UFFICIALE PC FINAL FANTASY XVI

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ogni volta che Yoshida rilascia un'intervista sulla versione PC:
1687211043576.jpeg
 
Ieri ho finito la demo (possiedo anche PS5) e, vedendo come gira male - male male - comincio a crederci che non sarebbero davvero stati pronti, al lancio, con una altra versione.
Ho qualche dubbio anche per la versione PS5 in verità, sembra l'ennesimo gioco lanciato prima del dovuto perché necessario
 


io continuo a non capire perchè trattare l'utenza come se fosse in età prescolare :asd:
Y2Valian

Che poi fare ste uscite è estremamente poco lungimirante. O stai dicendo una cazzata ora, o l'avrai detta quando uscirà su PC e non sarà tecnicamente perfetto dopo che ti sei preso il tempo apposta per renderlo tale :asd:
 
Ci esplodeva anche il PC se lo facevano uscire in contemporanea. :sisi:

 
Ma secondo me si sono dimenticati o fanno finta di dimenticare lo zoccolo duro che gli sostiene ancora tutt'oggi con il 14 :sisi:
 
Ridicoli, come sempre...

E sarò onesto. Non sono mai stato così tentato di comprare la Ps5 se non per FFXVI... ma col piffero che faccio sta boiata (nonostante l'avrei rivenduta l'istante stesso in cui avrei finito il gioco).
 
esatto, veramente imbarazzante

come se non sapessimo che poi nel giro di un anno lo avremo anche su pc
Se Epic dovesse prendere l'esclusiva, potrebbero volerci 2 anni prima di vederlo su PC
 


io continuo a non capire perchè trattare l'utenza come se fosse in età prescolare :asd:
Y2Valian

Non commento neanche più va.
Cioè poteva raccontare altre scuse più credibili della serie "Preferiamo dedicarci alla versione PS5 perchè vogliamo siamo perfetta per l'utenza console...ma non preoccupatevi PC-ari che arriverà anche da voi".
Dichiarazioni più inclusive e positive, piuttosto che queste che sembrano detto da ErChina.
 
 
Ammetto di essere parecchio perplesso. Ho sempre reputato la svolta verso l'action come la naturale evoluzione del combat system dei Final Fantasy, in un percorso che ha avuto il suo inizio dal XII, il primo gioco che prevedeva un'automatizzazione delle mosse dei membri del party. E perciò non è questo elemento a disturbarmi. Sono poi felice del fatto che finalmente ci sia una trama ben scritta e raccontata, dopo il pasticciaccio brutto del XV. Ma francamente trovo insopportabile che in un gioco con un budget simile mi debba ritrovare dei finti dungeon ridotti a corridoi, dei finti QTE che aspettano letteralmente l'input del giocatore, un finto sistema di battaglia e una finta difficoltà. Com'è possibile che il giocatore debba essere costretto a giocare un JRPG da 80 ore in facile prima di sbloccare una difficoltà per non impediti? Chi ha compiuto queste scelte di game design dovrebbe essere crocifisso nella sala mensa di Square, mannaggia a lui.

Per quale motivo avete deciso di assumere il responsabile del battle system di Devil May Cry 5 se poi avete ridotto scientemente la difficoltà del vostro gioco e mi permettete di completarlo anche schiacciando col naso tasti a caso? Cosa diavolo vi ha fatto pensare che fosse una buona idea?

Dannazione, ci volete far giocare o ci volete costringere a vedere il vostro film interattivo?
 
Ma è vero che non ci sono le alterazioni di stato e le resistenze elementali?
 
Ammetto di essere parecchio perplesso. Ho sempre reputato la svolta verso l'action come la naturale evoluzione del combat system dei Final Fantasy, in un percorso che ha avuto il suo inizio dal XII, il primo gioco che prevedeva un'automatizzazione delle mosse dei membri del party. E perciò non è questo elemento a disturbarmi. Sono poi felice del fatto che finalmente ci sia una trama ben scritta e raccontata, dopo il pasticciaccio brutto del XV. Ma francamente trovo insopportabile che in un gioco con un budget simile mi debba ritrovare dei finti dungeon ridotti a corridoi, dei finti QTE che aspettano letteralmente l'input del giocatore, un finto sistema di battaglia e una finta difficoltà. Com'è possibile che il giocatore debba essere costretto a giocare un JRPG da 80 ore in facile prima di sbloccare una difficoltà per non impediti? Chi ha compiuto queste scelte di game design dovrebbe essere crocifisso nella sala mensa di Square, mannaggia a lui.

Per quale motivo avete deciso di assumere il responsabile del battle system di Devil May Cry 5 se poi avete ridotto scientemente la difficoltà del vostro gioco e mi permettete di completarlo anche schiacciando col naso tasti a caso? Cosa diavolo vi ha fatto pensare che fosse una buona idea?

Dannazione, ci volete far giocare o ci volete costringere a vedere il vostro film interattivo?
Ma davvero i dungeon sono a corridoio e ci sono valanghe di QTE?
Sulla difficoltà purtroppo è il trend degli ultimi anni, tolti i souls non ricordo titoli dalla difficoltà preimpostata (o standard) davvero impegnativi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top