PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque ha una varietà di situazioni pazzesca.
So che verso la fine molto probabilmente avremo discussioni in merito al padding (che va a gusti [e al momento tranne la fermata Costa a me non dispiace affatto, considerandone la qualità]) ai minigiochi, cazzi e mazzi, ma non c’è un momento nella main in cui pensi “questa cosa l’ho già vista”

Sono riusciti a bilanciare magistralmente l’elemento novità: che sia per il traversing, che sia per le nuove mappe, che sia per il cambio lead in certi frangenti (Yuffie, parlo di te e di Uncharted 5)
I contenuti secondari potrebbero stancare e la main in alcuni momenti potrebbe andare a rilento, ma credo di non aver mai giocato a un JRPG così tanto variegato dal punto di vista della diversificazione situazionale.
Quantomeno non in un JRPG moderno.

Il senso di viaggio lo si sente tutto, e pur camminando in una world map DRASTICAMENTE ridotta, alternando tra open e lineare riescono comunque a farti percepire la grandezza del mondo.
Per questa cosa qui complimentoni davvero.
 
Chiedo aiuto per la terza zona
Come mai sulla mappa del deserto non c'è più alcuna icona dei dossier di kid G ? Mi mancano ancora due vestigi cosa dovrei fare?
Dopo che hai finito il secondo minigioco dovrebbe averti detto "per ora è tutto" o qualcosa del genere, anche Chad mi pare dica che "ti farò sapere quando avrò un altro segnale". E' normale quindi, usciranno dopo alcuni capitoli di gioco :sisi:
 
Comunque la doppiatrice jap di Yuffie è il top. Adoro la sua risata ❤️
Ma in generale hanno fatto un lavorone con Yuffie.
Sarò onesto: di lei mi fregava meno di 0 nell’OG, invece qui le stanno dando tutto il tempo necessario per avere una sua “corposità” caratteriale.
 
Per me, ripeto, esagerati. Costa dura a 40 minuti a dir tanto, tirando dritti. Si possono anche scegliere i minigame da affrontare :sowhat:
Poi per carità, il pezzo può non piacere, gusti eh (che non condivido, io l'avrei voluto lungo il triplo).
I minigame per me son carini, però la trama principale non mi è piaciuta Tassone, però vabbe come dici anche tu dura pochissimo.
 
Solo per chi lo ha finito
No vabbè, per quanto possa aver senso che Cloud vedesse altro e la uccida andrebbe troppo a cambiare gli eventi originali. Mi pare non ci sia niente da "intendere" nella morte di Aerith, è stato Sephirot e basta e così dev'essere :sisi:
Comunque quella scena me l'aspettavo migliore, di fatto Aerith trafitta non si vede...nell'originale era così? :asd:
Spoiler del finale non apra chi non ha finito il gioco
No si vede, stava per essere identica la scena con Sephiroth che scende dall'alto, nell'originale rimani di merda, qua diciamo che un minimo erano preparati perché con tutte ste apparizioni ci poteva pure stare sul chi va là ed intercettarlo :rickds:
 
I minigame per me son carini, però la trama principale non mi è piaciuta Tassone, però vabbe come dici anche tu dura pochissimo.
Frase esagerata (mia) a parte, non è un problema di durata, ma di concept proprio. A Costa Del Sol si vede che i minigiochi sono messi là per allungare il brodo e basta. Non c'è organicità è proprio un palese sbatterti in faccia "Questa location nel gioco sono 3 schermate in croce dove passi 10 minuti, ma qui vogliamo che ci resti 2 ore e quindi ti facciamo giocare al cugino scemo di Rocket League, ti facciamo parcheggiare le bighe e ti facciamo fare le fotografie per conto di un NPC di cui non te ne frega niente".

Magari ci si diverte, ma non è un contenuto inserito in maniera armonica. Per dire la parata a Junon o il torneo a carte sulla nave hanno un senso. Tra l'altro la nave per me è una parte fighissima, breve ma intensa, lineare ma con una regia dinamicissima nel farti passare dal combattimento allo spostamento tra una parte e l'altra.

Poi ci mancava pure che Costa durava 10 ore :asd:
 
Ma in generale hanno fatto un lavorone con Yuffie.
Sarò onesto: di lei mi fregava meno di 0 nell’OG, invece qui le stanno dando tutto il tempo necessario per avere una sua “corposità” caratteriale.
Concordo.
Infatti nella versione originale non mi piaceva per nulla e neanche l’avevo nel party principale. Qui invece la tengo fissa, primo perché è stradivertente da usare e poi perché l’ho rivalutata un sacco come personaggio.
 
Voi pensate zaza che a Costa si farà un’edizione dell’isola dei famosi
 
Su Yuffie e sul suo peso nella narrativa han fatto un lavorone, è vero. Imho però il personaggio che ha guadagnato incredibilmente da tutta l'operazione (questo e remake) è Barret: poco incisivo nell'originale, se non nell'estetica che "bucava", qui invece diventa una spalla (sia comica che drammatica) di tutto rispetto. Ma un pò tutti i personaggi vengono innalzati.

Ed è anche uno dei motivi per cui l'unicità di ff7 original rimane inalterata e non "soppiantata" dal remake, che ci si affianca senza sostituirlo. Su ste riflessioni (unicità del gioco originale, natura "saggia" del remake) penso tornerò a gioco finito per tirare le somme, ma ci sono discorsi interessanti da imbastire sul rapporto (e le differenze) fra i due titoli :sisi:
Post automatically merged:

I minigame per me son carini, però la trama principale non mi è piaciuta Tassone, però vabbe come dici anche tu dura pochissimo.
Questo perché sei un emo nell'anima, sasu' :sisi:
 
Su Yuffie e sul suo peso nella narrativa han fatto un lavorone, è vero. Imho però il personaggio che ha guadagnato incredibilmente da tutta l'operazione (questo e remake) è Barret: poco incisivo nell'originale, se non nell'estetica che "bucava", qui invece diventa una spalla (sia comica che drammatica) di tutto rispetto. Ma un pò tutti i personaggi vengono innalzati.

Ed è anche uno dei motivi per cui l'unicità di ff7 original rimane inalterata e non "soppiantata" dal remake, che ci si affianca senza sostituirlo. Su ste riflessioni (unicità del gioco originale, natura "saggia" del remake) penso tornerò a gioco finito per tirare le somme, ma ci sono discorsi interessanti da imbastire sul rapporto (e le differenze) fra i due titoli :sisi:
Post automatically merged:


Questo perché sei un emo nell'anima, sasu' :sisi:
Le espressioni di Barret a fine capitolo 7 sono state micidiali.
Cioè lì si capisce proprio lo spessore del personaggio.
 
Le espressioni di Barret a fine capitolo 7 sono state micidiali.
Cioè lì si capisce proprio lo spessore del personaggio.
Barret qui lo hanno reso 100 volte meglio dell'originale per me.
A parte le facce assurde, prende per il chiul tutti i modi di fare "tipicamente giappo" di alcuni npc.
Priceless.
 
Barret qui lo hanno reso 100 volte meglio dell'originale per me.
A parte le facce assurde, prende per il chiul tutti i modi di fare "tipicamente giappo" di alcuni npc.
Priceless.
Ma è un trattamento che vale per tutti, Cloud incluso.
A fine corsa (inclusa parte 3) magari qualcuno avrà qualcosa da ridire su certe scelte, ma il party di questo remake AL MOMENTO si mangia quello dell’OG.
 
Spoiler Finale
La scena di Zack vista alla fine di Intermission è di un altra realtà.
Non è lo Zack che usiamo in Rebirth.

La chiave sta ancora nella mascotte cane Stamp.
Durante il Remake se ne vedono 2.
Durante Rebirth se ne aggiungono altri 3 portando il numero totale di realtà viste a 5.

1) Lo Stamp Beagle è quello della realtà principale dove si svolge per la maggior parte del tempo Remake e Rebirth e lo vediamo continuamente in tutte le zone del mondo.

Stamp-1-Beagle.png


2) Lo Stamp Terrier è quello della realtà dello Zack che si salva alla fine di Remake e quello che vediamo e comandiamo principalmente in Rebirth fino alla sua decisione finale in moto di andare a salvare Biggs al reattore 6 o andare da Hojo per curare Cloud.
Quello che decide di andare da Hojo è quello dello Stamp Terrier che abbiamo sempre comandato e finisce per andare contro un esercito della shinra, simile alla scena alla fine di Remake.
Destino Ignoto
Gli stamp Terrier si vedono sulle patatine all'apparizione di Zack alla fine di remake, in vari spezzoni di Rebirth quando camminiamo nei bassifondi e infine quando in moto decide di andare da Hojo.

Stamp-2-Terrier.png


3) Lo Stamp Carlino è quello della realtà dove Zack decide di andare a salvare Biggs al reattore 6.
Biggs Muore e Zack scappa dai soldati. Destino ignoto.
Lo stamp Carlino è sulle patatine di Biggs al reattore 6.

Stamp-3-Carlino.png


4) Lo Stamp Shiba è quello della realtà dove Zack non ha saputo prendere una decisione e se ne torna alla chiesa. Li trova sephirtoh che lo spedisce a forza fuori dal mondo.
Da li viaggiando tra i mondi arriva a combattere Sephirtoh insieme a cloud e poi da solo.
Alla fine fine ritorna a vagare tra i mondi e prima di morire nel nulla viene salvato all'ultimo, presumibilmente dalla presenza di Aerith Lifestream che lo rispedisce nel suo mondo o comunque in uno dei mondi. Destino Ignoto.
Lo stamp Shiba lo vediamo portato da Johnny vicino alla chiesa.

Stamp-4-Shiba.png



5) Lo stamp Spitz è della realtà dove Cloud viaggia con la coscienza durante il bordello alla fine del tempio degli antichi ed ha un appuntamento con un altra Aerith che gli porge la materia bianca prima di rimandarlo nella sua realtà dello stamp Beagle dove consegnerà la materia Bianca alla propria Aerith.
Lo stamp Spitz lo vediamo sulle bustine di dolci che scegliamo all'appuntamento con Aerith.

Stamp-5-Spitz.png


Lo Zack visto alla fine di intermission può essere di una delle nuove tre o di un altra realtà ulteriore.

Qua una tabella generale delle realtà

Tabella-Universi.png


Spoiler Finale
La scena del funerale purtroppo è stata tolta perchè Cloud è in pieno stato di negazione e quindi non potevano mostrarla con lui che immerge il corpo e gli dice addio, così serve sia a rendere tutto più ambiguo che e a evidenziare il suo stato di mente che ha totalmente skippato quel momento..
Ecco sinceramente tutto quello che hai postato è ciò che non mi è piaciuto del finale:
sono il primo ad accogliere positivamente i cambiamenti. Secondo me ogni cambiamento apportato però dovrebbe dare una risposta soddisfacente alle domande: per quale motivo cambiamo le cose? È necessario? In questo caso io l'unico motivo che vedo è fare fan service in modo da farci usare la coppia Cloud + Zack/ Cloud + Aerith nella boss fight finale di questo e del prossimo gioco.
Per quanto riguarda la scena della morte di Aerith, capisco che la volontà è quella di farci entrare nel punto di vista di Cloud che perde completamente la testa e non accetta quello che accade (avete notato che è l'unico a non avere la limit carica quando parte la fight con Jenova Life?), però secondo me perde di potenza emotiva l'evento. Di contro la pazzia di Cloud è rappresentata molto bene.
Sono certo comunque che vedremo la vera scena senza tagli così come era nell'originale nel terzo gioco quando
Cloud finirà nel lifestream
 
Ma è un trattamento che vale per tutti, Cloud incluso.
A fine corsa (inclusa parte 3) magari qualcuno avrà qualcosa da ridire su certe scelte, ma il party di questo remake AL MOMENTO si mangia quello dell’OG.
Si, Cloud a volte fa delle battute brillanti con una nonchalance che non ti aspetti :ahsisi:
 
Tutto ma proprio tutto, è sviscerato in maniera decisamente più puntuale dell'OG (personaggi, luoghi, concetti).

Questo però se da un lato arricchisce tantissimo il quadro generale, dall'altro sacrifica l'aspetto più esoterico, intimo e introspettivo (per l'utente) di ff7 original. Ma non poteva essere altrimenti: il rapporto simbiotico e profondo che quel gioco stringeva con l'utente nel '97 era anche legato ai vuoti (sonori, dialettici, visivi) dovuti ai limiti tecnici dei videogiochi in quel periodo.

Ma, appunto, devo arrivare alla fine per capire cosa abbiamo guadagnato e cosa abbiamo eventualmente perso in questo adattamento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top