PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ha superato God of War 3 in termini di scala ed epicità per quanto mi riguarda, che per me era tipo il non plus ultra da quel punto di vista. E sono solo a metà gioco a quanto ho capito.
Come detto fin da subito in quanto a spettacolarità e personaggi pure, si mangia i migliori blockbuster occidentali

Comunque seriamente un codex così ben fatto penso rimarrà imbattuto per tipo boh,sempre?
La storia dei regni e dei personaggi anno per anno,dettagli più minuscoli di ogni singola voce con la possibilità di ricercarli per iniziali.
Manco nei libri di storia a momenti trovi una roba così meticolosa, ogni lode spesa a riguardo non è mai troppa
Ma anche tutto il tavolo di Guerra che sblocchi più avanti, con la situazione aggiornata punto per punto delle varie Fazioni, rapporti tra personaggi, albero genealogico e sopratutto movimenti delle truppe.
 
Eccomi.

''Purtroppo'' da mercoledì scorso ho avuto fino a sabato 4 giorni filati di un festival e concerti, ho dormito pochissimo, son stato fuori casa sempre, sono morto haha, ma almeno ho visto dal vivo Lil Nas X, one republic, Nothing but thieves, Arctic Monkeys, Kendric Lamar, Labrinth ecc.

Fine OT/


Quindi da oggi riprendo FF ma FORSE sono a metà gioco, quindi sono molto indietro rispetto a voi, quindi per un post dettagliato ce ne vorrà ancora, ma penso che farò un post una volta finito il gioco per fare considerazione sui feels, trama, pg e valore generale del gioco e difetti, e poi una volta finito a Final fantasy mode farò un altro post.



Ho letto i vostri post e sicuramente mi trovo d'accordo sui vari difetti (diciamo qualità delle side quest ecc ).
 
Comunque al netto di tutto ciò che sarebbe potuto essere migliore, questo gioco lo terrò in collezione
A parte per quello che mi sta trasmettendo ma anche perché è un enciclopedia vivente del mondo che vuole rappresentare
Lo rigiocherò, cercherò di completare tutto dalle musiche ai collezionabili
Potrò sfogliarmi le pagine di questo bellissimo libro con i suoi personaggi iconici e le sue storie
Il messaggio che lancia è molto profondo
Ci sono temi molto nobili e attualissimi tra i quali difesa dell ecosistema, restituzione della dignità agli ultimi, inclusione delle diversità, ridistribuzione delle ricchezze in favore del benessere comune
Tutto veicolato attraverso scene e musiche memorabili
Nel marasma di giochi che ho giocato se dovessi fare un bilancio, l ultimo che mi aveva lasciato qualcosa di impattante era stato il primo the last of us ( il secondo lo cancello dalla mia memoria, delusione incommensurabile )
Un domani quando dirò a mia figlia qual è stato uno dei giochi più belli che abbia giocato potrò parlarle di questo
Nella mia personale classifica addirittura annovererò Cid come personaggio dei personaggi, una leggenda
Avevate ragione voi ragazzi e questo lo dico consapevole di avere ancora une bella fetta di strada avanti che potrà solo rafforzare questo mio pensiero
 
Stavo pensando al fatto che non ho giocato i vecchissimi FF, o meglio li ricordo da piccolo su console a casa di amici ma si ferma lì la cosa e più che altro, in quelle circostanze, ero io che guardavo loro giocare.
Detto ciò, ho personalmente giocato a FFXIII, XV ed oggi sto giocando il XVI.
Il 7 remake non l’ho giocato ed è proprio questo il problema.
Riuscirei dopo aver finito il XVI con un gameplay così action e sequenze spettacolari, un gioco che mi sta prendendo così tanto proprio perché è il meno “FF” della serie, ad adattarmi ad un FF più classico e dal gameplay meno adrenalinico e compassato?
Vorrei prenderli il 7 remake e Rebirth in futuro, ma ho paura che non facciano per me.
Voi che mi consigliate?
Non vedo perché no. A parte qualche elemento ricorrente, ogni Final Fantasy è un mondo a sé.
Se dopo FFXVI sarai in grado di iniziare un qualsiasi altro gioco, potrai farlo anche con uno che ha "Final Fantasy" nel titolo :asd:
Tra l'altro il battle system del 7 Remake è bellissimo.
 
Ma approposito, chi l'ha finito, ha notato cali pesanti nel framerate verso la fine? O l'esperienza è stato uguale dall'inizio alla fine da quel punto di vista?
Io lo sto giocato a "grafica" e devo dire che è super godibilissimo, mai avuto un calo degno di nota
Gioco a performance ed ho avuto dei cali di framerate notevoli in un punto specifico del gioco (più o meno a metà).
Per far capire dove, senza fare spoiler, ero durante l'assedio di un castello. E da quel che leggo hai già passato quel punto.
 
Ultima modifica:
Come scriveva Markedge comunque il gioco cala di ritmo repentinamente una seconda volta a seguito di un determinato evento e purtroppo dato che il 90% delle missioni secondarie sono oggettivamente insulse, non esistono minigiochi e la difficolta' va a farsi benedire quando si possono ciclare almeno 3 Eikon(aka ho sconfitto facilmente un nemico di ben 11 livelli oltre il mio, mentre stavo facendo altro e neanche usare una pozione). Ecco, ora sono convinto che almeno nella prima partita questo titolo e' totalmente dipendente dal ritmo della sua narrazione e che quando cala quello ne risente fortemente tutta l'impalcatura. Sono arrivato anche al punto in cui i negozi risultano sostanzialmente inutili ed effettivamente si tratta di un classico della serie, ma spero che in NG+ questo aspetto vada a migliorare.
Secondo me hanno aggiunto tutta una serie di fronzoli nell'ottica di compiacere il fan della serie senza davvero crederci, dando oltretutto per scontato che lo stesso fosse un senza mani, e attirandosi un sacco di critiche nel processo. Se invece si fossero concentrati su quanto di buono il gioco ha da offrire, magari bilanciando meglio il battle system e proponendo un tasso di sfida maggiore, paradossalmente il responso della critica sarebbe stato ancora migliore.
Comunque resta uno dei giochi migliori di questo 2023 e sinceramente alcune recensioni pubblicate sui lidi nostrani restano scritte da cani, ma del resto se chi le scrive non si confronta con la fanbase e non approfitta dei punti di vista dei fan piu' "specializzati" su determinati generi e serie, ci si espone a figure di palta.
 
Gioco a performance ed ho avuto dei cali di framerate notevoli in un punto specifico del gioco (più o meno a metà).
Per far capire dove, senza fare spoiler, ero durante l'assedio di un castello. E da quel che leggo hai già passato quel punto.

Io a grafica e non mi è sembrato :hmm: Chiedevo perché leggevo che da metà gioco in poi c'erano dei cali esagerati rispetto la prima parte ma per il momento a me sembra tutto ok
Post automatically merged:

Comunque resta uno dei giochi migliori di questo 2023 e sinceramente alcune recensioni pubblicate sui lidi nostrani restano scritte da cani, ma del resto se chi le scrive non si confronta con la fanbase e non approfitta dei punti di vista dei fan piu' "specializzati" su determinati generi e serie, ci si espone a figure di palta.

Ma perché mai? Il gioco va recensito in maniera oggettiva sviscerandolo il più possibile nel tempo a disposizione. Non possono mica confrontarsi con la fanbase sia per questioni di embargo, sia perché le recensioni vengono fatte prima del rilascio del gioco :asd: Al massimo l'errore è la scelta del recensore da parte del capo redattore...
 
Ma perché mai? Il gioco va recensito in maniera oggettiva sviscerandolo il più possibile nel tempo a disposizione. Non possono mica confrontarsi con la fanbase sia per questioni di embargo, sia perché le recensioni vengono fatte prima del rilascio del gioco :asd: Al massimo l'errore è la scelta del recensore da parte del capo redattore...

Partiamo dal presupposto che non mi riferisco a un caso specifico(e non avrei problemi a farlo come ho mostrato in precedenza), fai l'errore di staccare una recensione dal procedimento con cui in teoria un redattore si dovrebbe informare sullo stato dell'arte di un genere e del settore e la questione passa necessariamente dal partecipare attivamente alle community di riferimento e confrontarsi con l'utenza. Fino a 10-11 anni fa era norma e prassi, su Spaziogames per esempio tutti i redattori partecipavano sul forum(anzi, per diventarlo era quasi necessario passare dal forum) e solo una sparuta parte evitava il confronto sui pezzi scritti o anche piu' semplicemente disquisire la propria opinione sull'industria. Non facendolo ci si espone al rischio di cadere in considerazioni molto soggettive e di fare figure di merda(per esempio non capire nulla del bilanciamento di un picchiaduro, nonostante la beta fosse disponibile da mesi). Io ho la forte impressione che i redattori odierni delle testate italiane restino un po' nella loro bolla e si considerino al di fuori della discussione, per questo la qualita' dei loro articoli e' scadente.
 
Partiamo dal presupposto che non mi riferisco a un caso specifico(e non avrei problemi a farlo come ho mostrato in precedenza), fai l'errore di staccare una recensione dal procedimento con cui in teoria un redattore si dovrebbe informare sullo stato dell'arte di un genere e del settore e la questione passa necessariamente dal partecipare attivamente alle community di riferimento e confrontarsi con l'utenza. Fino a 10-11 anni fa era norma e prassi, su Spaziogames per esempio tutti i redattori partecipavano sul forum(anzi, per diventarlo era quasi necessario passare dal forum) e solo una sparuta parte evitava il confronto sui pezzi scritti o anche piu' semplicemente disquisire la propria opinione sull'industria. Non facendolo ci si espone al rischio di cadere in considerazioni molto soggettive e di fare figure di merda(per esempio non capire nulla del bilanciamento di un picchiaduro, nonostante la beta fosse disponibile da mesi). Io ho la forte impressione che i redattori odierni delle testate italiane restino un po' nella loro bolla e si considerino al di fuori della discussione, per questo la qualita' dei loro articoli e' scadente.

Ma dovrebbero essere tutte recensioni post release xD Da quello che so si confrontano al massimo tra recensori stessi, non possono confrontarsi con, ad esempio, il forum! Sia per questioni di embargo per cui non possano dire niente sia perché gli utenti il gioco non ce l'hanno :asd:
 
Comunque al netto di tutto ciò che sarebbe potuto essere migliore, questo gioco lo terrò in collezione
A parte per quello che mi sta trasmettendo ma anche perché è un enciclopedia vivente del mondo che vuole rappresentare
Lo rigiocherò, cercherò di completare tutto dalle musiche ai collezionabili
Potrò sfogliarmi le pagine di questo bellissimo libro con i suoi personaggi iconici e le sue storie
Il messaggio che lancia è molto profondo
Ci sono temi molto nobili e attualissimi tra i quali difesa dell ecosistema, restituzione della dignità agli ultimi, inclusione delle diversità, ridistribuzione delle ricchezze in favore del benessere comune
Tutto veicolato attraverso scene e musiche memorabili
Nel marasma di giochi che ho giocato se dovessi fare un bilancio, l ultimo che mi aveva lasciato qualcosa di impattante era stato il primo the last of us ( il secondo lo cancello dalla mia memoria, delusione incommensurabile )
Un domani quando dirò a mia figlia qual è stato uno dei giochi più belli che abbia giocato potrò parlarle di questo
Nella mia personale classifica addirittura annovererò Cid come personaggio dei personaggi, una leggenda
Avevate ragione voi ragazzi e questo lo dico consapevole di avere ancora une bella fetta di strada avanti che potrà solo rafforzare questo mio pensiero
I personaggi sono tutti belli, ogni volta che ne viene presentato uno, è sempre una novità. :asd:

E conta che devo ancora vederne altri come Dion e Thalmr.

Ma anche le locations sono superbe e ispirate, ognuna con la sua didascalia nel codex, vedi Porto Isolde...una delle più belle visitate adesso a livello di sceneggiatura, personaggi e dialoghi.
 
Ultima modifica:
Ma dovrebbero essere tutte recensioni post release xD Da quello che so si confrontano al massimo tra recensori stessi, non possono confrontarsi con, ad esempio, il forum! Sia per questioni di embargo per cui non possano dire niente sia perché gli utenti il gioco non ce l'hanno :asd:

Cerco di semplificare il concetto: se i redattori parlassero di videogame e si confrontassero con l'utenza in generale, si acculturerebbero ed eviterebbero di scrivere immani puttanate per osmosi e questo in quanto comprenderebbero meglio i generi che vanno a recensire. Non c'entra nulla il pubblicare il giorno della release o di fretta: nessuno chiede loro di azzeccare la tier list di Street Fighter 6 al lancio, ma quanto meno di fare un'analisi che sia attinente alla realta'. E se invece 9 utenti su 10 fra quelli che giocano al titolo X si chiedono cosa il redattore si sia fumato durante la recensione, il problema credo vada al di la' dell'idea che pubblicare una review di corsa sia un po' come farlo col pallottoliere. Ti faccio un esempio chiaro: serviva aspettare il day 2 per capire che Injustice 2 fosse un picchiaduro di merda? Eppure la critica gli ha dato 87 punti di meta, piu' che Tekken 7, MKX e Street Fighter 5. Un redattore che fosse addentro alla FGC non avrebbe mai valutato quel gioco sopra i 3 citati, nemmeno nel caso del lancio ridicolo di SFV.
 
Partiamo dal presupposto che non mi riferisco a un caso specifico(e non avrei problemi a farlo come ho mostrato in precedenza), fai l'errore di staccare una recensione dal procedimento con cui in teoria un redattore si dovrebbe informare sullo stato dell'arte di un genere e del settore e la questione passa necessariamente dal partecipare attivamente alle community di riferimento e confrontarsi con l'utenza. Fino a 10-11 anni fa era norma e prassi, su Spaziogames per esempio tutti i redattori partecipavano sul forum(anzi, per diventarlo era quasi necessario passare dal forum) e solo una sparuta parte evitava il confronto sui pezzi scritti o anche piu' semplicemente disquisire la propria opinione sull'industria. Non facendolo ci si espone al rischio di cadere in considerazioni molto soggettive e di fare figure di merda(per esempio non capire nulla del bilanciamento di un picchiaduro, nonostante la beta fosse disponibile da mesi). Io ho la forte impressione che i redattori odierni delle testate italiane restino un po' nella loro bolla e si considerino al di fuori della discussione, per questo la qualita' dei loro articoli e' scadente.
Ma se molti recensori ormai fanno le live su twitch
 
Cerco di semplificare il concetto: se i redattori parlassero di videogame e si confrontassero con l'utenza in generale, si acculturerebbero ed eviterebbero di scrivere immani puttanate per osmosi e questo in quanto comprenderebbero meglio i generi che vanno a recensire. Non c'entra nulla il pubblicare il giorno della release o di fretta: nessuno chiede loro di azzeccare la tier list di Street Fighter 6 al lancio, ma quanto meno di fare un'analisi che sia attinente alla realta'. E se invece 9 utenti su 10 fra quelli che giocano al titolo X si chiedono cosa il redattore si sia fumato durante la recensione, il problema credo vada al di la' dell'idea che pubblicare una review di corsa sia un po' come farlo col pallottoliere.

Ripeto, è un problema del capo redattore che assegna la review a gente "non del mestiere" di quel particolare genere. Per curiosità, che recensione hai letto che ti ha fatto triggherare? xD Manda pure via PM.
Post automatically merged:

I personaggi sono tutti belli, ogni volta che ne viene presentato uno, è sempre una novità. :asd:

Insomma... i main sicuramente ma avrei gradito un po' più di cura almeno anche a quelli semi importanti, tipo Martha.

Lo stacco risulta sempre esagerato xD Si vede troppo che i più importanti c'è dietro un character artist e gli altri un editor di personaggi :asd:
 
Infatti il confronto è piu acceso in una chat live :azz:

In una chat live rispondi piccato al primo che passa e che ha un numero irrisorio di caratteri per farlo, oltretutto nel puro vezzo della polemica che porta le persone ad esprimere il peggio di se' stesse.
Twitch e' una gabbia e una fonte di trash per lo piu', in un contesto come un forum invece c'e' tutto lo spazio per approfondire e andare nel dettaglio. Stai paragonando il sole e la luna.
 
Ripeto, è un problema del capo redattore che assegna la review a gente "non del mestiere" di quel particolare genere. Per curiosità, che recensione hai letto che ti ha fatto triggherare? xD Manda pure via PM.
Post automatically merged:



Insomma... i main sicuramente ma avrei gradito un po' più di cura almeno anche a quelli semi importanti, tipo Martha.

Lo stacco risulta sempre esagerato xD Si vede troppo che i più importanti c'è dietro un character artist e gli altri un editor di personaggi :asd:
Rimaniamo sempre su livelli alti fidati, e comunque Martha è un personaggio secondario/di contorno, offre aiuto e rifugio ai perseguitati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top