PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
è uscito 13 anni fa ed ha avuto una versione con grafica migliorata due anni fa... Adesso stiamo facendo passare Xeno 1 per un gioco del 2021? Tutte le remastered spostano la data di uscita dei titoli?
Aridaje. XENOBLADE CHRONICLES 3 NON il primo.
Mi sento un po' Deidara in questo momento ma non so come devo scrivervelo :asd:
 
non ho capito la provocazione :asd:

anche su ys9 ci sono i poteri collegati all'esplorazione, addirittura in ryza ci sono...nel topic di xeno3 ho litigato per settimane dicendo che nn era possibile presentarsi con un gioco del genere nel 2022 e come 4 gioco

cmq la nuova tattica di difesa è "gli altri giochi fanno tutti schifo" ora? buona dai
In realtà era in risposta a quelli che difendevano lo scellerato design delle quest secondarie.
Dicevano: "eeeh ma pure in Xenoblade è così".
E allora ho rilanciato con un gdr demmerda in cui però c'è l'esplorazione con i poteri, One Piece Odyssey.
 
Era il mio caporedattore qui su Spazio ed è una bravissima persona, ma con i suoi gusti non sono mai andato d'accordo.
boh, tra gli youtubers mi sembra quello più competente, almeno tra quelli che conosco io, poi non ha detto che il gioco è una merda : più che altro vorrei vedere cosa ha dato a FF7 remake per fare un confronto, ma googlando non trovo la sua recensione, ammesso che l'abbia fatta a questo punto
 
Cazzo se è lento nella progressione sto gioco. Sto a 9 ore (eh ma sei ancora al prologohhh gne gne) esticazzi son comunque 9 ore e il combat si è "evoluto" di mezza tacca (cioè ti da due opzioni in più). Ma poi mi chiedo chi è lo scellerato che ha pensato che la meccanica dello stunning fatta così fosse furba. Ma potevano fare come Gow che facevi un attacco scenografico che toglieva un tot di vita e bon? No dai le spadatine che fanno 1,5 danni invece che uno mentre il nemico è imbambolato. Che bottanata. Meno male che lo scontro con
Garuda
ci ha messo una pezza ed è stato molto figo.
 
Falconero, ma secondo me ci è andato leggermente pesante e forse è anche dettato da sue delusioni.
Personalmente ne ho viste un po di recensioni qua e la italiane dei piu famosi ma nessuno ha dato 9 o più.

Secondo me è un gioco tra 8 e 9 che varia a seconda di cosa da più peso il singolo. Non è mai un gioco da meno di 8 ma neanche più di 9 imho

C'è da dire che Falconero ha però avuto la coerenza quantomeno di criticare pesantemente il gioco e poi dare un voto coerente con la sua analisi. Preferisco onestamente il suo 7.5 all8 di spazio messo per scelta editoriale a seguito di una recensione che, se la leggi senza vedere il numero finale, sembra una recensione di un gioco che arriva a stento alla sufficienza. Poi io sono dell'idea che lui abbia recensito il gioco usando un approccio sbagliato, che ha comunque esplicitato nel suo ultimo video dicendo "Io non sono uno che recensisce i giochi dando priorità a trama e sceneggiatura". Discutibile anche il suo incaponirsi a dire "FFXVI è un action-adventure quindi devo paragonarlo ad altri action-adventure". Però insomma, almeno ha messo in piedi una critica coerente con la sua linea di pensiero. Anche se, a onor del vero, la sua coerenza vacilla un po' quando mette Dead Island 2 e Hogwarts Legacy tra le uscite migliori del 2023 :asd:
 
É tutto voluto, anche gli errori sono voluti perché il team é così modesto che li hanno aggiunti per non strafare

Voto:10
Pure tu ti ci metti Kra adesso :sard:
Volete la mia che non sia una opinione per forza positiva (che poi passo per il fanboy)?
Io le subquest (escluse quelle con il +) le avrei tolte. Avrei lasciato solo i dialoghi. Ogni tanto compariva il punto esclamativo verde, andavi dal pg, ti dava qualche dialogo di approfondimento più elaborato rispetto a quando parli con gli npc normali e stop (senza farmi teletrasportare nel punto x a prendere la legna e riteletrasportarmi indietro).

Ma se non le avessero messe sareste state le stesse persone a lamentarsi qui nel forum che non c'erano secondarie, anche semplici che ti fanno fare qualche combattimento.
 
Il problema con le sub quest e in generale con la struttura della mappa, che ripeto secondo me essere decisamente buona, e' da ricercare nel fatto che purtroppo il gioco sia tempestato di questi maledetti segnalini GPS e mi dispiace ma in qualsiasi titolo questi siano presenti l'utente e' portato a spegnere il cervello e a seguire quelli, tutto il resto della traversata, della scoperta divengono una mera schermata di caricamento(funziona cosi' in tutti i titoli GPS, inclusi The Witcher e Horizon per citarne 2). Quando ci si chiede perche' in questo gioco le sub quest piu' deboli diano fastidio rispetto agli altri FF, dove non e' che brillassero, a mio avviso le ragioni non sono solo da ricercare nell'ormai vetusta eta' dei suddetti titoli ma anche e soprattutto nel fatto che interagire con ogni NPC presente nella schermata negli FF legacy aveva un senso e leggere quello che avevano da dire anche, era una scoperta anche quella. Un gioco che invece ti prende per mano e ti dice apertamente che "li' c'e' qualcosa da fare, andiamo" e ti butta in contesti narrativi altalenanti(mi riferisco solo ed esclusivamente alle quest) dove un dialogo su una ricetta per il pane puo' durare anche piu' del gameplay a essa associato per forza di cose puo' salire a noia. In The Witcher i dialoghi sono molto importanti perche' il giocatore deve interagire con gli NPC e non subire passivamente il loro blaterare, e' chiaro che poi quando esistono coinvolgimento e dovuta scrittura(vedi le quest di Oriflamme o quelle relative a pg importanti, con un arc che si dispone su piu' atti) invece il gioco funziona al netto di una struttura fetch o di puri scontri posticci.
Anche le mappe avrebbero funzionato meglio se avessero nascosto qualche dungeon come quello di Ultima Weapon in FFVIII per esempio e qualche mostro segreto, arma, etc.

boh, tra gli youtubers mi sembra quello più competente, almeno tra quelli che conosco io, poi non ha detto che il gioco è una merda : più che altro vorrei vedere cosa ha dato a FF7 remake per fare un confronto, ma googlando non trovo la sua recensione, ammesso che l'abbia fatta a questo punto

Non ho detto che non sia competente, anzi, ma semplicemente che ha dei gusti molto diversi dai miei da quando lo conosco.
Pertanto lo rispetto ma prendo le sue valutazioni con le pinze perche' so anticipatamente che potrei non essere d'accordo.
Ti ho fatto anche un esempio specifico: dare 7.5 a FFXVI e poi mostrare nostalgia per quella zorata scopiazzata di Dante's Inferno per me e' come bestemmiare in chiesa. :asd:
 
Il problema con le sub quest e in generale con la struttura della mappa, che ripeto secondo me essere decisamente buona, e' da ricercare nel fatto che purtroppo il gioco sia tempestato di questi maledetti segnalini GPS e mi dispiace ma in qualsiasi titolo questi siano presenti l'utente e' portato a spegnere il cervello e a seguire quelli, tutto il resto della traversata, della scoperta divengono una mera schermata di caricamento(funziona cosi' in tutti i titoli GPS, inclusi The Witcher e Horizon per citarne 2). Quando ci si chiede perche' in questo gioco le sub quest piu' deboli diano fastidio rispetto agli altri FF, dove non e' che brillassero, a mio avviso le ragioni non sono solo da ricercare nell'ormai vetusta eta' dei suddetti titoli ma anche e soprattutto nel fatto che interagire con ogni NPC presente nella schermata negli FF legacy aveva un senso e leggere quello che avevano da dire anche, era una scoperta anche quella. Un gioco che invece ti prende per mano e ti dice apertamente che "li' c'e' qualcosa da fare, andiamo" e ti butta in contesti narrativi altalenanti(mi riferisco solo ed esclusivamente alle quest) dove un dialogo su una ricetta per il pane puo' durare anche piu' del gameplay a essa associato per forza di cose puo' salire a noia. In The Witcher i dialoghi sono molto importanti perche' il giocatore deve interagire con gli NPC e non subire passivamente il loro blaterare, e' chiaro che poi quando esistono coinvolgimento e dovuta scrittura(vedi le quest di Oriflamme o quelle relative a pg importanti, con un arc che si dispone su piu' atti) invece il gioco funziona al netto di una struttura fetch o di puri scontri posticci.
Anche le mappe avrebbero funzionato meglio se avessero nascosto qualche dungeon come quello di Ultima Weapon in FFVIII per esempio e qualche mostro segreto, arma, etc.



Non ho detto che non sia competente, anzi, ma semplicemente che ha dei gusti molto diversi dai miei da quando lo conosco. :asd:
Pertanto lo rispetto ma prendo le sue valutazioni con le pinze perche' so anticipatamente che potrei non essere d'accordo.
Oggettivamente come stai trovando le mappe? Ci stava margine per migliorarle o sono estremamente lineari?
 
È gameplay se una scelta mi porta a fare cose completamente diverse in una quest, o addirittura me la fa fallire. O se un dialogo mi apre altre quest solo se scelgo certe cose.
No, è narrativa, il gameplay di the witcher 3 è seguire tracce, combattere e andare a cavallo , il resto è struttura narrativa inglobata in quel gameplay. La forza di the witcher 3 è il mondo di gioco, la narrativa ed esplorazione, non il gp certamente.
 
C'è da dire che Falconero ha però avuto la coerenza quantomeno di criticare pesantemente il gioco e poi dare un voto coerente con la sua analisi. Preferisco onestamente il suo 7.5 all8 di spazio messo per scelta editoriale a seguito di una recensione che, se la leggi senza vedere il numero finale, sembra una recensione di un gioco che arriva a stento alla sufficienza. Poi io sono dell'idea che lui abbia recensito il gioco usando un approccio sbagliato, che ha comunque esplicitato nel suo ultimo video dicendo "Io non sono uno che recensisce i giochi dando priorità a trama e sceneggiatura". Discutibile anche il suo incaponirsi a dire "FFXVI è un action-adventure quindi devo paragonarlo ad altri action-adventure". Però insomma, almeno ha messo in piedi una critica coerente con la sua linea di pensiero. Anche se, a onor del vero, la sua coerenza vacilla un po' quando mette Dead Island 2 e Hogwarts Legacy tra le uscite migliori del 2023 :asd:
Quello che mi sorprende è il fatto che sia stato insolitamente indulgente con HL. "Un gioco che fa quello che promette". Suvvia, altro che fetch quest (per non parlare della totale indifferenza di essere in una casa o in un'altra). Lo dico da acquirente al Day One del gioco. Boh.

Tornando a FF XVI ho fatto quella boss fight, quella che rimane impressa da quanto è fuori scala (con un accompagnamento musicale classicheggiante da brividi). Ci penso ancora dopo un giorno.

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
 
Oggettivamente come stai trovando le mappe? Ci stava margine per migliorarle o sono estremamente lineari?

Le mappe sono divise in due sottoclassi: ci sono quelle esplorabili a piu' riprese che riprendono la struttura di FFXII, sono aperte e quindi non lineari e neanche di dimensioni tanto minute, mentre il secondo tipo che riguarda i "dungeon" che portano ad eventi chiave della storia sono corridoi in piena regola modello Gears of War o Uncharted dei bei tempi(questo a mio avviso e' il vero punto debole della produzione, l'assenza totale di level design).
Il problema e' che come ho detto al di la' della caratterizzazione estetica notevolissima(alcuni scorci sono da mozzare il fiato) la bassa difficolta' degli scontri e l'assenza di segreti da scoprire al di fuori di sub quest specifiche che ti ci inviano con google maps c'e' pochissimo e per un FF non va bene.
Per arrivare nel dungeon di Omega in FFX per esempio dovevi ricercare da solo tutte le iscrizioni Albhed e tradurle, costringendoti ad esplorare a menadito, nessuno poi ti consigliava dove prendere Odino o Bahamut in FFVIII. Questi sono aspetti che sono sempre stati caratteristica della serie e il fatto che manchino non depone a suo favore, e' un peccato.
 
Ultima modifica:
e già qua, la credibilità va a farsi benedire :asd:
il combattimento è fatto bene è una cosa, top assoluto è un'altra
Il bs è spaziale non diciamo cazzate per favore, in un action rpg non si è mai visto un sistema di combattimento quasi ai livelli di un action puro come devil may cry, puoi fare cose assurde.
Ma chiaramente dipende dal giocatore questo
 
No, è narrativa, il gameplay di the witcher 3 è seguire tracce, combattere e andare a cavallo , il resto è struttura narrativa inglobata in quel gameplay. La forza di the witcher 3 è il mondo di gioco, la narrativa ed esplorazione, non il gp certamente.
Ti sbagli e sinceramente non riesco a capire perché non ci arrivi, prendere un bivio nel gioco scegliendo un dialogo e poi cosi diverso dal prendere una strada a destra o una a sinistra? O se decidere di spaccare o no quel muro? Il gioco in quel momento ti sta ponendo una scelta, ergo stai interagendo. Altrimenti boh in un'avventura grafica il gameplay non c'è...
 
Ti sbagli e sinceramente non riesco a capire perché non ci arrivi, prendere un bivio nel gioco scegliendo un dialogo e poi cosi diverso dal prendere una strada a destra o una a sinistra? O se decidere di spaccare o no quel muro? Il gioco in quel momento ti sta ponendo una scelta, ergo stai interagendo. Altrimenti boh in un'avventura grafica il gameplay non c'è...
Non è gameplay quello
 
Secondo me il tuo punto di vista è il più giusto nel discorso. Alla fine il discorso sul ritmo o su apprezzare o meno la lore che viene espansa dalle subquest ricade nei gusti. È indubbio che il pacing sia mal bilanciato, ma è anche vero che c'è a chi pesa di più e a chi pesa di meno. Su questo non si può discutere più di tanto. Però sull'aspetto delle meccaniche ludiche sì e, come ho detto in precedenza, più Final Fantasy XVI si allontana dall'incedere della sua storia, più mostra le sue debolezze.

Alla fine, al di là di quanto si apprezzi il gioco e di quanto lo si voglia valutare se vogliamo fare i recensori, bisogna ammettere che è un gioco dove due cose fai "Combattere e assistere al dispiegarsi della trama". Questo penso sia un discorso di onestà intellettuale. Sia chiaro, non è nemmno un dramma se le mappe sono vuote e non ti permettono grandi esplorazioni, interazioni o attività secondarie: come detto sopra, sembrano più la trasposizione delle world map dei vecchi jrpg che una open map odierna alla Gow Ragnarok. Rimane però il fatto che dal punto di vista ludico non offrono granché. Alla fin fine, cosa cambia tra una macro area e una di quelle più piccine a corridoio? Hai delle diramazioni, ma alla fin fine a che servono? A mettere qualche mostro carne da macello in più e qualche oggetto inutile? Poi ovvio, camminare per gli acquitrini o per il deserto può essere esteticamente appagante, e io sono un fermo sostenitore del videogioco come esperienza in parte estetica, ma in quel frangente esce fuori il lato pigro del game design del team di FFXVI.

Sul paragone con gli altri giochi... secondo me più che paragonare i giochi tra di loro, bisogna paragonare la reazione della critica, e non tanto per denunciare il già evidente doppiopesismo della stampa, quanto per riflettere sul fatto che forse serve un nuovo approccio di fronte a quello che oggi è diventato il videogioco. Come scriveva Siriodorione oggi non puoi più fare recensioni con un voto finale che è la media dei singoli aspetti. FFXVI è un gioco strano da recensire e ha dei difetti che se bisogna valutare in maniera puramente oggettiva abbasserebbero il voto. Il punto è: quanto spazio vogliamo lasciare ai pregi quando abbiamo tra le mani un'opera con un paio di aspetti che vanno talmente oltre la media da mettere una pezza su tutto il resto? E attenzione, questo approccio è già stato usato secondo me per alcuni grandi giochi in passato: così su due piedi mi vengono in mente The Witcher 3, Red Dead Redemption 2 e in parte Elden Ring.



Ironia a parte, credo sia necessario fare una differenza. Alcune cose sono difetti (crafting quasi inutile, mappe vuote, assenza di attività). Sulle fetch quest il discorso è più complesso. La cosa più giusta per me l'ha detta True Erik in alcuni post: "Forse per i giapponesi le fetch quest non sono un male". Non è voler giustificare Yoshida, ma semplicemente bisogna riconoscere che evidentemente per loro è così. Si può criticare il ritmo di gioco, ma le quest secondarie non possono essere considerate un difetto oggettivo, perché comunque nella loro semplicità ludica, hanno comunque il merito di espandere la lore e contestualizzare il mondo di gioco, non risultano totalmente slegate (in media, ovviamente alcune magari sì). Poi oh, se volete rispondere al presunto fanboismo dei difensori, con un atteggiamento spicciolo che banalizza ogni difesa o riflessione, fate pure.

Le fetch quest non sono il male, dipende dal contesto di gioco.
Il contesto di gioco di FF16 non offre ludicamente meccaniche distintive, quindi è normale che le sidequest siano lato gameplay insufficienti.

Per dire: io posso anche creare una missione soddisfacente pad alla mano dove il compito da portare a termine è comprare 6 pomodori. Basta che nella porzione di mappa io abbia strumenti che creino contesti ludici: poteri di interazione, poteri di movimento, risoluzione di enigmi, verticalità ambientale e così via. Se in FF16 gli sviluppatori non creano nulla di simile, ovviamente la fetch quest sarà ludicamente mediocre, è una diretta conseguenza della poca ispirazione del team nelle meccaniche fuori dal contesto di combattimento. E i giapponesi perlomeno una mappa a sviluppo verticale, vie alternative con attraversamenti acquatici ecc... li fanno anche nei Jrpg, non è che fanno tutte le fetch quest in contesti identici a FF16, anzi.

Non considerare questo un difetto vuol dire essere di manica larga e ragionare in maniera compensativa in relazione invece ad aspetti riuscitissimi. Che va bene se il gioco primeggia in aspetti che richiedono una grande difficoltà di bilanciamento e sviluppo e offrono all'industria qualcosa di nuovo, come RDR2 o ER. Secondo me FF16 non lo fa mai e The Witcher 3 in parte
 
xeno1 è un gioco di 13 anni fa eh...paragonarli è grave
Post automatically merged:


ecco appunto :asd:

anche perchè per la struttura di xeno si erano proprio ispirati agli mmorpg, basta vedere il combat...ci stava 13 anni fa
Per me è più grave invece non comprendere che il quest design della maggior parte dei jrpg è questo :sisi:

Prova allora Xeno 2 e 3 dimmi in cosa si differenziano le quest
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top