PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Con la qualità che loro vogliono metterci, anche 20.
 
Che poi sinceramente a me va più che bene che non sia Open World. In un final fantasy sinceramente voglio essere trascinato dai personaggi, il mondo di gioco e la trama. L'idea che si attraversino varie zone più o meno aperte ed esplorabili va più che bene e rende anche più l'idea di compiere un viaggio/odissea nel mondo di gioco. Meglio investire energie su altro, lasciamo l'esplorazione aperta ad altri titoli.
 
Immaginavo non fosse niente di nuovo ma fa comunque piacere sapere queste cose, specialmente riguardo la storia. :sisi:
 
Se continuano a fare notizie su ogni punto della vecchia intervista c'è materiale per altre 50, articolo più articolo meno.
 
Con la qualità che loro vogliono metterci, anche 20.
Specifico meglio, al giorno d'oggi non puoi fare un OW alla Assassin Creed perchè già stra-abusato da tutti e ormai, a mio parere, noioso lato gameplay.
Quindi devi necessariamente innovare in quel campo e far si che la storia sia equilibrata alla libera esplorazione, cosa MOLTO difficile ma probabilmente non impossibile... cmq un qualcosa che ha bisogno di molto tempo dall'essere concepita e realizzata.
Ma son sicuro che un giorno qualcuno lo farà.

Quindi se devi fare un OW come gli altri e rischiare di spezzettare la storia e renderla meno incisiva, meglio non farlo (per ora) imo.
 
Ultima modifica:
Del field in un JRPG non mi è mai importato molto, forse sono un po' più pretenzioso quando si tratta di ampi spazi dove se non c'è qualcosa, non dico da giocare ma almeno da vedere, mi sale la noia (FFXV docet).
In FFXVI vedo già un art design ottimo, quindi almeno sul lato visivo sto tranquillo e hyppato. Certo che se mi mettessero l'aeronave, che è un ossessione ormai da FFIX, gli dico grazie XD
 
Le dichiarazioni sono quello che noi vecchi fan aspettavamo da una vita.

Avanti tutta square, è tempo di tornarr a sfornare IL capolavoro:bruniii:
 
Parlando di Airships, stavo riflettendo in questi giorni... ed è un discorso generale che va bene sia per il XVI che VIIR2/3.
Una worldmap è sostanzialmente fuori questione se si parla di titoli che puntano al realismo, e una mount volante a la HFW sarebbe fuori luogo vista la taglia necessaria, lenta visto il tipo di veicolo e poco utile visto che le aree non saranno né ampie abbastanza né collegate fra di loro. Il che ci porta A) a lasciarle fuori B) creare una brutta via di mezzo come la Regalia C) farla diventare un menù glorificato.

Però, imho, abbiamo sempre avuto la risposta da SE. La gummiship. Un minigioco di volo (con grafica realistica ovviamente, non aeronavi giocattolo e universi fatti di cubettoni) che non sarebbe tanto diverso da una battaglia fra eikon in termini di sistemi unici (e anzi, una di queste sarà uno shooter su binari, quindi più o meno siamo da quelle parti) e sarebbe un ottimo compromesso che non deve rinunciare né alla giocabilità né all'immersione, solo alla libertà visto che naturalmente non potrà essere un flight simulator ma serviranno delle rotte disegnate dai dev.

È volare con l'immaginazione ovviamente, ma lo ritengo uno scenario plausibile. Forse più per un FFVIIR3 che un FFXVI, ma visto che si stanno divertendo a implementare sistemi di gioco unici non vedo perché escludere una cosa del genere. Magari a 3/4 di avventura il nostro Clive trentenne salirà a bordo dell'aeronave antica ricostruita da Cid per dare battaglia a un Eikon sfuggente o colossale, o raggiungere un altro continente.
 
Per quanto mi riguarda sticazzi delle airship, sono davvero l'ultima delle necessità in un ff...una roba che funge solo da viaggio rapido scegliendo le destinazioni dalla mappa, con la possibilità in determinati momenti di potersi giusto muovere all'interno dell'airship per parlare coi vari alleati imho sarebbe più che sufficiente.
 
While it’s easy to think about how games themselves will change, it’s becoming increasingly clear that we need to spend more time thinking about the people that make those games. In the West, game development has taken significant strides toward unionization, as workers at companies like Activision Blizzard and Riot Games organize in an effort to change their toxic workplaces. At the same time, Japanese companies like Bandai Namco are trying to move toward a more healthy work-life balance for employees.
Yoshida says these changes are vital to the industry’s future.
“As long as games remain a form of entertainment, I believe the only solution is to keep examining the issue and meticulously improve management methods,” he says. “No matter how much someone wants to carry on with their work, in order to avoid burnout, it’s important to assign mandatory breaks and have them re-energize before they reach their limit.”
“In terms of whether Final Fantasy is successfully adapting to industry trends, I believe the series is currently struggling. We’re now at a point where we receive a wide variety of requests regarding the direction of our game design. To be honest, it’d be impossible to satisfy all those requests with a single title. My current impression is that all we can really do is create multiple games, and continue creating the best that we can at any given time.” To Yoshida, Final Fantasy has never been about chasing trends, but setting them.
 
Yoshi-P says there are many people who like the turn-base gameplay style for its nostalgia, but his team opted to do an action base game because that’s just how things are changing in the gaming industry with less younger generations interested in turn-base styles.

Vero :uhmsisi:
 
Hanno un bel po' stancato, anche perché sta storia del clickbaiting sta andando avanti da troppo tempo ormai
E andrà avanti ancora per molto, specie con argomenti così facili da usare come esca :asd:
 
Sono il primo a bashare spazio per i loro orridi articoli e notizie ma la quote è corretta e viene dall'articolo di Inverse che ho postato due giorni fa. Yoshida ha detto che la serie ha avuto serie difficoltà ad adattarsi alle tendenze moderne, ed vero oltre che qualcosa che ripete ciclicamente da anni (ma parlandone a proposito di FF16 ora le notizie fanno il giro): da FF13 e il "HD Town are hard" passando per FF14 1.0 e l'openworld rushato e incompleto di FF15.

Ovviamente i giornalai vari hanno interpretato tutto con un "hanno abbandonato la creatività per seguire le mode", quando se fosse vero non avrebbero scartato l'openworld, la formula di design più popolare in assoluto, e non avrebbero scelto di fare un character action che nel migliore dei casi vendono come i peggiori FF :asd:
 
Final Fantasy è morto! Final Fantasy resta morto! E noi lo abbiamo ucciso!

Mi sembra un titolo accattivante per la prossima newz
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top