L’ho finito oggi pomeriggio.
FFXVI è uno di quei giochi che posso dire essermi piaciuti veramente ma veramente tanto nonostante abbia dei difetti a livello puramente ludico che non risiedono nel suo combat system (che mi è piaciuto anche se un po’ sprecato per via della mancanza di debolezze elementali) quanto in altri elementi (per esempio la RPG palesemente finta, la struttura delle aree di gioco aperte che si riduce a dei cortiloni vuoti senza il minimo senso o le secondarie )
Eppure il gioco è uno di quelli che di più in questi ultimi anni mi ha fatto provare emozioni davvero forti. A livello di scrittura, personaggi, ritmo è semplicemente impeccabile per quanto mi riguarda. Non c’è un elemento fuori posto, tutti i personaggi hanno il loro spazio e sono caratterizzati davvero in maniera perfetta (protagonista compreso…credo uno dei migliori percorsi di crescita che abbia mai visto in un FF) con dialoghi scritti divinamente.
Poi beh come avevo già anticipato in un mio commento precedente, il gioco ha dei momenti veramente veramente alti a livello registico e di messa in scena (le boss fight in primis ma non solo) che rimangono impressi anche grazie alla strepitosa OST.
Il gioco nelle boss fight rivela tutta la sua ispirazione ai battleshonen (Dragonball in primis…ci sono scene che se le inserisci dentro Dragonball potrebbero tranquillamente farne parte) con momenti epici,gasanti, commoventi ed emozionanti gestiti perfettamente
Ce n’è uno che mi è rimasto impresso e credo che per ora sia il mio momento gaming gasante dell’anno, non tanto perché è il più epico ma quanto per il tempismo con cui è gestito (io in quel momento ero a bocca aperta e gasato a mille pensando “caxxo è così che l’avrei realizzato anche io”)
Ve lo lascio sotto spoiler
non a caso l’OST find the flame è la mia preferita.
E di momenti così gasanti il gioco è pieno
Ricorderò sempre con piacere la storia di Clive e i suoi compagni