte voi, la differenza tra main e secondarie è sempre esistita. Vero, ma qui i due aspetto sono davvero (al momento) scollai, quasi come se fossero due giochi in uno. Viceversa mi sarebbero piaciute delle attività/quest che si integrassero più armonicamente con la main. Poi oh, capace che (con i miei tempi) me le farò tutte perché in fin dei conti sono divertenti. Ma la trovo una soluzione poco raffinata, tutto qui. Poi che all'interno di questa soluzione poco raffinata si trovino elementi di eccellenza non c'è dubbio, tant'è che lo ripeto, al momento non ho nulla da ridire sul voto che ha ricevuto il gioco, assolutamente giusto per i valori produttivi messi in campo.
Capisco, ma personalmente per quello ci sono appunto le Quest secondarie (ed ora alcuni vestigi) e tanto mi basta. Comunque ho compreso il tuo punto di vista, hai fatto 30 tanto valeva fare 31 con dei personaggi appartenenti alla regione che ti dicessero qui c'è questo, questo e questo quando li trovi.
 
Anche io uso sempre il soldato, utilissimo
Poi c'è anche il fungo. Ora sto con 4 carte di quel tipo e sto più tranquillo :asd:
Per ora il mazzo contro peggiore che ho affrontato, ma nelle sfide, non negli NPC che ti fanno salire di rango, è quello che distrugge le carte e sovrappone. Lì non c'è calcolo che puoi fare. Contro quei mazzi puoi anche aver vinto 3/3 file quando metti l'ultima carta ma se dopo il tuo "passo" (obbligatorio se non hai carte sovrapponibili) può arrivargli la carta "x" che toglie una sua e distrugge una tua e va tutto a quel paese :asd:
Una carta molto utile presa al Gold è quella che ti da +10 alla fila se la fila vince. Manco quella ti salva lì :asd:
Io comunque per ora ho fatto tutto fino al cap 9 con le carte. Vedremo più avanti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top