PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me il problema di fondo rimane la parte ludica a tutto tondo. Esplorazione, Quest, Reward, Sinergie ruolistiche, build-up Equip, DUNGEON (bellissimi a livello visivo e... Basta), Postgame. Il CS funziona, è poco stimolante (causa curva di difficoltà) ma funziona.

FFXV è un progetto nato stortissimo con una narrativa a fisarmonica e un mondo sviluppato a metà, ma per quanto mi riguarda era la via più corretta da seguire per la ludica dell'IP. OW, Semi OW, Wide Linear poco importa. Un mondo da esplorare, dungeon, armi segrete, sinergie, una qualche forma di party (interagibile in tutto o in parte). La gente deve restare settimane a parlare di sinergie, di dungeon segreti, di boss, di meccaniche particolari, di soluzioni ad enigmi/dungeon... Non basta una Bella Storia (e Personaggi, e LORE) inserita in un impianto ludico da Action Lineare.

Ed infatti trovo che Rebirth sia una buona ripartenza se solo non fosse un sequel di un remakequel.

In teoria la buona ripartenza era proprio FF7 Remake, Rebirth parte dalla buona ripartenza e rifulge in ogni sua parte.
Però dopo i successi dei remake dei dragon age, di sea of stars, di baldur's e di tutti gli altri giochi a turni, io un po' ci spero nel ritorno alle origini. Non mi è dispiaciuto il gameplay di FFXVI, ma non sono amante del genere
 
In teoria la buona ripartenza era proprio FF7 Remake, Rebirth parte dalla buona ripartenza e rifulge in ogni sua parte.
Però dopo i successi dei remake dei dragon age, di sea of stars, di baldur's e di tutti gli altri giochi a turni, io un po' ci spero nel ritorno alle origini. Non mi è dispiaciuto il gameplay di FFXVI, ma non sono amante del genere
A livello di CS senza dubbio, Rebirth si appoggia sulle fortissime gambe del Remake. A livello però di mondo ed approccio alla progressione Rebirth mi sembra di capire sia di un'altra pasta. Mappe più aperte, mini giochi, Secondarie, attività extra, esplorazione "complessa". Il Remake in questo era superlineare (non dissimile dal XVI), per quanto fosse comprensibile vista l'ambientazione cittadina limitante.
 
Per me il problema di fondo rimane la parte ludica a tutto tondo. Esplorazione, Quest, Reward, Sinergie ruolistiche, build-up Equip, DUNGEON (bellissimi a livello visivo e... Basta), Postgame. Il CS funziona, è poco stimolante (causa curva di difficoltà) ma funziona.

FFXV è un progetto nato stortissimo con una narrativa a fisarmonica e un mondo sviluppato a metà, ma per quanto mi riguarda era la via più corretta da seguire per la ludica dell'IP. OW, Semi OW, Wide Linear poco importa. Un mondo da esplorare, dungeon, armi segrete, sinergie, una qualche forma di party (interagibile in tutto o in parte). La gente deve restare settimane a parlare di sinergie, di dungeon segreti, di boss, di meccaniche particolari, di soluzioni ad enigmi/dungeon... Non basta una Bella Storia (e Personaggi, e LORE) inserita in un impianto ludico da Action Lineare.

Ed infatti trovo che Rebirth sia una buona ripartenza se solo non fosse un sequel di un remakequel.
Sto pesantemente odiando tutto ciò che non sia main quest "cinematografica", perchè quando si parla di storia, intrighi, personaggi è 10/10; tutto ciò che non riguarda la main è da 5/10.

Mod della difficoltà inserita, perchè altrimenti mi addormentavo a giocarlo.
 
Sto pesantemente odiando tutto ciò che non sia main quest "cinematografica", perchè quando si parla di storia, intrighi, personaggi è 10/10; tutto ciò che non riguarda la main è da 5/10.

Mod della difficoltà inserita, perchè altrimenti mi addormentavo a giocarlo.
Stessa cosa. E ho fatto tutto tutto per carità, ma dov'è la bellezza di uscire dal seminato in un deserto sconfinato pieno di rovine e misteri per trovare i soliti nemici, e qualche oggetto random di utilità variabile? Dov'è un'arma segreta? Dove sono i Boss random che ti spawnano in faccia facendoti sudare? Dov'è il dungeon segretissimo di turno?

Tutto questo si lega a doppio filo alle Secondarie che, seppur in alcuni casi utili o fondamentali per la piena comprensione del setting e dei personaggi, si esemplificano in un girovagare nelle suddette mappe (esteticamente splendide) per: Uccidere, Raccogliere, Parlare (una o più di queste cose).

Alcune Secondarie, ci tengo a sottolinearlo, sono anche molto belle a livello tematico, ma il sostrato ludico rimane quello (e la varietà di nemici a mio parere non aiuta).
 
per il nome potrebbero trovare una scappatoia alla The Elder Scrolls, chiamare il gioco FFXVII ma dargli un titolo principale, come conosciamo oblivion e skyrim, potrebbero trovare una soluzione del genere, piccolo titolo in copertina per ricordare che è il nuovo FF ma dare spazio al nome secondario con cui verrà identificato il gioco
 
A livello di CS senza dubbio, Rebirth si appoggia sulle fortissime gambe del Remake. A livello però di mondo ed approccio alla progressione Rebirth mi sembra di capire sia di un'altra pasta. Mappe più aperte, mini giochi, Secondarie, attività extra, esplorazione "complessa". Il Remake in questo era superlineare (non dissimile dal XVI), per quanto fosse comprensibile vista l'ambientazione cittadina limitante.
si da quel punto di vista rebirth ha fatto centro, ma appunto è solo una delle tante caratteristiche che denotano un livello qualitativo altissimo, quindi se intendi questo come ripartenza siamo d'accordo. In ottica terzo gioco, vedere la stessa qualità ma con meno cliché videoludici (torri d'esplorazione, per dire) mi farebbe di nuovo urlare al miracolo come fatto qualche mese fa
 
Per me il problema resta il budget in relazione al genere di appartenenza, con le vendite flop di ff xvi atlus apre tante bottiglie di spumante da stare ciucchi per 6 mesi :asd: E il gioco ha si problemi ma esasperati all'inverosimile, dove altri titoli che si trascino problematiche uguali a malapena vengono nominati come difetti e si fanno spallucce :asd:
 
Per me il problema di fondo rimane la parte ludica a tutto tondo. Esplorazione, Quest, Reward, Sinergie ruolistiche, build-up Equip, DUNGEON (bellissimi a livello visivo e... Basta), Postgame. Il CS funziona, è poco stimolante (causa curva di difficoltà) ma funziona.

FFXV è un progetto nato stortissimo con una narrativa a fisarmonica e un mondo sviluppato a metà, ma per quanto mi riguarda era la via più corretta da seguire per la ludica dell'IP. OW, Semi OW, Wide Linear poco importa. Un mondo da esplorare, dungeon, armi segrete, sinergie, una qualche forma di party (interagibile in tutto o in parte). La gente deve restare settimane a parlare di sinergie, di dungeon segreti, di boss, di meccaniche particolari, di soluzioni ad enigmi/dungeon... Non basta una Bella Storia (e Personaggi, e LORE) inserita in un impianto ludico da Action Lineare.

Ed infatti trovo che Rebirth sia una buona ripartenza se solo non fosse un sequel di un remakequel.
giocare a rebirth e XVI sono due esperienze totalmente diverse, non sembrano figli nemmeno della stessa SH, tralasciando il gameplay che in FFXVI può sembrare molto leggero e approssimativo, ma su questo punto hanno ampi margini di miglioramento e penso che ci lavoreranno su, un action non è mal pensato per svecchiare la saga di FF però deva fare molto di più, in rebirth hai una sgestione, gli attacchi assumano un senso se li concateni e hai una strategia nel XVI pare tutto abbastanza abbozzato, quello che comunque delude è tutto il resto, non ho mai trovato interessante esplorare la mappa che è limitatissima e piena di muri invisibili, se si pensa che rebirth offre una grandissima esplorazione e molteplici possibilità, quindi nella sh sanno cosa stanno facendo, XVI è ridicolo, nel level design e via dicendo.

di XVI non butto via tutto, a me non è piaciuto per nulla, forse una delle più grandi delusioni su ps5 a ora (per mie aspettative) però è un gioco che pur tradendo molte cose ha una anima, se troveranno coraggio di svlluppare i punti forti mi aspetto un capitolo successivo di altissimo livello

spero in un gioco che unisca i punti di forza di rebirth e XVI
 
Fino a che SE non limita il budget la vedo dura per FF, almeno multipiatta.
O cominciano a riciclare qualcosa o tagliano da qualche parte. È difficile da gestire anche perchè il budget faraonico di ff rispetto ad altri jprg si vede tutto, ed è un elemento fondamentale per ricreare quelle scene memorabili che ne hanno fatto la fortuna :asd:
 
O cominciano a riciclare qualcosa o tagliano da qualche parte. È difficile da gestire anche perchè il budget faraonico di ff rispetto ad altri jprg si vede tutto, ed è un elemento fondamentale per ricreare quelle scene memorabili che ne hanno fatto la fortuna :asd:

Se esce esclusiva PS6 possono anche dichiarare bancarotta

Se esce crossgen... Fa il botto
 
Sto pesantemente odiando tutto ciò che non sia main quest "cinematografica", perchè quando si parla di storia, intrighi, personaggi è 10/10; tutto ciò che non riguarda la main è da 5/10.

Mod della difficoltà inserita, perchè altrimenti mi addormentavo a giocarlo.
Sapendo di quanto sia inutile l'esplorazione, di fatto pure io sto facendo solo la main quest :sisi:
 
Per me il problema di fondo rimane la parte ludica a tutto tondo. Esplorazione, Quest, Reward, Sinergie ruolistiche, build-up Equip, DUNGEON (bellissimi a livello visivo e... Basta), Postgame. Il CS funziona, è poco stimolante (causa curva di difficoltà) ma funziona.

FFXV è un progetto nato stortissimo con una narrativa a fisarmonica e un mondo sviluppato a metà, ma per quanto mi riguarda era la via più corretta da seguire per la ludica dell'IP. OW, Semi OW, Wide Linear poco importa. Un mondo da esplorare, dungeon, armi segrete, sinergie, una qualche forma di party (interagibile in tutto o in parte). La gente deve restare settimane a parlare di sinergie, di dungeon segreti, di boss, di meccaniche particolari, di soluzioni ad enigmi/dungeon... Non basta una Bella Storia (e Personaggi, e LORE) inserita in un impianto ludico da Action Lineare.

Ed infatti trovo che Rebirth sia una buona ripartenza se solo non fosse un sequel di un remakequel.
Non posso che concordare su tutto, alla fine i problemi del gioco quelli sono. Avessero usato il budget della parte spettacolare degli eikon in tutte quelle cose piuttosto, avremmo avuto un gioco completo.

Riguardo al nome, anch'io ritengo la scelta alla "Oblivion" la più sensata a questo punto.
 
Non posso che concordare su tutto, alla fine i problemi del gioco quelli sono. Avessero usato il budget della parte spettacolare degli eikon in tutte quelle cose piuttosto, avremmo avuto un gioco completo.

Riguardo al nome, anch'io ritengo la scelta alla "Oblivion" la più sensata a questo punto.
A posteriori (alias: 300 ore dopo) anche io avrei probabilmente preferito meno figosità estetica (assolutamente top level, come non se ne vedeva dai tempi di GoW3) e più contenuto ludico e level design. Ribadisco: mi piange un po' il cuore a vedere location bellissime esteticamente e cariche di mistero senza un riscontro effettivo nella parte ludica. Stesso dicasi per la parte elementale del gioco che capisco non volessero prendesse il sopravvento sul CS in una struttura "carta-forbice-sasso", ma così è davvero pura estetica... Quando invece con tutti gli elementi presenti avrebbero potuto creare sinergie elementali e piccoli enigmi dentro e fuori dai dungeon. Mi spiace perché è chiaro che ci sia stato tanto lavoro dietro, e l'idea (a naso) era prima di tutto di "narrare una storia" (e su questo posso dire che ci sono riusciti [anche se quella svolta narrativa non è uno dei miei topoi preferiti]), il problema (per me) è che non è abbastanza narrare (e mettere in scena) una storia.
 
Con 80+ milioni di ps5 e i primi milioni di ps6, direi che cambia molto rispetto all'uscita di rebirth
Si tratta sempre dell’ecosistema PlayStation e la tipologia di utenza è la stessa. Il brand (come ha finalmente capito anche SE) per sopravvivere economicamente con questi livelli produttivi ha bisogno di aprirsi ad altri ecosistemi (ovvero Nintendo e pc) senza paletti di pseudoesclusività temporale o di piattaforma. Chi vuole davvero il bene della saga dovrebbe auspicarsi questo, secondo me.
 
Si tratta sempre dell’ecosistema PlayStation e la tipologia di utenza è la stessa. Il brand (come ha finalmente capito anche SE) per sopravvivere economicamente con questi livelli produttivi ha bisogno di aprirsi ad altri ecosistemi (ovvero Nintendo e pc) senza paletti di pseudoesclusività temporale o di piattaforma. Chi vuole davvero il bene della saga dovrebbe auspicarsi questo, secondo me.
a nintendo non può aprirsi senza girare in 480p e 10 fps, senza effetti su schermo. ovviamente lasciando un grosso punto interrogativo per le prestazioni di switch 2. PC dovrebbe uscire nel giro di qualche mese, in teoria. poi non so i dati di rebirth su ps5, ma remake aveva venduto tipo 7 milioni di copie in 4 anni dall'uscita, non stiamo parlando di spiderman 2. la linea di vendite è quella, anche se è un capolavoro di gioco
 
e chi l'ha detto? se l'andazzo è questo, io PS6 non la voglio neanche regalata.
Intendo tipologia di utenza. Il mio discorso si riferisce al dover espandere il proprio bacino di utenza per intercettare tutti i potenziali giocatori interessati alla saga e/o attirarne di nuovi. È una mera questione di numeri. Non intendo che chi avrà PS5 e PS6 saranno materialmente le stesse persone, io stesso mi sto già muovendo in modo che dalla prossima gen rimarrò utente Nintendo e per il resto mi sposterò su pc/handheld.
Post automatically merged:

a nintendo non può aprirsi senza girare in 480p e 10 fps, senza effetti su schermo. ovviamente lasciando un grosso punto interrogativo per le prestazioni di switch 2. PC dovrebbe uscire nel giro di qualche mese, in teoria. poi non so i dati di rebirth su ps5, ma remake aveva venduto tipo 7 milioni di copie in 4 anni dall'uscita, non stiamo parlando di spiderman 2. la linea di vendite è quella, anche se è un capolavoro di gioco
Proprio perché non è Spider Man 2, che si vende da solo per il brand, servirebbe avere il bacino d’utenza più ampio possibile.
Mi piacerebbe avere prima o poi la prova del nove: day1 su qualunque piattaforma che possa farlo girare. Se nemmeno così fanno i numeri che sperano allora significherà dover ricalibrare le spese relative al brand FF per quello che è percepito oggi sul mercato e non per quello che rappresenta per noi vecchi videogiocatori.
Sul discorso Nintendo non so se e come potrebbero girare gli AAA del prossimo futuro, ma a un certo punto ha davvero senso continuare a pompare il lato tecnico e di conseguenza le spese? Ci dovrà essere un assestamento prima o poi, altrimenti il problema non sarà più di SE ma di tutte le software houses.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top