PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora probabilmente gestisci male gli slot conquistati e confondi il numero delle pedine.
Avrai notato che all'inizio ci sono tre caselle, ognuno con una pedina contrassegnata; devi tenere sempre in mano le carte da una pedina, e gestire le caselle conquistate
Devi cercare di conquistare più caselle possibili in modo da limitare le mosse dell'avversario. Ci sono carte con abilità speciali poi che devi sfruttare al meglio affinchè tu possa vincere anche con poche carte posizionate sul tavolo :sisi:
Si, ho visto che ci sono pedine all'inizio come gli scacchi. Però boh, mi sfugge qualcosa ancora.
Sarà che scarto all'inizio le carte da 1 punto. Boh, ci riproverò... ma non assicuro niente.

Cmq, la parte dove
c'è red che si mette in piedi come un umano e vestito, è abbastanza cringe, strana. Io quando l'ho visto... Oooook?! :ninja: :asd:
 
No vabbè è la modalità RPG di Fort Condor, questi sono impazziti, quasi mi vergogno di averlo pagato 50 euro per quello che offre :segnormechico:
 
Cmq, la parte dove
c'è red che si mette in piedi come un umano e vestito, è abbastanza cringe, strana. Io quando l'ho visto... Oooook?! :ninja: :asd:
È semplicemente la parte più bella del gioco :sisi:
 
Comunque mi sa che devo finire la storia di EverCrisis…perché da che ho capito è entrata a gamba tesa nella compilation e in Rebirth.
Glenn si è già visto e poi ne parla Yuffie a Corel…
 
non capisco che intende quando dice PREMI A METÀ R2/L2 e poi rilascia.
Si vede che non hai scaricato il miglior platform per ps5, che é pure gratis :asd:
Comunque l'unico difetto che trovo ad ora é la modalità grafica, mai avuto problemi con i 30fps e sempre preferito la risoluzione, ma qui lo noto tanto il fastidio. Performance + sensibilità a 2, la soluzione migliore per me, anche se cala un po' graficamente.
 
Concordo in parte sul gioco di carte Regina Rossa. Bello, ma il Triple Triad l'ho apprezzato molto di più. Tra l'altro, ricordo che in FF8 quando giocavo non ero sempre io il primo a iniziare e anche che a ogni partita vincevo o perdevo una carta. Qui, d'altro canto, se perdo posso sempre riprovare tutte le volte che voglio e dopo la prima vittoria non ottengo più carte
 
Concordo, molto più immediato e leggero ma comunque profondo in molti aspetti strategici
This, e comunque tolto il gioco in sé(nelle regole) ciò che non ho mai apprezzato del Triple Triad è:

- La quest legata ad esso è fuori di testa ed impossibile da seguire senza una guida, con pure le regole del gioco che cambiano a caso.

- Trasmutare le carte in magie rompe il gioco e avvantaggia troppo la progressione, obbligandoti di fatto a giocare un minigioco allo sfinimento che invece dovrebbe essere opzionale, mentre paradossalmente conviene saltare tutti gli scontri casuali delle battaglie(visto che i nemici livellano con te) e potenziarti tramite le carte.

- Il fatto di poter giocare con qualunque npc (non sapendo chi può avere carte rare e uniche) genera una sorta di ansia che da completista ti porta a dover provare a giocare con tutti gli npc del gioco, anche controvoglia, anche nei momenti epici di trama spezzando il ritmo(es. Galbadia vs Balamb) per giocare al maledetto gioco di carte.

- Perdere le partite ed essere punito perdendo le carte (anche rare) da un lato ha senso, ma dall'altro genera solo frustrazione. Vinci un paio di partite e hai vinto delle carte che ti servono? Ti viene da andare a salvare la partita, ma ovviamente essendo un gioco ps1 non è che apri il menù e salvi, devi andare fino al savepoint. Oppure perdi una carta rara? (magari pure dopo diverse partite?) O tenti altre partite per riprenderla senza garanzia di riuscire a farlo, oppure conviene ricaricare la partita. È un loop che trovo pesante e frustrante personalmente.

Ovviamente alla decima run e conoscendo il gioco a memoria si sa esattamente con chi giocare, quali carte prendere, quali trasmutare, come mandare avanti la quest della regina delle carte (regole a parte, che cambiano a casaccio)... Però il gioco non va valutato dopo 20 anni che uno se lo rigioca regolarmente ogni anno, ma alle sue prime run. E in questo caso per me il triple triad è un altro fallimento di un gioco che già ha altri problemi enormi di design, pure più gravi di questo.

Tutti questi problemi/difetti Queen's Blood non li ha ed è per questo che mi sta piacendo molto di più di Triple Triad, però a quanto pare è un'opinione molto poco diffusa (anche se comunque generalmente sta piacendo a tutti e sono contento di questo).
 
This, e comunque tolto il gioco in sé(nelle regole) ciò che non ho mai apprezzato del Triple Triad è:

- La quest legata ad esso è fuori di testa ed impossibile da seguire senza una guida, con pure le regole del gioco che cambiano a caso.

- Trasmutare le carte in magie rompe il gioco e avvantaggia troppo la progressione, obbligandoti di fatto a giocare un minigioco allo sfinimento che invece dovrebbe essere opzionale, mentre paradossalmente conviene saltare tutti gli scontri casuali delle battaglie(visto che i nemici livellano con te) e potenziarti tramite le carte.

- Il fatto di poter giocare con qualunque npc (non sapendo chi può avere carte rare e uniche) genera una sorta di ansia che da completista ti porta a dover provare a giocare con tutti gli npc del gioco, anche controvoglia, anche nei momenti epici di trama spezzando il ritmo(es. Galbadia vs Balamb) per giocare al maledetto gioco di carte.

- Perdere le partite ed essere punito perdendo le carte (anche rare) da un lato ha senso, ma dall'altro genera solo frustrazione. Vinci un paio di partite e hai vinto delle carte che ti servono? Ti viene da andare a salvare la partita, ma ovviamente essendo un gioco ps1 non è che apri il menù e salvi, devi andare fino al savepoint. Oppure perdi una carta rara? (magari pure dopo diverse partite?) O tenti altre partite per riprenderla senza garanzia di riuscire a farlo, oppure conviene ricaricare la partita. È un loop che trovo pesante e frustrante personalmente.

Ovviamente alla decima run e conoscendo il gioco a memoria si sa esattamente con chi giocare, quali carte prendere, quali trasmutare, come mandare avanti la quest della regina delle carte (regole a parte, che cambiano a casaccio)... Però il gioco non va valutato dopo 20 anni che uno se lo rigioca regolarmente ogni anno, ma alle sue prime run. E in questo caso per me il triple triad è un altro fallimento di un gioco che già ha altri problemi enormi di design, pure più gravi di questo.

Tutti questi problemi/difetti Queen's Blood non li ha ed è per questo che mi sta piacendo molto di più di Triple Triad, però a quanto pare è un'opinione molto poco diffusa (anche se comunque generalmente sta piacendo a tutti e sono contento di questo).
Ma in ogni caso questo QB e’ molto piu profondo e strategico del TT. Qui fai dei mazzi assurdi piu avanti, con carte che stravolgono tutto il tabellone. Alcune hanno dei poteri che modificano anche le regole base e che non ti fanno mai stare al sicuro, anche se pensi di aver vinto.

Per esempio un tizio al gold saucer non riesco a vincerlo, mentre sto per batterlo mi distrugge tutto :asd: Devi fare dei mazzi particolari a seconda dell’avversario e questo gia e’ top game. Tipo magic.
 
Completata l'area di Junon (si sono lento e indietro), finalmente vado avanti. A costo di prendermi gli insulti di tutto il forum, una cosa devo dirla.

La dinamica di Chadley di "Arrivi in una nuova zona, ti scavallo cacce, indagini del vestigio, tesori, torri, esper" è una meccanica di game design pigra, stravista, nonché un modo poco elegante di allungare il gioco. Non è questione di minigiochi, ma proprio di concept. Per fare un esempio pratico, io ad esplorare tutta l'area di mappa intorno a Junon mi sono anche divertito. Avrei preferito farlo con 2-3 quest con una trama sotto, anche semplice, che potesse arricchire davvero la lore o il worldbuilding, piuttosto che attraverso le stesse attività che immagino saranno riproposte anche a Corel, Gongaga, Cosmo etcetc… Farlo perché invece un cavolo di androide Shinra di cui non ce ne frega assolutamente nulla ci riempie la mappa di bollini, perché sì, non mi convince. Ludicamente non cambia nulla, perché avrei fatto le stesse cose, però questo aspetto per me resta un big no.

Tra l'altro mi sorprendo di come il Remake sia stato bastonato per avere allungato eccessivamente il brodo su alcune cose (capitolo sui fantasmi della stazione, apriti cielo e chiuditi terra), mentre una struttura che ti mette tra un contenuto di mani e l'altro decine di contenuti che si ripetono venga apprezzata in maniera acritica. Ovviamente non so se da qui alla fine questa dinamica cambierà e al massimo, dovessi saturarmi, tirerò dritto, però onestamente penso che da questo punto di vista avrebbero potuto fare meglio. Tra l'altro, meglio precisare, non è manco una critica ai minigiochi in sé (che tra l'altro mi pare di capire aumentino di numero dopo, fin qui non sono neppure tantissimi) ma al modo spudorato in cui il gioco è stato strutturato per durare di più, almeno in questa prima parte.
 
Completata l'area di Junon (si sono lento e indietro), finalmente vado avanti. A costo di prendermi gli insulti di tutto il forum, una cosa devo dirla.

La dinamica di Chadley di "Arrivi in una nuova zona, ti scavallo cacce, indagini del vestigio, tesori, torri, esper" è una meccanica di game design pigra, stravista, nonché un modo poco elegante di allungare il gioco. Non è questione di minigiochi, ma proprio di concept. Per fare un esempio pratico, io ad esplorare tutta l'area di mappa intorno a Junon mi sono anche divertito. Avrei preferito farlo con 2-3 quest con una trama sotto, anche semplice, che potesse arricchire davvero la lore o il worldbuilding, piuttosto che attraverso le stesse attività che immagino saranno riproposte anche a Corel, Gongaga, Cosmo etcetc… Farlo perché invece un cavolo di androide Shinra di cui non ce ne frega assolutamente nulla ci riempie la mappa di bollini, perché sì, non mi convince. Ludicamente non cambia nulla, perché avrei fatto le stesse cose, però questo aspetto per me resta un big no.

Tra l'altro mi sorprendo di come il Remake sia stato bastonato per avere allungato eccessivamente il brodo su alcune cose (capitolo sui fantasmi della stazione, apriti cielo e chiuditi terra), mentre una struttura che ti mette tra un contenuto di mani e l'altro decine di contenuti che si ripetono venga apprezzata in maniera acritica. Ovviamente non so se da qui alla fine questa dinamica cambierà e al massimo, dovessi saturarmi, tirerò dritto, però onestamente penso che da questo punto di vista avrebbero potuto fare meglio. Tra l'altro, meglio precisare, non è manco una critica ai minigiochi in sé (che tra l'altro mi pare di capire aumentino di numero dopo, fin qui non sono neppure tantissimi) ma al modo spudorato in cui il gioco è stato strutturato per durare di più, almeno in questa prima parte.
Hai ragione a metà: sicuramente potevano inventarsi qualcosa di meglio di un bambino che ti dà ordini (per esempio trovo molto sprecato il fatto che in un OW gli Espeon siano in un simulatore e non in una grotta) tuttavia non sono d'accordo sull'utilità degli stessi visto che mi sento proprio di stare approfondendo la lore e ogni area e "sistema sociale" rispetto a prima.

Non é un vuoto a perdere o un semplice parco giochi come ha detto qualcuno
 
Completata l'area di Junon (si sono lento e indietro), finalmente vado avanti. A costo di prendermi gli insulti di tutto il forum, una cosa devo dirla.

La dinamica di Chadley di "Arrivi in una nuova zona, ti scavallo cacce, indagini del vestigio, tesori, torri, esper" è una meccanica di game design pigra, stravista, nonché un modo poco elegante di allungare il gioco. Non è questione di minigiochi, ma proprio di concept. Per fare un esempio pratico, io ad esplorare tutta l'area di mappa intorno a Junon mi sono anche divertito. Avrei preferito farlo con 2-3 quest con una trama sotto, anche semplice, che potesse arricchire davvero la lore o il worldbuilding, piuttosto che attraverso le stesse attività che immagino saranno riproposte anche a Corel, Gongaga, Cosmo etcetc… Farlo perché invece un cavolo di androide Shinra di cui non ce ne frega assolutamente nulla ci riempie la mappa di bollini, perché sì, non mi convince. Ludicamente non cambia nulla, perché avrei fatto le stesse cose, però questo aspetto per me resta un big no.

Tra l'altro mi sorprendo di come il Remake sia stato bastonato per avere allungato eccessivamente il brodo su alcune cose (capitolo sui fantasmi della stazione, apriti cielo e chiuditi terra), mentre una struttura che ti mette tra un contenuto di mani e l'altro decine di contenuti che si ripetono venga apprezzata in maniera acritica. Ovviamente non so se da qui alla fine questa dinamica cambierà e al massimo, dovessi saturarmi, tirerò dritto, però onestamente penso che da questo punto di vista avrebbero potuto fare meglio. Tra l'altro, meglio precisare, non è manco una critica ai minigiochi in sé (che tra l'altro mi pare di capire aumentino di numero dopo, fin qui non sono neppure tantissimi) ma al modo spudorato in cui il gioco è stato strutturato per durare di più, almeno in questa prima parte.
Concordo in toto.
Per carità, parliamo pur sempre di un “se vuoi, li fai, altrimenti tira dritto e ciaone” però mi sarebbe piaciuto avere qualcosa più in…sinergia col resto.
Sulle side ok perché bene o male hanno una buona struttura (che sia di gameplay, che si di narrativa [anche se fine a sé stesse]) e sei spronato a farle, ma tutto ciò inerente al dossier è da spararsi sui cocomeri.

Ripeto, nulla di che considerando quello che hanno tirato fuori, però farsi tutte le regioni con lo stesso modus operandi volto al completismo potrebbe risultare ridondante, motivo per cui sto io stesso cercando di variare il modo in cui proseguire.
Post automatically merged:

Hai ragione a metà: sicuramente potevano inventarsi qualcosa di meglio di un bambino che ti dà ordini (per esempio trovo molto sprecato il fatto che in un OW gli Espeon siano in un simulatore e non in una grotta)
Ecco, questa è ‘na stronzata, anche perché hanno tirato su un OW della Madonna.
Trovarli lì da qualche parte avrebbe dato ancora più carattere e organicità.

Si è capito che odio quel cazzo di bambino?
 
Completata l'area di Junon (si sono lento e indietro), finalmente vado avanti. A costo di prendermi gli insulti di tutto il forum, una cosa devo dirla.

La dinamica di Chadley di "Arrivi in una nuova zona, ti scavallo cacce, indagini del vestigio, tesori, torri, esper" è una meccanica di game design pigra, stravista, nonché un modo poco elegante di allungare il gioco. Non è questione di minigiochi, ma proprio di concept. Per fare un esempio pratico, io ad esplorare tutta l'area di mappa intorno a Junon mi sono anche divertito. Avrei preferito farlo con 2-3 quest con una trama sotto, anche semplice, che potesse arricchire davvero la lore o il worldbuilding, piuttosto che attraverso le stesse attività che immagino saranno riproposte anche a Corel, Gongaga, Cosmo etcetc… Farlo perché invece un cavolo di androide Shinra di cui non ce ne frega assolutamente nulla ci riempie la mappa di bollini, perché sì, non mi convince. Ludicamente non cambia nulla, perché avrei fatto le stesse cose, però questo aspetto per me resta un big no.

Tra l'altro mi sorprendo di come il Remake sia stato bastonato per avere allungato eccessivamente il brodo su alcune cose (capitolo sui fantasmi della stazione, apriti cielo e chiuditi terra), mentre una struttura che ti mette tra un contenuto di mani e l'altro decine di contenuti che si ripetono venga apprezzata in maniera acritica. Ovviamente non so se da qui alla fine questa dinamica cambierà e al massimo, dovessi saturarmi, tirerò dritto, però onestamente penso che da questo punto di vista avrebbero potuto fare meglio. Tra l'altro, meglio precisare, non è manco una critica ai minigiochi in sé (che tra l'altro mi pare di capire aumentino di numero dopo, fin qui non sono neppure tantissimi) ma al modo spudorato in cui il gioco è stato strutturato per durare di più, almeno in questa prima parte.
Hai detto la tua. Sono più aperto a questi tipo di discussioni invece di gente che spara a 0.
BTW, a me sinceramente va benissimo così.
Si può fare sempre meglio, ma io come giocatore mi sento partecipe del mondo attorno più di altri titoli OW in giro (e non lo dico quale per non evocare lui, ma ci siamo capiti), alle volte anche più di Zelda BOTW, che anzi aveva paradossalmente meno side, molte fetch e poco worldbuilding.
Non siamo ai livelli di Xenoblade, ma se dietro a Xenoblade c'era l'abisso ora Rebirth è una degna risposta.
Post automatically merged:

Si è capito che odio quel cazzo di bambino?
Infatti io volevo MIA
Dammi MIA mannaggia a Nomura!
 
Concordo in toto.
Per carità, parliamo pur sempre di un “se vuoi, li fai, altrimenti tira dritto e ciaone” però mi sarebbe piaciuto avere qualcosa più in…sinergia col resto.
Sulle side ok perché bene o male hanno una buona struttura (che sia di gameplay, che si di narrativa [anche se fine a sé stesse]) e sei spronato a farle, ma tutto ciò inerente al dossier è da spararsi sui cocomeri.

Ripeto, nulla di che considerando quello che hanno tirato fuori, però farsi tutte le regioni con lo stesso modus operandi volto al completismo potrebbe risultare ridondante, motivo per cui sto io stesso cercando di variare il modo in cui proseguire.
Post automatically merged:


Ecco, questa è ‘na stronzata, anche perché hanno tirato su un OW della Madonna.
Trovarli lì da qualche parte avrebbe dato ancora più carattere e organicità.

Si è capito che odio quel cazzo di bambino?
Non posso che darti ragione, che poi aveva senso nel Remake qui proprio zero
 
Ultima modifica:
Hai detto la tua. Sono più aperto a questi tipo di discussioni invece di gente che spara a 0.
BTW, a me sinceramente va benissimo così.
Si può fare sempre meglio, ma io come giocatore mi sento partecipe del mondo attorno più di altri titoli OW in giro (e non lo dico quale per non evocare lui, ma ci siamo capiti), alle volte anche più di Zelda BOTW, che anzi aveva paradossalmente meno side, molte fetch e poco worldbuilding.
Non siamo ai livelli di Xenoblade, ma se dietro a Xenoblade c'era l'abisso ora Rebirth è una degna risposta.
Hai ragione a metà: sicuramente potevano inventarsi qualcosa di meglio di un bambino che ti dà ordini (per esempio trovo molto sprecato il fatto che in un OW gli Espeon siano in un simulatore e non in una grotta) tuttavia non sono d'accordo sull'utilità degli stessi visto che mi sento proprio di stare approfondendo la lore e ogni area e "sistema sociale" rispetto a prima.

Non é un vuoto a perdere o un semplice parco giochi come ha detto qualcuno

Mi chiedo e vi chiedo, se aveste dato le stesse risposte se anziché essere FFVII Rebirth fosse stato FFXVII o, ancora peggio, un gioco con dei personaggi che non conosciamo e a cui non siamo legati. Io mi sto facendo l'idea che questa graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaande tolleranza verso queste meccaniche siano dovute alla natura del progetto, per quanto oggettivamente il gioco ludicamente sia onestamente al top su tantissimi aspetti. Infatti, ci tengo a specificarlo, questi miei discorsi non volgono a volere sminuire il valore del gioco o quello del voto numerico preso. Però cavolo, anche questo discorso sul sentirsi partecipi o approfondire la lore... Veramente per darmi informazioni sul rapporto tra la gente di Junon e la Fenice (per dirne una), mi devi fare rompere delle pietre che mi conducono a un altare? Non era meglio fare emergere questa cosa dei dialoghi, da una quest o anche da semplice esplorazione + narrativa ambientale? Mi sembra che abbiano voluto rendere OGNI singolo aspetto del gioco, o una mini attività o una voce di una checklist infinita di cose da fare.
 
Non posso darti odioso, che poi aveva senso nel Remake qui proprio zero
Ma anche perché ripeto, un conto è quando si ha a che fare con giochi in cui peccano nel world design perché si ha a che fare con mappe deficitarie, un conto quando hai tra le mani delle open map che al momento trovo squisitamente realizzate….tra le migliori, se non le migliori del genere.
Bastava integrare meglio, perché come dici tu stesso è come se ci fosse un Chadley aggrappato ancora al Remake, e non al Rebirth.
 
Mi chiedo e vi chiedo, se aveste dato le stesse risposte se anziché essere FFVII Rebirth fosse stato FFXVII o, ancora peggio, un gioco con dei personaggi che non conosciamo e a cui non siamo legati. Io mi sto facendo l'idea che questa graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaande tolleranza verso queste meccaniche siano dovute alla natura del progetto, per quanto oggettivamente il gioco ludicamente sia onestamente al top su tantissimi aspetti. Infatti, ci tengo a specificarlo, questi miei discorsi non volgono a volere sminuire il valore del gioco o quello del voto numerico preso. Però cavolo, anche questo discorso sul sentirsi partecipi o approfondire la lore... Veramente per darmi informazioni sul rapporto tra la gente di Junon e la Fenice (per dirne una), mi devi fare rompere delle pietre che mi conducono a un altare? Non era meglio fare emergere questa cosa dei dialoghi, da una quest o anche da semplice esplorazione + narrativa ambientale? Mi sembra che abbiano voluto rendere OGNI singolo aspetto del gioco, o una mini attività o una voce di una checklist infinita di cose da fare.
Mah... Io sono di manica lunga e forse sono l'ultima persona che potrebbe dire "fosse stato FF o DQ o Tales allora..."
A me va bene tutto se funziona.
 
Comunque, il gusto estetico che c’è a Junon alta è…raccapricciante, in positivo.
Dà l’idea di essere in un gioco totalmente diverso, quando in fin dei conti stai calpestando lo stesso suolo della Junon bassa.

Assurdo, continuo a ribadire che il senso di scala che c’è qui non l’ho visto in nessun altro gioco di questa gen, discorsi sulla grafica permettendo.
C’è poco da dire, quando si spinge sulla direzione artistica puoi fare quel che vuoi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top