PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per avere queste cose,bisogna attingere(nella maggioranza) ai gdr occidentali...Anche un jrpg può avere queste cose,non è mica un delitto.
Ma poi,cosa costava nel fare in ff16 un ambiente più interattivo? casse che si rompono:infattibile? qualche edificio con una porta da aprire:mai fatto in un jrpg?
Un esplorazione più complessa che premia con casse con contenuti importanti: troppo da chiedere a Square?
FF16 è veramente tarato alla semplicità,indipendentemente dai paragoni.Dovevano fare meglio.Parliamo di Final Fantasy,non di pinco pallino,dai.
Tornando ai capitoli precedenti,facevano più cose e più si torna indietro e più i paragoni sono impietosi.
Ma ho ancora speranza per un capitolo prossimo.Per i miei gusti,incrocio le dita per un ritorno "al passato" con le giuste correzioni e aggiornmenti.
E Clair obscure expedition 33 in questo caso,ha dato un bel segnale.
Capito, capito. Per me rompere le solite scatole che fanno rompere da 30 anni a questa parte non è comunque sinonimo di chissà quale interazione ambientale, ma capito. Voglio dire, sono comunque soluzioni…placebo, così come tante altre cosucce decantate. Però condivido col poter attingere anche dall’occidente, perché no? Certo, spesso viene fatto male (sia da un lato che dall’altro) ma perché no?

Però insomma, siamo punto e a capo: FFXVI spesso nemmeno fa il bare minimum in quanto a struttura ludica, ma AD OGGI chi mi dà queste esperienze nei JRPG? Perfino Clair è molto basico da questo punto di vista, pur essendo una Madonna di JRPG (per me a mani basse uni tra i migliori da 15 e passa anni) e mio GOTY.
Proprio per dire che in generale, per me, è un genere che ha davvero il disperato bisogno di trovare nuove idee e formule. Solo che Clair non ne ha bisogno perché ti prende le vecchie idee, ne aggiunge delle nuove, srotola il cazzo e ti fa dimenticare tutto.

Ma tolto lui? Dove trovo in questo momento esperienze da JRPG contaminate da elementi WRPG? Perché di questo parliamo, stando ad alcuni post.
 
Ultima modifica:
[entra nel topic per sbaglio]

Io l'unica cosa che non perdonerò mai a livello di design a FFXVI è che in più occasioni sono andato verso lo sbrilluccichio per terra, sinonimo di un tesoro da raccogliere, e il gioco mi ha premiato con... 2 guil.

DUE stramaledettissimi guil.

Che con 2 guil non ci compravi nemmeno un boccale di birra, e nemmeno una caramella già masticata e sputata a terra. E mi è successo più volte, in più location. E io, come un pirla, ogni volta andavo a raccoglierli sperando che qualcosa cambiasse. :asd:

[esce dal topic con l'attegiamento di: "Il mio lavoro qui è terminato"]
 
Capito, capito. Per me rompere le solite scatole che fanno rompere da 30 anni a questa parte non è comunque sinonimo di chissà quale interazione ambientale, ma capito. Voglio dire, sono comunque soluzioni…placebo, così come tante altre cosucce decantate. Però condivido col poter attingere anche dall’occidente, perché no? Certo, spesso viene fatto male (sia da un lato che dall’altro) ma perché no?

Però insomma, siamo punto e a capo: FFXVI spesso nemmeno fa il bare minimum in quanto a struttura ludica, ma AD OGGI chi mi dà queste esperienze nei JRPG? Perfino Clair è molto basico da questo punto di vista, pur essendo una Madonna di JRPG (per me a mani basse il migliore da 15 e passa anni) e mio GOTY.
Ora ho criticato ffxvi,ma è un discorso un pò generico ovviamente.La maggior parte dei jrpg hanno in comune questi "difetti" e pure COE33 non è esente.Però quello che mi da fastidio,è quando vedo giochi da un budget AAA che non mi permettono di fare azioni semplici e interagire con l'ambiente.Ma veramente,mi chiedo il perchè? e di solito di tempo a disposizione se ne prendono eccome,eppure escono titoli che si perdono in un bicchier d'acqua.Faccio molto caso nella cura dei particolari.Che poi con l'hardware di oggi,vedere le belle statuine è anocronistico a dir poco.Loro lo fanno anche per minor sbattimento e gravare meno sul motore grafico,però c'è sempre una via di mezzo...
Post automatically merged:

[entra nel topic per sbaglio]

Io l'unica cosa che non perdonerò mai a livello di design a FFXVI è che in più occasioni sono andato verso lo sbrilluccichio per terra, sinonimo di un tesoro da raccogliere, e il gioco mi ha premiato con... 2 guil.

DUE stramaledettissimi guil.

Che con 2 guil non ci compravi nemmeno un boccale di birra, e nemmeno una caramella già masticata e sputata a terra. E mi è successo più volte, in più location. E io, come un pirla, ogni volta andavo a raccoglierli sperando che qualcosa cambiasse. :asd:

[esce dal topic con l'attegiamento di: "Il mio lavoro qui è terminato"]
si spesso.ma pure con i forzieri la cosa non era tanto meglio...
Esplorazione e ricompensa,veramente fatti con i piedi.Infatti io mi chiedevo mentre lo giocavo:ma perchè!? ma chi decide ciò? nessuno che in produzione solleva la questione? bho?
 
Eh ma su Metaphor hai Strohl che per 90 ore ti ripete di lucidare la spada, vuoi mettere? GOTY 94 Atlus salvatrice.

Metaphor per me è un comfort JRPG, probabilmente nel lungo termine sarà quello che rigiocherò ogni tot perché ha delle vibes estremamente piacevoli e uniche, ma ha delle mancanze madornali. Però insomma, ci sono i danni elementali!!!

A volte ho come la sensazione che FF16 (e in generale FF) sia l’unico JRPG giocato qui nel topic, tra le famose fetch quest che sembrano essere nate da lui e robette varie. :segnormechico:
Tu stai calmo e lascia stare Strohl :unsisi:
 
Si continua a chiedere strategia a un combat action, chiedendogli quindi di fare cose da combat a turni. Ma che stupidaggine è?! Sarebbe come chiedere a FFX di essere dinamico come Tales of: non può, è a turni.
Infatti nessuno, e sottolineo NESSUNO ancora mi ha risposto sul perché un YS VIII (ma per citarne uno su mille) è ritenuto un ottimo jrpg, visto che pure lì hai il combat action e, come normale che sia in combat action, devi "solo" fare attacco+schivata.
Qualcuno ha citato KH, dicendo che ci son boss da masterare. Eh... ok... due boss opzionali, da endgame, dopo 50 ore di gioco che si finiscono pure chiudendo gli occhi e spammando X (cosa che in FFXVI, dovendo schivare per forza, non puoi fare). E manco a quello nessuno ha mai detto niente.
Si continua a comparare lo squalo con la gazzella, giudicando il primo per la sua capacità di correre nelle savane. FFXVI non ha un combat a turni, e quindi non andrebbe giudicato per la qualità della strategia. Ha un combat action, che quindi va giudicato per la qualità della sua dinamicità, precisione, possibilità di combo, ecc. Questo, non la strategia, dio bono.
 
Fermo restando che per me i JRPG in questo momento storico del mercato hanno l’assoluto bisogno di evolvere e innovarsi (e XVI non fa né l’uno né l’altro) ma a volte leggendo i listoni delle vostre mancanze di questo capitolo mi viene in mente più un titolo Larian che un gioco di ruolo giapponese. NPC non imbambolati e con tanti dialoghi? Mondi vivi? Interazioni? E volendo concordo eh, potrebbe essere lo step successivo, ma ad oggi a parte i Trails con gli NPC chi è che dà qualcosa del genere? Perché vi manca qualcosa che in questo genere non ci hanno mai dato, men che meno nei FF? Ho frainteso il tuo post, Pers?

Domanda genuina perchè vorrei comprendere.
Se gli altri jrpg non riescono a brillare sotto questi aspetti, FFXVI va bene oltre il peggio che si vede da altre parti.
Tutto qui.
Una bella storia matura e qualche personaggio figo. Qualche filmato da urlo.
Questo è stato FFXVI per me e onestamente mi aspettavo ben altro.
La sala del ristorante ben allestita ma il cibo è di plastica

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
 
Si continua a chiedere strategia a un combat action, chiedendogli quindi di fare cose da combat a turni. Ma che stupidaggine è?! Sarebbe come chiedere a FFX di essere dinamico come Tales of: non può, è a turni.
Infatti nessuno, e sottolineo NESSUNO ancora mi ha risposto sul perché un YS VIII (ma per citarne uno su mille) è ritenuto un ottimo jrpg, visto che pure lì hai il combat action e, come normale che sia in combat action, devi "solo" fare attacco+schivata.
Qualcuno ha citato KH, dicendo che ci son boss da masterare. Eh... ok... due boss opzionali, da endgame, dopo 50 ore di gioco che si finiscono pure chiudendo gli occhi e spammando X (cosa che in FFXVI, dovendo schivare per forza, non puoi fare). E manco a quello nessuno ha mai detto niente.
Si continua a comparare lo squalo con la gazzella, giudicando il primo per la sua capacità di correre nelle savane. FFXVI non ha un combat a turni, e quindi non andrebbe giudicato per la qualità della strategia. Ha un combat action, che quindi va giudicato per la qualità della sua dinamicità, precisione, possibilità di combo, ecc. Questo, non la strategia, dio bono.
Se l'avessi giocato con la difficoltà pongo l'avrei letteralmente odiato...
 
Si continua a chiedere strategia a un combat action, chiedendogli quindi di fare cose da combat a turni. Ma che stupidaggine è?! Sarebbe come chiedere a FFX di essere dinamico come Tales of: non può, è a turni.
Infatti nessuno, e sottolineo NESSUNO ancora mi ha risposto sul perché un YS VIII (ma per citarne uno su mille) è ritenuto un ottimo jrpg, visto che pure lì hai il combat action e, come normale che sia in combat action, devi "solo" fare attacco+schivata.
Qualcuno ha citato KH, dicendo che ci son boss da masterare. Eh... ok... due boss opzionali, da endgame, dopo 50 ore di gioco che si finiscono pure chiudendo gli occhi e spammando X (cosa che in FFXVI, dovendo schivare per forza, non puoi fare). E manco a quello nessuno ha mai detto niente.
Si continua a comparare lo squalo con la gazzella, giudicando il primo per la sua capacità di correre nelle savane. FFXVI non ha un combat a turni, e quindi non andrebbe giudicato per la qualità della strategia. Ha un combat action, che quindi va giudicato per la qualità della sua dinamicità, precisione, possibilità di combo, ecc. Questo, non la strategia, dio bono.
Tu lo vuoi giudicare come action(e ci sta),ma io lo giudico per la storia.Final Fantasy è una saga.È un titolo che quando esce(o si annuncia) è una notizia ragguardevole in ambito videoludico,al pari di un nuovo Zelda,Mario,Metal Gear,God of War,ecc...
Final Fantasy ha una storia che NON si può ignorare:va bene novità,e tentare nuove strade,ma rimanendo un minimo coerenti alla tradizione.
FF16 a parte la natura action,è troppo semplice in tutto...e poi si può fare benissimo un action con la gestione di un team,con un crafting decente,con luoghi che non sono figurine con zero interazione.Almeno mantenere i danni elementali,suvvia...
Dirò di più,un eresia:a me,per molti aspetti mi è piaciuto più FF15.E non voglio neppure scomodare FF Rebirth che dimostra che si può virare all'action pur mantenendo meccaniche interessanti e old style.
Se voglio un gioco veramente action,mi gioco un Devil May Cry.
Poi ripeto,i gusti son gusti,però io contesto lo snaturamento della saga,che vira all'azione accessibile a tutti.
Post automatically merged:

Se gli altri jrpg non riescono a brillare sotto questi aspetti, FFXVI va bene oltre il peggio che si vede da altre parti.
Tutto qui.
Una bella storia matura e qualche personaggio figo. Qualche filmato da urlo.
Questo è stato FFXVI per me e onestamente mi aspettavo ben altro.
La sala del ristorante ben allestita ma il cibo è di plastica

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Ma infatti anche altri jrpg non sono esenti da scelte poco condivisibili,però qui parliamo di Final Fantasy...una pietra miliare in ambito videoludico e le aspettative di ogni nuovo capitolo sono sempre altissime.
Io faccio veramente fatica ad accettare la strada presa dal 16:rivoglio un team gestibile,i danni elementali,negozi dove gestire le risorse e l'equipaggiamento,un minimo di strategia per affrontare i nemici,ecc...e si può fare tutto anche con una meccanica action(vedi rebirth,ma pure il 15...).
Ovviamente io parlo da vecchio giocatore,amante di gdr/jrpg e la mia idea può essere condivisibile o meno.Esprimo la mia amarezza,senza voler far cambiar idea a nessuno.
Vedremo con il prossimo FF17 cosa Square deciderà...secondo me Rebirth influenzerà non poco e forse(lo spero)anche COE33.
 
Ultima modifica:
Tu lo vuoi giudicare come action(e ci sta),ma io lo giudico per la storia.Final Fantasy è una saga.È un titolo che quando esce(o si annuncia) è una notizia ragguardevole in ambito videoludico,al pari di un nuovo Zelda,Mario,Metal Gear,God of War,ecc...
Final Fantasy ha una storia che NON si può ignorare:va bene novità,e tentare nuove strade,ma rimanendo un minimo coerenti alla tradizione.
FF16 a parte la natura action,è troppo semplice in tutto...e poi si può fare benissimo un action con la gestione di un team,con un crafting decente,con luoghi che non sono figurine con zero interazione.Almeno mantenere i danni elementali,suvvia...
Dirò di più,un eresia:a me,per molti aspetti mi è piaciuto più FF15.E non voglio neppure scomodare FF Rebirth che dimostra che si può virare all'action pur mantenendo meccaniche interessanti e old style.
Se voglio un gioco veramente action,mi gioco un Devil May Cry.
Poi ripeto,i gusti son gusti,però io contesto lo snaturamento della saga,che vira all'azione accessibile a tutti.
Post automatically merged:


Ma infatti anche altri jrpg non sono esenti da scelte poco condivisibili,però qui parliamo di Final Fantasy...una pietra miliare in ambito videoludico e le aspettative di ogni nuovo capitolo sono sempre altissime.
Io faccio veramente fatica ad accettare la strada presa dal 16:rivoglio un team gestibile,i danni elementali,negozi dove gestire le risorse e l'equipaggiamento,un minimo di strategia per affrontare i nemici,ecc...e si può fare tutto anche con una meccanica action(vedi rebirth,ma pure il 15...).
Ovviamente io parlo da vecchio giocatore,amante di gdr/jrpg e la mia idea può essere condivisibile o meno.Esprimo la mia amarezza,senza voler far cambiar idea a nessuno.
Vedremo con il prossimo FF17 cosa Square deciderà...secondo me Rebirth influenzerà non poco e forse(lo spero)anche COE33.
Il bello è che se quegli elementi fossero stati presenti nessuno se ne sarebbe lamentato. Sarebbero stati ritenuti naturali, coerenti, arricchenti. Il punto è questo: un gioco piace (a me è piaciuto molto, nonostante tutto), quindi si sente l'impulso di difenderlo dalle critiche. Un po' come quando, se perdonate l'esempio attinente al mio lavoro (insegnante), un ragazzo studia, riesce, potrebbe fare di più ma il genitore dice che è il migliore della classe e che gli altri sono raccomandati
 
Il bello è che se quegli elementi fossero stati presenti nessuno se ne sarebbe lamentato. Sarebbero stati ritenuti naturali, coerenti, arricchenti. Il punto è questo: un gioco piace (a me è piaciuto molto, nonostante tutto), quindi si sente l'impulso di difenderlo dalle critiche. Un po' come quando, se perdonate l'esempio attinente al mio lavoro (insegnante), un ragazzo studia, riesce, potrebbe fare di più ma il genitore dice che è il migliore della classe e che gli altri sono raccomandati
Concordo.
A me va pure bene rendere più action o comunque svecchiare alcune meccaniche,però con coerenza senza semplificare troppo. Io da un Final Fantasy,basandomi sulla saga,mi aspetto determinate cose,questo è oggettivamente naturale.È come rendermi un Oblivion,un titolo action eliminando il 70% delle cose che si potevano fare...cioè...non me lo aspetto e l'amarezza è naturale.Così come da un Devil May Cry non mi aspetto un nuovo capitolo dove il combat system diventa a turni.

"Se nasci tondo,non puoi morire quadrato"
 
Il bello è che se quegli elementi fossero stati presenti nessuno se ne sarebbe lamentato. Sarebbero stati ritenuti naturali, coerenti, arricchenti. Il punto è questo: un gioco piace (a me è piaciuto molto, nonostante tutto), quindi si sente l'impulso di difenderlo dalle critiche. Un po' come quando, se perdonate l'esempio attinente al mio lavoro (insegnante), un ragazzo studia, riesce, potrebbe fare di più ma il genitore dice che è il migliore della classe e che gli altri sono raccomandati
Ok però c’é da dire che anche chi ha apprezzato il gioco ha sempre riconosciuto i suoi difetti. In questo topic non c’ é mai stata una difesa acritica del titolo. Il punto é che dopo anni ancora c’é chi, di fronte a persone che dicono “Eh si FFXVI ha il problema X/y/z peró rimane un’esperienza degna di essere giocata “, sente l’impellente bisogno di dire che no, FFXVI fa cosi schifo che é impossibile apprezzarlo.

E, con il sacrosanto rispetto per le opinioni di tutti, alla lunga ci si rompe un po’ le palle :D .
 
Tu lo vuoi giudicare come action(e ci sta),ma io lo giudico per la storia.Final Fantasy è una saga.È un titolo che quando esce(o si annuncia) è una notizia ragguardevole in ambito videoludico,al pari di un nuovo Zelda,Mario,Metal Gear,God of War,ecc...
Final Fantasy ha una storia che NON si può ignorare:va bene novità,e tentare nuove strade,ma rimanendo un minimo coerenti alla tradizione.
FF16 a parte la natura action,è troppo semplice in tutto...e poi si può fare benissimo un action con la gestione di un team,con un crafting decente,con luoghi che non sono figurine con zero interazione.Almeno mantenere i danni elementali,suvvia...
Dirò di più,un eresia:a me,per molti aspetti mi è piaciuto più FF15.E non voglio neppure scomodare FF Rebirth che dimostra che si può virare all'action pur mantenendo meccaniche interessanti e old style.
Se voglio un gioco veramente action,mi gioco un Devil May Cry.
Poi ripeto,i gusti son gusti,però io contesto lo snaturamento della saga,che vira all'azione accessibile a tutti.
Post automatically merged:


Ma infatti anche altri jrpg non sono esenti da scelte poco condivisibili,però qui parliamo di Final Fantasy...una pietra miliare in ambito videoludico e le aspettative di ogni nuovo capitolo sono sempre altissime.
Io faccio veramente fatica ad accettare la strada presa dal 16:rivoglio un team gestibile,i danni elementali,negozi dove gestire le risorse e l'equipaggiamento,un minimo di strategia per affrontare i nemici,ecc...e si può fare tutto anche con una meccanica action(vedi rebirth,ma pure il 15...).
Ovviamente io parlo da vecchio giocatore,amante di gdr/jrpg e la mia idea può essere condivisibile o meno.Esprimo la mia amarezza,senza voler far cambiar idea a nessuno.
Vedremo con il prossimo FF17 cosa Square deciderà...secondo me Rebirth influenzerà non poco e forse(lo spero)anche COE33.
Ma che action. Ho scritto dieci volye "jrpg a combat action", ho citato Ys, KH, Nier... e mi si risponde con "eh, Devil May Cry...". E vabbè, allora non abbiamo letto il mio post, scusate. Leggetelo bene.

Altra cosa: io dicevo che il combat action va giudicato in quanto combat action. Punto. Visto che qui c'è chi giudica i combat action per la loro... strategia, una cosa che non gli appartiene. Non che tutto il gioco vada giudicato per quello.
E infatti ancora devo sentire la risposta di john raiden e soci.

Ma penso di essermi espresso in italiano corretto e chiaro, dai. Non si possono fraintendere otto punti su sette con post così cristallini. :sowhat: :asd:
 
Ma penso di essermi espresso in italiano corretto e chiaro, dai. Non si possono fraintendere otto punti su sette con post così cristallini. :sowhat: :asd:
Tranquillo alcuni lo han fatto per 1 annetto, ordinaria amministrazione.
 
FF16 a parte la natura action,è troppo semplice in tutto...e poi si può fare benissimo un action con la gestione di un team,con un crafting decente,con luoghi che non sono figurine con zero interazione.Almeno mantenere i danni elementali,suvvia...

Se voglio un gioco veramente action,mi gioco un Devil May Cry.
Poi ripeto,i gusti son gusti,però io contesto lo snaturamento della saga,che vira all'azione accessibile a tutti.


Io faccio veramente fatica ad accettare la strada presa dal 16:rivoglio un team gestibile,i danni elementali,negozi dove gestire le risorse e l'equipaggiamento,un minimo di strategia per affrontare i nemici,ecc...e si può fare tutto anche con una meccanica action(vedi rebirth,ma pure il 15...).
Ovviamente io parlo da vecchio giocatore,amante di gdr/jrpg.
Quello che hai scritto é del tutto condivisibile, si tratta anche di buon gusto e sapere cos'è un FF. Il XVI si regge su trama e personaggi, ma manca di tutto il resto che ha sempre contraddistinto la saga. Può piacere ad alcuni? Certo, ma cos'è rimasto di FF nel gameplay? Hanno tolto tutto o quasi, lasciando solo un vago ricordo. É un esperimento che non ha funzionato, questa semplificazione ha fatto perdere l'essenza.
 
Il bello è che se quegli elementi fossero stati presenti nessuno se ne sarebbe lamentato. Sarebbero stati ritenuti naturali, coerenti, arricchenti. Il punto è questo: un gioco piace (a me è piaciuto molto, nonostante tutto), quindi si sente l'impulso di difenderlo dalle critiche. Un po' come quando, se perdonate l'esempio attinente al mio lavoro (insegnante), un ragazzo studia, riesce, potrebbe fare di più ma il genitore dice che è il migliore della classe e che gli altri sono raccomandati
il non ammettere evidenti difetti di un gioco, è tipico di diversi utenti in questa sezione.
è proprio inutile anche solo provare a discuterne, tanto sminuiscono qualunque post vada contro la loro idea con spesso attacchi personali.
arrivare a leggere che expedition ha contaminazioni da wrpg e che un action non può essere strategico, è roba assurda, inutile anche provare a parlare.
 
Altra cosa: io dicevo che il combat action va giudicato in quanto combat action. Punto. Visto che qui c'è chi giudica i combat action per la loro... strategia, una cosa che non gli appartiene. Non che tutto il gioco vada giudicato per quello.
E infatti ancora devo sentire la risposta di john raiden e soci.
In realtà qui la strategia ci sarebbe anche, ma viene fuori solo alla difficoltà più alta che non puoi fare nella prima run. Ovvero cambiando prontamente i poteri adattandoli all'avversario, il problema rimane la struttura in se. Era difficile farmi lanciare magie per rallentare i nemici o farmi cambiare personaggio per attaccare con altri? O ancora, usare i danni elementali così da avere un minimo di logica senza semplicemente tirare giù solo le solite mosse più forti per vincere? Fatico davvero a comprendere questa difesa a un bs pensato solo per vincere facilmente.
 
Quello che hai scritto é del tutto condivisibile, si tratta anche di buon gusto e sapere cos'è un FF. Il XVI si regge su trama e personaggi, ma manca di tutto il resto che ha sempre contraddistinto la saga. Può piacere ad alcuni? Certo, ma cos'è rimasto di FF nel gameplay? Hanno tolto tutto o quasi, lasciando solo un vago ricordo. É un esperimento che non ha funzionato, questa semplificazione ha fatto perdere l'essenza.
Altra domanda genuina, e chiedo perché sto soltanto aspettando che Switch 2 si ricarichi, altrimenti vi lascerei battibeccare tranquillamente: quali sono questi elementi che ti definiscono un FF? Lo chiedo perché a volte parli di elementi che sono propri di tanti altri JRPG, e quindi non capisco se vai a definire FF o un normalissimo gioco di ruolo giapponese.

Voglio dire, i FF dopo anni restano in vita grazie a storia e personaggi, te ne sbatti abbondantemente il cazzo del gameplay. FF7 non lo ricordo certo per il gameplay, idem il 6 o il 10, quindi vorrei capire.
Poi chiaro, ognuno di noi dà un peso maggiore a certi aspetti, e io ad esempio considero nettamente più la narrativa rispetto al resto. Solo che nel caso dei Final Fantasy mi sembra quasi ovvio farlo, e quindi vorrei capire un po’ di più il tuo punto di vista. Mi spieghi?

Perché insomma, party e danni elementali non sono propri dei FF, non penso a loro se penso a FF.
 
Altra domanda genuina, e chiedo perché sto soltanto aspettando che Switch 2 si ricarichi, altrimenti vi lascerei battibeccare tranquillamente: quali sono questi elementi che ti definiscono un FF? Lo chiedo perché a volte parli di elementi che sono propri di tanti altri JRPG, e quindi non capisco se vai a definire FF o un normalissimo gioco di ruolo giapponese.

Voglio dire, i FF dopo anni restano in vita grazie a storia e personaggi, te ne sbatti abbondantemente il cazzo del gameplay. FF7 non lo ricordo certo per il gameplay, idem il 6 o il 10, quindi vorrei capire.
Poi chiaro, ognuno di noi dà un peso maggiore a certi aspetti, e io ad esempio considero nettamente più la narrativa rispetto al resto. Solo che nel caso dei Final Fantasy mi sembra quasi ovvio farlo, e quindi vorrei capire un po’ di più il tuo punto di vista. Mi spieghi?

Perché insomma, party e danni elementali non sono propri dei FF, non penso a loro se penso a FF.
É esattamente quello che ha scritto l'utente sopra che ho citato, FF é l'insieme di tutte queste cose, sia trama come dici te che gameplay come diceva lui. Altrimenti potrei rigirarti la domanda e chiederti, se FF é solo trama e personaggi dato che ti ricordi quelli, potresti fare anche un genere del tutto diverso(FPS,TPS ecc) e sarebbe lo stesso?
 
In realtà qui la strategia ci sarebbe anche, ma viene fuori solo alla difficoltà più alta che non puoi fare nella prima run. Ovvero cambiando prontamente i poteri adattandoli all'avversario, il problema rimane la struttura in se. Era difficile farmi lanciare magie per rallentare i nemici o farmi cambiare personaggio per attaccare con altri? O ancora, usare i danni elementali così da avere un minimo di logica senza semplicemente tirare giù solo le solite mosse più forti per vincere? Fatico davvero a comprendere questa difesa a un bs pensato solo per vincere facilmente.
Sono extra, ma che nella tua mente sono necessari, quando in realtà sono solo norme dovute nei turni. In KH c'è slow e ci sono le magie elementali... cosa cambia? Non è per niente strategico neanche quello. E nel resto dei jrpg action continua a non esserci niente di ciò: in Nier si attacca e schiva... FINE. Non un'anima ha lamentato carenza di strategia in Nier. Sono sicuro che se mi cerco il topic, se tu l'hai giocato, non troverò queste critiche a Nier, o a Ys. La strategia dei turni non la cerchi nei combat action... però la vuoi in FF (e ci sta) e critichi con pretese oggettive la sua assenza (non ci sta per niente).
Si giudica per quello che un titolo è, non per quello che tu volevi che fosse. Tu lo volevi più ibridato ai turni, o forse proprio a turni. Amen. Ma non è quello che è. È un jrpg a combat action pieno, ripeto per la quinta volta, visto che è un paragone che NESSUNO ha il coraggio di affrontare: come Ys, come Nier, come Granblue Relink. Giochi a cui NESSUNO chiede la strategia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top