PS4/PS5 Final Fantasy VII Remake Intergrade

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me personalmente non cambia nulla perchè ho giocato (e continuerò cosi essendomi trovato bene) ENG/ENG. I nomi delle materia e tutto il resto ha adattamenti troppo diversi dall'originale e non riesco a "sentirmi a casa" leggendo Galvanica, Occulta, etc. Non dico sia brutto ma avendo l'originale stampato a fuoco nel cervello, mi fa questo effetto.
E anche il doppiaggio e recitazione del dub ENG l'ho trovato pregevole, e quando è cosi lo preferisco anche per questioni di comodità ed immersività, ovvero mi trovo meglio capendo quello che dicono i pg senza dover leggere. (Infatti credo di essere uno dei pochi che ad esempio metteva i primi Atelier PS3 in dub eng, questo almeno prima che segassero il 70% delle linee di dialogo rendendo il Jap l'unica opzione sensata)

Parlando del problema che si è venuto a creare con la discrepanza, l'unico perlappunto problema è l'aver pensato che l'utente medio nel 2020 non notasse la cosa o comunque non abbastanza da risultargli fastidiosa, il che puzza proprio di decisione di Square lato Jap, perchè sono i jappi medi quelli più ignorantoni con l'inglese, un europeo è sicuramente più abituato a sentirlo.
Mentre per quanto riguarda l'adattamento occidentale, vi ricordo che il Jap è una lingua molto particolare e per adattarlo talvolta vanno fatte perforza quelle che voi chiamate "storpiature" come fossero qualcosa di altamente negativo. La prova sta nel fatto che vedendo l'intero gioco in Jap, conoscendo la controparte ENG, se è vero che alcune cose possono effettivamente essere state adattate in maniera piuttosto diversa, è vero anche che altre tradotte paro-paro dallo script jappo risultano assai strane quando comparate col pg a schermo.
Quindi occhio a pensare che lo script ENG sia "sbagliato" e tenete anche conto che molto o praticamente tutti prodotti Jap che giocate o avete giocato, son passati sotto adattamento, ma non avendo il confronto come in questo caso, non ci avete mai fatto caso e avete dormito sereni.
 
Ultima modifica:
Va bene adattare, la questione socio-culturale ecc... Tenendo pure conto che adattare per fare un doppiaggio è ben più limitante rispetto all'adattare solo lo scritto visto che implica rispettare tempi audio ancora più stretti.

Il problema è che gli americani sono sempre i più pesanti di tutti quando si tratta di adattamento.
Tendono sempre a esagerare cambiando i si in no e viceversa.
Alcune volte, parlo in generale su diversi media, alterano proprio il carattere dei personaggi o addirittura la storia perdendo certi significati.

Qua esempio in inglese
c'è un accennato triangolo amoroso tra Tifa, Cloud, Aerith
che non esiste in Jappo.

Tifa in inglese più volte
fa la gelosa di Aerith mentre in Jappo è calmissima.

Aerith in inglese
al cimitero quando afferra il braccio a Cloud dice "Mio!!!!" per dare fastidio a Tifa mentre in Japp in realtà la rassicura che lui le proteggerà entrambe.
Aerith in inglese è anche molto sboccata mentre in Jappo è la madonna.

Jessie in Jappo è più waifu stracotta tipo la scena
in cui fittona a terra e quando Cloud si appresta ad aiutarla lei dice che "è caduta apposta per vedere se l'aiutava" mentre in inglese è più scontrosa e frizzante facendogli intendere di farsi i cacchi suoi.
Poi vabbè tanti altri.
Alcuni cambiamenti possono essere pure superflui ma in altri si rischia di perdere roba.
Esempio la battuta finale di Aerith in jappo dice
"Il cielo... mi fa paura" che si ricollega alla frase di Zack in Crisis Core.
In inglese invece totalmente random un "I miss it... the steel sky" riferendosi al tetto di Midgar.

In Jappo in alcuni punti c'è l'implicazione che
Aerith e Sephirot
quasi si conoscano in qualche modo mentre in inglese no.

Alcuni stessi discorsi di
Sephirot
sul finale hanno diverse differenze tra Jappo e inglese.

Le traduzioni europee presentanto tutti il simbolismo di "Riunione" del fiore giallo mentre quella inglese no.
 
Ultima modifica:
e no appunto, certi cambiamenti non sono per me ben accetti se stravolgono il gioco o i suoi personaggi
piu che altro uno rimane interdetto proprio dalle 2 versioni in contemporanea

p.s.
ho dato un occhio ai trofei, cavoli e' un casino, non so manco se basta rigiocare il gioco 2 volte
p.s.
ma il trofeo a difficile, c'e' chi parla solo del primo capitolo, chi dell'intero gioco
 
e no appunto, certi cambiamenti non sono per me ben accetti se stravolgono il gioco o i suoi personaggi
piu che altro uno rimane interdetto proprio dalle 2 versioni in contemporanea

p.s.
ho dato un occhio ai trofei, cavoli e' un casino, non so manco se basta rigiocare il gioco 2 volte
p.s.
ma il trofeo a difficile, c'e' chi parla solo del primo capitolo, chi dell'intero gioco
Basta rigiocare ad hard, vanno fatti più volte solo determinati capitoli
 
Va bene adattare, la questione socio-culturale ecc... e non scordiamoci che adattare per un doppiaggio visto il dover rientrare in certi limiti e tempi è ben più problematico e limitante rispetto all'adattare solo lo scritto.

Il problema è che gli americani sono sempre i più pesanti di tutti quando si tratta di adattamento.
Tendono sempre a esagerare cambiando i si in no e viceversa.
Alcune volte, parlo in generale su diversi media, alterano proprio il carattere dei personaggi o addirittura la storia perdendo certi significati.

Qua esempio in inglese
c'è un accennato triangolo amoroso tra Tifa, Cloud, Aerith
che non esiste in Jappo.

In inglese più volte
Tifa fa la gelosa di Aerith mentre in Jappo è calmissima.

Aerith in inglese
al cimitero quando afferra il braccio a Cloud dice "Mio!!!!" per dare fastidio a Tifa mentre in Japp in realtà la rassicura che lui le proteggerà entrambe.
Aerith è anche molto più sboccata in inglese mentre in Jappo è la madonna.

Jessie in Jappo è più waifu cotta tipo la scena
in cui fittona a terra e quando Cloud si appresta ad aiutarla lei dice che "è caduta apposta per vedera se l'aiutava" mentre in inglese è più scontrosa e frizzante facendogli intendere di farsi i cacchi suoi.

Alcuni cambiamenti possono essere pure superflui ma in altri si rischia di perdere roba.
Esempio la battuta finale di Aerith in jappo dice
"Il cielo... mi fa paura" che si ricollega alla frase di Zack in Crisis Core.
In inglese invece totalmente random un "I miss it... the steel sky" riferendosi al tetto di Midgar.

In Jappo c'è l'implicazione che
Aerith e Sephirot
quasi si conoscano in qualche modo mentre in inglese no.

Alcuni stessi discorsi di
Sephirot
sul finale hanno diverse differenze tra Jappo e inglese.
Concordo in toto.
Motivo per il quale ho scelto il Jap come doppiaggio, proprio perché quello inglese avvolte si va ad interpretazione.. :dsax:
 
Basta rigiocare ad hard, vanno fatti più volte solo determinati capitoli
Quindi appunto più di 2 run ?
Che poi ho visto pure le missioni, mi pareva di averle fatte tutte proprio x evitare ed ora scopro che non si potevano fare.
Adesso vediamo, prima prendo i vari trofei con i capitoli, magari giocando a facile se si può, ma poi se gioco i capitoli al posto di una seconda run vale lo stesso?
 
Finito, davvero bello, unici difetti x me, il non poter cambiare equipaggiamento in battaglia, davvero scomodo e la troppa spettacolarizzazione che si è trasformata troppo spesso in un continuo inserimento di scenette precalcolate troppo lente e ripetute e Dan fastidio (red che deve andare a tirare la leva ma bisogna pure aspettare che si piazzi, troppe strettoia da passare con tanto di indicazione ecc)
Per la trama preferisco non dire nulla, dico solo, certo era difficile finire con un certo boss, però......
In ogni caso davvero bello, peccato che ho cliccato alcuni esper e trofei ho scoperto, ma cercherò di farli in seguito ( I primi mi pareva fossero pochi, ma pur finendo le ricerche visualizzate non me li ha dati, vedrò)
cambiare equip in battaglia? E per quale motivo te lo aspettavi esattamente? Solitamente negli action rpg è normale che sia così
 
cambiare equip in battaglia? E per quale motivo te lo aspettavi esattamente? Solitamente negli action rpg è normale che sia così
No, la maggior parte degli action permettono eccome di cambiare equip.
Ed è pure normale, hai un equip che non va bene, con alcuni boss equivale ad allungare molto la battaglia, se poi hai spostato le materie e ti mette un personaggio non adatto ed Inatteso può essere pure game over salvo usi oggetti a manetta.
 
No, la maggior parte degli action permettono eccome di cambiare equip.
Ed è pure normale, hai un equip che non va bene, con alcuni boss equivale ad allungare molto la battaglia, se poi hai spostato le materie e ti mette un personaggio non adatto ed Inatteso può essere pure game over salvo usi oggetti a manetta.
Degli action, non degli action rpg. È qui il problema, lo trattate come se fosse un action :tè:
 
No, la maggior parte degli action permettono eccome di cambiare equip.
Ed è pure normale, hai un equip che non va bene, con alcuni boss equivale ad allungare molto la battaglia, se poi hai spostato le materie e ti mette un personaggio non adatto ed Inatteso può essere pure game over salvo usi oggetti a manetta.
Se mettevano la possibilità di cambiare le Materia in combattimento rompevano un gioco ottimamente bilanciato.
 
Va bene adattare, la questione socio-culturale ecc... Tenendo pure conto che adattare per fare un doppiaggio è ben più limitante rispetto all'adattare solo lo scritto visto che implica rispettare tempi audio ancora più stretti.

Il problema è che gli americani sono sempre i più pesanti di tutti quando si tratta di adattamento.
Tendono sempre a esagerare cambiando i si in no e viceversa.
Alcune volte, parlo in generale su diversi media, alterano proprio il carattere dei personaggi o addirittura la storia perdendo certi significati.

Qua esempio in inglese
c'è un accennato triangolo amoroso tra Tifa, Cloud, Aerith
che non esiste in Jappo.

Tifa in inglese più volte
fa la gelosa di Aerith mentre in Jappo è calmissima.

Aerith in inglese
al cimitero quando afferra il braccio a Cloud dice "Mio!!!!" per dare fastidio a Tifa mentre in Japp in realtà la rassicura che lui le proteggerà entrambe.
Aerith in inglese è anche molto sboccata mentre in Jappo è la madonna.

Jessie in Jappo è più waifu stracotta tipo la scena
in cui fittona a terra e quando Cloud si appresta ad aiutarla lei dice che "è caduta apposta per vedere se l'aiutava" mentre in inglese è più scontrosa e frizzante facendogli intendere di farsi i cacchi suoi.
Poi vabbè tanti altri.
Alcuni cambiamenti possono essere pure superflui ma in altri si rischia di perdere roba.
Esempio la battuta finale di Aerith in jappo dice
"Il cielo... mi fa paura" che si ricollega alla frase di Zack in Crisis Core.
In inglese invece totalmente random un "I miss it... the steel sky" riferendosi al tetto di Midgar.

In Jappo in alcuni punti c'è l'implicazione che
Aerith e Sephirot
quasi si conoscano in qualche modo mentre in inglese no.

Alcuni stessi discorsi di
Sephirot
sul finale hanno diverse differenze tra Jappo e inglese.

Le traduzioni europee presentanto tutti il simbolismo di "Riunione" del fiore giallo mentre quella inglese no.
Non avrei saputo spiegarlo meglio. Sono proprio queste liberta che si prendono gli americani che non mi piacciono per niente. Poi va be, a me piace anche decisamente di più il doppiaggio jap, qui non lo gioco comunque in inglese.
 
Se mettevano la possibilità di cambiare le Materia in combattimento rompevano un gioco ottimamente bilanciato.
Ottimamente bilanciato non direi visto che è molto facile, e poi permettendo di farlo prima dei boss o appena si. Muore cambia poco
 
Mentre per quanto riguarda l'adattamento occidentale, vi ricordo che il Jap è una lingua molto particolare e per adattarlo talvolta vanno fatte perforza quelle che voi chiamate "storpiature" come fossero qualcosa di altamente negativo.
Attenzione "adattare" e "storpiare" sono due cose diametralmente diverse.
Quando si adatta dal giapponese o da qualsiasi altra lingua culturalmente molto distante si deve "adattare" il testo alla cultura di arrivo per renderlo comprensibile anche a chi non conosce la cultura di partenza, senza però modificare il senso del contenuto e le sue implicazioni, "storpiare" vuol dire modificare in qualche misura il tema veicolato andando a comunicare qualcosa che non è più ciò che voleva comunicare l'originale.
Post automatically merged:

Ottimamente bilanciato non direi visto che è molto facile, e poi permettendo di farlo prima dei boss o appena si. Muore cambia poco
Invece per essere una modalità normal ha una difficoltà molto appagante e ben bilanciata per la media degli action-rpg che solitamente sono molto più tarati verso il basso.
Cambia perché è il gioco stesso che vuole che tu ti prepari un minimo di strategia scegliendo quale approccio utilizzare in base alle Materia che ti equipaggi prima di un boss (elemento strategico che viene ancor più valorizzato in hard mode) cosa che verrebbe totalmente meno se tu potessi cambiare Materia ogni due secondi durante una boss fight, lì si che la difficoltà colerebbe a picco come dici tu, togliendo ogni minimo di sfida (data comunque dall'avere un numero limitato di Materia a disposizione che se fossero intercambiabili sarebbe infinito) e anche di appagamento dal gioco.
 
Ultima modifica:
Attenzione "adattare" e "storpiare" sono due cose diametralmente diverse.
Quando si adatta dal giapponese o da qualsiasi altra lingua culturalmente molto distante si deve "adattare" il testo alla cultura di arrivo per renderlo comprensibile anche a chi non conosce la cultura di partenza, senza però modificare il senso del contenuto e le sue implicazioni, "storpiare" vuol dire modificare in qualche misura il tema veicolato andando a comunicare qualcosa che non è più ciò che voleva comunicare l'originale.

Appunto quel che intendo io è che spesso quel che è un adattamento viene visto come una storpiatura, ma non perforza è cosi. Ho capito quel che dici e lo condivido pure, ma ci sono casi dove il confine tra le due cose è MOLTO sottile.
Te lo dico per esperienza vivendo con una persona che lo fa di lavoro :sisi:
 
Io ho messo dub ENG e sottotitoli ITA come da standard così riesco a godere di entrambi gli adattamenti e non mi perdo niente :sard:
 
Appunto quel che intendo io è che spesso quel che è un adattamento viene visto come una storpiatura, ma non perforza è cosi. Ho capito quel che dici e lo condivido pure, ma ci sono casi dove il confine tra le due cose è MOLTO sottile.
Te lo dico per esperienza vivendo con una persona che lo fa di lavoro :sisi:
Sul discorso che spesso vengono prese per storpiature cose che non lo sono sono d'accordo, la cosa si nota soprattutto in ambito serie tv dove appena cambi una parola per adattarla al labiale pur mantenendo un significato simile ed ecco che i detrattori del doppiaggio partono subito all'attacco facendo notare come la roba vada rigorosamente vista in originale perché se cambi una sola parola fa schifo, quindi si molto spesso si esagera in tal senso.
Tuttavia in questo caso devo ammettere che effettivamente dei cambiamenti nell'adattamento inglese che modificano in parte il contenuto ci sono, e ho trovato l'adattamento italiano più azzeccato (per quanto in inglese abbia giocato solo una parte del gioco e non tutto), e badate bene nonostante sia più fedele alla controparte inglese l'adattamento italiano non è affatto una traduzione "letterale" come spesso erroneamente si crede.
Più che altro la cosa che ho notato io (e non mi riferisco a te, ma mi collego all'argomento) e un partire sempre prevenuti verso la nostra lingua mentre per l'inglese c'è un rispetto quasi reverenziale. La cosa si è notata molto con FFVIIR in quanto fin dall'uscita ho letto decine e decine di persone che alla prima discrepanza tra l'italiano e l'inglese nel gioco si sono subito lamentati di quanto l'adattamento italiano sia fatto col c*lo e faccia schifo, dando subito per scontato che se le due versioni non combaciano allora quella italiana è per forza di cose quella fatta male e schifosa mentre quella inglese è sicuramente perfetta senza nemmeno il beneficio del dubbio...è una cosa che mi ha sempre lasciato alquanto perplesso ogni volta che ho incontrato commenti del genere.
 
Mi è venuto un dubbio: ma hanno detto che il DLC si potrà acquistare a parte per chi fa l'upgrade alla versione PS5 avendo la versione PS4? (disco o comprata in digitale)
 
Mi è venuto un dubbio: ma hanno detto che il DLC si potrà acquistare a parte per chi fa l'upgrade alla versione PS5 avendo la versione PS4? (disco o comprata in digitale)
Non sarebbe un DLC altrimenti :asd:
 
Mi è venuto un dubbio: ma hanno detto che il DLC si potrà acquistare a parte per chi fa l'upgrade alla versione PS5 avendo la versione PS4? (disco o comprata in digitale)
Certo, anche perché chi compra la Integrade lo ha compreso col gioco (via codice con la retail). Il DLC è proprio per chi ha il gioco base e riceve l'upgrade gratis.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top