PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Siete incredibili come rigirate le frittate. Nessuno ha detto che sono sempre state così quindi ok, vi stanno solo dicendo che negli altri giochi (perchè vi piacciono) la cosa non la fate pesare come fate qui.
E Xenoblade non c'entra nulla che è uscito 13 anni fa, perchè come fa notare Izumi Xenoblade 3 è uscito l'anno scorso ed è uguale.
si si xeno3 è uguale a xeno1...ma se scrivete ste cose però non c'è proprio dialogo :asd:

che poi xeno3 è un altro gioco ultra incensato con una struttura vecchia come il cucco (ancora ti arrampichi sulle liane nel 2023 lol....ma almeno li ti arrampichi...)

è un altro gioco con tremila difetti xeno3 ma una delle poche cose positive sono proprio le secondarie fatte bene....lasciatelo perdere :asd:
 
In the witcher 3 si passa la maggior parte del tempo a combattere, segui tracce e combatti, non è che fai molto altro...
Per me The Witcher 3 non è il capolavoro che molti credono, però se mi riduci una mole assurda di sidequest e la stessa main quest tutte caratterizzate da sistemi di scelta multipla e diramazioni narrative a "uccidi mostro x" un po' lo stai banalizzando. E non mi dire che non stai giocando perché è soltanto narrativa, visto che stai giocando di ruolo e le tue azioni creano effetti diversificati.

Poi che sia debolissimo lato CS e che non abbia così tante soluzioni ludiche è vero, ma non rende il gameplay da 4 (e manco FF16 lo ha da 4)
 
Giochi vecchi... sono punti di riferimento oggi, vecchi ma ancora insuperati nel genere fantasy.
eh ok...e quindi? pure xeno1 è insuperato ma se ti presenti ora con quella struttura nel 2023 sei da picchiare

o vogliamo i giochi sempre uguali?

cioè questo ff16 è un innovazione narrativamente parlando, per quanto mi riguarda, in ambito action-rpg....ma poteva innovare e doveva innovare anche negli altri componenti

ma no va bene così perchè "negli altri giochi è così"

allora nn so che dirvi...teniamoci tutti i giochi uguali per i prossimi 100 anni e ciao
 
idem come sopra. "Brutto" lo dici tu. A me di ripulire mappe senza motivo in un gioco che non deve fare quello non mi interessa.
Se poi tu in Red Dead Redemption quando attraversi una vallata vai a controllare dietro ogni roccia cercando un oggetto, o se in Shadow of the Colossus ti metti a cercare interazione è colpa del gioco che non ha i canoni di un Souls.
Le cosiddette open map di FFXVI servono solo a dare la sensazione di viaggio e goderti il panorama (riprendono il concetto delle vecchie world map), questa è stata l'idea.
Potevano inserire qualche segreto e punto di interesse opzionale? Certamente, e sarebbe stato meglio, ma non fate passare tutto come un difetto "l'eplorazione è nammerda". Perchè in TW3 non mi pare che negli scrigni si trovassero le armi definitive che ti cambiavano il moveset ogni 2 passi.
Ma io non ho parlato del sistema di ricompense e tantomeno di densità del mondo di gioco.

RDR2, Shadow of the Colossus, TW3 hanno meccaniche ludiche all'interno dell'esplorazione, FF16 no.

Lo neghiamo? Oppure, meglio, diciamo che è voluto? Va bene
 
Per me The Witcher 3 non è il capolavoro che molti credono, però se mi riduci una mole assurda di sidequest e la stessa main quest tutte caratterizzate da sistemi di scelta multipla e diramazioni narrative a "uccidi mostro x" un po' lo stai banalizzando. E non mi dire che non stai giocando perché è soltanto narrativa, visto che stai giocando di ruolo e le tue azioni creano effetti diversificati.

Poi che sia debolissimo lato CS e che non abbia così tante soluzioni ludiche è vero, ma non rende il gameplay da 4 (e manco FF16 lo ha da 4)
The witcher 3 ha più scelte e narrativamente più complesso e lo sappiamo.
Parlo di gp, il combat di the witcher 3 è una merda se paragonato a quello di FFXVI, in parole povere in FFXVI si combatte di continuo ma diverte, in the witcher 3 si combatte meno ma quando si combatte ti rompi il cazzo tantissime volte
 
Momento provocazione.
Allora perché in quel gioco fatto con 2000 lire di One Piece posso usare il gomu gomu per spostarmi, raccogliere oggetti e raggiungere posti irraggiungibili, con le spade di Zoro si possono distruggere ostacoli, ecc. visto che è un gdr e i gdr sono come Xenoblade 2010?
 
The witcher 3 ha più scelte e narrativamente più complesso e lo sappiamo.
Parlo di gp, il combat di the witcher 3 è una merda se paragonato a quello di FFXVI, in parole povere in FFXVI si combatte di continuo ma diverte, in the witcher 3 si combatte meno ma quando si combatte ti rompi il cazzo tantissime volte
Scegliere come rispondere ad un personaggio, scegliere se uccidere o meno qualcuno, scegliere come far proseguire un certo evento è parte del gameplay. La narrativa di TW3 è una meccanica ludica, in FF16 no
 
eh ok...e quindi? pure xeno1 è insuperato ma se ti presenti ora con quella struttura nel 2023 sei da picchiare

o vogliamo i giochi sempre uguali?

cioè questo ff16 è un innovazione narrativamente parlando, per quanto mi riguarda, in ambito action-rpg....ma poteva innovare e doveva innovare anche negli altri componenti

ma no va bene così perchè "negli altri giochi è così"

allora nn so che dirvi...teniamoci tutti i giochi uguali per i prossimi 100 anni e ciao
FFXVI è un action rpg e fa quello che deve fare praticamente alla perfezione. Ha uno stile diverso da quelli occidentali, io stavo parlando del gp principale, che è sempre il combattimento, e nel combattimento FFXVI è un top assoluto
 
Momento provocazione.
Allora perché in quel gioco fatto con 2000 lire di One Piece posso usare il gomu gomu per spostarmi, raccogliere oggetti e raggiungere posti irraggiungibili, con le spade di Zoro si possono distruggere ostacoli, ecc. visto che è un gdr e i gdr sono come Xenoblade 2010?
non ho capito la provocazione :asd:

anche su ys9 ci sono i poteri collegati all'esplorazione, addirittura in ryza ci sono...nel topic di xeno3 ho litigato per settimane dicendo che nn era possibile presentarsi con un gioco del genere nel 2022 e come 4 gioco

cmq la nuova tattica di difesa è "gli altri giochi fanno tutti schifo" ora? buona dai
 
FFXVI è un action rpg e fa quello che deve fare praticamente alla perfezione. Ha uno stile diverso da quelli occidentali, io stavo parlando del gp principale, che è sempre il combattimento, e nel combattimento FFXVI è un top assoluto
ma quando mai che ha la difficoltà totalmente cannata
 
Boh no, è narrativa e basta non è gp quello
Eh, se nel 2023 sei convinto che se i personaggi parlano non è mai gameplay non sarò di certo io a farti cambiare idea. Eppure mi pare sia evidente cosa cambia ludicamente tra le diramazioni di scelte del giocatore di TW3 e una cinematica di FF16
 
Ma io non ho parlato del sistema di ricompense e tantomeno di densità del mondo di gioco.

RDR2, Shadow of the Colossus, TW3 hanno meccaniche ludiche all'interno dell'esplorazione, FF16 no.

Lo neghiamo? Oppure, meglio, diciamo che è voluto? Va bene
É tutto voluto, anche gli errori sono voluti perché il team é così modesto che li hanno aggiunti per non strafare

Voto:10
 
Ma io non ho parlato del sistema di ricompense e tantomeno di densità del mondo di gioco.

RDR2, Shadow of the Colossus, TW3 hanno meccaniche ludiche all'interno dell'esplorazione, FF16 no.

Lo neghiamo? Oppure, meglio, diciamo che è voluto? Va bene

Secondo me il tuo punto di vista è il più giusto nel discorso. Alla fine il discorso sul ritmo o su apprezzare o meno la lore che viene espansa dalle subquest ricade nei gusti. È indubbio che il pacing sia mal bilanciato, ma è anche vero che c'è a chi pesa di più e a chi pesa di meno. Su questo non si può discutere più di tanto. Però sull'aspetto delle meccaniche ludiche sì e, come ho detto in precedenza, più Final Fantasy XVI si allontana dall'incedere della sua storia, più mostra le sue debolezze.

Alla fine, al di là di quanto si apprezzi il gioco e di quanto lo si voglia valutare se vogliamo fare i recensori, bisogna ammettere che è un gioco dove due cose fai "Combattere e assistere al dispiegarsi della trama". Questo penso sia un discorso di onestà intellettuale. Sia chiaro, non è nemmno un dramma se le mappe sono vuote e non ti permettono grandi esplorazioni, interazioni o attività secondarie: come detto sopra, sembrano più la trasposizione delle world map dei vecchi jrpg che una open map odierna alla Gow Ragnarok. Rimane però il fatto che dal punto di vista ludico non offrono granché. Alla fin fine, cosa cambia tra una macro area e una di quelle più piccine a corridoio? Hai delle diramazioni, ma alla fin fine a che servono? A mettere qualche mostro carne da macello in più e qualche oggetto inutile? Poi ovvio, camminare per gli acquitrini o per il deserto può essere esteticamente appagante, e io sono un fermo sostenitore del videogioco come esperienza in parte estetica, ma in quel frangente esce fuori il lato pigro del game design del team di FFXVI.

Sul paragone con gli altri giochi... secondo me più che paragonare i giochi tra di loro, bisogna paragonare la reazione della critica, e non tanto per denunciare il già evidente doppiopesismo della stampa, quanto per riflettere sul fatto che forse serve un nuovo approccio di fronte a quello che oggi è diventato il videogioco. Come scriveva Siriodorione oggi non puoi più fare recensioni con un voto finale che è la media dei singoli aspetti. FFXVI è un gioco strano da recensire e ha dei difetti che se bisogna valutare in maniera puramente oggettiva abbasserebbero il voto. Il punto è: quanto spazio vogliamo lasciare ai pregi quando abbiamo tra le mani un'opera con un paio di aspetti che vanno talmente oltre la media da mettere una pezza su tutto il resto? E attenzione, questo approccio è già stato usato secondo me per alcuni grandi giochi in passato: così su due piedi mi vengono in mente The Witcher 3, Red Dead Redemption 2 e in parte Elden Ring.

É tutto voluto, anche gli errori sono voluti perché il team é così modesto che li hanno aggiunti per non strafare

Voto:10

Ironia a parte, credo sia necessario fare una differenza. Alcune cose sono difetti (crafting quasi inutile, mappe vuote, assenza di attività). Sulle fetch quest il discorso è più complesso. La cosa più giusta per me l'ha detta True Erik in alcuni post: "Forse per i giapponesi le fetch quest non sono un male". Non è voler giustificare Yoshida, ma semplicemente bisogna riconoscere che evidentemente per loro è così. Si può criticare il ritmo di gioco, ma le quest secondarie non possono essere considerate un difetto oggettivo, perché comunque nella loro semplicità ludica, hanno comunque il merito di espandere la lore e contestualizzare il mondo di gioco, non risultano totalmente slegate (in media, ovviamente alcune magari sì). Poi oh, se volete rispondere al presunto fanboismo dei difensori, con un atteggiamento spicciolo che banalizza ogni difesa o riflessione, fate pure.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top