PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sempre più bello, non riesco a staccarmici :bruniii:. Una volta preso un poco confidenza con il CS non ci sono limiti al divertimento, oltretutto buon livello di sfida a Dinamico.

Potevano evitare però di mettere sia gli Hoho, sia l'indicazione delle terme sulla mappa attivando le Torri di energia. Cioè una cosa o l'altra, ma niente di grave.
 
ripreso seriamente oggi dopo esser tornato dalla vacanza,mamma mia quanti contenuti han messo in sto gioco? :sard: e sono subito dopo la seconda open map
 
Ma questi stanno fuori :morris2:

Wedge schiantato al suolo nel finale di remake messo in un side content che molti manco vedranno è da matti in culo proprio
Fatto anch'io quel passaggio oggi e ho pensato la stessa cosa :morris2:
 
Ciao scusa mi dici che significa srotolare il catzo?

Si compra ff7 rebirth e capisci
 
Stasera gli ho dato una bella botta e sono arrivato a Corel.

Ma a parte tutte le attività, minigochi, ambientazioni, assets etc...ma quanti cavolo di tipologie di mob ci sono? Ok, quasi tutti hanno una variazione, ma cavolo sono tantissimi comunque. Anche da questo punto di vista un lavoro enorme (al livello di uno xeno).
 
Stasera gli ho dato una bella botta e sono arrivato a Corel.

Ma a parte tutte le attività, minigochi, ambientazioni, assets etc...ma quanti cavolo di tipologie di mob ci sono? Ok, quasi tutti hanno una variazione, ma cavolo sono tantissimi comunque. Anche da questo punto di vista un lavoro enorme (al livello di uno xeno).
Ed i moveset che hanno tantissimi mob sono assurdi.
 
Tesò deciditi, è un giocone senza se e senza ma o il gran parte del lavoro lo fanno i personaggi. Scusami ma sono molto perplesso perché fai ragionamenti senza senso. Se è un giocone per via di tutto il resto (che tu stesso hai sottolineato in vari post) perché adesso dici che gran parte del lavoro lo fanno i personaggi?

A me con te pare che dici una cosa bella e poi deve partire la critica perché si, perché vuoi arrivare a quello. Questo traspare logicamente dai tuoi post e che rende il tuo pensiero confuso e basta.

Secondo me su questa cosa Nino non ha torto, l'ho detto anche io in diversi post. Non significa che il gioco farebbe schifo con personaggi sconosciuti, ma è chiaro che dal momento che Cloud&Co sono iconici ci sono due fattori da considerare:

1) Partiamo meglio disposti nei loro confronti. È naturale, siamo esseri umani, non bot (non a caso aspettavamo il remake di FFVII come la seconda venuta di Cristo)
2) Conosciamo già i personaggi. Come ho scritto ieri, Rebirth si può permettere di annacquare tantissimo la narrazione perché si basa su un universo già conosciuto. E questa non è una critica, ma un dato di fatto. Ieri ho finito Junon, a 30 ore di gioco. Di queste 30 ore, 25 le avrò passate a fare cose slegate dalla main dove sì ok, c'è qualche dialogo, qualche approfondimento, ma di fatto i personaggi fanno poco o comunque meno di quello che dovrebbero fare degli altri personaggi totalmente sconosciuti al pubblico in quel tempo.

Secondo me questi aspetti non sono nemmeno da considerarsi difetti, perché sono parte di un'operazione che pone la nostalgia come uno dei suoi cardini. Mi sembra anzi un aspetto oggettivo del gioco che può essere addirittura un valore aggiunto per tanti giocatori, al di là dell'atteggiamento che può avere l'utente X o Y nel farlo notare.
 
Iniziato Corel per ora é l'area che mi sta piacendo meno (esclusa costa del sol). Ho visto la mappa grigia ed é immensa ma non mi ispira troppo gironzolare
 
Mi ha asfaltato due volte un mostro in una caccia nel capitolo 11 però è stupenda, che soddisfazione trovare la strategia giusta..sto avendo problemi con una summon, immaginate chi :segnormechico:
 
Sì Corel è quella che è piaciuta meno anche a me, per ora il top rimane Gongaga, e anche l'area del capitolo 11 ha davvero un gran bel level design e traversal a seguito.
Io comunque boh, un' eccellenza tale in un prodotto Square Enix (ma anche in generale) non la trovavo da una marea di tempo, sto a 85 ore e ne vorrei per altre 85,i contenuti secondari e reward sono tutti amalgamati tra loro in una maniera tale che non ti senti MAI di farli solo per "pulire" le aree, se devo trovare il pelo nell'uovo giusto i materiali per il crafting a una certa diventano un po' ridondanti visto che di alcune tipologie ne ho 99 da mo (ma lì pure scemo io che raccolgo tutto).
Hanno davvero tirato fuori il gioco della vita e citando Easy allies "Rebirth è una ragione di essere vivi nel 2024"
 
Ultima modifica:
Secondo me su questa cosa Nino non ha torto, l'ho detto anche io in diversi post. Non significa che il gioco farebbe schifo con personaggi sconosciuti, ma è chiaro che dal momento che Cloud&Co sono iconici ci sono due fattori da considerare:

1) Partiamo meglio disposti nei loro confronti. È naturale, siamo esseri umani, non bot (non a caso aspettavamo il remake di FFVII come la seconda venuta di Cristo)
2) Conosciamo già i personaggi. Come ho scritto ieri, Rebirth si può permettere di annacquare tantissimo la narrazione perché si basa su un universo già conosciuto. E questa non è una critica, ma un dato di fatto. Ieri ho finito Junon, a 30 ore di gioco. Di queste 30 ore, 25 le avrò passate a fare cose slegate dalla main dove sì ok, c'è qualche dialogo, qualche approfondimento, ma di fatto i personaggi fanno poco o comunque meno di quello che dovrebbero fare degli altri personaggi totalmente sconosciuti al pubblico in quel tempo.

Secondo me questi aspetti non sono nemmeno da considerarsi difetti, perché sono parte di un'operazione che pone la nostalgia come uno dei suoi cardini. Mi sembra anzi un aspetto oggettivo del gioco che può essere addirittura un valore aggiunto per tanti giocatori, al di là dell'atteggiamento che può avere l'utente X o Y nel farlo notare.
Parli con una persona che si Cloud e Co mi piacciono ma non sono nei miei preferiti dei gruppi di FF e il VII non è assolutamente uno dei miei preferiti. Con me l'operazione nostalgia funziona veramente poco, per questo io mi permetto di dissentire (non so chi altrin in questo topic sono ammaliati dal fatto che sia VII, con il IX con me potrei cascare facilmente). Per me Nino o tu in questo caso, avete torto per il mio modo di pensare, visto che aldilà dei personaggi il gioco è fatto/scritto/diretto da Dio aldilà del fattore nostalgia. È diluito? Può darsi (anche se è opinabile visto il quantitativo di roba che c'è dietro e quindi andrebbe da chiedersi se ci si concentri solo sulla trama o sul mondo di gioco ovvero OW/esplorazione/etc.). Qui hanno aggiunto trama aggiuntive a secondarie che hanno un finale che aggiunge e di molto a personaggi secondari insieme a certe chicche veramente fighe. Ma ripeto per me se un contenuto mi porta una narrazione in più, un approfondimento in più per me non si può considerare diluito. Mi parli di minigiochi che rompono il ritmo facendoti arrivare a Junon a 30 ore? Ecco li sarei d'accordo. Operazione nostalgia? Ni, anche perché con questa qualità, ridurre Rebirth ad un operazione nostalgia riduce l'effettiva qualità della produzione. Ad avercene di Jrpg così, ma non ne vedo uno di questa caratura da anni. Io forse sono uno dei pochissimi qui dentro che non fosse stato FFVII avrei goduto uguale.

Io in tutto ciò sono al capitolo 9 in 42 ore, e ho affrontato zone di trama che mi hanno emozionato, sconfinato le lande con un esplorazione sempre diversa con attività tra il narrativo e il semplice minigioco sempre vario e ben strutturato, CS perfetto e bilanciato che ti fa venire voglia di sperimentare, musiche che non so neanche che dire e mi parlate di operazione nostalgia? Ripeto, facessero tutti i Jrpg così ci sarebbe da gridare al miracolo.
 
Ultima modifica:
Ma alla fine sta piacendo tantissimo anche a chi non aveva mai giocato all'originale e si sta approcciando per la prima volta a FFVII solo con questo progetto, quindi... :tè:
 
È un " gioco " costante, qualsiasi cosa fai si fa giocare. Cs, esplorazione, minigiochi e contenuti li tocchi con il dualsense. Hanno preso una cosa semplice come il dossier da completare in ogni mappa e cucito sopra vestiti differenti, cioè i chocobo ( e non solo ) e le loro caratteristiche.
 
Non credevo di doverlo precisare, ma ora rimedio: ho citato i platini dei titoli di FromSoftware per dire che sono abituato a titoli hardcore, contraddistinti da una gran dose di difficoltà. Ergo una certa abilità pad alla mano.
Post automatically merged:


Concordo totalmente. Va tolto assolutamente
Si ok. Ma non è quel tipo di abilità appunto, le capacità che servono qua sono più da combo nei picchiaduro da ripetere se non mi sto perdendo io nel discorso dei minigame.
 
Ed è uscito il 28 XD
Ma poi perchè sta roba delle vendite fisiche ? Me la spiegate?
Appunto, ormai lo sappiamo che un buon 30/40% se non di più sono digitali.
Bisogna avere tutti i dati di vendita, sono solo parziali questi
Post automatically merged:

È un " gioco " costante, qualsiasi cosa fai si fa giocare. Cs, esplorazione, minigiochi e contenuti li tocchi con il dualsense. Hanno preso una cosa semplice come il dossier da completare in ogni mappa e cucito sopra vestiti differenti, cioè i chocobo ( e non solo ) e le loro caratteristiche.
È il miglior jrpg mai fatto senza se e senza ma, bellissimi persona 5, dragon quest XI, XC3 ecc.. ma Rebirth è di un livello decisamente superiore e se lo mettiamo insieme al remake e al prossimo è proprio roba inarrivabile, è fuori parametro
Post automatically merged:

Ma alla fine sta piacendo tantissimo anche a chi non aveva mai giocato all'originale e si sta approcciando per la prima volta a FFVII solo con questo progetto, quindi... :tè:
Per i nuovi che non hanno mai giocato l originale è una grandissima scoperta, per chi ha amato l'originale è uno dei giochi della vita
Post automatically merged:

Niente che in una 20ina di minuti non si riesca a superare
Il mini gioco degli addominali?
È una cazzata, fatto tutto in una mezz'oretta, poi farlo con Tifa è molto coinvolgente 18e40c7c88879-screenshotUrl.jpg
 
Ultima modifica:
Addominali con il livello di difficoltà più alto

io ho sculato abbastanza in quello perché mi capitava quasi sempre il verde come tasto che lo ritengo di gran lunga più facile.

con il giallo perdevo la sensibilità delle dita e il tasto successivo avevo quel ritardo di mezzo secondo che mi faceva perdere tutto l'esercizio, perché non riuscivo più a premere niente per via dei crampi
 
Parli con una persona che si Cloud e Co mi piacciono ma non sono nei miei preferiti dei gruppi di FF e il VII non è assolutamente uno dei miei preferiti. Con me l'operazione nostalgia funziona veramente poco, per questo io mi permetto di dissentire (non so chi altrin in questo topic sono ammaliati dal fatto che sia VII, con il IX con me potrei cascare facilmente). Per me Nino o tu in questo caso, avete torto per il mio modo di pensare, visto che aldilà dei personaggi il gioco è fatto/scritto/diretto da Dio aldilà del fattore nostalgia. È diluito? Può darsi (anche se è opinabile visto il quantitativo di roba che c'è dietro e quindi andrebbe da chiedersi se ci si concentri solo sulla trama o sul mondo di gioco ovvero OW/esplorazione/etc.). Qui hanno aggiunto trama aggiuntive a secondarie che hanno un finale che aggiunge e di molto a personaggi secondari insieme a certe chicche veramente fighe. Ma ripeto per me se un contenuto mi porta una narrazione in più, un approfondimento in più per me non si può considerare diluito. Mi parli di minigiochi che rompono il ritmo facendoti arrivare a Junon a 30 ore? Ecco li sarei d'accordo. Operazione nostalgia? Ni, anche perché con questa qualità, ridurre Rebirth ad un operazione nostalgia riduce l'effettiva qualità della produzione. Ad avercene di Jrpg così, ma non ne vedo uno di questa caratura da anni. Io forse sono uno dei pochissimi qui dentro che non fosse stato FFVII avrei goduto uguale.

Io in tutto ciò sono al capitolo 9 in 42 ore, e ho affrontato zone di trama che mi hanno emozionato, sconfinato le lande con un esplorazione sempre diversa con attività tra il narrativo e il semplice minigioco sempre vario e ben strutturato, CS perfetto e bilanciato che ti fa venire voglia di sperimentare, musiche che non so neanche che dire e mi parlate di operazione nostalgia? Ripeto, facessero tutti i Jrpg così ci sarebbe da gridare al miracolo.
Giusto per puntualizzare io non ho ridotto il gioco a un'operazione nostalgia. Ho detto che fa della nostalgia uno dei suoi punti di forza principali. Penso solo che non fosse stato un remake, avrebbero dovuto impostarlo in maniera leggermente diversa, dando un po' più di spazio alla vicenda, migliorando il ritmo della narrazione.

Poi oh pure a me il meme Ninokane/Horizon diverte, ma alla fine volevo solo fare notare che la sua critica non era tanto campata per aria.
 
Giusto per puntualizzare io non ho ridotto il gioco a un'operazione nostalgia. Ho detto che fa della nostalgia uno dei suoi punti di forza principali. Penso solo che non fosse stato un remake, avrebbero dovuto impostarlo in maniera leggermente diversa, dando un po' più di spazio alla vicenda, migliorando il ritmo della narrazione.

Poi oh pure a me il meme Ninokane/Horizon diverte, ma alla fine volevo solo fare notare che la sua critica non era tanto campata per aria.
ma secondo me la narrazione c'è se non ti fermi a fare tutte le attività secondarie ... bisognerebbe provarlo a giocare andando dritti solo con la storia, cosa impossibile in una prima run visto che i minigiochi sono troppo belli, ma in una seconda ad hard sarebbe da fare e valutare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top