- Iscritto dal
- 29 Gen 2020
- Messaggi
- 2,760
- Reazioni
- 1,837
Offline
Se ci limitiamo strettamente al CS. Quello di Ragnarok caca in testa al 16 senza neanche pensarci due secondi. Profondità, status, meccaniche di gioco, varietà, bilanciamento, nemici giusti.
Ora non ho visto tutti i nemici della modalità caccia di questo ma non esiste nel gioco un combattimento tosto come quello che si potrebbe fare in Ragnarok.
SPOILER ENDGAME DI RAGNAROK
La modalità Ultimaniac andava aggiunta come ultimo livello di difficoltà, per una semplice stronzata di blocchi e sblocchi e modalità replay hanno privato una buona esperienza di gameplay a tanti.
Quel boss e' una reskin del superboss del precedente, e' proprio il simbolo di quanto non va nell'endgame di Ragnarok.
Per quanto riguarda la profondita' del gameplay non sono per niente d'accordo, tanto per incominciare perche' le build reali sono poche e il gioco non fa nulla per incentivarti a scoprirle o a provarne la varieta', ma soprattutto se gli scontri in cui usare le build da endgame sono stati a malapena betatestati
I 3 spettri insieme sono una delle peggiori boss fight che abbia mai visto in un videogame, uno schifo inenarrabile
fatico a considerare il gameplay come un punto a favore. Anzi secondo me se c'e' differenza e' a favore di questo, che offrira' build in modo subdolo e meno ruolistico che in passato ma ci sono e cambiano il gameplay sostanzialmente.
Il problema di FFXVI e' che se avessero evitato pure del tutto il selettore della difficolta' e semplicemente aggiunto opzioni endgame, non avrebbero annacquato la longevita' con contenuti discutibili. Perche' di affrontare il boss della storia in formato spugna, ma con gli stessi attacchi che si schivano con 10 frames in "JF" sinceramente mi importa pochino.
E' abbastanza ovvio che alla fine della fiera in g2 corri il piu' possibile verso l'endgame.