Offline
A me personalmente non cambia nulla perchè ho giocato (e continuerò cosi essendomi trovato bene) ENG/ENG. I nomi delle materia e tutto il resto ha adattamenti troppo diversi dall'originale e non riesco a "sentirmi a casa" leggendo Galvanica, Occulta, etc. Non dico sia brutto ma avendo l'originale stampato a fuoco nel cervello, mi fa questo effetto.
E anche il doppiaggio e recitazione del dub ENG l'ho trovato pregevole, e quando è cosi lo preferisco anche per questioni di comodità ed immersività, ovvero mi trovo meglio capendo quello che dicono i pg senza dover leggere. (Infatti credo di essere uno dei pochi che ad esempio metteva i primi Atelier PS3 in dub eng, questo almeno prima che segassero il 70% delle linee di dialogo rendendo il Jap l'unica opzione sensata)
Parlando del problema che si è venuto a creare con la discrepanza, l'unico perlappunto problema è l'aver pensato che l'utente medio nel 2020 non notasse la cosa o comunque non abbastanza da risultargli fastidiosa, il che puzza proprio di decisione di Square lato Jap, perchè sono i jappi medi quelli più ignorantoni con l'inglese, un europeo è sicuramente più abituato a sentirlo.
Mentre per quanto riguarda l'adattamento occidentale, vi ricordo che il Jap è una lingua molto particolare e per adattarlo talvolta vanno fatte perforza quelle che voi chiamate "storpiature" come fossero qualcosa di altamente negativo. La prova sta nel fatto che vedendo l'intero gioco in Jap, conoscendo la controparte ENG, se è vero che alcune cose possono effettivamente essere state adattate in maniera piuttosto diversa, è vero anche che altre tradotte paro-paro dallo script jappo risultano assai strane quando comparate col pg a schermo.
Quindi occhio a pensare che lo script ENG sia "sbagliato" e tenete anche conto che molto o praticamente tutti prodotti Jap che giocate o avete giocato, son passati sotto adattamento, ma non avendo il confronto come in questo caso, non ci avete mai fatto caso e avete dormito sereni.
E anche il doppiaggio e recitazione del dub ENG l'ho trovato pregevole, e quando è cosi lo preferisco anche per questioni di comodità ed immersività, ovvero mi trovo meglio capendo quello che dicono i pg senza dover leggere. (Infatti credo di essere uno dei pochi che ad esempio metteva i primi Atelier PS3 in dub eng, questo almeno prima che segassero il 70% delle linee di dialogo rendendo il Jap l'unica opzione sensata)
Parlando del problema che si è venuto a creare con la discrepanza, l'unico perlappunto problema è l'aver pensato che l'utente medio nel 2020 non notasse la cosa o comunque non abbastanza da risultargli fastidiosa, il che puzza proprio di decisione di Square lato Jap, perchè sono i jappi medi quelli più ignorantoni con l'inglese, un europeo è sicuramente più abituato a sentirlo.
Mentre per quanto riguarda l'adattamento occidentale, vi ricordo che il Jap è una lingua molto particolare e per adattarlo talvolta vanno fatte perforza quelle che voi chiamate "storpiature" come fossero qualcosa di altamente negativo. La prova sta nel fatto che vedendo l'intero gioco in Jap, conoscendo la controparte ENG, se è vero che alcune cose possono effettivamente essere state adattate in maniera piuttosto diversa, è vero anche che altre tradotte paro-paro dallo script jappo risultano assai strane quando comparate col pg a schermo.
Quindi occhio a pensare che lo script ENG sia "sbagliato" e tenete anche conto che molto o praticamente tutti prodotti Jap che giocate o avete giocato, son passati sotto adattamento, ma non avendo il confronto come in questo caso, non ci avete mai fatto caso e avete dormito sereni.
Ultima modifica: