PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Capitolo 11 bomba, bomba bomba.

Le boss fight BOMBA, una dietro l'altra, super sceniche e carismatiche, SENZA indulgere in quick time event e troppi filmatini: puro gameplay che riesce comunque ad essere spettacolare.

Tutta la sezione
interna alla mansion mi è piaciuta da morire, col pov di kaith che trasforma il titolo quasi in un vg di topolino (bellissima l'inquadratura "bassa" quando si gira per nibel.)
. Peccato solo per i controlli del lancio casse un pò macchinosi, ma è giusto un appuntino.

E vabbuo' poi c'è lui,
vincent. Bellissime le cutscene che lo coinvolgono, il doppiaggio, lo scontro (questa versione di lui "mannaro" è di una tamarria rara)

Cacchio gli vuoi dire a sto gioco? È un titolo titanico, raro, pieno di sorprese.

Da amare incondizionatamente.
Post automatically merged:

Follia, poi ogni nemico ha il suo modo diverso di andare in Tensione e ne sono tantissimi diversi. Solo per questo meriterebbe 10
Non ricordo altri tripla A con una simile quantità di mob e boss diversi dai tempi di ps2 francamente. È pazzesco.
 
Capitolo 11 bomba, bomba bomba.

Le boss fight BOMBA, una dietro l'altra, super sceniche e carismatiche, SENZA indulgere in quick time event e troppi filmatini: puro gameplay che riesce comunque ad essere spettacolare.

Tutta la sezione
interna alla mansion mi è piaciuta da morire, col pov di kaith che trasforma il titolo quasi in un vg di topolino (bellissima l'inquadratura "bassa" quando si gira per nibel.)
. Peccato solo per i controlli del lancio casse un pò macchinosi, ma è giusto un appuntino.

E vabbuo' poi c'è lui,
vincent. Bellissime le cutscene che lo coinvolgono, il doppiaggio, lo scontro (questa versione di lui "mannaro" è di una tamarria rara)

Cacchio gli vuoi dire a sto gioco? È un titolo titanico, raro, pieno di sorprese.

Da amare incondizionatamente.
Post automatically merged:


Non ricordo altri tripla A con una simile quantità di mob e boss diversi dai tempi di ps2 francamente. È pazzesco.
Ciao, sono l'hyppatore del cap 12, a quel capitolo ti esploderà il cervello.
A presto.
 
Io vi faccio una domanda semplice: se prima non era un problema ma anzi addirittura un plus di svago, perché adesso è un problema?
E se si, perché lo è in FF e non, esempio più vicino, a Like a Dragon?

Non é necessariamente un problema. Penso semplicemente che bisogna essere onesti nel valutare COME il gioco arrivi a durare >100 ore. Io sono a 55 ore a Gongaga e per dire:

  1. Ho cambiato la mia idea iniziale sull'OW. A parte gli scavi e i moguri che odio (e che non sempre faccio), esplorare mi piace tantissimo. Questo perché hanno creato delle mappe da oscar e anche scoprire il sentiero per una sorgente mi soddisfa. Trovate come i diversi Chocobo o anche il banale rampino sono piccole chicche che rendono gli spostamenti parte della ludica del gioco.
  2. Continuo a trovare soverchianti i minigiochi. Sì ci sono sempre stati e, sì posso saltarli, però io continuo ad avere una sensazione di "Lì abbiamo messi per fare durare il gioco tanto". Inoltre mi sembra che a volte si voglia rendere "Giocosa" a tutti i costi ogni singola componente del gioco. Hai il Gold Saucer, hai Queen's Blood, i vestigi...c'é bisogno di metterne così tanti altri?
Ovviamente tutto sta in cosa vuole un giocatore, però c'é un grosso grossissimo MA. Quando il gioco amplia la trama lo fa in maniera magistrale. Per amplia la trama intendo anche la banale traversata da un posto all'altro. Ad esempio

Io ho adorato la sezione dove il party scala il Monte Corel. Le interazioni, i piccoli hint di trama, ogni cosa é messa al posto giusto

In questo senso avrei preferito 10 ore di minigiochi in meno e 10 ore di contenuto di questo tipo. Qualche dungeon segreto magari o qualche altra digressione. Poi al Gold Saucer mi mettevi altre 10 sale con altri 30 Minigiochi ed eravamo tutti contenti.

Ovviamente non é che sia un aspetto chissà quanto penalizzante, però concordo che servirebbe più equilibrio. Equilibrio che ci sarà sicuramente in un capitolo nuovo, dove servirà più spazio per tratteggiare personaggi altrimenti sconosciuti.

Tutto sto papello per dire che comunque chi critica questo aspetto non é che è un folle o un hater, perché effettivamente il gioco non é proprio l'esempio perfetto di bilanciamento tra contenuti primaria e secondari. E se su 100 ore di gioco, 50 le passi tra minigiochi, sfide e altro, il fianco alla critica lo presti.
 
Non é necessariamente un problema. Penso semplicemente che bisogna essere onesti nel valutare COME il gioco arrivi a durare >100 ore. Io sono a 55 ore a Gongaga e per dire:

  1. Ho cambiato la mia idea iniziale sull'OW. A parte gli scavi e i moguri che odio (e che non sempre faccio), esplorare mi piace tantissimo. Questo perché hanno creato delle mappe da oscar e anche scoprire il sentiero per una sorgente mi soddisfa. Trovate come i diversi Chocobo o anche il banale rampino sono piccole chicche che rendono gli spostamenti parte della ludica del gioco.
  2. Continuo a trovare soverchianti i minigiochi. Sì ci sono sempre stati e, sì posso saltarli, però io continuo ad avere una sensazione di "Lì abbiamo messi per fare durare il gioco tanto". Inoltre mi sembra che a volte si voglia rendere "Giocosa" a tutti i costi ogni singola componente del gioco. Hai il Gold Saucer, hai Queen's Blood, i vestigi...c'é bisogno di metterne così tanti altri?
Ovviamente tutto sta in cosa vuole un giocatore, però c'é un grosso grossissimo MA. Quando il gioco amplia la trama lo fa in maniera magistrale. Per amplia la trama intendo anche la banale traversata da un posto all'altro. Ad esempio

Io ho adorato la sezione dove il party scala il Monte Corel. Le interazioni, i piccoli hint di trama, ogni cosa é messa al posto giusto

In questo senso avrei preferito 10 ore di minigiochi in meno e 10 ore di contenuto di questo tipo. Qualche dungeon segreto magari o qualche altra digressione. Poi al Gold Saucer mi mettevi altre 10 sale con altri 30 Minigiochi ed eravamo tutti contenti.

Ovviamente non é che sia un aspetto chissà quanto penalizzante, però concordo che servirebbe più equilibrio. Equilibrio che ci sarà sicuramente in un capitolo nuovo, dove servirà più spazio per tratteggiare personaggi altrimenti sconosciuti.

Tutto sto papello per dire che comunque chi critica questo aspetto non é che è un folle o un hater, perché effettivamente il gioco non é proprio l'esempio perfetto di bilanciamento tra contenuti primaria e secondari. E se su 100 ore di gioco, 50 le passi tra minigiochi, sfide e altro, il fianco alla critica lo presti.
Non avrei saputo dirlo meglio. Grazie
 
Non é necessariamente un problema. Penso semplicemente che bisogna essere onesti nel valutare COME il gioco arrivi a durare >100 ore. Io sono a 55 ore a Gongaga e per dire:

  1. Ho cambiato la mia idea iniziale sull'OW. A parte gli scavi e i moguri che odio (e che non sempre faccio), esplorare mi piace tantissimo. Questo perché hanno creato delle mappe da oscar e anche scoprire il sentiero per una sorgente mi soddisfa. Trovate come i diversi Chocobo o anche il banale rampino sono piccole chicche che rendono gli spostamenti parte della ludica del gioco.
  2. Continuo a trovare soverchianti i minigiochi. Sì ci sono sempre stati e, sì posso saltarli, però io continuo ad avere una sensazione di "Lì abbiamo messi per fare durare il gioco tanto". Inoltre mi sembra che a volte si voglia rendere "Giocosa" a tutti i costi ogni singola componente del gioco. Hai il Gold Saucer, hai Queen's Blood, i vestigi...c'é bisogno di metterne così tanti altri?
Ovviamente tutto sta in cosa vuole un giocatore, però c'é un grosso grossissimo MA. Quando il gioco amplia la trama lo fa in maniera magistrale. Per amplia la trama intendo anche la banale traversata da un posto all'altro. Ad esempio

Io ho adorato la sezione dove il party scala il Monte Corel. Le interazioni, i piccoli hint di trama, ogni cosa é messa al posto giusto

In questo senso avrei preferito 10 ore di minigiochi in meno e 10 ore di contenuto di questo tipo. Qualche dungeon segreto magari o qualche altra digressione. Poi al Gold Saucer mi mettevi altre 10 sale con altri 30 Minigiochi ed eravamo tutti contenti.

Ovviamente non é che sia un aspetto chissà quanto penalizzante, però concordo che servirebbe più equilibrio. Equilibrio che ci sarà sicuramente in un capitolo nuovo, dove servirà più spazio per tratteggiare personaggi altrimenti sconosciuti.

Tutto sto papello per dire che comunque chi critica questo aspetto non é che è un folle o un hater, perché effettivamente il gioco non é proprio l'esempio perfetto di bilanciamento tra contenuti primaria e secondari. E se su 100 ore di gioco, 50 le passi tra minigiochi, sfide e altro, il fianco alla critica lo presti.
Detta così concordo :sisi:
Togliendo il lato OW che ho adorato tantissimo (a parte i Moguri che ho odiato tantissimo), anch'io avrei preferito meno minigiochi e più "OW" come i dungeon che qui sono fatti meravigliosamente.
Post automatically merged:

King Vendrick guarda che squadra siamo io e Krauron ormai 🤩
Si è unito al suo Nessuno.
Adesso è finalmente una persona completa :sisi:
 
Detta così concordo :sisi:
Togliendo il lato OW che ho adorato tantissimo (a parte i Moguri che ho odiato tantissimo), anch'io avrei preferito meno minigiochi e più "OW" come i dungeon che qui sono fatti meravigliosamente.
Post automatically merged:


Si è unito al suo Nessuno.
Adesso è finalmente una persona completa :sisi:
Torneremo a scontrarci quando a me il finale piacerà, mentre lui chiederà indietro le sue 100 ore trascorse per arrivare a vedere la Final Nomurata :sisi:
 
Torneremo a scontrarci quando a me il finale piacerà, mentre lui chiederà indietro le sue 100 ore trascorse per arrivare a vedere la Final Nomurata :sisi:
Nah gli piacerà..... :sisi:
 
Si ma non scordiamoci che è comunque un gioco diviso in 3 parti, dirai scelta loro? Si, ma altrimenti non sarebbe mai uscito.
 
Si ma non scordiamoci che è comunque un gioco diviso in 3 parti, dirai scelta loro? Si, ma altrimenti non sarebbe mai uscito.
Qualsiasi cosa é scelta loro, come é stata scelta del team del XVI impostare il gioco in una maniera che é starà (giustamente) criticata. Alla fine dire che il gioco é squilibrato non é manco una tragedia, anche perché é un dato abbastanza oggettivo.
 
Qualsiasi cosa é scelta loro, come é stata scelta del team del XVI impostare il gioco in una maniera che é starà (giustamente) criticata. Alla fine dire che il gioco é squilibrato non é manco una tragedia, anche perché é un dato abbastanza oggettivo.
Hai proprio capito cosa intendevo...
 
Diciamo che lo stacco dalla linearità del remake all'OW del Rebirth è davvero gigantesca. Questa cosa mi ha un po' lasciato basito. Anche se ovviamente per motivi di trama, perchè Midgar quella era.

Però in Rebirth ti si apre proprio un mondo immenso davanti, da qui poi entrano in gioco i gusti dei giocatori, se preferiscono un'avventura più lineare e concentrata, oppure una più ampia.
 
Ultima modifica:
Io dico solo che dire che è "solo un gioco buono" non si può sentire!
E' veramente l'opera più riuscita di Square-Enix degli ultimi anni, e sicuramente il miglior esponente ruolistico giapponese degli ultimi anni insieme a Persona 5.

Dire il contrario vuol dire essere in cattiva fede.
 
Io dico solo che dire che è "solo un gioco buono" non si può sentire!
E' veramente l'opera più riuscita di Square-Enix degli ultimi anni, e sicuramente il miglior esponente ruolistico giapponese degli ultimi anni insieme a Persona 5.

Dire il contrario vuol dire essere in cattiva fede.
Ma dai! È uno dei giochi migliori della gen attuale e cross insieme a bg3, tokt e elden ring, non scherziamo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top