PS4/PS5 Final Fantasy VII Remake Intergrade

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dove leggi nel mio post che mi riferisco al solo design? Anche i post delle persone sono fatti per essere letti nella maniera corretta, non solo le Ultimania. 

Per me quella parte non è né scritta benissimo, né poi realizzata meglio.

Con questo non voglio dire che non abbia apprezzato il tutto, anzi, a me il gioco è piaciuto pure parecchio ma mi pare evidente come in quella parte di scrittura abbia "prevalso" un certo tipo di idea. Poi magari mi sbaglio, ma per me è abbastanza evidente. 
È che si tende di dare colpe sempre e solo a Nomura, dimenticando che a differenza di Kingdom Hearts qui lui non è l'unico che prende decisioni, ma ben 5 persone: Kitase, Nojima, Hamaguchi, Toriyama e poi Nomura, che quest'ultimo è stato quello che ha voluto meno modifiche alla storia.

Non è che le cose belle accadute prima sono di altri mentre la parte piaciuta meno è sua.

Pure io concordo che quella parentesi sia un tantino al di sotto della qualità dell'intero pacchetto 

e parlo solo dello scontro contro il numen Praeco, mentre quello di Sephiroth è quello che accade dopo è tutto da vedere, e potrebbe essere pure interessante...
... ma io noto un malcontento nato dalla novità, che non intacca la storia dell'originale, almeno no per ora (e comunque anche gli altri 17 capitoli non erano proprio 1:1 con l'originale, per fortuna), ma che comunque più che curiosità si è gridato allo scandalo, rendendo ulteriormente sordi e ciechi i membri di questa fanbase mediocre, che fa finta di non leggere né sentire le dichiarazioni arrivate successivamente che dicevano che la storia dell'originale verrà mantenuta nonostante quello che si è visto in quella parentesi. 

 
E denunciali :asd:

Sta fissazione di Kingdom Hearts ve la siete fatta solo leggendo il nome del director.

Vorrei vedere aspettare parti di storia già sapute e risapute in mille salse, senza avere la curiosità di vedere come si può evolvere una sottotrama. 

Qui si boccia a prescindere l'aggiunta senza dare il beneficio del dubbio.

Tipica mentalità del malinconico retrogamer represso. 

Io rimango della mia idea che questa parte è superiore alla parte di Midgar dell'originale, e la GRAFIKA c'entra pochissimo. 


"Aggiunte", lol.

Leggasi "stravolgimenti". Un' "aggiunta" sono i dialoghi in più. Mettere dissennatori ovunque, allo scopo di creare linee temporali alternative o chissà che altra nomurata, non è un' "aggiunta". E' una totale riscrittura del tutto. Vediamo da part 2 in poi come si comporterà, ma ho tanta paura.


L'originale è insuperabile. Questo è un gran bel jrpg, ma l'originale è storia del media. Proprio un altro livello.

Ma pur non concordando con te, non sento il bisogno di darti del represso :asd:

 
L'originale è insuperabile
Solo se la si vede dal punto di vista nostalgico perché di veramente insuperabile non c'è niente. Ovviamente se ci si aspetta di provare le stesse identiche sensazioni provate quando si era ragazzini  da adulto è una battaglia persa in partenza, era un altro momento storico in cui si era più impressionabili e soprattutto meno prevenuti. 

Per quanto mi riguarda se non combinano casini coi prossimi capitoli e mantengono la qualità vista in questo il risultato sarà un progetto che complessivamente asfalta l'originale in termini di qualità. Ovviamente al momento i prossimi capitoli restano un incognita, potrebbero mandare tutto in vacca così come migliorare ulteriormente la qualità.

Il pericolo maggiore con cui tutto potrebbe andare in vacca secondo me è cercare di tirare fuori un open world a tutti i costi nel prossimo capitolo, quindi spero si limitino molto con la grandezza ed apertura delle zone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, che quella parte ricordi molto Kingdom Hearts è innegabile. Penso che molti, potendo scegliere, avrebbero preferito che il gioco si mostrasse fedele anche in quella parte. E' un peccato, perché il resto è di una qualità eccelsa,  ma quella parte è davvero ridicola. La trama di FF7 era ben fatta, così l'hanno complicata con elementi che stonano

 
Solo se la si vede dal punto di vista nostalgico perché di veramente insuperabile non c'è niente. Ovviamente se ci si aspetta di provare le stesse identiche sensazioni provate quando si era ragazzini  da adulto è una battaglia persa in partenza, era un altro momento storico in cui si era più impressionabili e soprattutto meno prevenuti. 

Per quanto mi riguarda se non combinano casini coi prossimi capitoli e mantengono la qualità vista in questo il risultato sarà un progetto che complessivamente asfalta l'originale in termini di qualità. Ovviamente al momento i prossimi capitoli restano un incognita, potrebbero mandare tutto in vacca così come migliorare ulteriormente la qualità.

Il pericolo maggiore con cui tutto potrebbe andare in vacca secondo me è cercare di tirare fuori un open world a tutti i costi nel prossimo capitolo, quindi spero si limitino molto con la grandezza ed apertura delle zone.


Ma non è che tutti i prodotti vecchi belli siano belli sono per la nostalgia :asd: Ce n'è di roba che oggi ha perso smalto o che non ritengo eccezionale come altri credono. FFVII aveva una forza evocativa nella presentazione che imho neanche il miglioramento tecnologico può superare. Alcuni stage in pre-render (che erano quadri, e quindi con nulla da invidiare al 3D) con quelle specifiche OST di fondo creavano un'atmosfera irriproducibile. Prendi il Wall Market: nel remake hanno fatto un lavorone encomiabile, stupendo, preso a sé stante è praticamente perfetto... ma non "fa colpo" quanto lo faceva il semplicissimo wall market dell'epoca, con la sua iconica musichetta di fondo e tutto quello stile a metà tra il gioco e il thriller.

E non va confusa la contestualizzazione storica con la nostalgia. Contestualizzare storicamente significa prendere ogni prodotto dal contesto in cui è nato: FFVII faceva cose per l'epoca uniche; FFVIIR fa cose che per quest'epoca sono praticamente una normalità. Ed è per questo che ovviamente non farà la storia del media. Per questo, e per il fatto che, come dicevo, FFVII PS1 aveva un modo di presentarsi molto (troppo) più fascinoso, che faceva metà del lavoro.

Altro esempio dopo il wall market: la casa di Aeris. Riprodotta praticamente uguale, perfettamente, ma non tocca le vette che toccava il giocatore quando la prima volta arrivava qui:



Nella sua stilizzazione, rendeva tutto più iconico.

Il punto è forse proprio questo: adattare tutto alla tecnologia porta oggettivi vantaggi, ma anche quella perdita di valore rappresentativo più stilizzato che concedeva un potere maggiore. È come il contrasto tra sistema a turni e action (adoro entrambi, precisiamo! e non sto paragonando turni e action di VII e VIIR ma in generale): quello action riproduce più "realisticamente" una battaglia, ovviamente. SEMPRE. Menarsi in real time sarà sempre e comunque più realisticamente credibile di 3 tizi immobili che aspettano di fare una mossa dalla distanza. Eppure, proprio per la loro natura stilizzata, i turni hanno -come il teatro- quella forza rappresentativa unica, che crea icone più forti. Nel caso dei turni: la stance, la fanfara, ecc... tutta roba che contribuisce a rendere iconici certi elementi, più di quanto non accada con sistemi in cui meni in real time.

Ecco, il paragone tra FFVII e FFVIIR è come quello tra turni e action, in parte (e guardacaso davvero uno usa i turni e l'altro l'action! ma quello è un discorso a parte).

Per questo, anche in un dungeon, è ovviamente (scusate l'abuso della parola che segue) molto più iconico il reattore così:



Che nella sua (eppur fedelissima, ammetto, e ben fatta) realistica versione fatta di tanti corridoi giustamente per rendere realisticamente la grandezza e conformarsi allo spazio che serve per il nuovo battle system.

O ancora, pensa al primo incontro con Aerith. Questo quadretto qui è storia del media:



E per quanto bello sia pure in 3D, non rende la stessa iconicità.

Tutto questo discorso, tra l'altro solo per parlare dell'esperienza audiovisiva. Ci sono altre ragioni per cui l'originale è migliore, a partire dal ritmo tipico dei jrpg di una volta, molto serrato, poco interessato a diluirsi troppo nella main quest, spesso.

 
La non riuscita del capitolo 18, con la nostalgia o la chiusura mentale c'entra relativamente poco. È chiarissimo che isolando qualsiasi elemento che possa risultare soggettivo, ad un livello di analisi della produzione creativa, quella parte lì fa acqua da tutte le parti a prescindere. È una sezione di gioco che per stile, mood, narrazione e atmosfera non è assolutamente coerente con le 49 ore proposte precedentemente. Quell'ora, sembra essere tagliata ed incollata da un altro gioco cambiandovi i protagonisti. Si passa da 49 ore eleganti, calme e mai sopra le righe, a qualcosa di assolutamente esagerato. 

Parlando poi degli stravolgimenti degli ultimi minuti...quelli son ancora peggio. Per me, però. Ed anche per molti altri, ma in questo livello di analisi, si entra nel campo del soggettivo. Senza dilungarmi oltre, qualsiasi sarà il modo in cui verrà sviluppata quell'idea, sarà comunque a partire da un tema che per sua stessa natura è dannatamente 'cheap', in quanto grazie a quel giochetto ci si può inventare praticamente di tutto. 

E sì ho adorato ed adoro questa prima parte, in conclusione.

Sto lentamente giocando tutto in Hard Mode, trovandomi attualmente nel capitolo 15. Sono riusciti a creare un CS talmente buono che l'Hard Mode risulta perfetta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Aggiunte", lol.

Leggasi "stravolgimenti". Un' "aggiunta" sono i dialoghi in più. Mettere dissennatori ovunque, allo scopo di creare linee temporali alternative o chissà che altra nomurata, non è un' "aggiunta". E' una totale riscrittura del tutto. Vediamo da part 2 in poi come si comporterà, ma ho tanta paura.


L'originale è insuperabile. Questo è un gran bel jrpg, ma l'originale è storia del media. Proprio un altro livello.

Ma pur non concordando con te, non sento il bisogno di darti del represso :asd:
Ovviamente parlo della sola Midgar. 

Delle smielose poetiche nostalgiche ne faccia volentieri a meno, ed è un ragionamento che faccio con qualsiasi remake fatto bene, vedi anche Resident Evil 2 (e potrei dire anche il 3  ma sarei fuori moda).

Negare la bontà di questo remake, a prescindere dagli stravolgimenti (???), significa essere cechi e ancorati al passato. 

Che poi la midgar dell'originale trattava gli Avalanche come meri npc, invece qua sono dei veri personaggi, e mi fermo qua perché non credo ci sia bisogno di elencare le altre migliorie.... credo e spero. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ovviamente parlo della sola Midgar. 

Delle smielose poetiche nostalgiche ne faccia volentieri a meno, ed è un ragionamento che faccio con qualsiasi remake fatto bene, vedi anche Resident Evil 2 (e potrei dire anche il 3  ma sarei fuori moda).

Negare la bontà di questo remake, a prescindere dagli stravolgimenti (???), significa essere cechi e ancorati al passato. 

Che poi la midgar dell'originale trattava gli Avalanche come meri npc, invece qua sono dei veri personaggi, e mi fermo qua perché non credo ci sia bisogno di elencare le altre migliorie.... credo e spero. 


Anche io parlavo della sola Midgar. E, no, non basta aver dato dei gatti a Wedge, aver reso Jessie un po' troietta e con dei genitori per rendere l'originale superato, imho. Ma neanche per scherzo.

 
Anche io parlavo della sola Midgar. E, no, non basta aver dato dei gatti a Wedge, aver reso Jessie un po' troietta e con dei genitori per rendere l'originale superato, imho. Ma neanche per scherzo.
Bastano 3 ore di pixel, giusto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate eh, entro nella discussione da esterno in quanto non ho mai giocato l'originale. Dopo aver finito il remake ho pensato di recuperare l'originale, persino con traduzione in italiano... eppure non riesce a prendermi. Arrivo ad un certo punto e poi mi annoio... è più forte di me. La grafica non riesco a farmela piacere, il combattimento a turni, nonostante mi siano piaciuti sia l'8 sia il 9, non riesco più a farmelo piacere... insomma non riesco più a giocare in questa maniera... nonostante sia completamente inedito per me... dovrei essere spinto a giocarci per la trama ma neanche quella mi attira XD

Il remake invece è stato un vero piacere dall'inizio alla fine, tanto da spingermi a rigiocarlo a difficile... l'originale invece mi blocca... non per la difficoltà ma per la noia.

Quindi il fatto che piace, a questo punto, penso sia solo per pura nostalgia perché IO che non ci ho mai giocato prima non riesco a farmelo piacere. Sarò in difetto io perchè ne sento sempre parlare benissimo eppure non riesco a giocarlo. Aspetto invece la parte 2 del remake e al solo pensiero non vedo l'ora. Scoprirò la trama con questa nuova iterazione.

E giuro non è che lo sto dicendo per farlo apposta a qualcuno eh... io VOLEVO giocarlo... ma non riesco a portarlo avanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate eh, entro nella discussione da esterno in quanto non ho mai giocato l'originale. Dopo aver finito il remake ho pensato di recuperare l'originale, persino con traduzione in italiano... eppure non riesce a prendermi. Arrivo ad un certo punto e poi mi annoio... è più forte di me. La grafica non riesco a farmela piacere, il combattimento a turni, nonostante mi siano piaciuti sia l'8 sia il 9, non riesco più a farmelo piacere... insomma non riesco più a giocare in questa maniera... nonostante sia completamente inedito per me... dovrei essere spinto a giocarci per la trama ma neanche quella mi attira XD

Il remake invece è stato un vero piacere dall'inizio alla fine, tanto da spingermi a rigiocarlo a difficile... l'originale invece mi blocca... non per la difficoltà ma per la noia.

Quindi il fatto che piace, a questo punto, penso sia solo per pura nostalgia perché IO che non ci ho mai giocato prima non riesco a farmelo piacere. Sarò in difetto io perchè ne sento sempre parlare benissimo eppure non riesco a giocarlo. Aspetto invece la parte 2 del remake e al solo pensiero non vedo l'ora. Scoprirò la trama con questa nuova iterazione.

E giuro non è che lo sto dicendo per farlo apposta a qualcuno eh... io VOLEVO giocarlo... ma non riesco a portarlo avanti.
Beh ci può stare, principalmente per il gameplay. 

Il Remake è probabilmente una delle cose migliori che siano capitate ai Jrpg negli ultimi decenni come Battle System: Divertente e frenetico ma pieno di complessità e finezze di ogni sorta che lo rendono estremamente tecnico. Difficoltà che scala bene, modalità più ardue da scegliere e sfide secondarie soddisfacenti. Una perla che spero venga ripresa in futuro e migliorata sempre più, un vero punto di svolta che fonde da Dio il lato action alla parte più tecnico/tattica. 

L'originale è molto standard, anche per l'epoca. Non so a che Jrpg sei abituato, è un classico che si lascia giocare bene ma non stiamo parlando di chissà quale prodigio e non offre spunti tattici particolari. Il sistema di materie è funzionale ma finisce lì la cosa.

Per tutto il comparto tecnico è anche peggio: FF VII è probabilmente il Final Fantasy che più ha subito botta   :asd:  Tralasciando gli sfondi prerenderizzati, che hanno sempre avuto la loro splendia cura, il resto è al limite dell'imbarazzante ad oggi ed invecchiò molto velocemente anche all'epoca. Normale che aree di gioco e personaggi arrivino diversamente agli occhi di uno che approccia oggi l'opera: insomma guardi Aerith nel Remake ed è l'amore fatto a ragazza, guardi quella di FF VII vecchio ed è uno sgorbio coi cubi al posto delle mani.

Aggiungi l'assenza del doppiaggio, quindi affidarsi ai soli dialoghi scritti, che può stancare specie poi con una traduzione già all'epoca non sempre brillante e mettici pure l'Ost magistrale di Uematsu che nell'originale rimane molto più statica, mentre nel remake è rimaneggiata da Dio e resa dinamica e amalgamata sia all'azione in game che nelle cutscene. Insomma parliamo di un Audio design anni luce avanti ed anche qui il Remake setta degli standard altissimi non solo per il genere.  

Normale che l'impatto sia spiazzante, specie se magari non si è abituati ai classici dell'epoca. 

 
Ma non è che tutti i prodotti vecchi belli siano belli sono per la nostalgia :asd:
No ma che c'entra l'essere bello, ovvio che fosse bello...non ho collegato al fattore nostalgia il fatto di essere bello o brutto, ma il suo essere "insuperabile". Considerare un videogioco insuperabile o inarrivabile ai giorni nostri lo collego più alla nostalgia e ai nostri ricordi di esso che abbiamo. Anche il fatto che un gioco abbia segnato un punto di svolta all'epoca non significa che non si possa superare.

Poi per il resto del discorso punti di vista, non concordo molto.

Per quanto mi riguarda ffvii non è nemmeno nella mia top 3 dei migliori ff quindi figuriamoci considerarlo irraggiungibile. 

 
Scusate eh, entro nella discussione da esterno in quanto non ho mai giocato l'originale. Dopo aver finito il remake ho pensato di recuperare l'originale, persino con traduzione in italiano... eppure non riesce a prendermi. Arrivo ad un certo punto e poi mi annoio... è più forte di me. La grafica non riesco a farmela piacere, il combattimento a turni, nonostante mi siano piaciuti sia l'8 sia il 9, non riesco più a farmelo piacere... insomma non riesco più a giocare in questa maniera... nonostante sia completamente inedito per me... dovrei essere spinto a giocarci per la trama ma neanche quella mi attira XD

Il remake invece è stato un vero piacere dall'inizio alla fine, tanto da spingermi a rigiocarlo a difficile... l'originale invece mi blocca... non per la difficoltà ma per la noia.

Quindi il fatto che piace, a questo punto, penso sia solo per pura nostalgia perché IO che non ci ho mai giocato prima non riesco a farmelo piacere. Sarò in difetto io perchè ne sento sempre parlare benissimo eppure non riesco a giocarlo. Aspetto invece la parte 2 del remake e al solo pensiero non vedo l'ora. Scoprirò la trama con questa nuova iterazione.

E giuro non è che lo sto dicendo per farlo apposta a qualcuno eh... io VOLEVO giocarlo... ma non riesco a portarlo avanti.


Il tuo post dimostra solo due cose:
1) che non piace a te. Fine. Cosa che, non essendo tu IL giudice imparziale ed assoluto dell'universo, non implica alcunché sulla qualità oggettiva (o meno) dell'originale. :asd:

2) sembri non considerare l'elefante nella stanza, lol: hai giocato un titolo con giusto 23 anni di ritardo. Quindi, se anche avessi ragione, dimostrerebbe al massimo che non è un titolo invecchiato bene. Non andrebbe comunque a toccare cosa è stato a suo tempo.

 
Scusate eh, entro nella discussione da esterno in quanto non ho mai giocato l'originale. Dopo aver finito il remake ho pensato di recuperare l'originale, persino con traduzione in italiano... eppure non riesce a prendermi. Arrivo ad un certo punto e poi mi annoio... è più forte di me. La grafica non riesco a farmela piacere, il combattimento a turni, nonostante mi siano piaciuti sia l'8 sia il 9, non riesco più a farmelo piacere... insomma non riesco più a giocare in questa maniera... nonostante sia completamente inedito per me... dovrei essere spinto a giocarci per la trama ma neanche quella mi attira XD

Il remake invece è stato un vero piacere dall'inizio alla fine, tanto da spingermi a rigiocarlo a difficile... l'originale invece mi blocca... non per la difficoltà ma per la noia.

Quindi il fatto che piace, a questo punto, penso sia solo per pura nostalgia perché IO che non ci ho mai giocato prima non riesco a farmelo piacere. Sarò in difetto io perchè ne sento sempre parlare benissimo eppure non riesco a giocarlo. Aspetto invece la parte 2 del remake e al solo pensiero non vedo l'ora. Scoprirò la trama con questa nuova iterazione.

E giuro non è che lo sto dicendo per farlo apposta a qualcuno eh... io VOLEVO giocarlo... ma non riesco a portarlo avanti.
Pensa io ho giocato l'originale all'epoca e recentemente, ma non è mai stato nella mia top 3 (FFVI, XIII, IX), ma ci è riuscito il remake tanto mi è piaciuto.

Ma leggendo alcuni commenti questo fa di me uno strano  :argh:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensa io ho giocato l'originale all'epoca e recentemente, ma non è mai stato nella mia top 3 (FFVI, XIII, IX), ma ci è riuscito il remake tanto mi è piaciuto.

Ma leggendo alcuni commenti questo fa di me uno strano  :argh:
Sicuramente col XIII in top 3 sei abbastanza unpopular :asd:

io però in top 3 ci metto il XII che è abbastanza controverso pure quello quindi sei in buona compagnia :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il tuo post dimostra solo due cose:
1) che non piace a te. Fine. Cosa che, non essendo tu IL giudice imparziale ed assoluto dell'universo, non implica alcunché sulla qualità oggettiva (o meno) dell'originale. :asd:

2) sembri non considerare l'elefante nella stanza, lol: hai giocato un titolo con giusto 23 anni di ritardo. Quindi, se anche avessi ragione, dimostrerebbe al massimo che non è un titolo invecchiato bene. Non andrebbe comunque a toccare cosa è stato a suo tempo.
Ma guarda che non sto dicendo che FF7 originale è brutto e basta... sto solo dicendo che per come ne ho sentito parlare in giro sembrava un capolavoro senza tempo e volevo giocarci dopo il remake per farmi una cultura... ma non ci riesco... arrivo ad un certo punto ma non mi prende abbastanza da poterci giocare e questo mi dispiace... sono sincero. Avrei voluto provare anch'io ciò che hanno provato gli altri prima di me giocandoci la prima volta... Anche per questo ho detto che secondo me si dice che sia sto capolavoro perfetto per la nostalgia... giocandoci da ragazzini nel '97 deve essere stato stupendo... giocandolo per la prima volta nel 2020 invece non va... almeno per me.
Volevo recuperarlo ma non ce la faccio XD

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vista la discussione che si è creata, si potrebbe aprire un sondaggio sul capitolo 18, con queste opzioni: "Avrei preferito una parte finale più fedele all'originale" e "Apprezzo i cambiamenti effettuati nel capitolo" :ahsisi:  Tanto, ormai lo hanno giocato praticamente tutti

 
Ma guarda che non sto dicendo che FF7 originale è brutto è basta... sto solo dicendo che per come ne ho sentito in giro sembrava un capolavoro senza tempo e volevo giocarci dopo il remake per farmi una cultura... ma non ci riesco... arrivo ad un certo punto ma non mi prende abbastanza da poterci giocare e questo mi dispiace... sono sincero. Avrei voluto provare anch'io ciò che hanno provato gli altri prima di me giocandoci la prima volta...
Questo era impossibile già in partenza, proprio perché ricollegandomi al discorso di prima un videogioco se viene recuperato decenni dopo la sua epoca storica non può suscitare le stesse emozioni di chi lo giocò all'uscita (e in giovane età nella stragran maggioranza dei casi). Fermo restando che anche giochi di decenni fa possono ancora piacere, semplicemente non possono suscitare le emozioni che hanno suscitato nelle persone che lo hanno giocato nella sua epoca.

Però un po' capisco la pesantezza di certi gameplay al giorno d'oggi (soprattutto per chi magari non è abituato ai jrpg classici), pur essendo cresciuto con jrpg a turni ed avendoli sempre adorati ammetto che oggigiorno mi mettono molto più velocemente noia, complice anche il minor tempo a disposizione per i videogiochi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top