Ecco una piccola recensione del gioco finito ieri.
A Spasso per Midgar 23 anni dopo
Prima parte del progetto Remake del capitolo di Final Fantasy più amato ed apprezzato di sempre (ricordo ancora bene l'E3 2015 con la presentazione del gioco tra gaudio e giubilo generale e i redattori del defunto sito Gametrailers che si emozionarono e impazzirono in diretta web), il gioco è diviso in tre parti ed è uscito lo scorso Aprile su Ps4 in esclusiva temporale.
Questo Remake stando a chi ha giocato il capitolo originale si basa sulle prime 6 ore di gioco (espanse tra missioni principali e secondarie in almeno 50 ore di gioco), e narra le vicende del soldato Cloud Strife, il quale si unisce a una banda di eco terroristi chiamata Avalanche con a capo Barret Wallace e Tifa Lockhart per distruggere la Shinra, un organizzazione paramilitare che fornisce energia elettrica a tutta Midgard sfruttando l'energia del pianeta chiamata Mako.
Non avendo giocato il capitolo originale non posso ovviamente fare paragoni sulla storia, ma alcune parti le ho trovate decisamente troppo espanse e mi hanno dato l'impressione che abbiano volutamente allungato il brodo per inserire più capitoli.
Da apprezzare il sistema di combattimento, non più a turni ma in tempo reale e molto dinamico, anche se a volte è capitato che la telecamera non mostrasse bene il combattimento rendendo le battaglie molto confusionarie. Va detto che sicuramente questo tipo di combattimento era l'unica opzione possibile per svecchiare un gameplay di 23 anni fa.
Il gioco si svolge in 18 capitoli (alcuni belli come l'ultimo altri invece noiosi come quello ambientato nelle fogne) e non ha parti open world rendendo questa prima parte delle avventure di Cloud e compagni un lungo corridoio sullo stile di Final Fantasy XIII con pochissima esplorazione degli ambienti.
Ci sono inoltre alcune zone più grandi da esplorare ma siamo di fronte ad un titolo che punta tutto sulla narrazione e sul grande carisma dei personaggi principali.
Il doppiaggio giapponese è davvero valido e ho apprezzato il fatto che i sottotitoli in italiano si leggano bene anche se rimane il problema dei sottotitoli italiani sfalsati lasciando il doppiaggio inglese, errore non ancora risolto e già presente nella demo.
Concludo dicendo che ci troviamo di fronte a un buonissimo Remake che pecca solo di alcune parti non troppo riuscite e di una conclusione parziale, ma ci sta essendo la prima parte di un mastodontico lavoro della Square.
Voto gioco: 8,5/10