Lo avevo già chiesto mesi fa ma non ricordo le risposte.. in questo fm 6, la carriera è come nel 4? Cioè mini campionati con scarso senso di campionato ma comunque diverse gare? Sono tanti gli eventi ? Ci sono mono marca?
Ti regalano un auto a scelta salendo ogni 5 livelli ?
La vetrina esiste ancora e si possono cercare livree in base alle più scaricate? La vetrina del 5 mi faceva schifo..
In poche parole, quali sono i pregi e i difetti rispetto al 4 che mi è piaciuto tanto? A parte ovviamente cose tecniche tipo grafica, ia e sonoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A carriera è quella del 5 "vestita a festa", ovvero condivide la stessa struttura (blocchi formati da vari eventi con categorie più varie) ma divisi in base al tipo di auto (dalle utilitarie alle varie categorie regine Indycar-F1-LMP1). La cosa che funziona meglio è che essendoci più auto e tracciati è un po' più varia, inoltre è spezzata da esibizioni molto più divertenti che le solite autocross-sorpassi (tipo monomarca, sfide contro auto storiche a partenze sfasate...). Comunque è sempre un po' meh.
I monomarca sono tra le esibizioni
A ogni livello ci sono dei "tiri premio", una sorta di slot in cui puoi vincere per i primi livelli soldi o auto, poi oltre un certo punto solo soldi.
La vetrina è il solito schifo del 5, perfettamente identica.
Pregi rispetto al 4 non ne ha molti, mettendoli nel contesto temporale il 6 ne esce con le ossa rotte. Meno auto, carriera ancora meno interessante, vetrina oscena, niente più aste e stanze online con meno opzioni. Se si vogliono vedere dei miglioramenti si può guardare la modalità corsa libera, con una divisione in classi finalmente razionale (GT, LMP1, F1, Hypercar...) e tantissime opzioni, peccato poi che è tutto rovinato dalla griglia decisa in base all'ordine dei PP, con le auto più potenti che partono davanti e quelle meno dietro. Anche i tracciati sono tanti e vari, si va da Monza a Spa, Watkis Glen, Brands Hatch...
Il modello di guida va a gusti, ma sappi che è il più "leggero" della serie, le auto tendono a scodare tantissimo, soprattutto le trazione posteriore. Le gare sul bagnato e in notturna invece le provi un paio di volte e poi le dimentichi. Ah, davvero pessime le ruote scoperte, sono tutte fatte malissimo. Da starci alla larga. Il parco auto però è molto vario, si spazia da le hot hatch sportive alle hypercar (e si, qui c'è il trio 918-LaFerrari-P1, però con un DLC), mentre per auto da corsa ci sono praticamente tutte le auto del Wec (prototipi e GT), il WTCC, le V8 Australiane, la Indycar e con un DLC pure le Nascar, però niente DTM.
La IA è combattiva, forse pure troppo. Se i trenini di GT sono un estremo, i drivatar sono l'altro, con la CPU che spesso cerca la manovra sporca andando anche di sportellata. Meglio del 5 comunque, dove era acerba
In generale è ovvio che sia meglio di FM4, soprattutto nel punto di vista del parco tracciati (punto debole del 5, forte del 6) e delle migliorie tecniche. Tutto ciò in cui è peggio è "l'ecosistema", elementi come la vetrina o banalmente il contorno. Insomma FM4 è migliore fino a quando non metti la macchina in pista.
In sostanza FM4 all'epoca fu molto più "WOW" di come oggi è FM6, tuttavia dove peggiora un aspetto magari migliora quello pad alla mano. In sostanza con buona pace di chi non può conviverci, FM6 nel complesso è attualmente il top che un amante delle auto può trovare.