Udienza Preliminare Final Fantasy XVI | SpazioGames: 8 | OpenCritic: 88

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Rispondo a entrambi i messaggi: ti dico che se lo giocassi molto probabilmente mi piacerebbe, magari anche parecchio. Il discorso è più che altro di "priorità": ci sono quelle poche saghe che prendo a scatola chiusa all'uscita (e sono davvero poche, 2-3), e il resto dei giochi cerco di non farmi prendere dall'hype del momento. Anche perché ultimamente non ho troppo tempo e già Zelda mi occuperà probabilmente fino a estate inoltrata.
Per dirti, dopo che avrò finito Totk ero indeciso se recuperare questo o Ragnarok.
Proprio in confronto a quest'ultimo, mi intrigava più il setting di Final Fantasy e quindi tra qualche mesetto, sempre cercando qualche offerta, pensavo di prendere questo.
Ma, leggendo i pareri esterni, potrei preferire Ragnarok per via del maggiore equilibrio delle componenti, e quindi per ora penso di prenderlo prima. Anche perché sottolineo che tutte le chicche presenti per i fan della saga sicuramente non le coglierei appieno.
Non c'è alcuna malizia però in quello che sto dicendo eh, e non metto assolutamente in dubbio la qualità del gioco, come ho sempre sottolineato. Anche quando parlo di giocarlo o meno, e parlo in generale per tutti i giochi, spesso è più una questione temporale che altro, nel senso che, non divorandomi l'hype, so che se lo recupero tra un anno me lo godo e risparmio anche, senza nessun lato negativo.
La demo non l'ho provata proprio perché sto giocando altro con calma per ora, ma quando ho finito penso proprio di provarla, anche per semplice curiosità.


Ma ti sei sbagliato?
Cavolo mi ha tagliato il messaggio, avevo scritto un papiro :sadfrog:
 
che è il suo ultimo lavoro da pubblicizzare? :asd:

il che non esclude che possa aver detto la verità o almeno il suo reale pensiero, ma in questo momento affermazioni di questo tipo non sono necessariamente attendibili

una cosa però... nelle ultime pagine vedo che è stato molto citato il new game plus...
ok, gran merito se rende più godibile il combat system, ma non stiamo parlando di un action che si finisce in 10-12-15 ore e può essere inteso, alla prima passata, come un allenamento per le successive run.
stiamo parlando di un gioco da 50 ore facili facili, non so percentualmente quanti giocatori, con questo presupposto, faranno una seconda run e la faranno a stretto giro, come è abbastanza tradizionale tra i fan più accesi degli action game

Edit: facili facili non è detto in relazione alla difficoltà del gioco ma alla sua longevità, eh :asd:
Questa è una cosa che ho detto pure io, però da quel che leggo pare che nel NG+ diventi davvero tutto un altro gioco

Io aspetterei
 
La bellezza dell'art design di sto gioco è fuori scala.
Post automatically merged:

Non sottovaluterei manco street fighter 6 fra gli esponenti goty, non vincerà sicuramente eh, ma ha una gran media e in generale un picchiaduro apprezzatissimo, ce lo vedo bene nel carnet finale.
Io invece non metterei la mano sul fuoco per starfield, promesse meravigliose ma anche pericolose, le sue. Lo attendo da morire cmq.
Se Starfield dovesse mantenere metà delle premesse sarebbe già un gioco che non avrebbe senso per quanto sarebbe bello. Comunque io mi taccio, essendo una nota baldracca di Bethesda non faccio testo. Ma qui si sfiora l'inenarrabile.
 
Ultima modifica:


Is this a monotasto?
 
Posso riassumere in:
Se ti è piaciuto FF7R ti piacerà anche FF16??
Zero, secondo me. O meglio, non è assolutamente detto.

Hanno un BS profondamente diverso.
Uno si fonda sul fattore nostalgia ed il ricreare su scala grossa un setting a cui molti sono legati. Oltre ad essere un "ti piace vincere facile" si accontenta di una scrittura tutto sommato deficitaria, paracula e decisamente nella media (assolutamente di cuore, in alcune parti, but still..). Ha scene ben girate, soprattutto di azione, però rientra nei suoi canoni.

FF XVI è l'opposto. Ha un setting al contrario, non si accontenta di una scrittura media, propone personaggi poco accomodanti, pone una messa in scena sopra ogni titano presente attualmente nell'industria, ha una regia di Cristo ed una cura al dettaglio insensata, un wordlbuilding sfaccettato e profondissimo. Snoda la sua narrativa, con profonde basi alla "Final Fantasy" comunque, in modo totalmente differente, con un tono differente, un taglio differente, una massa specifica differente.

Quello che condividono è una certa filosofia di fondo nell'utilizzo delle tracce, entrambe divine ma, imo, anche qui Soken la sfanga. Sembrano su due scale, anche produttive, differenti. Neanche il sentore di linearità è lo stesso, perché il respiro delle aree presenti nel XVI è 10 a 0 quello di FF VIIR.
Post automatically merged:

Quello che secondo me molti faticano a capire fino in fondo, giustamente non avendo tutti provato con mano, è che quando si parlano di alcuni aspetti "fuori scala", "top notch", e così via non è propriamente un esasperazione del concetto di prodotto "più che valido", "ottimo", "buono".

Per molti, me compreso, si sta rivelando letteralmente fuori scala in quello che propone e come lo propone. Se non vogliamo fare gli estremisti, top 3...ma sarebbe comunque un podio sbilenco, per gli altri 2.
 
Ultima modifica:
Ho fatto finalmente qualche ora come si deve stasera. Stiamo ancora scaldando i motori, ma tutto quello che ho provato (e giocato) mi ha fatto godere di brutto.
 
Comunque ho fatto un dungeon ed una boss fight che mamma mia, ero lì estasiato. Le musiche, il gameplay, la trama...tutto tutto tutto
Ci sono rimasto secco e neanche con Ragnarok mi hanno toccato così tanto i personaggi dopo solo 10 ore.
I recensori che hanno criticato sto gioco sono dei pazzi. Questo È FINAL FANTASY al massimo e sotto ormoni in quasi tutte le sue forme e dopo quelle mezze sole di FFXV e XIII, siamo ai fasti di FFVI, VII e IX raga

E adoro il fatto che è proprio la storia a non farmi sentire MAI a mio agio. È tutto tremendamente violento, ma non nel senso crudo del termine. Proprio a livello emotivo, sia nel world Building e sia con i personaggi e il loro confrontarsi con la vita di ogni singola persona che incontrano (le side quests sono troppo funzionali in questo)
 
Vabbè deduco tu mi stia prendendo in giro.
Nah semplicemente contestavo la tua idea, per fartela breve è sbagliato paragonarlo al XIII in quanto la struttura a corridoio più simile vista nella saga è il X

E tutto il resto meh, semplicemente non ha avuto la merda del XIII perché è un bel gioco ed è il miglior ff uscito post x .
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nah semplicemente contestavo la tua idea, per fartela breve è sbagliato paragonarlo al XIII in quanto la struttura a corridoio più simile vista nella saga è il X

E tutto il resto meh, semplicemente non ha avuto la merda del XIII perché è un bel gioco ed è il miglior ff uscito post x .

Edit: PS. Sta calmino :fiore:
Ecco visto che appunto sai scrivere la prossima volta non credi che sarebbe meglio motivare al posto di prendere per il culo con due post di fila, e poi fare anche l'offeso?:hmm:
Comunque ok, capisco quello che dici, ma mi sembra di avere evidenziato più volte che sia un ottimo gioco ed anche i lati positivi che ho letto, in più il mio non era un accostamento al xiii per la struttura, ma per alcuni difetti che si citavano, il che non implica necessariamente che sia simile dal primo punto di vista. Intendo che potrebbe essere, per quanto ne so, la copia spiccicata del 10, ma magari quest'ultimo ai tempi non era stato criticato per i medesimi difetti.
 
Per curiosità ma chi ritiene dqxi un gioco vecchio da ispizio cosa pensa di ff7 r?

No perché se si parla di vecchiume.. :shrek:
 


C’è del basilare in questo combat system :hmm:
 
Per curiosità ma chi ritiene dqxi un gioco vecchio da ispizio cosa pensa di ff7 r?

No perché se si parla di vecchiume.. :shrek:
Semplice, ff7r prende solo una piccola parte dell'originale, e fa quello che deve fare. Non a caso rebirth sarà molto più aperto, discorso diverso se ff7r fosse stato così per tutto il capitolo originale.
Comunque l'esempio di dqxi é calzante. Da una parte c'è un jrpg vecchio stile ancorato al passato, dall'altra un gioco che con il passato spezza totalmente, sembrando più action che altro. Due modi un po' estremi a mio avviso di portare avanti due saghe.
A chi piacciono gli action ci credo che lo riterrà uno dei migliori FF, ma per chi cercava un jrpg come é sempre stato, capitoli online a parte, non sarà così.
 
Nah semplicemente contestavo la tua idea, per fartela breve è sbagliato paragonarlo al XIII in quanto la struttura a corridoio più simile vista nella saga è il X

Me la argomenti per favore? Sul serio, mi piacerebbe approfondire questa cosa, la chiedo proprio con ignoranza.
Nel senso che i corridoi sono intervallati da aree più aperte?
 
Semplice, ff7r prende solo una piccola parte dell'originale, e fa quello che deve fare. Non a caso rebirth sarà molto più aperto, discorso diverso se ff7r fosse stato così per tutto il capitolo originale.
Comunque l'esempio di dqxi é calzante. Da una parte c'è un jrpg vecchio stile ancorato al passato, dall'altra un gioco che con il passato spezza totalmente, sembrando più action che altro. Due modi un po' estremi a mio avviso di portare avanti due saghe.
A chi piacciono gli action ci credo che lo riterrà uno dei migliori FF, ma per chi cercava un jrpg come é sempre stato, capitoli online a parte, non sarà così.
pure dq fa quello che devo fare ,quindi?

questo gettare sempre fango su dq 11 ,è incomprensibile. Che tra l'altro in quel capitolo migliora un botto di cose come mordenizzazione.
 
pure dq fa quello che devo fare ,quindi?

questo gettare sempre fango su dq 11 ,è incomprensibile. Che tra l'altro in quel capitolo migliora un botto di cose come mordenizzazione.
La verità? Non discuto i gusti, se non i cambi radicali come in questo XVI. Dqxi dopo una buona parte ha cominciato ad annoiarmi, si ha dei miglioramenti, ma la base é quella. Resta comunque a mio avviso un buon jrpg e sicuramente meglio piccoli passi alla volta che stravolgimenti totali fino a quasi cambiare genere, per quanto mi riguarda.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top