Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
tutta la liberta' di scelta e i gusti che volete..le motivazioni ecc...ma come diavolo si fa a inserire tlou2 in una flop?? anche parlassimo solo del lato tecnico del gioco non puo' stare in flop..lo si mette solo per fare i fighi e i bastian contrari..palese
Non sai quanto vorrei che fosse così, ma no, per quanto mi riguarda mi ha deluso parecchio per tutto tranne il comparto tecnico appunto

A me ha fatto veramente schifo botw, per dirti, l'ho trovato assolutamente ingiocabile dal primo all'ultimo secondo per via del sistema di usura delle armi e lo trovo estremamente sopravvalutato per tante cose
Dico che fa schifo oggettivamente? No, oggettivamente, nel complesso, rimane mostruoso
Lo fa per me - sebbene per un solo aspetto -? Sì, perchè tanto basta affinché lo sia per me

I gusti personali sono così, o si amano o si odiano :asd:
Post automatically merged:

Buffo sì, considerando che quelli in flop (110 titoli per ora) sono quasi tutti titoli che vanno dal buono all'eccezionale :rickds:
Io credo che molto comunque facciano le aspettative disilluse

Facci caso: GT Sport, Tlou2, Arkham Knight, Fallout 4

Praticamente il 90% dei titoli in flop sono sequel di mostri assoluti
 
(finalmente ho finito)

Direi che è arrivato il momento.
Evitiamo le solite premesse che hanno già fatto altri del tipo "un gioco in lista non deve avermi fatto per forza schifo" perché tanto ormai direi che sono scontate, spiegherò i motivi di caso in caso...e se qualcuno dovesse indignarsi...tanto meglio, questa sarà la mia reazione:lalala:

Per aumentare la suspense direi di elencare la classifica partendo dalla 10° posizione per arrivare alla 1°

Diamo inizio alle danze:

-10° posizione​


ni_no_kuni_ii_revenant_kingdom_pc_cover.png

-Ni No Kuni 2

Partiamo leggeri.
Allora il primo Ni No Kuni su ps3 mi piacque parecchio, certo...non lo definirei quel gran capolavoro, tuttavia è stato un titolo molto godibile, leggero e divertente, con un gameplay interessante una direzione artistica che non può che far contento ogni amante dello studio Ghibli e una bellissima colonna sonora ad opera del grandissimo Joe Hisaishi.
Con premesse del genere anche Ni No Kuni 2 sarà un titolo divertente mi dicevo. Così lo acquistai a scatola chiusa parecchio tempo dopo la sua uscita, non lessi commenti e recensioni, non guardai video sul gioco, mi basto il piacevole ricordo del primo capitolo, così quando lo vidi fortemente scontato lo acquistai senza pensarci due volte.
Inutile dire che il gioco mi abbia decisamente deluso (o non sarebbe qui), a parte una buona colonna sonora non ritrovai in questo secondo capitolo nessuno degli elementi che mi fecero apprezzare il primo: non mi è piaciuto il combat system, i personaggi gli ho trovati tutti incredibilmente dimenticabili e poco incisivi, persino la direzione artistica (che sarebbe dovuta essere il punto forte) non mi ha convinto a causa del fastidiosissimo contrasto tra i personaggi in cel-shading e degli sfondi che di cel-shading non avevano assolutamente nulla!
Risultato: per due volte ho provato a giocare questo gioco, per due volte l'ho droppato dopo neanche tante ore di gioco....non credo ci proverò una terza volta sinceramente.

-9° posizione​


vampyr-cover.jpg

-Vampyr

Comincio già a sentire l'aria più frizzantina:iwanzw:
So già cosa starete pensando voi fan di Vampyr "ecco un altro che si aspettava il super gameplay action-rpg da una produzione piccola e rimane deluso" e invece no! il gioco non mi ha deluso per via del suo gameplay super legnoso...quello me lo aspettavo, si vedeva già dai trailer...quello che mi ha deluso è stata proprio la componente che dovrebbe essere il punto forte di questo titolo, ovvero la componente narrativa.
Ora, a me non dispiacciono affatto i giochi prolissi, pieni di dialoghi lunghi, anzi mi piacciono un sacco, però questi ultimi devono essere interessanti. Ecco ho trovato tutti i millemila dialoghi coi personaggi in Vampyr veramente troppo, ma troppo noiosi...sarà colpa mia non lo so, sarà che non mi ha catturato l'atmosfera, sarà che gli eventi non riuscivano a coinvolgermi idem i personaggi, ma ero partito bene, poi però un'enorme senso di noia e assopimento totale ogni volta che giocavo questo titolo ha cominciato ad assalirmi.
Inutile dirlo, non sono riuscito a finirlo.

-8° posizione​


apps.29520.63657969076271726.154f5a09-55ab-4b31-bc57-4e0335fab06a.98159a5f-99d5-4db9-89bc-4ae02f971596

-Assassin's Creed Origins

Dai ammettiamolo, c'era l'imbarazzo della scelta su quale capitolo scegliere per rappresentare la saga in questa classifica:happybio:
Dunque veniamo alle ragioni per cui ho ritenuto Origins il capitolo più meritevole del disonore in questione.
Innanzitutto precisiamo prima quale non è il motivo per cui è stato scelto: non è a causa della virata rpg. Non mi trovo affatto d'accordo con chi si lamenta degli AC da Origins in poi perché hanno snaturato la saga, perché è diventato un rpg, non è più lo scontro tra assassini e templari, ha perso la sua identità bla bla bla.
La verità è che un cambiamento netto era NECESSARIO, la saga ormai era a un punto morto, stava diventando stantia a dire poco, urgeva il bisogno di una ventata d'aria fresca.
Ecco perché ho scelto questo capitolo, proprio perché è stato il capitolo che ha dato il via a un cambiamento che era necessario...un cambiamento che però è stato fatto......MALE!
Partiamo dal cs che era il tasto più dolente dei vecchi capitoli, ed ecco che qui troviamo un nuovo cs del tutto rinnovato...rinnovato certo, peccato che faccia cagare tanto quanto quello vecchio:bah: e non parliamo di come dia il peggio di sé nelle boss fight. Come non parlare poi dei sempre più grossi OW Ubi, la dimostrazione che grosso non vuole dire di qualità, mappe giganti, abnormi, peccato che a conti fatti abbiano zero incentivi a esplorarle, ti passa proprio la voglia, cavolo in questo capitolo ne avevo già le balle piene dopo la fase iniziale che fa da incipit narrativo, tanto che quando la trama parte davvero non avevo già più voglia di esplorare un solo centimetro in più di sabbia, e non parliamo delle millemila quest secondarie una più noiosa e ripetitiva dell'altra. Insomma un mappazzone di elementi di successo presi da altri giochi di successo, ma implementati decisamente peggio di quanto non facciano i giochi che hanno fornitoispirazione.
Ciliegina sulla torta un protagonista che più insulso non si può, si lo so che Ubisoft non brilla per la scrittura dei protagonisti, ma con Bayek si è davvero raschiato il fondo del barile, non credo di aver mai visto in vita mia un protagonista peggio scritto e peggio caratterizzato di questo, il mio salumiere avrebbe fatto di meglio (e non ha la terza media).
Un gioco col budget, ma senza un'anima direi che si potrebbe riassumere con questa semplice frase (cosa che vale per quasi tutti i capitoli della saga, e anche di altre saghe Ubi)

Anche per quanto riguarda questo gioco due volte ho provato a giocarlo, due volte ho finito per dropparlo...non ce la faccio proprio, a una certa la noia è davvero troppo, troppo forte

-7° posizione​


middle-earth-shadow-of-mordor-fan-casting-poster-29036-large.jpg

-La Terra di Mezzo: L'ombra di Mordor

Così come per Vampyr mi pare che nessuno abbia ancora inserito in una flop nemmeno l'ombra di mordor...beh problema risolto:fiore:
Che dire di questo gioco...l'ho acquistato un po' di tempo dopo la sua uscita perché attirato dalla meccanica del Nemesis System, e devo dire che il NS si è rivelato una gran bella trovata, una meccanica interessante e originale che però purtroppo da sola non può reggere un titolo tremendamente ripetitivo a parer mio.
Certo è bello ritrovare nemici con cui hai combattuto in passato che ti riconoscono, che portano sul corpo i segni della vostra precedente battaglia, ma poi a conti fatti la cosa non è che aggiunga chissà che e dopo qualche ora ha già perso il suo fascino iniziale. Quello che rimane è un OW (ok, sono macro aree in realtà, ma tant'è) decisamente vuoto e spoglio dove non puoi fare altro che andare in giro ad ammazzare orchi con un combat system decisamente bruttino a parer mio (ritengo il free flow uno dei combat system più brutti mai partoriti da un game designer, tanto che non ho mai capito perché diavolo andasse così di moda in quel periodo) e delle meccaniche stealth un po' meh.
Insomma la ripetitività in questo gioco è forte e mi ha portato a droppare malamente il gioco a circa metà avventura (destino più sfortunato ha avuto il suo seguito provato grazie al Plus e disinstallato dopo poche ore), a tutto ciò aggiungiamo anche una trama che non mi ha minimamente preso ed ecco servita la ricetta perfetta di una delusione videoludica.

-6° posizione​


HaaHAawtFULBDxyXGS6pCBtu.png

-Lords of the Fallen

Ok, mi ero ripromesso che non avrei messo in lista giochi provati grazie al Plus (troppo facile, dopotutto ti permette di comprare roba che non compreresti mai in quanto non ti piace il genere), ma non potevo non inserire questo gioco, complice anche il fatto che appartiene comunque a un genere che mi piace ho deciso di inserirlo.
Lord of the Fallen è l'esempio perfetto della copia fatta male, ma male male. Lo scoppio della moda dei Dark Souls ha portato sempre più sviluppatori a cercare di replicare la formula di successo dei From, e se da una parte abbiamo dei mezzi capolavori come Nioh (che si, supera alla grandissima pure i giochi From e non voglio sentire storie:mod:) dall'altra parte abbiamo schifezze come questo aborto partorito da Deck 13.
Il gameplay fa schifo, è legnoso, pesante, poco responsivo, il level design anonimo, l'art direction una delle meno ispirate mai visti un generic dark fantasy, ma generic da paura, zero personalità proprio.
L'unica cosa che salvo di questo gioco è che quanto meno non l'ho pagato.

Ah e ovviamente l'ho droppato malissimo...(ma ci sarà almeno un gioco che non ho droppato in sta lista?:hmm: si c'è c'è....ma bisogna aspettare)

-5° posizione​


1b1971127b9644ab7d89b8e0ba32fcef.jpg

-Tales of Zestiria

Aaaahhh...qui prevedo qualche indigniazione:happybio:
Questo gioco mi ha deluso tanto, ma tanto tanto...arrivavo da Tales of Xillia e avere a che fare con Zestiria subito dopo è stato a dir poco traumatico.
A parte l'orrore tecnico che rispetto ai vecchi capitoli ps3 non fece neanche il minimo passo in avanti, e vabbè, quando si parla di jrpg ci siamo abituati, ci si passa sopra...anche se pure alla bruttezza tecnica a un certo punto dovrebbe esserci un limite. A parte un combat system per nulla all'altezza di quello del capitolo precedente (non ho giocato Xillia 2 però, non so se lì il cs era lo stesso del primo Xillia). A parte tutte queste cose e tante altre...i personaggi di questo gioco, Dio santo i personaggi...e va bene i Tales of non sono certo famosi per avere chissà che trame o personaggi profondi e maturi, dovresti aspettartele le shonenate quelle proprio di cattivo gusto...ma ragazzi, qui si raggiunge una bimbominkiaggine che davvero è a livelli stellari. Dei personaggi così bimbominkiosi, il peggio del peggio degli stereotipi da shonen giapponese, bimbomnkiosità a gogo da tutti i pori, per non parlare della mocciosa con l'ombrellino, no ma sul serio???
Ho già detto che il gioco è troppo bimbominkioso? perché forse non ho espresso bene il concetto :hmm:
No seriamente il gioco con questi personaggi è davvero tedioso, tedioso, tedioso oltre ogni immaginazione........................................e bimbominkioso.
O sei appassionato dei peggio Shonen di combattimento stereotipati (e pieni delle giapponesate quelle brutte) in circolazione (si mi riferisco a te ciofeca immonda, ignobile e inguardabile che non sei altro di un Demon Slayer) o non capisco come puoi reggere una cosa del genere fino alla fine.

Per farvi rendere conto, il trauma è stato così forte che dopo Zestiria non ho mai più avuto il coraggio di mettere mano su di un Tales of (e i trailer di Tales of Arise no mi hanno al momento convinto a invertire questa tendenza)...attendo un salto di qualità che forse non arriverà mai.

Ovviamente droppato (e peccato che l'abbia preso in digitale, quanto meno l'avrei rivenduto...o regalato...a qualcuno a cui voglio molto male però).

-4° posizione​


913m4BOW-NL.jpg

-Fallout 4

ok, qui sono stronzo io lo ammetto. Perché? vi chiederete voi, ebbene perché a me la serie Fallout non piace, non è mai piaciuta (ho giochicchiato il 3 ma niente di che), inoltre non mi piacciono proprio i gdr made in Bethesda! (forse solo Oblivion l'ho apprezzato, vuoi perché all'epoca non era ancora partita la moda dei mondi grossi e aperti, ma già Skyrim mi ha fatto schifo) e allora perché cazzo hai comprato Fallout 4 mi chiederete voi, non lo so, appunto, sono stronzo io. Avete mai fatto una stronzata spinti dal momento senza nemmeno rendervi conto del perché lo stiate facendo? ecco, è quello che è successo a me in questo caso.
Inutile dirlo il gioco mi ha fatto schifo, ma tanto schifo. Per farvi capire la portata dello schifo che provai vi dico questo: In vita mia credo di non aver mai rivenduto o dato dentro in un negozio un gioco, non importa se mi sia piaciuto o no, non importa se fosse un gioco di merda, ho sempre conservato tutti i miei videogiochi da che ne ho memoria...ecco Fallaut 4 mi ha fatto talmente schifo che il giorno dopo sono corso a darlo dentro in negozio (Al suo posto presi l'ombra di Mordor...delusione per delusione, ma il secondo andò molto meglio, infatti è ancora qui) tanto mi fece schifo, il pensiero di avere una cosa del genere in casa era intollerabile...forse per la cazzata fatta nel comprarlo (e dire che in genere sono accorto con gli acquisti, a parte eccezioni fatte per pochi spicci) errore che non ripeterò più.

Addio Bethesda...non mi mancherai

-3° posizione​

61Zf2eKw4kL.jpg

-God of War
nNduPR.gif

La vostra indignazione è una doccia rinfrescante

Cominciamo con un po' di contesto: ho giocato il primo GoW (non ricordo nemmeno se tutto) e i due capitoli per PSP, quindi come avrete intuito non sono un gran appassionato della saga, ma non mi è neanche dispiaciuta, diciamo che considero i vecchi GoW degli ottimi giochi per spegnere un po' il cervello e godersi un po' di divertimento. All'epoca non ero particolarmente interessato però se fosse uscita una collection con tutti e 3 i capitoli principali su ps4 l'avrei presa volentieri. Insomma non sentivo il bisogno di un ritorno della saga, avrei preferito mille volte di più una nuova ip da Santa Monica Studio, però il trailer del reveal catturo molto la mia attenzione, perché non era il GoW che ricordavo, ma proponeva un combat system completamente diverso che non sembrava più un button mashing e una trama molto più profonda, insomma catturo di molto la mia attenzione e i commenti e le recensioni iper entusiastiche dopo l'uscita mi convinsero ancor di più che ci trovavamo davanti un giocone, un capolavoro a detta di molti.
Ebbene si, il gioco è un buon gioco, non un capolavoro o un gioco imperdibile però a parer mio.
La verità è che ho fatto fatica a finirlo perché da metà gioco in poi ho cominciato ad annoiarmi e per riuscire a finirlo ho dovuto cominciare a rushare saltando tutte le missioni secondarie della parte del lago (che per inciso non mi sono piaciute un granché, anzi la zona del lago era la più noiosa) perché sentivo la necessità di finirlo il prima possibile.
Il combat system di per sé è fatto molto bene, è bello, però boh, non è stato sufficiente a divertirmi per tutto il gioco, vuoi per la scarsissima varietà di nemici che erano sempre gli stessi, vuoi perché nessuna boss fight è stata così memorabile, ma mi aspettavo molto di più.
Un'altra cosa che non mi ha minimamente coinvolto (ma capisco che questa sia una cosa estremamente personale) è il rapporto tra Kratos e Atreus, cosa decisamente centrale nel gioco. Il loro rapporto, i loro dialoghi, non mi hanno catturato, non mi hanno emozionato, non mi sono affezionato ad Atreus, non me ne vogliate ma mi è sembrata solo una riproposizione molto meno riuscita di Ellie e Joel in salsa GoW.
Altra cosa che non ha aiutato è rendermi conto di quanto non ne posso più della mitologia e ambientazione norrena, e si anche a me piace la mitologia norrena, mi sono anche letto quel mattone di Gianna Chiesa Isnardi, però ormai in ogni media c'è una saturazione tale di vichinghi e mitologia norrena che quando è troppo è troppo.

Diciamo che non ho mai capito perché è così tanto apprezzato da essere considerato da tantissimi come il miglior gioco della gen.

Di positivo c'è che almeno questo l'ho finito:lalala: lo stesso vale per le posizioni 1 e 2 (stranamente gli unici giochi della flop che non ho droppato sono proprio i primi 3 posti:asd:)

-2° posizione​


hVfBfxR7hpqUBEkh4pXUSAla29RQQ9lO.png

-Dragon Age Inquisition

Qui si comincia ad andare sul personale, perché cominciano le delusioni quelle che hanno fatto male, quelle che arrivano dalle saghe che più hai a cuore:cry2:
Ho amato alla follia DA origins, probabilmente è il mio gioco preferito della scorsa gen, e nonostante le sue problematiche ho adorato anche DA2. Si perché nonostante il gioco sia uscito quando ancora evidentemente non era pronto ed è pieno di quei ricicli orrendi di mappe e interni, tutto il resto funziona bene, quello che mi ha fatto amare il primo capitolo c'è (seppur in parte minore) una trama interessante, dei buoni comprimari e soprattutto degli ottimi sviluppi di rapporti tra i personaggi in base alle scelte, quest dalle trame interressanti, continue scelte per tutto il gioco che ti danno l'idea di stare plasmando la tua storia, che ogni scelta abbia il suo peso.
Ecco DA Inquisition non ha niente di tutto questo, il gioco perde completamente quello che rendeva la saga speciale per inseguire il modello più mainstream di altri giochi (in particolare Skyrim all'epoca) e il risultato è pessimo.
Delle macro aree noiose, per nulla necessarie, un gioco infarcito delle peggiori fetch quest mai viste in un gdr...le quest che si attivano raccogliendo una nota per terra e si completano uccisi i nemici, senza nemmeno un npc o mezza linea di dialogo, ma scherziamo? ma dove si è mai vista una porcheria simile?
Le relazioni tra i personaggi comprimari tremendamente semplificate, l'addove nei capitoli precedenti avere una relazione o meno con un membro del gruppo andava a impattare sulla trama e sul rapporto con tutti gli altri membri del gruppo, qui non impatta su un bel niente, la profondità delle relazioni tra i vari personaggi dei capitoli precedenti viene a sparire, idem la sensazione delle scelte fatte durante il gioco che plasmano la storia e il mondo attorno a te, qui a parte quei paio di eventi cardini della trama non ci sono scelte rilevanti.
Insomma niente di questo gioco trasmette ciò che facevano i due capitoli precedenti, la sensazione è quasi quella di un'altro brand (e non menzioniamo quell'orrendo comparto multiplayer).
E dire che questo è il gioco per cui comprai ps4, delusione immensa. Per me rappresenta l'inizio del declino di Bioware che da questo gioco in poi non ha fatto altro che precipitare verso un baratro senza ritorno.
Bioware, quella che conoscevamo è morta, e le news del nuovo Dragon Age non fanno che confermare la cosa. Di solito non mi auguro il fallimento di una SH, ma piuttosto che vedere il brand ulteriormente violato...beh i dipendenti troveranno posto da altre parti:sard:

-1° posizione​



FF_XV_cover_art.jpg

-Final Fantasy XV

Per chi mi conosce questa posizione non sarà certo una sorpresa. Ma il primo posto non poteva che andare a lui, al gioco che più di qualunque altro gioco nella storia del medium videoludico mi ha deluso e ferito, si perché in questo gioco avevo fiducia, nonostante il suo percorso travagliato a partire dal fu Versus XIII, non smisi mai di crederci e tutto questo mi si è ritorto contro.
Soprattutto perché il gioco il potenziale lo aveva tutto e ne aveva anche tanto, ma il risultato finale...beh sappiamo tutti come è andata, soprattutto per chi il topic di FFXV lo ha vissuto, è stata un'epoca quella.
Su di questo gioco di critiche ne sono state fatte tante, molte giustissime, tante campate per aria, ma è indubbio che il potenziale c'era, perché il gioco i suoi lati buoni li ha, una trama che se sviluppata meglio poteva essere tra le più mature e interessanti viste in un FF, un villain che poteva essere il miglior villain della saga, un gruppo di protagonisti, che si lamentatevi pure quanto volete della boy band emo gne gne, ma la verità è che è uno dei gruppi più affiatati il cui rapporto sia meglio caratterizzato e approfondito della saga (perché se fate storie per il cast del XV, ma poi fate i fanboy del X non vi dico cosa meritate) e in generale molti membri del cast che potevano dare molto di più, ma a cui non viene dato spazio (e non dimentichiamoci di un cazzutissimo Glauca presente nel film che Dio santo se lo mettevano nel gioco...e invece niente).
Ma poi che succede? succede che superi la prima parte e scopri che la seconda parte non è altro che un gigantesco cut content...e li le palle ti cadono, rotolano fin sulla strada, e finiscono in un tombino dritte nei liquami.
Mai ho visto dei tagli del genere in un gioco, un'intera metà di gioco tagliata pesantemente (e non dimentichiamo che anche la parte introduttiva era stata tagliata per renderla un film) e resa a mo' di puzzle a cui manca l'80% delle tessere, e la cosa più brutta è che il gioco ti sbatte palesemente in faccia tutto il tempo che quei tagli non erano previsti, che quelle zone dovevano essere esplorabili, volevi esplorare Tenebrae? hahaha Tabata dice no.
Non che il gioco non abbia altri problemi all'infuori di questo, anzi...un combat system con un bilanciamento completamente rotto e un sistema di oggetti che non ha senso, un OW un po' troppo monotono, Altissia, una delle città visivamente più belle mai viste in un gioco che poi si rivela estremamente pilotata e soprattutto vuota! senza niente da fare, senza motivi per tornarci, un bel diorama vuoto.
A conti fatti la cosa più riuscita di tutto il progetto è il film Kingsglaive.
Un peccato enorme, perché come dicevo le basi erano davvero buone, un paio di anni in più di sviluppo, una revisione totale del bilanciamento del cs e del sistema di crisi e sarebbe stato un altro gioco.

E non nominiamo il tremendo supporto post lancio con le live di Tabata e compagnia bella dove ci facevano vedere che bravi che sono ad ascoltare i feedback più stupidi della rete e a implementare la Regalia fuoristrada di sto cazzo...davvero mi hanno fatto odiare il gioco ancora di più di quanto già non lo odiassi.

Questo gioco per me doveva rappresentare la rinascita del brand, ma così non è stato, anzi....meno male che poi è arrivato FFVIIR.

Il topic di FFXV, quello però si fu un'avventura più del gioco completo:asd:

Ma non finisce qui! è infatti giunto il momento delle menzioni di (dis)onore:ahsisi:(e qui mi riservo il diritto anche di buttarci roba giocata grazie al Plus)

-Heavy Rain: giocato col Plus, e dire che ne avevo sentito parlare benissimo da un sacco di gente, tantissimi elogi sulla trama...mai vista una trama più banale e scontata...bah, mediocre proprio.
-Just Cause 3: altro gioco provato grazie al Plus di cui non mi fregava niente...però cavolo che brutto:asd: il trash quello brutto proprio, disinstallato subito.
-Monster Hunter World: Prendete del farming, aggiungeteci un altro po' di farming, condite tutto con una spolverata di farming, un filo di farming a crudo...e non dimenticate una guarnizione di farming decorativa.
-Journey & Abzû: Boh, mai capito cosa ci trova la gente in questi due giochi, perché sono tanto elogiati...non so nemmeno se definirli "giochi", cioè non fai niente, letteralmente niente...è un gioco poetico direte voi, dove? quando? perché? cosa c'è di poetico l'art direction? non mi pare, capirei se stessimo parlando di Gris, ma io non ci vedo nulla di speciale nell'art direction di questi due giochi.
-gravity rush remastered: questo in realtà non mi è dispiaciuto, però dopo un po' mi ha stufato...mi ha annoiato e l'ho droppato, magari in futuro potrei dargli un'altra chance però.
-For Honor: anche questo provato col Plus, disinstallato dopo neanche un giorno...sarà che non mi piacciono i giochi online, ma mi ha fatto schifo.
-Watch dogs: ma che ve lo dico a fa'....
-The Surge: come per Lords of the fallen, però meno peggio.

Adesso è davvero finita. Spero di aver fatto indignare almeno qualcuno:lalala:

zaza50 divertiti:morristenda:
 
Ultima modifica:
Se non sbaglio ci sono un paio di utenti che hanno messo MGSV sia in TOP che in FLOP, ma dovrei ricontrollare :asd:
Che poi per quel gioco in realtà ci sta la doppia nomination. Consideri il gameplay ed è un mezzo capalavoro, consideri l'aspetto storia e ruolo nella continuity della serie eeeeeeeeeeeeeeh... sì.

Io stimo chi lo ha fatto e me li immagino mentre giocano tipo la gif di kayne west che passa dall'estasiato allo schifato nel giro di frazioni di secondo :asd:
ma personalmente non riuscirei a mettere lo stesso titolo nelle due classifiche
 
Io ho appena messo Metal Gear Solid V anche tra i top, perchè ha un gameplay troppo divertente e ci sono pochi giochi così :asd:
Però la storia è da flop, c'è poco da fare.
Anche io uguale, per gli stessi motivi ed in entrambe, come ho scritto oggi

Non si può non mettere in top ten perché il gameplay è da manuale del videogioco, ma al tempo stesso la trama, da fan storico della serie...Dio mio
 
Fallout 4 ha veramente deluso tutti :sadfrog:
A me, come scritto nella flop, ha deluso unicamente per le ambientazioni; per il resto mi è piaciuto.

Ma ancora non mi capacito di come, dopo Washington e Las Vegas, abbiano potuto rifilarci quella Boston come ambientazione...

Capisco, per necessità di trama, il bisogno di collegarsi al MIT, però potevano sforzarsi di realizzarla un po’ meglio: il centro è un’accozzaglia di palazzoni priva di qualsivoglia senso logico ed estetico. Il resto è vuota campagna...

Adesso il 5 lo voglio ambientato come minimo a New York :asd:
 
Anche io uguale, per gli stessi motivi ed in entrambe, come ho scritto oggi

Non si può non mettere in top ten perché il gameplay è da manuale del videogioco, ma al tempo stesso la trama, da fan storico della serie...Dio mio

Io sono contento che aveva poche cutscene, e al massimo potevi sentirti le cassette se volevi sentire tutta la storia dei batteri :ohyess:
 
Io sono contento che aveva poche cutscene, e al massimo potevi sentirti le cassette se volevi sentire tutta la storia dei batteri :ohyess:
Non pensavo di poter rimpiangere le cutscene di tre giorni e ventidue minuti, in cui potevi lasciare la console accesa mentre girava, prendere l'auto, farsi la Salerno - Reggio Calabria, andare a trovare la tipa, sveltina, farsi birrozza e paninazzo in autogrill, tornare e la trovavi ancora là che andava
Post automatically merged:

Mi stupisce parecchio anche quanto siamo tutti concordi per quanto riguarda queste classifiche, probabilmente da quando sono registrato al forum non avevo mai visto così tanta sintonia tra utenti :rickds:
 
Considerando la tua prima posizione, considerati ufficialmente nella mia lista nera :nev:
è così in alto a dimostrazione di quanto ci tenevo :fiore: (non avrebbe fatto male altrimenti:dsax:)
Post automatically merged:

Considerando la tua prima posizione, considerati ufficialmente nella mia lista nera :nev:
E vedo che ti sei subito spoilerato tutto prima di leggere:temeno:
 
1- Gravity Rush 2
Ho adorato il primo ma portare a termine il secondo è stata dura.
Nel gioco ci sono una vagonata di momenti filler demenziali e delle missioni secondarie da denuncia

2- Death Stranding
Parliamo di un gioco che è riuscito letteralmente a farmi commuovere.
Però da Kojima mi aspettavo molto di più.
Se nel CV vanti roba come Psycho Mantis non puoi farmi la balenottera volante del ca@@o; il gioco vanta alcune delle boss battle più brutte della storia videoludica

3- Nier Automata
Detesto gli action bilanciati male a livello di difficoltà e, ahimè, Automata è stato bilanciato da un branco di cani

Sia chiaro, sono giochi che ho apprezzato in fin dei conti e di cui riconosco i punti di forza (altrimenti non li avrei mai giocati) ma che, per un motivo od un altro, hanno deluso le mie aspettative.
 
Ultima modifica:
Sto provando a riaggregare la classifica per game director.
Per ora mi sono segnato:

1. Druckman 77
2. Kojima 70
3. Ueda 40
4. Quel cane maledetto di Cage 16

WTF?!?!? :segnormechico:
 
Mi piacerebbe partecipare ma prima vorrei sapere se si rischia il ban. :paura:
 
io dopo aver giocato il 76 vedo il 4 come fosse Belèn
Fallout 76 l'ho giocato un annetto fa con tutte le espansioni e non e' più così male come al lancio

Rispetto allo schifo del 4 e' oro

Se non fossi un fan enorme di Mass effect avrei messo al primo posto fallout 4 e non Andromeda

Per me il peggiore RPG di gran lunga di questa gen tra i pesi massimi..non c'è niente che si salvi...ne come ruolismo,ne come trama,ne a livello tecnico,ne come gameplay....e' osceno in tutto e ce ne vuole....persino Andromeda si salva da questo che almeno ha un gameplay molto divertente
 
Ultima modifica:
Scusa se ti ho toccato la waifu

La mia waifu :rickds:

Oh, dimmi appena arrivi all'insulto "Questa è la FINE per te, topo di fogna" così vediamo se riesco ad affrontare il Maestro di spada di Mêlée Island™
 
Mamma mia non pensavo di vedere Last of us 2 in così tante classifiche, capitolo molto diviso quindi.
Comunque ecco la mia classifica (solo titoli giocati):

- Assassin’s creed Unitiy: il primo vero titolo forse next gen sul piano visivo ma uscito troppo acerbo sul piano tecnico, con una storia che sembrava interessante dai trailer ma che poi si rivela molto blanda e priva di spessore. Probabilmente l’AC con il potenziale più alto ma sfruttato davvero male, peccato davvero.

- Watch dogs: solita minestra Ubisoft, buone idee di gameplay ma unite alla solita solfa ow che oramai siamo abituati da anni, droppato praticamente subito.

- Man of medan: carino da giocare una sera con amici ma basta così, speravo in qualcosa alla Until dawn ma qui siamo lontano anni luce dall’essere un buon titolo. Storia priva di spessore, personaggi con il guizzo di un posacenere e scelte che ancora una volta pesano 0 sul gioco. Imho avrebbero fatto meglio a concentrarsi su un unico grande gioco piuttosto che fare una antologia di piccole avventure scarse.

- Shenmue 3: personalmente lo apprezzai nell’insieme ma ahimè è anche giusto inserirlo in una flop, purtroppo il titolo vive di una struttura troppo ancorata al passato e che nei giorni odierni è stata davvero dura da digerire.

- Resident evil 3 remake: titolo giocabile, divertente ma che doveva essere altro essendo un remake, una evoluzione dell’originale, un miglioramento avvenuto solo in parte. Laddove la prima parte è molto godibile e strutturata in certo modo, la seconda prende una deriva troppo lineare e manda a quel paese tutte le speranze che uno si era posto dopo RE2 remake.

- TMNT dei platinum: titolo super dimenticale, segno che pure i Platinum posso sbagliare se gli viene affidato un progetto con 2 lire e con zero voglia di lavorarci.

- Fall guys: inteso non come flop commerciale ma nel non riuscire a tenere la sua utenza. Titolo che mi ha divertito un mesetto ma poi finita lì , con un supporto davvero altalenante per il successo che ha avuto e che si spera che con Epic si risollevi. Insomma, ottima idea di lancio ma che poi non ha dato stimoli a tornarci.

- Killzone Shadow Fall: tecnicamente una esclusiva ps4 in tutto e per tutto, buon gameplay, online ben gestito ma che cozza nella storia principale, giocabile per carità ma che finisce lì, ancora una volta un titolo con delle ottime premesse ma che poi non vengono mantenute nel gioco.

- Knack: knackkk babbyyyyyy. Pure questo titolo mi ha divertito tutto sommato ma obiettivamente va inserito, troppo troppo grezzo in tutto e sbilanciato pure nella difficoltà, segno che manco loro sapevano a che tipo di persone puntare..se giovani, adulti ecc.. (il 2 si risolleva parecchio ma il primo merita una posizione).

- Far cry (serie..nello specifico il 3 e il 4): Titoli che mi hanno fatto capire che la roba Ubisoft non fa più per me, con una formula che mi ha stancato già dopo poche ore e che non riesce a farmi prendere l’appeal che magari dovrebbe dare. Tengo giusto nel cassetto Immortals, nella speranza che almeno lui riesca a farmi giocare nuovamente un loro titolo. :tè:

Messi 10 giusto per fare il numero giusto, ripeto, son tutti titoli che alla fine non considero dei grandi flop ma che in qualche modo devo menzionare. Se un titolo lo droppi, lo finisci a fatica o ha certe mancanze che ti pesano..è innegabile che qualcosa non è andato per il verso giusto, o almeno per il rapporto che abbiamo avuti noi stessi con il suddetto gioco.
Ah si metto i titoli nell’ordime (sopra erano a caso)
1- TMNT
2- Man of medan
3- Watch dogs
4-Knack
5- far cry serie
6- Killzone shadow fall
7- Fall guys
8- Resident evil 3 rmake
9- Shnemue 3
10- Assassin’s creed Unity
 
Ma quelli che mettono the last of us 2 saranno mica quelli del team Ghost of tsushima?
CHIEDO.
 
Inserire 10 titoli in una Flop così distruttiva è veramente difficile, soprattutto se si parla di PS4, o almeno questo per quanto concerne titoli di spessore come i tripla A. Vediamo spulciando un po' nella mia lista trofei cosa mi torna in mente, sono stati sette anni belli lunghi e me li sono vissuti dall'inizio alla fine, qualcosa da inserire (ma un paio di idee già le ho :asd:) spunterà sicuramente fuori dal sacco.
 
Ma quelli che mettono the last of us 2 saranno mica quelli del team Ghost of tsushima?
CHIEDO.
In genere chi ha inserito quel gioco ha motivato la propria scelta. Tu hai letto il post di turno? Chiedo :pff: Per la cronaca, io non faccio parte di alcun team e anzi, Ghost Of Tsushima ho proprio deciso di saltarlo perchè ho capito chiaramente che non avrebbe fatto per me.

Non mi sento tirato in ballo a livello personale, tranquillo eh, :asd: replico semplicemente perchè dopo una ventina di messaggi in cui lo si vuol far passare come Il gioco che non si può criticare (non ne esiste Uno nella storia, ci sarà sempre qualcosa da criticare in maniera costruttiva) e se lo fai sei in malafede/non capisci nulla, probabilmente c'è bisogno che qualcuno sottolinei l'ovvio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top